|
|
Risultati da 1.396 a 1.410 di 3830
Discussione: [Sony Serie W4000] TV LCD Full HD
-
04-06-2008, 11:52 #1396
E' una caratteristica di tutti i tv lcd dovuta alla lampada di retroilluminazione, un angolo è più illuminato, a me si verificava sull'angolo superiore dx del mio ex Sharp.
Prova ad abbassare la retroilluminazione, il 'difetto' non scomparirà ma lo attenuerai, comunque a me era visibile solo su schermata nera.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
04-06-2008, 11:55 #1397
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 222
Ragazzi, solo a me la modalità immagine cinema, con i settaggi di hdtvtest sembra un pò troppo scura? Cioè non parlo di luminosità del pannello, ma proprio della brillantezza dei colori....sembra come un filtro che scurisce l'immagine.
-
04-06-2008, 12:06 #1398
Ciao a tutti, una domanda ai possessori... ma il tempo di risposta a 8 ms si nota nelle scene veloci, sportive ecc. potevano anche fare di più come prestazioni, le ultime serie della philips arrivano a 2 ms.
Ciao e grazie.
-
04-06-2008, 12:10 #1399
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 132
Originariamente scritto da Simula
Nessun tv LCD viaggia sui 2ms, NESSUNO.....e nemmeno ci si avvicina a questo valore.
Mi sembra che il metodo corretto sia calcolare il tempo nella variazione nero-bianco-nero....i tempi dichiarati invece sono di solito calcolati su diverse gradazioni di grigio.TV: Sony KDL-52W4000 (in arrivo!!) - AMPLI: Yamaha rx-v663 - DIFFUSORI: Klipsch (F1-C2-S2) - Altro: PS3
-
04-06-2008, 12:18 #1400
Originariamente scritto da IvanTO
-
04-06-2008, 12:23 #1401
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 359
Originariamente scritto da vashthestampede83
-
04-06-2008, 12:23 #1402
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 132
Originariamente scritto da Simula
Quello che però volevo farti capire è che questi sono solo dati dichiarati e nulla più.
E' come dichiarare il consumo di un auto in città, extraurbano o misto: la stessa macchina farà consumi diversi perchè cambiano le condizioni di questa valutazione.
Sony magari calcola il tempo di risposta nel passaggio da bianco a nero, che se lo facesse Philips magari sarebbe a 12ms.
Chissà....per avere un dato più preciso bisogna cercare nelle recensioni.TV: Sony KDL-52W4000 (in arrivo!!) - AMPLI: Yamaha rx-v663 - DIFFUSORI: Klipsch (F1-C2-S2) - Altro: PS3
-
04-06-2008, 12:28 #1403
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 30
ciao
ho sentito parlare del service menu del 40w4000, qualcuno conosce il modo per accedervi?
Non è che si possono regolare le lampade singolarmente da questo S. menu?
Poi ancora una domanda..
Se questo backlight dipende dalla cattiva schermatura delle lampade, perchè compare solo in un angolo??
Non è per caso che i trasportatori causano danni al sistema di schermatura?
Perchè se così fosse, credo che aprendo il tv, si potrebbe porre rimedio.
-
04-06-2008, 13:16 #1404
Originariamente scritto da Rob83
interessante questa prova.
Premetto che la tv la ritiro stasera o domani ma questa soluzione sarebbe possibile visto che posseggo già un dvd recorder con hdmi e a breve mi verrà sostituito il mio decoder stanrd sky con un myskyhd.
Prima di tutto mi chiedo se collegando il tutto come consigli tu se vedrò i canali hd effettivamente in hdin secondo luogo se il beneficio potrei averlo nonostante il mio dvd recorder(vedi firma) arriva a 1080i e non 1080p
sono inesperto e confuso.
EDITATO come richiestoUltima modifica di gibry; 04-06-2008 alle 13:30
HDTV: SONY 46W905 - console+lettore BLU-RAY:PS3- in countdown per PS4
-
04-06-2008, 13:17 #1405
gibry, le quotature integrali sono vietate.
Come da regolamento:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
-
04-06-2008, 13:35 #1406
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 16
46" W4000 prima settimana di utilizzo
E' poco più di una settimana che ho il 46" W4000 ed in questi giorni ho cercato di farmi un'idea delle sue prestazioni ottimizzando il più possibile(ma ovviamente in modo soggettivo) i setting dell'immagine.
E' probabile che il giudizio e la scelta di questi parametri siano legati al mio gusto personale e forse sono anche influenzati dal fatto che lavoro nel campo della fotografia professionale e sono abituato tanto alle alte risoluzione che all'uso di display LCD accuratamente calibrati come gli EIZO.
Fatte le dovute premesse ecco le mie impressioni
(distanza visione 2,5/3 metri):
Blue ray da sorgente PS3 (porta HDMI):
La qualità con i film testati (Toy, King Arthur, Blade Runner) è eccellente.
La definizione dei particolari a pieno schermo ottima anche con setting di sharpness bassi (0-5). Le scene d'azione, e su Troy non mancano, sono riprodotte senza sbavature, scie o fenomeni di scattosità. Diciamo che il 24p è gestito molto correttamente.
Su film girati interamente in pellicola ed un po' datati tipo "Blade Runner" si nota una minor definizione e la grana stessa dell'emulsione fotografica nelle scena che hanno richiesto pellicola a maggiore sensibilità.
Neri profondi anche alzando il livello della backlight. Effettivamente anch'io ho notato che mettendo la backlight al minimo l'immagine è leggermente scura, e mi tengo sempre tra il 3 ed il 5.
Il setting di tipo "Cinema" è ottimo ma i BD visionati reggono senza problemi anche incrementi di contrasto, saturazione e brillantezza, operabili con i vari parametri (gamma cromatica inclusa), e perfino il setting di immagine "standard".
Testato anche con i 4 BD della famosa serie Planet Earth... che dire... spettacolari!
Insomma per dirla breve con i BD non ha sbagliato un colpo (fino ad'ora!).
SKyHD (dal decoder tramite porta HDMI): qui il giudizio è sempre lusinghiero ma il risultato è legato alla qualità dei contenuti trasmessi: vi sono dei programmi che pur trasmessi in 1080i non hanno niente a che invidiare a quanto detto sopra per i BD.
Ad esempio qualche film sul canale SkyHD 308 e diversi eventi sportivi su SkyHD 207. Questi ultimi mi hanno particolarmente colpito perchè non si rileva alcun problema sulle scene ricche di azioni veloci pur mancando il supporto dei 100Hz. Concordo pienamente cion quanti hanno riportato la stessa impressione su questo thread.
Naturalmente su SkyHD capita che in qualche programma siano inclusi spezzoni girati con pellicola o con video SD e la cosa si nota un pocolino soprattutto xchè fa contrasto con la nitidezza delle immagini HD.
SkySD(dal decoder tramite porta HDMI): utilizzando il setting "cinema" ma incrementando un pochino nitidezza e backlight ho ottenuto la visione per me più gradevole. I film di SkySD che ora sono tutti trasmessi in 16:9 sono x la maggior parte di buona qualità, godibili e senza fastidiose scalettature o artefatti. Credo siano priviligiati dal punto di vista del bitrate assegnato loro. C'è comunque molta disparità tra un canale e l'altro in funzione del bitrate e quindi della "compressione dati" operata sulle immagini video in particolare sui canali in 4/3.
C'è sempre da tener presente una cosa stiamo parlando di SD quindi di un immagine che "in partenza" ha una definizione inferiore ed una gamma dinamica (luminosità) e cromatica ridotta rispetto all'HD.
Fino a ieri si era abituati a vedere queste trasmissioni su schermi CRT di 32 o max 36", mentre adesso molti pannelli viaggiano sui 40", 46", 52" ed oltre. Non c'è tecnologia che tenga ,plasma o lcd che sia, quando mancano le informazioni sui dettagli dell'immagine e pertanto l'unico modo per mascherare la pochezza dell'immagine stessa è ridurre contrasto/brillantezza/saturazione e via dicendo che altrimenti amplificherebbero questi difetti.
E' un po' come partire da una foto in 640x400 e pretendere che si veda bene anche a 1600x2000: con i CRT a basso contrasto e luminosità inferiore i difetti dell'interpolazioni vengono un po' mascherati ma alzando questi parametri il tutto è più visibile. Ed il setting "cinema" cerca proprio di moderare il valore di questi parametri.
Digitale terrestre SD: le prestazioni sono buone e per i canali che ho potuto comparare con gli equivalenti SkySD (RAI e Mediaset) mi sembrano riprodotti un po' più "puliti" dal W4000 (utilizzando il decoder digitale interno).
Digitale terrestre HD: aspetto sabato x l'inizio degli Europei...
DVD da sorgente PS3 (porta HDMI): piacevole sopresa... visione gradevole utilizzando il setting "cinema" e alzando un po' i parametri come dicevo sopra. Non rilevo nè artefatti, nè limitazioni nelle scene d'azione, nè problemi nelle ombre profonde. A parte i contenuti HD le immagini video da DVD sono quelle riprodotte meglio (come era abbastanza ovvio).
Immagini fotografiche (da porta USB): questa è stata veramente una bella sorpresa! Non avrei mai immaginato di poter calibrare un display di questa tipologia e queste dimensioni per far rendere al meglio le fotografie.
La resa è eccellente, ma il setting (a mio giudizio) va parecchio modificato rispetto a quello di default, altrimenti il gamma delle immagini risulta troppo aperto nelle basse luci che si rischiarano eccessivamente ed appiattiscono l'immagine.
Purtroppo non posso usare un fotometro come sull'Eizo x calibrare i colori del w4000 ma il risultato ottenibile ad occhio è comunque notevole. L'alta definizione sfrutta magnificamente la risoluzione elevata delle immagini fotografiche tanto che sto cercando di smanettare con il software della PS3 perchè vorrei presentare alcuni lavori fotografici proprio tramite il W4000 stesso e sfruttare quindi anche l'effetto scenografico delle grandi dimensioni del pannello...
Manca ancora all'appello il test con i videogiochi PS3... al momento non ne ho... se qualche PS3ista romano del Forum vuol fare un salto da me con un di questi giochi sarei ben disposto a fare il test.
Spero di non aver infranto qualche regola del Forum con un post così lungo...
Luciano
-
04-06-2008, 13:43 #1407
Operatore
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.294
.............
Ultima modifica di MAURO80; 11-11-2008 alle 13:58
-
04-06-2008, 13:45 #1408
Originariamente scritto da vashthestampede83
Con segnali interlacciati,sky hd compreso,ci sono problemi(su materiale di tipo film,se guardate materiale di tipo video,come una partita di calcio,non ci sono problemi),quali perdita di risoluzione verticale su immagini in movimento,aliasing,spettinamenti.Nicola Zucchini Buriani
-
04-06-2008, 13:54 #1409
Operatore
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.294
..............
Ultima modifica di MAURO80; 11-11-2008 alle 13:58
-
04-06-2008, 14:04 #1410
ragazzi segnalo un particolare che mi era sfuggito e che ho scoperto solo oggi leggendo la rece di AFdigitale:
quando sulle porte hdmi si collegano PS3 o 360 e si accendono si attiva nel menù impostazioni schermo il sottomenù AREA SCHERMO(che a consolle spente non è selezionabile)che di default si autoposiziona su NORMALE causando cosi' un leggero overscan,occorre invece manualmente selezionare l'opzione PIXEL PIENO che mappa 1:1 perfettamente il pannello e l'immagine ne guadagna ancora di più;
magari ve ne eravate accorti,a me era sfuggito..........TV:SAMSUNG 40ES8000, PLAYER MULTIMEDIALE:MEDE8ER, AMPLIFICATORE: DENON 1610, DIFFUSORI:ELAC cinema one CONSOLE:PS3 40GB---XBOX360PROFALCON