Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 32 PrimaPrima ... 18242526272829303132 UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 477
  1. #406
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82

    Se per sistema banana intendi l'interpolazione dei frame e a te non piace l'effetto telenovela direi che non ha senso prendere un tv con un simile sistema se non per il fatto che spesso e volentieri i tv con questi sistemi di motion compensation hanno anche elettronica e pannelli migliori...
    questo lo sospettavo, più costoso = elettronica migliore (anche se non è sempre vero ), però a parte questo non aggiunge nulla....


    Considera anche che ci sono sistemi di MC che non aggiungono frame quindi niente alerazione di fluidità, niente artefatti e ottima definizione percepita sul movimento...ma input lag più alto...
    Lorenzo.

    ad esempio? mi devo essere qualche pezzo nella discussione...
    cmq imput lag alto, ma quanto alto? alto a tal punto dal renderlo inutile per il gaming?

  2. #407
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    394
    Ennesima domanda...
    Io un un plasma panasonic 100Hz.
    Di sicuro non è un sistema di interpolazione delle immagini (IFC) perchè attivandolo non viene alterata la fluidità e non ci sono artefatti visibili palesemente.
    Attivandoli semplicemente l'immagine sfarfalla di meno e risulta più luminosa.
    In questo caso i 100Hz corrispondono effettivamente a 100Hz di rinfresco sul pannello?
    E se non lo fossero, allora di che cosa si tratterebbe?

  3. #408
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da cx3200
    questo lo sospettavo, più costoso = elettronica migliore (anche se non è sempre vero ), però a parte questo non aggiunge nulla....
    Colori migliori, nero più profondo, maggiore definizione percepita ecc....
    Citazione Originariamente scritto da cx3200
    cmq imput lag alto, ma quanto alto? alto a tal punto dal renderlo inutile per il gaming?
    Dipende da te e da quanto sei sensibile al problema...io gioco con 95ms senza alcun problema...ma l'inputlag qui è OT...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  4. #409
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Marcolindo
    Ennesima domanda...
    Io un un plasma panasonic 100Hz.
    Sui panasonic di solito la frequenza varia in base al segnale sorgente applicando ad esempio, se non sbaglio, su sorgenti 24p, un pulldown 4:4 con refresh di 96Hz...e dovrebbe esser a prescindere dall'IFC che invece è un algoritmo di interpolazione dei fotogrammi...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #410
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Colori migliori, nero più profondo, maggiore definizione percepita ecc....

    ah già


    per quanto rigarda gli altri sistemi di MC di cui parlavi, ti riferivi per caso al black frame insertion e lo scanning backlight? o mi sbaglio?

  6. #411
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Si, mi riferivo a quelli.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #412
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    394
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Sui panasonic di solito la frequenza varia in base al segnale sorgente
    Su questo non c'è dubbio, infatti con sorgenti a 50Hz è possibile attivare i 100Hz.
    Con sorgenti a 60Hz invece no. Che fregatura

  8. #413
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Solitamente i 100Hz, sui panasonic, abilitano l'interpolazione il che non dovrebbe implicare per forza una frequenza multipla della sorgente.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #414
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    394
    Sul PX80 e sull'X20 ho fatto qualche prova e sono attivabili solo con sorgenti a 50Hz, mentre non sono attivabili con sorgenti a 60Hz
    Ultima modifica di Marcolindo; 01-01-2011 alle 16:35

  10. #415
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sui plasma i 100Hz sono 100Hz veri e propri, non hanno nulla a che fare con l'interpolazione dei frame.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #416
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Mi sembra ci sia un selettore double scan che su sorgenti 50Hz raddoppia il refresh diminuendo il flickering...quindi l'ifc che abilita il frame interpolation non è vincolato all'uso o meno del double scan...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  12. #417
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    I 100Hz non si controllano su praticamente nessun plasma ormai (infatti anche sul mio pioneer non esiste alcuna voce per abilitarli o disabilitarli), semplicemente il tv funziona a 100Hz quando può farlo, per migliorare la stabilità delle immagini
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #418
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    394
    Nei panasonic hd-ready si possono tranquillamente abilitare o disabilitare su sorgenti a 50Hz.

  14. #419
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ciao a tutti, buon anno innanzitutto.
    Volevo fare una domanda che e' border con l'OT, ma forse nemmeno troppo visto che siamo in una discussione di tecnica in generale.
    Ieri ero a casa di un mio amico, che ha u modello di Sony CRT molto simile al mio in firma, ma versione 16/9 e con una gestione software (firmware) molto piu' avanzata.
    Purtroppo non avevo accesso al telecomando originale per cui non ho potuto fare prove, ma giurerei che le immagini mostrate dalla TV fossero il risultato di un qualche tipo di processo, non voglio dire interpolazione frame... fatto sta che il risultato era di una fluidita' se non aggiunta comunque "ritoccata", con tanto di qualche trascinamento ogni tanto sui contorni delle figure in movimento su sfondo fermo.
    Che voi sappiate, la Sony gia' sugli ultimissimi CRT prodotti aveva introdotto qualche artificio per aumentare la risoluzione percepita in movimento?
    Onestamente non ne vedo il senso su un CRT, ma per quanto possa essere pivello vi chiedo di credermi sull'effetto che si percepiva.
    Pensavo tra me e me che gli artefatti avrebbero potuto esser dovuti anche a qualche tipo di problema sulla TV o sul segnale, ma la fluidita' "ritoccata" direi di no
    A forza di confrontare TV qua e la' e allenando l'occhio ormai ho le allucinazioni? Troppo panettone?
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  15. #420
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Citazione Originariamente scritto da Marcolindo
    Nei panasonic hd-ready si possono tranquillamente abilitare
    Infatti ho detto "praticamente nessuno", non "nessuno" .
    Sui VT20 e V20, comunque, non si può fare assolutamente nulla, idem su tutti i pioneer.
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 28 di 32 PrimaPrima ... 18242526272829303132 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •