Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 60 di 100 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima
Risultati da 886 a 900 di 1497
  1. #886
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    120

    Citazione Originariamente scritto da enrinan
    Non mi risulta che con LDNA si possano visualizzare i file mkv compressi col codec matroska (alta definizione)
    Mai parlato di MKV..se guardi ho anche dato alcune indicazione per rendere rendere i file mkv compatibili con il tv (di solito uso TS).Per essere precisi "matroska" non è un codec ma un contenitore con al suo interno file video codificato (di solito con in H264 compatibile con il TV), più file audio delle lingue (di solito AC3 o DTS, non compatibile, e questo è il problema per cui bisogna ricodificarlo)ed eventualmente anche i sottotitoli.Comunque un buon NMT è sicuramente più pratico...ma non è così economico (a parte il WD HD TV a poco più di 100€, ma non ha la rete e anche quello ha i suoi problemi). Ciao

  2. #887
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    341
    @wwwgefaz

    chiedo umilmente scusa se non ho utilizzato la terminologia corretta parlando di codec e non di contenitore, ma il succo del discorso non cambia e ricodificando un pò di qualità si perde sempre. Ultima precisazione OT: il WD HD TV ha sì il costo che indichi, ma deve essere abbinato ad un hard sik esterno serie MyBook (se non vado errato) sempre della WD ed allora il costo lievita.
    Ad ogni modo chiudo qui perchè non vorrei essere bannato visto il tuo tono un pò risentito della discussione. Scusami
    Ultima modifica di enrinan; 20-03-2009 alle 09:21
    TV Samsung UE46C8000XP / TV Samsung LE-40F86BD - LE-46A756 R1M / Lettore blu-ray Samsung BD-C5900 / Lettore blu-ray Samsung BD-P1500 / Lettore DVD Samsung DVD-HD870 / MySky HD / Home Theater Yamaha / Diffusori Sony / Subwoofer Substage100 / Mede8er MED500X / Videocamera HD Canon HF 10

  3. #888
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    120
    Non volevo essere scortese,scusami tu.Pensavo di avere fatto un pò di confusione e volevo solo fare un pò di chiarezza.Vai tranquillo

    Per quanto riguarda il WD è vro che ci vuole anche l'hd...ma non è detto che uno non ce l'abbia già uno.Comunque ho visto in firma che hai l'HDX 1000. Ne parlano molto bene. Digerisce di tutto?

  4. #889
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    341
    @wwwgefaz OT (scusate)

    Digerisce tutto anche i sassi. Direi che è un oggetto splendido e sta mantenendo le aspettative. Fra l'altro è adatto a chi (come te da quello che ho capito) "smanetta". Puoi anche fare download da internet senza passare dal pc, puoi utilizzare playlist di Itunes e Windows Media Player, puoi fare partire i filmati da una sorta di juke box con le copertine, ti colleghi in rete direttamente ad un sacco di siti (You tube, CNN ....) ecc......Se dai un'occhiata al forum apposito (uno dei più gettonati) ti accorgi delle potenzialita. Scusa, ma anch'io non volevo essere scortese.
    Ultima modifica di enrinan; 20-03-2009 alle 09:45
    TV Samsung UE46C8000XP / TV Samsung LE-40F86BD - LE-46A756 R1M / Lettore blu-ray Samsung BD-C5900 / Lettore blu-ray Samsung BD-P1500 / Lettore DVD Samsung DVD-HD870 / MySky HD / Home Theater Yamaha / Diffusori Sony / Subwoofer Substage100 / Mede8er MED500X / Videocamera HD Canon HF 10

  5. #890
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da megthebest
    meglio se utilizzi un cavo HDMI o adattatore DVI-HDMI.

    risoluzione 1920*1080 50Hz
    questo cavo ovviamente non è inculso nel tv?

  6. #891
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    121
    Comunque da manuale il 756 può decodificare alcuni profili H264

    Tabella contenitori/codec video/codec audio supportati nativamente:


    purtroppo non hanno incluso il contenitore mkv, anche se immagino si possa fare con un aggiornamento firmware visto che la potenza per la decodifica video anche H264 full HD è disponibile.

    Chiaramente un oggetto esterno dedicato come l'HDX (su cui ho messo gli occhi anch'io ) è l'ideale per "digerire" quanti più formati, però è anche un peccato non sfruttare la decodifica interna del 756 che non è niente male ed è già un bel passo avanti verso il vero mediacenter.

  7. #892
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente scritto da StefanoA
    ....ed è già un bel passo avanti .....
    Confermo. Riguardo all'altro oggetto ....
    TV Samsung UE46C8000XP / TV Samsung LE-40F86BD - LE-46A756 R1M / Lettore blu-ray Samsung BD-C5900 / Lettore blu-ray Samsung BD-P1500 / Lettore DVD Samsung DVD-HD870 / MySky HD / Home Theater Yamaha / Diffusori Sony / Subwoofer Substage100 / Mede8er MED500X / Videocamera HD Canon HF 10

  8. #893
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    120
    La speranza è l'ultima a morire ma la vedo dura che Samsung sviluppi un nuovo software che lagga anche i mkv.Sembra infatti che questa sarà una peculiarità della nuova serie 7 che sostituirà il nostro tv....anche se comunque sarebbe cosa buona e gradita un nuovo fw...in fondo basta volerlo...e poi questo si che sarebbe fidelizzare il cliente con un supporto degno di nota

  9. #894
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    29
    @wwwgefaz

    non serve riconvertire l'audio! spero che la mia sia una buona notizia!
    in sostanza il formato che risulta migliore per la nostra TV è l'mp4 (che tra l'altro risolve anche il problema delle proporzioni del video).
    L'unico problema è se il video h264 utilizza il profilo HIGH@5.1 in questo caso bisogna per forza ripassarlo (sempre che abbia senso ripassare un video in alta definizione!!!). Anche cambiando il profilo da 5.1 a 4.1 (per esempio con con TSMuxer) il risultato è negativo!
    Altra cosa importante non vengono gestiti i sottotitoli (almeno io non ci sono riuscito). Indipendentemente dl formato video e dal tipo di sottotitolo e la tv gestisce solo 1 traccia audio.

    In sostanza i passaggi da fare sono questi (senza ripassare ne audio ne video e quindi mantenendo la stessa qualità dell'originale):
    1) con TSMuxer si demuxa il file mkv; ci si trova con un la traccia video (*.264) e con la traccia audio (*.mp3, *.aac, *.ac3)
    2) con Megui o Yamb si seleziona traccia video e audio scegliendo come contenitore di destinazione MP4
    se e solo se l'audio non si sente i deve ricodificare in un formato supportato. Con questo sistema in 10-15 minuti si passa da un mkv ad un mp4 perfettamente funzionante.
    Ultima cosa: se il file fosse più grande di 4gb si può dire a Megui o Yamp di splittarlo e quindi si supera il limite ei file 4gb della fat32 (ovviamente se si vuole metterlo su una pennetta usb).

    Ciao
    Litpack

  10. #895
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    120
    Ma tu hai provato a vedere dei filmati con audio AC3? Li legge?

    EDIT: Ho verificato che legge l'AC3 neigli MP4 e come dicevi tu mantiene l'aspect ratio...adesso il problema è sincronizzare audio e video. Qualche dritta?
    Ultima modifica di wwwgefaz; 20-03-2009 alle 15:36

  11. #896
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    29
    se l'mkv nel PC è sincronizzato non dovrebbero esserci problemi... almeno io non ne ho avuti! mi raccomando non cambiare gli fps del video!
    comunque sia in Megui che in Yamp puoi impostare un eventuale delay audio per la sincronizzazione

    CIAO!!!

    Citazione Originariamente scritto da wwwgefaz
    Ma tu hai provato a vedere dei filmati con audio AC3? Li legge?

    EDIT: Ho verificato che legge l'AC3 neigli MP4 e come dicevi tu mantiene l'aspect ratio...adesso il problema è sincronizzare audio e video. Qualche dritta?

  12. #897
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    6

    Smile

    Citazione Originariamente scritto da litpack
    non serve riconvertire l'audio! spero che la mia sia una buona notizia!
    ...
    In sostanza i passaggi da fare sono questi
    ...
    Un grazie a litpack.
    Vorrei chiedergli se ha possibilità di spiegare nel dettaglio l'utilizzo dei tool che indicato. Una sorta di guida (settaggi, sequenze di operazioni, ecc.).
    Grazie.

  13. #898
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    120
    Ma a voi capita mai che ci siano dei rallentamente con i file MP4?

  14. #899
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    99
    Io per far leggere tutti i tipi di File audio/video ho preso un bel "Popcorn Hour A110" e in un unico apparecchio hai un ottimo NAS che puoi collegare al tuo PC sia in ethernet che in Wi-Fi tramite il piu efficente protocollo "802.11n" (se la tua LAN lo supporta) , in piu se vuoi , puoi scambiare dati dal PC usufruendo anche della porta "USB Slave" che ti garantisce un altissimo transfer rate (1 GB al minuto contro i 200 MB per minuto usando il cavo Ethernet)...

    La specialità principale di questo gioiellino oltre ad essere un eccellente NAS , è quella di poter riprodurre i famigerati filmati in alta risoluzione MKV (Matroska) , formato che per il momento la nostra cara ed amata PS3 non vuole saperne di leggere , il tutto con una fluidità e qualità stratosferica , in quanto il suo chip interno è il numero uno nella codifica audio video essendo stato appositamente studiato , credimi su questa cosa non c'è PC da 3000 €uro che regga il confronto...e non si limita solo agli MKV ma ti visualizza qualsiasi tipo di formato video , comprese le immagini ISO di DVD e Blue-Ray , e se opportunamente settato ti fa pure l'upscaling a 1080p (o alla risoluzione che vuoi) di qualsiasi video a bassa risoluzione...

    Ma le meraviglie non finiscono certo qui...inserendo un hard-disk interno ti chiede in che file system vuoi formattarlo (NTFS , FAT32 , EXT2 ,EXT3 e altro) , e poichè il processore "Sigma" all'interno del Popcorn è stato pensato per fare girare Linux , grazie ad esso hai la possibilità di scaricare da internet quello che vuoi usando "Torrent" direttamente dal Popcorn anche senza tenere acceso il PC...
    Io a tal proposito gli ho ficcato dentro un bell hard-disk da 500 Gighi , in modo da riempirlo di filmati in HD , Foto , musica ecc.. , senza necessariamente passarli dal PC...
    Se sei uno a cui piace smanettare puoi addirittura fargli girare dentro una apposita versione di Emule ricompilata per l'occasione...

    Insomma , questo apparecchio ti fa sia da NAS comprendendo una miriade di funzioni e tutti i protocolli immaginabili , ed in piu hai un mediaplayer da salotto che ti codifica qualsiasi filmato in alta definizione con una fluidità pazzesca...
    Per non parlare della possibità di farci girare Torrent ed Emule!
    La spesa è intorno 240€ senza HDD , ma da quello che sto vedendo li vale sicuramente fino a l'ultimo centesimo...lo consiglio a tutti!
    Ultima modifica di Adriantaps; 22-03-2009 alle 02:13
    TV: Oled LG 65B6V - Samsung 52"A1756R1M- Consolle PS4 Pro.

  15. #900
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    9

    Domanda...fiscale


    Secondo voi il nostro apparecchio può beneficiare della detrazione fiscale di cui riporto un estratto ricavato da un articolo online?

    Spese per acquisto apparecchi televisivi e digitali
    Proroga fino al 2010 delle detrazioni irpef delle spese sostenute nel corso del 2008 per l'acquisto di un apparecchio televisivo digitale con sintonizzatore digitale integrato e cioè di un apparecchio adatto alla ricezione dei segnali televisivi digitali.
    L'importo da indicare non può essere superiore a euro 1.000,00 poiché la detrazione massima spettante è pari a euro 200,00.
    Per usufruire della detrazione il contribuente deve essere in regola per l'anno 2008 con il pagamento del canone di abbonamento televisivo RAI e deve acquisire e conservare la fattura o lo scontrino fiscale rilasciato per l'acquisto dell'apparecchio televisivo recante i propri dati identificativi e dal quale risulti la marca e il modello dell'apparecchio acquistato


Pagina 60 di 100 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •