Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 76
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    8

    HELP *** Primo proiettore della mia vita!


    Chiedo subito scusa se questo non è il post adatto dove mettere questo tipo di richiesta... sono nuovo e nel caso, spostatemi pure ma non mazzolatemi! ^_^

    Sono alla ricerca del mio primo proiettore e necessito dei vostri consigli!
    Dopo primi consigli sparsi da parte di amici pseudo-esperti sono arrivato a queste conclusioni...


    UTILIZZO - Film e Sky per partite

    CARATTERISTICHE STANZA - Distanza dal muro 3,5 mt e larghezza 2 mt

    CARATTERISTICHE TECNICHE CHE MI HANNO CONSIGLIATO...
    1. DLP
    2. Durate lampadina oltre le 2.000 ore
    3. Luminosità attorno ai 2.000 ansi lumens almeno

    4. Risoluzione??? Sulla risoluzione il grande dubbio... un amico mi dice che 800 x 600 è sufficiente perché oltre non c'è una grandissima differenza!
    Un altro mi dice il contrario per cui dovrei andare almeno su un 1024 x 768... il terzo infine, proprio stamattina, mi dice di stare sull HD READY perché per prenderlo adesso, e considerando di tenerlo per anni, con l'HD READY sarò a posto per un po' e mi godrò una visione tutta diversa!


    Che fare????
    Non vorrei spendere una follia e girando in internet se ne trovano davvero di tutti i tipi... ho visto che Optoma e Infocus, che non conoscevo, sono molto "quotate" su diversi forum!

    Questo ad esempio potrebbe andare come rapporto qualità prezzo?!?
    http://www.pixmania.com/it/it/758031...x8-lampad.html



    Scusate... sono stato logorroico!!! Ma ho bosogno del vostro aiuto...


    GRAZIEEEE!!!
    doc

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da dottormela
    ...CARATTERISTICHE TECNICHE CHE MI HANNO CONSIGLIATO...
    1. DLP
    2. Durate lampadina oltre le 2.000 ore
    3. Luminosità attorno ai 2.000 ansi lumens almeno

    4. Risoluzione???...
    Riguardo le caratteristiche tecniche:
    1) sai la differenza tra DLP ed LCD? hai problemi di installazione (tieni presente che, se vuoi avere un'installazione "fissa", un VPR DLP lo puoi mettere solo sul soffitto, mentre gli LCD, grazie al lens-shift, sono molto più facilmente installabili)? sai cosa sia l'effetto arcobaleno (rainbow)? sicuro di non soffrirne? sai che i DLP sono molto più rumorosi rispetto agli LCD?
    2) per un VPR dedicato ad uso HT, è già tanto se ci arrivi a 2000 ore (che comunque sono la durata "dichiarata", la lampada ti potrebbe morire anche molto prima) e per arrivarci devi necessariamente usare il VPR in eco-mode
    3) 2.000 ansi lumens sono uno sproposito per uso HT, a meno che tu non intenda usare il VPR in un ambiente parzialmente illuminato

    Riguardo la risoluzione, in prospettiva futura punterei comunque su un VPR hd-ready (1280x720).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    8
    Grazie Duka!

    Vado nell'ordine...

    la differenza purtroppo non la so, sono molto ignorante confesso! nella nicchia in mansarda dove metterò l'installazione, prenderò probabilmente un mobiletto dove mettere il proiettore.
    come posso fare per sapere se avrò problemi con l'effetto arcobaleno?
    il DLP è così più rumoroso da consigliarmi di pensarci bene?!?

    ok per i punti 2 e 3 e grazie per il consiglio risoluzione!
    il modello che ho proposto pensi possa essere un buon prodotto sopratutto come rapporto qualità/prezzo???


    grazie ancora!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    un prodotto molto valido è il SIM2 D10;
    è un dlp, HDready

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da dottormela
    ...prenderò probabilmente un mobiletto dove mettere il proiettore....
    Occhio che i videoproiettori hanno bisogno di ampio spazio di areazione (la lampada scalda parecchio) e certi (molti) non possono proprio essere montati su una mensola (per quanto larga) o su un mobiletto perché hanno bisogno di spazio sul retro per aspirare l'aria (o per espellere l'aria calda, a seconda di come sono piazzate le ventole).
    Ricorda che i DLP non hanno il lens-shift, quindi per un'installazione fissa devi necessariamente posizionare il VPR sul soffitto, appeso "a testa in giù". L'installazione e le dimensioni dello schermo, nonché le rispettive posizioni, sono strettamente correlate e non si possono "improvvisare".
    Inizia a pensare alle dimensioni dello schermo (larghezza), a che distanza ti siederai da esso e a che distanza dallo schermo posizionerai il VPR (nonché dove lo posizionerai, ricordati che deve essere adeguatamente ventilato).
    Con un VPR di tipo DLP non hai "gioco", l'installazione è molto rigida e devi prendere le misure alla perfezione, mentre gli LCD con il lens-shift sono molto più "flessibili" da questo punto di vista.
    Riguardo l'effetto arcobaleno, non c'è modo di saperlo, devi provare.
    Il VPR da te indicato non lo conosco proprio, sorry (prova a cercare in rete qualche recensione).
    Generalmente i DLP (a causa della ruota colore) sono più rumorosi degli LCD, ma molto dipende anche dall'installazione (cioè se il VPR è vicino o meno alla tua testa) e dalla sensibilità personale (io, ad esempio, sono molto "fastidioso").
    Ti consiglio di fare un po' di ricerche sulla sezione generale del forum di videoproiezione, è pieno di thread che parlano di rainbow e della differenza tra VPR di tipo LCD e DLP.
    Buono studio!

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    8

    Red face

    ok... ma scusate... essendo veramente IGNORANTE e ve lo ripeto perché lo sono davvero su ste cose, mi domando...

    Devo comprare il mio 1° proiettore da mettere in mansarda con il tetto ovviamente a spiovere...

    Lo userei per film e partite su Sky

    La distanza dal muro di proiezione alla seduta 3,5 mt. ca. e la larghezza muro su cui proiettare 2 mt. ca.

    Ora, come caratteristiche mi dicono di cercare:
    - DLP
    - Risoluzione variabile tra l'800x600 (che dovrebbe andare bene) e l'HD (che un collega mi ha consigliato per tenere poi il proiettore per molti anni!!!)... ovviamente se il rapporto qualità prezzo me lo consente!



    Adesso piovono sulla mia testa 1000 consigli...
    - Occhio che il DLP è rumoroso...
    - Occhio che il DLP lo puoi solo fissare al soffitto e non metterlo su un mobiletto...
    - Occhio all'effetto rainbow... (???)


    AIUTOOOOOOOOOOOO!!!
    A parte l'effetto rainbow che non so cosa sia e che non so come prevenire ovviamente, mi preoccupa solo una cosa...
    Se io metto il proiettore su un mobiletto a 3 metri e mezzo, dove mi siederò anch'io, posso cmq prendere un DLP o no?!? Nel caso ci perdo molto per cui mi converrebbe pensare di attaccarlo al soffitto??? A quanto posso metterlo in quel caso... devo sempre stare a 3 metri e mezzo o potrei metterlo anche più avanti evitanto così di dover separare il divano dietro per non avercelo fisicamente in mezzo agli occhi??

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    8
    Grazie dei tuoi consigli!
    C'è modo però di capirci solo sul discorso distanze?!?

    Io mi siederò a 3 metri e mezzo e il muro di proiezione è largo 2 metri... posso fissare il video al soffitto a 2 metri dal muro ad esempio o è troppo poco???

    Grazie ancora e scusa per la mia altra risposta ma stavo scrivendo mentre tu rispondevi...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Se non hai a pochi passi un rivenditore, dove poter valutare di persona le varie macchine e tecnologie di proiezione, orientati su un LCD HD Ready..che non sbagli!
    Senza x forza di cose andare a rincorrere l'ultimo arrivato, potresti trovare diverse occasioni su modelli non propriamente vetusti, anzi, ma di un solo anno fa che, fidati, specie essendo il primo, ti regalerebbe splendide serate...

    Qualche esempio:

    Epson TW600 o TW620 o TW700..

    Panasonic PT-AE700 o PT-AE900 o PT-AX100...

    Sanyo PLV-Z3 o PLV-Z4 o PLV-Z5

    Siamo OT quindi, se hai voglia di seguire il mio consiglio, ed informarti meglio o fugare ogni dubbio...vai di là, ai 3D degli LCD.
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Quoto Fabio,
    IMHO gli LCD sono più "accessibili" per gli utenti ai primi passi nel mondo della videoproiezione e anche i modelli di penultima generazione danno risultati ottimi.
    Io, ad esempio, ho un Sanyo Z4 e, dopo averci perso alcune (parecchie! ) ore per trovare i settaggi migliori, adesso sono così soddisfatto dell'immagine che non avverto alcun bisogno di passare al Z5 o comunque ad un modello di ultima generazione (si vedranno magari meglio, ma sono così contento già adesso che non avverto alcuna esigenza di fare l'upgrade, quindi... ).
    I DLP possono regalare grandi soddisfazioni, ma, nel complesso, sono molto più ostici per l'installazione e hanno "controindicazioni" più numerose rispetto agli LCD.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    8

    Wink

    Grazie a tutti!!!

    Ho trovato ottimi i vostri consigli... magari un giorno diventerò un assiduo frequentatore dei forum e avrò competenze di altro tipo!
    Per ora sono agli inizi e sinceramente non so dirvi quanto potrò crescere come utilizzatore ma se lo farò allora sarò ben contento di sperimentare e sopratutto SPENDERE anche qualcosa in più...

    Ora do un'occhiata a quello che mi avete linkato...

    Ciao!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Cirie' (TO)
    Messaggi
    28
    ciao scusate se mi intrometto ma non ho capito una cosa .... il dlp non si puo' usare come un lcd? cioe ' non si puo' mettere su un tavolino , mobile, tavolo ecc.ma bisogna per forza posizionarlo a soffitto?
    ciao a tutti
    lorenzo

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    I videoproiettori DLP non hanno il lens-shift, cioè, per intenderci, proiettano l'immagine in una posizione fissa, mentre i videoproiettori LCD sono quasi tutti dotati di lens-shift (nei modelli degli ultimi anni, penso che non ce ne sia uno privo di tale comoda caratteristica tecnica), quindi hai un certo "gioco" nel posizionare il VPR, visto che puoi spostare l'immagine proiettata almeno lungo la verticale del proiettore e, quasi sempre, anche orizzontalmente.

    Calcolate che di solito la base dell'immagina proiettata si trova pressapoco alla stessa altezza del VPR (di solito qualche centimetro di meno, a volte qualche centimetro in più, dipende dal VPR), quindi capirete che l'installazione di un VPR con un'immagine proiettata fissa (cioè senza lens-shift), non è certo la cosa più comoda di questo mondo.

    Nessuno ti impedisce di posizionare il VPR su un tavolino, ma IMHO è la cosa più scomoda di sto mondo avere il proiettore "a terra" davanti a sé e, oltre tutto, il VPR dev'essere posizionato ad un'altezza fissa se si vuole avere lo schermo in una determinata posizione.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    I videoproiettori DLP non hanno il lens-shift...
    Per correttezza d'informazione diciamo "la maggiorparte"

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    @sebi,
    hai ragione, dovevo specificare meglio:

    nessun DLP con prezzo "umano" ha il lens-shift

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    nessun DLP con prezzo "umano" ha il lens-shift
    mmhhh

    Ad esempio il metavision 726 ed il suo clone Sic Cinema2 MKIII li consideriamo disumani?


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •