|
|
Risultati da 571 a 585 di 1272
Discussione: [Panasonic] PT-AE700
-
11-05-2005, 22:59 #571Paolo UD ha scritto:
Non credo sia un problema di deiterlacer ma di scaling.
Comunque, siamo sicuri che dal DVI i 480p/576p e il 720p non siano deinterlacciati dal faroudja? Anche perché se hai collegato qualcosa al DVI ti disabilita il component.
Infine, il faroudja, per molti, non è il massimo per materiale PAL.
mandi
Paolo
ma più che altro ho letto di utenti che hanno richiesto la cosa direttamente al produttore.
x la dubbia efficacia del chip faroudja è la prima volta che sento un parere contrario anche se limitato al materiale pal.
io sò che faroudja e silicon image sono i best seller nel campo! poi di più nin sòTVC: LG 65UK6470PLC; VPR: Panasonic PTAE-700E HD; Sintoamplificatore: Harman Kardon avr-335; Lettore: Box Android; Diffusori Jbl: Northridge E-100, Northridge EC-25, Northridge E-20, Sub E150P PC: Q6600 Ati5850
-
12-05-2005, 08:59 #572Paolo UD ha scritto:
Non credo sia un problema di deiterlacer ma di scaling.
Comunque, siamo sicuri che dal DVI i 480p/576p e il 720p non siano deinterlacciati dal faroudja? Anche perché se hai collegato qualcosa al DVI ti disabilita il component.
Infine, il faroudja, per molti, non è il massimo per materiale PAL.
mandi
Paolo
Il fatto che il FLIxxxx sia NTSC oriented ed il Sil5xx (quello installato nell'Iscan HD per esempio) sia più PAL orienter, si sono scritti fiumi di parole ed è vero. Si tratta di dettagli ma che risultano evidenti in alcune condizioni di utilizzo.
Per inciso il Faroudja va benissimo in PAL ed altrettanto il Silicon Image in NTSC.
Ricordiamoci sempre che un chip con il firmware di fabbrica è sempre meno performante di uno a cui è stato programmato ad hoc il sw di controllo anche per implementarlo con il resto dell'elettronica.
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-05-2005, 09:08 #573
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 143
Ieri mi è arrivato il Denon 3910, in sostituzione del Pioneer 668 che avevo, e l'ho collegato al Panny in DVI, con risoluzione 720p. Non ho avuto il tempo di fare nessuna prova, l'ho solo acceso per vedere se funzionava e la prima cosa di cui mi sono accorto è che la schermata è più piccola di circa 1 cm, come se avessi modificato lo zoom del proiettore, rispetto al Pioneer, che però usciva a 576p. Forse a 1280x720 il Panny perde dei pixel ai bordi, cosa che avevo notato anche con il Media Center, mentre a 576p lo scaler interno del Panny riporta alla dimensione giusta.
Se è così è un po' un problema, in quanto anche se con lo zoom potrei riportare la schermata alle dimensioni dello schermo, quando passo poi al decoder terrestre o sat, in s-video, la schermata sarà più grande è uscirà dallo schermo.
Stasera farò un po' di prove col Video Essentials e potrò essere più preciso.Lettore universale: oppo BDP-103D - DTT Tuner: Sky Digital Key - SAT HD: mySKY HD Samsung DSB-P990V - Finale: Rotel RB-985 MKII - Diffusori frontali: B&W CM4 - Centrale: B&W CM Centre S2 - Posteriori: B&W CM5 S2 - Subwoofer: B&W ASW2500 - Cavi di potenza: Frontali: Kimber Kable, Altri: G&BL - Cavi segnale: G&BL/Monster Cable - TV: Samsung UE40D5003BW - VPR: Vivitek H1188 - Schermo: Screenline Othello 16:9 83" motorizzato - Filtro rete: Weiduka AC 8.3 - Remote: Logitech Harmony Touch
-
12-05-2005, 11:25 #574
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Re: Re: bordi
Paolo UD ha scritto:
Non è detto che sia il panny a togliere parte dell'immagine nel caso del component. Anzi penso che dipenda proprio dal 1910. Sarebbe bene provare lo stesso lettore su un altro monitor con l'ingresso component.
Mandi
Paolo
2) in ogni caso non è il dvd player a tagliare i bordi dell'immagine. Lo so per certo in quanto l'ho collegato spesso anche ad un monitor PAL che permette di vedere in underscan e in overscan, e lì l'immagine si vede tutta.
Alessandro
-
12-05-2005, 14:26 #575Paolo UD ha scritto:
In realtà tu con lo zoom ingrandisci l'immagine affinché combaccino la parte alta e la parte bassa dello schermo. Quindi ingrandendo l'immagine a sinistra e a destra hai la sbordatura.
Paolo UD ha scritto:
In realtà il problema dell'HDMI è che taglia, toglie, elimina insomma delle righe sopra e sotto. Se fai una prova con un qualsiasi DVD test vedrai che, mentre a Dx e a Sx vedrai lo 0, sopra e sotto l'immagine partirà tra lo 0 e 5 (tipo 2 o 3).
Non so se mi sono spiegato
mandi
PaoloSono tornato bambino.
-
12-05-2005, 14:38 #576fabio75 ha scritto:
a parte tutto volevo ricordare che sul denon 1910 il deinterlacciatore faroudja è funzionante solo sull'uscita component e quindi giustificherebbe le pari ( a mio avviso) prestazioni col dvi comune che monta.
cmq ragazzi qui il dilemma è che devo decidere se puntare sul component o sul dvi...Sono tornato bambino.
-
12-05-2005, 22:59 #577
quel topic l'avevo già letto ed era x questo che mi ero fatto l'idea detta prima.
dalla mia ultima visita si è aggiunto questo post:
mi riaggancio a questo post (e alla discussione che ne è seguita) per farvi notare che su AFdigitale di questo mese c'è la rece del Denon 1910. Ebbene, risulta chiaro che il Faroudja viene usato anche sull'uscita DVI
ricordo a tutti che una spiegazione di "peso" l'ha data la denon che ha detto x 3 volte che il faroudja lavora solo sul component!
poi di pareri ne potete avere quanti ne volete...
io ho disponibili tra l'altro 4 foto digitali panny700-denon1910 sullo stesso fotogramma cosi ripartiti:
1-component progressivo
2-dvi a 576p
3-dvi a 720p
4-dvi a 1080i
li metto a disposizione di chicchessia x farli analizzare, postatemi la vostra mail.
la mia opinione (e vi assicuro che ci vedo bene) è che il component non è inferiore a nessuno dei segnali digitali x definizione e dettaglio.TVC: LG 65UK6470PLC; VPR: Panasonic PTAE-700E HD; Sintoamplificatore: Harman Kardon avr-335; Lettore: Box Android; Diffusori Jbl: Northridge E-100, Northridge EC-25, Northridge E-20, Sub E150P PC: Q6600 Ati5850
-
13-05-2005, 09:44 #578
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 143
Overscan
Una cosa strana riguardo l'overscan:
Fino a pochi giorni fa avevo il Pioneer 668 collegato in hdmi al Panny, quindi uscendo a 576p, e l'immagine era allineata ai bordi del mio schermo, anche se non ho provato se tagliava comunque qualcosa. In pratica col Pioneer lo schermo aveva la stessa dimensione del Servicemode del Panny.
Ho collegato un Media Center a 1280x720, in DVI, ed ho notato subito il bordo nero in alto ed in basso, con perdita di alcuni pixel.
Ora che ho sostituito il Pioneer con il Denon 3910, collegandolo in DVI ho notato lo stesso bordo nero in alto ed in basso, in qualunque risoluzione imposti l'uscita.
Quindi a questo punto non capisco perché col Pioneer questo bordo non c'era; forse questo dimostra che il problema non è solo il Panny, ma anche una compatibiltà con il lettore?Lettore universale: oppo BDP-103D - DTT Tuner: Sky Digital Key - SAT HD: mySKY HD Samsung DSB-P990V - Finale: Rotel RB-985 MKII - Diffusori frontali: B&W CM4 - Centrale: B&W CM Centre S2 - Posteriori: B&W CM5 S2 - Subwoofer: B&W ASW2500 - Cavi di potenza: Frontali: Kimber Kable, Altri: G&BL - Cavi segnale: G&BL/Monster Cable - TV: Samsung UE40D5003BW - VPR: Vivitek H1188 - Schermo: Screenline Othello 16:9 83" motorizzato - Filtro rete: Weiduka AC 8.3 - Remote: Logitech Harmony Touch
-
13-05-2005, 16:16 #579
Dal forum di AVS.. il link al manuale tecnico (service manual) del Panny:
Link
Buon divertimento...
Ciao
Stefano
-
13-05-2005, 18:02 #580cobracalde ha scritto:
Dal forum di AVS.. il link al manuale tecnico (service manual) del Panny:
Link
Buon divertimento...
Ciao
Stefano
Ciao
StefanoVPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224
-
13-05-2005, 18:51 #581cobracalde ha scritto:
Dal forum di AVS.. il link al manuale tecnico (service manual) del Panny:
Link
Buon divertimento...
Ciao
Stefano
Grazie molte. Una lettura veramente appetitosa (è ora di cena!).
Sono tornato bambino.
-
13-05-2005, 19:03 #582StefanoC ha scritto:
E dove si trova il bel Softwarino che c'e' nel manuale per la taratura???? ehehehe
Ciao
Stefano
Ciao
Stefano
-
13-05-2005, 19:15 #583
Ok... inizia la ricerca!
VPR: Panasonic PTAE700E - Telo: Adeo Motorizzato tensionato 96" - Ampli: Yamaha DSP-Z7 - DVD & BluRay: Sony s550 - ps3 - Sat: MySkyHD mod @ 1TB - TV: Sony 32FQ70E - HTPC: P4@3,4Ghz Geforce 6600GT TT+ffdshow+Avisynth+Reclock VRM9 renderless - Center: Mission m3c2 - Front: Mission m35i - Surround: Mission m33i - Sub: Yamaha YST SW1500+DSP1224
-
15-05-2005, 18:19 #584
Re: a proposito del menù di servizio ...
MauMau ha scritto:
... fra le varie voci ce n'è una che mi incuriosisce, a fianco (mi pare) di quella delle ore di utilizzo reali.
Si tratta sempre di ore, ma il valore è nettamente più basso (nel mio caso meno della metà).
Avete idea di cosa sia ?
Secondo me potrebbero essere le ore di utilizzo "equivalenti", cioè quelle che il vpr prende come riferimento per monitorare la durata della lampada.
Mi spiego: se utilizzo il vpr con lampada HIGH e IRIS OFF per 500h
i due valori coincideranno, se invece lo uso sempre 500h ma con lampada LOW e IRIS ON le ore equivalenti saranno di meno.
(oltre a iris e lampada poterbbero essereci altri parametri ...)
Al raggiungimento delle 2000h equivalenti il vpr smette di funzionare e richiede la sostituzione della lampada.
Ho notato anche che le temperature non sono espresse in unità di misura comprensibili, e che i valori si abbassano per indicare che la temperatura si alza.
C'è anche l'indicazione del numero di accensioni del vpr.
Alla luce di quanto è scritto nel segretissimo "manuale di servizio" del ptae700 (ormai reso pubblico ...) mi pare che sia confermato che:
- la riga TOTAL indica le ore totali effettive di utilizzo del vpr
- la riga inferiore indica le ore "equivalenti" se la lampada fosse stata usata alla max potenza (130 W)
dato che molti di noi utilizzano la lampada in LOW MODE (potenza ridotta) e quindi la sfruttano di meno, questa seconda riga presenta un numero di ore inferiore.
Con tutta probabilità è questo valore che il vpr prende in considerazione per avvisarci (in futuro ...) che la lampada va sostituita.
Risultato: prima di raggiungere il momento della sostituzione della lampada (2000 ore "equivalenti") avremo accumulato nella riga TOTAL un numero di ore "effettive" ben superiore.
Per la cronaca, io sono a 594h nella riga TOTAL e 238h nella riga inferiore.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
25-05-2005, 20:36 #585
Ok ..Ok… ho appena ordinato il panny700 attraverso un negozio on-line tedesco; prezzo inferiore ai 1400 euro, tutto compreso.
Perché , dopo lunga riflessione (…che stress!!) ho scelto il pt700?
a) il rapporto qualità/prezzo è alto;
b) preferisco vedere il VB piuttosto che la zanza o il rainbow;
c) è uno dei vpr più apprezzati (e meno cari) quindi mantiene un buon valore come usato ;
d) non esiste il vpr perfetto (vale anche per vpr ben + costosi);
e) le prove hanno evidenziato ottime performances (cine4home);
beh..poi quando arriverà e lo proverò vi saprò dire
mandi