Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310

    Tv Plasma/Crt: pericolo (?) Contrasto


    Ciao a tutti, ho sempre sentito dire che settare luminosità e contrasto ai massimi livelli, accorcia la vita dei tv Crt/Plasma... Vorrei sapere da qualcuno più esperto/informato di me, se il seguente ragionamento è corretto: nel caso del crt ad esempio l'alta luminosità brucia prima i fosfori (e se non sbaglio, esaurisce prima la potenza luminosa del cinescopio...) ma in che modo/misura, il contrasto è correlato a quanto appena detto?? Ovvero se aumento al massimo la luminosità e anche il contrasto, ok non ci siamo, ma con il contrasto al massimo (o quasi, tipo 90 su 100) e la luminosità bassa (40 su 100) ci sarebbero ancora problemi??

    Un altro es. : La potenza luminosa del tv con lum. e contr. a 50 (metà scala) mi sembra uguale a quella ottenibile con lum. 35 e contr. 85, ma nel secondo caso si ha un immagine decisamente migliore (ad es. con zone d'ombra più realisticamente distaccate dalle illuminate...)

    In breve, settando a valori medio-bassi (intorno a 40) la luminosità e a valori alti il contrasto (80-90), sul mio tv ottengo un nero pressocchè assoluto e tutta la scala rgb dei grigi è ben riprodotta dalle basse alle alte luci, con un contrasto e una dinamica eccezionali... detto questo:

    1) I miei setting possono creare problemi al mio tv, essendo esso un crt??
    2) Vale lo stesso per i plasma o c'è qualche differenza ( a parte quella ovvia che invece del cinescopio a perdere di potenza sarebbe il Plasma o chi per lui...)??

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Nel caso dei CRT ci sono 2 elementi che si usurano durante l'uso: 1) il filamento del tubo 2) i fosfori della maschera.
    Quando alzi la luminosità quello che lavora di piu è il filamento del tubo che spara sulla maschera piu elettroni facendo illuminare piu fosfori contemporaneamente (infatti hai meno contrasto perche anche le zone nere risultano illuminate). Quando invece alzi il contrasto è come se concentrassi di piu il fascio di elettroni sulle parti chiare dell'immagine e stimoli di piu i fosfori di una determinata zona, questo provoca una maggiore usura dei fosfori che sono nelle zone bianche dell'immagine, tipo i loghi.

    Per i plasma non esistendo il tubo ed il filamento l'usura del pannello è dovuta solo all'usura dei singoli fosfori.
    Ultima modifica di Plasm-on; 15-05-2014 alle 16:02

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Chiarissimo, Grazie mille.
    Quindi posso guardarmi tranquillamente gli ultimi Harry Potter con nero e basse luci perfetti... quando passa la pubblicità della Lavazza invece, meglio cambiare canale...
    Certo è un peccato: sul mio tv il modo per ottenere la miglior resa (veramente senza compromessi...) è settare al massimo il contrasto, dopodiché basta scendere con la luminosità fino ad avere un nero assoluto e senza perdere nessuna sfumatura!!
    Diversamente (abbassando il contrasto) i dettagli sulle basse luci si perdono nel nero, allora devo aumentare la luminosità perdendo il nero assoluto... insomma devo decidere tra qualità senza compromessi oppure vita del tv più lunga... Penso che userò diversi setting a seconda del materiale, se ad alto o basso APL...

    Nei plasma invece per primi si usurano i fosfori (campa cavallo...), non avviene quindi una perdita di potenza/tensione negli elettrodi...

    Ne approfitto per un'altra domanda, sempre sul discorso usura Plasma/crt: quello che conta sono la luminosità e il contrasto "finali" e non il metodo con il quale si raggiungono, Giusto?? ...Mi spiego: setto dal tv luminosità e contrasto al massimo della scala (100), collego un pc e da lì (con i controlli della scheda video) abbasso lum./contr. al minimo, avendo come risultato "finale" un immagine con lum./contr. medi... questo setting, all'occhio equivarrebbe alla tv con setting a metà scala (50 su 100), quindi nonostante la tv abbia i valori spinti al massimo, il setting del pc fa sì che la tv usi solo il 50% della potenza luminosa (quindi niente usura precoce) ...è esatto?? Ovviamente può valere anche il contrario (setting bassi dal tv, aumentati dal pc)...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Parto dalla fine, quello che conta è il valore reale di contrasto e luminosità ovviamente non il modo in cui lo raggiungi.
    Altra cosa, tieni presente che i crt sono molto robusti come fosfori, puoi tranquillamente vederti qualsiasi film anche sparando il contrasto al massimo, quello che danneggia i crt (come i plasma) sono i loghi fissi, il piccolo crt di mia madre ha l'angolo basso destro stampato dal logo mediaset.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Grazie ancora delle info... Per capirci, ho regolato la ps3 con gamma rgb (HDMI) completa e settato la tv in modo da distinguere praticamente tutti i livelli (0-255) ...in effetti, soprattutto alcuni giochi, ne guadagnano rispetto la limitata... è stata più che altro una prova, tanto per vedere la resa (Pazzesca, devo dire)... Cmq alla fine ieri, mentre giocavo, ho aumentato leggermente la luminosità e abbassato il contrasto fino a 55, altrimenti mi accecavo!! (gioco al buio, tra l'altro...) Per i film in BD sto molto più basso con i settaggi, dato che li visualizzo in Y-Pb-Pr, che è lo standard nativo dei film, limitato a 16-235 (volendo potrei coprire tutti i livelli 0-255, attivando il superbianco, ma così facendo credo proprio che otterrei uno sfasamento dei giusti livelli di colore...)

    Niente loghi stampati sul tv, però ho parecchie macchie e un paio di bande verticali sull'estrema sx, apparse da poco (o almeno, da poco le ho notate... le aveva anche il mio precedente crt, che stava nella stessa posizione...) Il vero problema dei crt è la Magnetizzazione... Ho letto di alcuni che hanno risolto con una semplice calamita, altri hanno peggiorato la situazione invece... Conosci per caso qualche metodo fatto in casa che risolva la cosa?? Ho una calamita, ma non vorrei peggiorare la situazione...
    Ultima modifica di Peppe90; 16-05-2014 alle 21:55

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Lascia stare le calamite che possono magnetizzarti ancora di più lo schermo. Esistono (o almeno esistevano visto che i crt non si producono più) degli smagnetizzatori esterni che sono tipo una pistola che va collegata alla rete elettrica e poi passata sullo schermo per eliminare tutte le magnetizzazioni residue che lo smagnetizzatore interno al tv non riesce a togliere. Altro sistema è quello di spegnere il tv dal tasto on/off del tv (non dal telecomando) e lasciarlo spento almeno 10 min e poi riaccenderlo, sentirai un buzz iniziale che è proprio il rumore che fa lo smagnetizzatore del tv, puoi ripetere quest'operazione 2/3 volte di seguito in modo da pulire lo schermo. Purtroppo se il tv lo spegni e lo riaccendi da telecomando lo smagnetizzatore non va mai in funzione.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Smagnetizzatori non ne ho trovato da nessuna parte, ma ho la pistola della saldatrice... Vedremo, solitamente (le macchie) non creano troppi disturbi nella normale visione e non voglio rischiare di peggiorare le cose... Questi giorni sto provando proprio il metodo che hai detto, spengo/accendo sempre dal main-power, però è molto strano... direi che questa tv attiva sempre il dagauss: accendendo con il telecomando (dallo stand-by quindi) si sente proprio il buzz bello forte, non c'è nessuna differenza di rumore/tempo di accensione accendendo dal tv o dal telecomando... Cmq proverò a farlo un pò di volte di seguito come mi hai consigliato... sò che bisogna lasciar raffreddare il tubo prima di riaccendere... una volta accesa posso anche rispegnerla subito??
    Ultima modifica di Peppe90; 17-05-2014 alle 22:00

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Si la puoi rispegnere, occhio non usare la pistola saldatrice! Ho nominato quella perché ha solo la stessa forma dello smagnetizzatore ma non la stessa funzione!
    Se vuoi uno smagnetizzatore gratis, recupera un vecchio tv crt e smontati quello montato nel tv (è un cavo che gira sul perimetro frontale del tubo ed ha un connettore) lo colleghi ad un pulsante e lo connetti ad una presa elettrica, tenendo premuto il pulsante lo passi velocemente sullo schermo e demagnetizzi il tv. Purtroppo prima questi smagnetizzatori si trovavano ovunque nei negozi di elettronica oggi son roba in disuso. Cmq se hai macchie sul tv che non vanno via prova a spostarlo un po a volte così si risolve.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Non assumerti le mie responsabilità! ...non hai mai parlato di pistola della saldatrice, l'ho letto da qualche altra parte... Cmq, ho spostato le casse dell'hi-fi (erano un po' vicine, meno di un metro...) spento e riacceso 7 volte (con pause di un quarto d'ora)... forse qualcosa è migliorato, cmq tutto sommato non ho disturbi nella normale visione, quindi in ogni caso, pace. Grazie ancora delle preziose informazioni.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Be le casse sarebbero sempre da tenere lontane da un crt in quanto contengono magneti abbastanza potenti!

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310

    Riesumo il discorso, essendomi da poco capitato tra le mani uno smagnetizzatore... ho visto diversi video e tutorial, c'è chi fa ruotare il degausser velocemente intorno allo schermo per poi allontanarlo di colpo, chi dice invece di ruotare e allontanarsi molto lentamente... c'è un metodo migliore o uno vale l'altro?? ( per la cronaca il mio crt monta un cinescopio...)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •