Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 76
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    @sebi,
    ma il prezzo di quei VPR non è ben oltre i 2000 euro???
    Non li conosco bene, ma mi pare che siano parecchi cari e comunque, se non erro, hanno una matrice di 1280x720. Ormai per 2000 euro uno si piglia un VPR full-hd o un hd-ready per metà di quella cifra.
    Di certo sul mercato dell'usato si trovano a molto meno (il primo mi pare sia "vecchiotto"), ma parlavo del prezzo del nuovo.
    Anzi, se mi illumini sui due VPR in questione mi fai un favore, sono abbastanza "gnorante" in materia e penso che la cosa possa interessare anche a dottormela (se vuole un DLP più "gestibile" grazie al lens-shift).

    P.S. ma entrami i modelli hanno solo lens-shift verticale o anche orizzontale (questo, immagino, molto limitato...o no? )?

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    @sebi,
    ma il prezzo di quei VPR non è ben oltre i 2000 euro???
    Basterebbe tener conto che la sezione mercatino di questo forum è a tutt'oggi ancora aperta

    ...e comunque
    http://www.metavision.at/brochures/cht726_nht576.pdf
    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3118

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Non vale, io mi riferivo al prezzo del nuovo!

    P.S. grazie per le indicazioni, mi andrò a leggere il test del Manuti!

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    near you
    Messaggi
    274
    preso optoma hd7300 equivalente al meta 728 Dc3 a 500€-550€ circa tutto compreso dagli states (grande cambio €-$)

    ha lens shift sia orizzontale che verticale, anche se un pò impreciso, inoltre presenta o può presentare problemi noti, ma basta saperlo e la maggior parte delle volte non da problemi...

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Moralizzatore
    preso optoma hd7300 equivalente al meta 728 Dc3 a 500€-550€ circa tutto compreso dagli states (grande cambio €-$)

    ha lens shift sia orizzontale che verticale...
    Complimenti!

    Da parte mia il messaggio più generale è di non scoraggiare la gente che si affaccia al mondo della videoproiezione, nonchè al forum, con l'intendimento di acquistare un DLP con tetri racconti di subdole alterazioni della cinestesi e vomito incoercibile da arcobalenite, ipoacusie permanenti da ruota colore arrugginita, ricorso a ingegneri aeronautici per la messa a bolla per mancanza, vera o presunta, del lens-shift, prezzi da Aston Martin, etc

    Il VPR LCD è più "snello" nella fruibilità, è vero, ma mi fermerei lì con l'allarmismo e se proprio dovessi dare un consiglio consiglierei di andare a vedere i VPR prima dell'acquisto e di visionarne quanti più possibili.

    Del resto c'è ancora tanta gente che acquista un DLP, nuovo o usato, come primo VPR e non per questo ha un'esistenza difficile o un'aspettativa di vita ridotta


    p.s.: io possiedo un VPR LCD
    Ultima modifica di sebi; 19-03-2008 alle 16:38

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Fermo restando, a parte le occasioni d'oltreoceano, che andando su prodotti nuovi o seminuovi, a microspecchi, ipotizzando un budget di un migliaio di euro....si incorre in problemi, a mio avviso, assai + complessi del rainbow (che è soggettivo) e livello del nero....cioè il dithering..
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    near you
    Messaggi
    274
    Secondo me il problema è semplice, io da quel che ho letto visto al giorno d'oggi sul versante 720p conviene enormemente un Dlp (se nn si soffre di rainbow), poichè gli Lcd si sono evoluti molto solo in versioni FullHd se vogliamo, e considerando che si possono trovare (sul mercato dell'usato soprattuto estero) DLP come sharp Z12000 oppure i vari metavision e cloni o ancora anche i Maranz Vp4001 a "quattro soldi" rispetto alla loro qualità e rispetto alla qualità di un lcd 720p e al loro prezzo di qualche anno fa, beh io andrei a capofitto su un dlp (tra l'altro sull nuovo e anche in Italia ci sono ottimi vpr entry level come optoma-mitsubishi)

    sul versante full hd invece gli lcd possono essere un'ottima scelta rispetto alle altre tecnologie imho

    poi se uno ha voglia di prendere roba all'estero (giappone soprattutto) e ha un pò di soldi Hd1 o sony VW60 e passa la paura


    P.s come dice giustamente sebi, all'inizio pensai (essendo il primo vpr) di non prendere un vpr Dlp per il rainbow di cui tanto sentivo parlare in giro, poi vedendo un pò in giro capii che sul versante 720p la situazione degli lcd è ed era abb. stagnante, e nel frattempo il prezzo dei Dlp 720p erano/sono praticamente crollati, cosi colsi la palla al balzo e mi sono preso un Dlp di cui sono molto felice (aveva solo 64h ex-demo), anche se appunto ci sono problemini noti per il mio modello a cui bisogna fare attenzione, ma per quello che l'ho pagato e per la qualità d'immagine che dà (è un Dark chip 3 con 5000:1 dichiarato e senza iris con lens shift e un'ottica a detta di tutti di ottima qualità) non ci sono parole

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    near you
    Messaggi
    274
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678
    ipotizzando un budget di un migliaio di euro....si incorre in problemi, a mio avviso, assai + complessi del rainbow (che è soggettivo) e livello del nero....cioè il dithering..
    beh a me sembra che gli acquirenti dei vari optoma hd65\70\71\73 mitsubishi hc 1100\3100 sharp zxxx (ci sono anche gli infocus in76-in78) siano tutti estremamente soddisfatti rispetto al loro costo...poi boh..

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Cirie' (TO)
    Messaggi
    28

    Talking dlp o lcd?

    ciao a tutti .... devo che piu' leggo il forum e piu' mi sto confondendo ..... sono gia' stato truffato sulla baia per un optoma dd 72 305 euro buttati merce mai arrivata ....comunque tornando alle 2 tecnologie mi sto convincendo che lcd sia piu' facile da gestire ,almeno leggendo i vari post .cosa pensate degli epson tw700, 680 o 620 che trovo a prezzi interessanti sia sulla baia che su vari negozi on - line ? grazie per le risposte
    lorenzo

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da dottormela

    La distanza dal muro di proiezione alla seduta 3,5 mt. ca. e la larghezza muro su cui proiettare 2 mt. ca.

    Adesso piovono sulla mia testa 1000 consigli...
    - Occhio che il DLP è rumoroso...
    - Occhio che il DLP lo puoi solo fissare al soffitto e non metterlo su un mobiletto...
    - Occhio all'effetto rainbow... (???)
    Secondo me oggi come oggi non comperare un FullHD rischia solo di far mangiare il fegato entro pochi mesi un anno. Se Apple riesce ad attivare il servizio di affitto di film (attualmente un USA SD a 3$ e HD a 4$) probabilmente questo diventerà il principale metodo distributivo di contenuti HD ed i DVD andranno rapidamente in pensione.
    Se ho ben capito devi ancora creare il tuo angolino in soffitta e, forse, potresti disporre il proiettore "all'esterno" della saletta, in una "cabina" proprio come nei cinematografi. Il soffitto inclinato poi s'adatta perfettamente al montaggio a soffitto e questa "cabina" (areata!) si ridurrebbe alle dimensioni di poco più di un pensile, di una cappa da cucina :

    Io uso il vpr come secondo schermo del Mac per parecchie ore al giorno (non faccio testo) ma correre meno rischi di trovarmi nel raggio di proiezione quando mi sposto nell'ambiente lo trovo utile ed i miei occhi mi ringraziano. Inoltre il vpr si monta e non si tocca più (per lo meno il mio Optoma HD800x DLP - 2,12x1,19m con obiettivo a 4 metri dallo schermo) e fuori dai piedi è meglio per me e per lui.
    Per l'effetto rainbow ti basta andare in un negozio e farti mostrare un DLP. Se soffri della percezione del fenomeno lo vedi subito. Io lo avverto in DLP un po' datati, ma nel mio no (ruota a 7 elementi).
    Termino dicendoti che ci ho ruminato sopra per 3 mesi prima di decidere, progettando tutto teoricamente per bene e spulciando questi forum con molta attenzione usando parecchio lo strumento di ricerca.
    Auguri

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    137
    senza aprire un'altro tread... c'era un utente che aveva postato delle imamgini del suo proiettore con fatto vedere spiderman3 e mi pare fosse un hd ready.. nessuno mi sa indirizzare sulla discussione? grazie mille

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    43
    ...avrei voluto scrivere un poema su quello che penso della differenza tra i proiettori DLP e LCD e inserirla nel contesto più ampio dei prodotti pilotati dalla pubblicità...ecc...ecc... e per le molte risposte che ho letto in questo forum oltre a quelli sinceri, ci sono tanta persone di parte che pilotano i commenti sui loro prodotti...ecc...ecc... cosi ho deciso che i miei consigli si ridicono a questo:

    -cerca di valutare i proiettori guardandoli dal vero e conforntadoli,
    -non ascoltare ciecamente il consiglio di nessuno su un specifico prodotto, perchè la cosa è assolutamente personale,
    - Se non soffri dell'effetto rainbow i DLP sono nettamente superiori agli LCD.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Altro consiglio...
    Comincia con un sempre ottimo DLP Infocus X1 che trovi usato a 300/400 euro.
    Lo trovo valido ancora oggi e il rainbow non so neanche cosa sia.(quasi!;-)))
    A spendere di piu' c'e' sempre tempo!!!
    Buone visioni!

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Cirie' (TO)
    Messaggi
    28
    ciao a tutti .... ho appena preso su e-bay un vpr a 340 € mod v66 marca sconosciuta numero oggetto : 250225546483 provero' come entry level appena arriva vi faccio sapere . se sapete gia' qualcosa o se lo conoscete gia' son ben accetti i consigli .... lo so che non sara' granche' ma per provare dopo la prima fregatura ....
    ciao
    lorenzo

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    71

    io mi trovo nella stessa situazione dell'autore del 3d,
    e posso dire che spesso purtroppo in queste cose quando si è alle prime armi non si può far altro, invece, che fidarsi di ciò che si legge nei vari forum

    guardarli dal vero e confrontarli: io nemmeno ho idea dove potrei vederne uno di mio gradimento in un negozio, e sto a Como che non è poi così un posto fuori dal mondo

    io ho dei problemi di installazione che purtroppo non mi permetotno di prendere il mitsu 1100 che è ciò che vorrei: non posso installarlo a soffitto ed ha un offset verticale che mi farebbe partire l'immagine da 120cm dal suolo per dove posso posizionarlo: sto a 2,80m circa a vederlo ed è un po troppo mi sa ahimè
    mi sono cosi orientato verso il panny ax200 che costa pure un 150 euro in più e immagino non sarà cosi appagante come visione "cinematografica", però mi permette di superare i limiti di installazione grazie al lens shift e tra tutti gli lcd entry level penso sia il piu adatto alle mie esigenze, non avendo una stanza completamente buia, così penso a breve di acquistarlo.

    Il consiglio che mi sento di darti se come me non hai possibilità di vedere granchè dal vivo è quello di leggere davvero tanto.
    Io ho iniziato ad ottobre scorso ad interessarmene: prima non sapevo nemmeno cosa volessero dire dlp lcd ecc
    Ho letto pian piano un po tutte quante le discussioni sulla videoproiezione qua e poi una volta fattami l'infarinatura necessaria sono andato a leggere su avsforum cosa ne pensavano dei vari vpr di cui si parla.
    Spesso le esperienze di chi utilizza i vpr quotidianamente (se si tratta di un campione di persone considerevole) sono utili piu di recensioni lette qua e là.
    ciao


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •