Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: [Epson EMP-TWD10]

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    77

    Thumbs up [Epson EMP-TWD10]


    Arrivato l'Epson EMP-TWD10.
    Prime impressioni molto positive.

    In collegamento hdmi (dal mio Sony 7700 in component) ho visto spezzoni di "Monster & co" e "StarWars I" più due film non del tutto spettacolari come The Who:Amazing Journey e Forgiveness - Il perdono.
    Usando il lettore dvd incorporato ho visto anche qualche scena di Hairspray e Moulin Rouge e, dalla chiavetta usb, un divx con scene tratte da Ratatouille, più una serie di foto.

    Il tutto sia su muro bianco a 110 pollici circa che sullo splendido schermo da pavimento a 80 pollici incluso nella confezione.

    L'impressione è molto buona. I neri non sono solidissimi, ma del resto siamo su un apparecchio di fascia molto concorrenziale.

    Quello che mi ha lasciato stupefatto è la semplicità di installazione. Si tira su lo schermo, si attacca la corrente e si mette dentro il dvd o il cd con le foto o la chiavetta con foto e divx. Oppure ci si attacca in hdmi all'impianto.
    La parte superiore si ruota di 180 gradi. Quindi è possibile scegliere se avere le prese sul davanti e il cassetto dvd sul retro o viceversa.
    (Quando si ruota il proiettore, canale dx e sx dei diffusori incorporati si invertono).

    C'e' possibilità manualmente di agire su fuoco, shift orizzontale e
    verticale e regolare i piedini (ovviamente poi da telecomando si può regolare il Keystone).
    Per ottenere gli 80 pollici dello schermo in dotazione va posizionato tra i 2 e i 2,50 metri.

    Listino Epson 1200 euro. Via web l'avevano a 940, ma in realtà non era disponibile. Tramite un negozio l'ho acquisito a 1050 euro.
    (La nota catena francese a Torino ce l'ha a 1149 euro). Da questo prezzo va dedotto, per acquisti entro il
    31/12, uno sconto Epson di 150 euro.

    Ottima la dotazione, peccato manchi una borsa. A 7 kg è trasportabile, ma non proprio portatile.
    Per chi si accontenta, il fratellino minore EMP-DM1 costa 649 euro (-80 di sconto Epson) e pesa la metà.
    Ma ovviamente vi scordate i 720p e lo schermo da pavimento.

    Oggi pomeriggio mi compro una ps3 e andiamo a divertirci.

    Un cordiale saluto e buone feste a tutti.
    LR

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Anch'io avevo notato quel videoproiettore,ma poi cio' che mi ha frenato e' stato il prezzo estremamente basso con il quale ci si porta a casa Vpr hd ready,lettore divx-dvd, e schermo portatile da 80 pollici! Ho pensato:"sta cosa mi puzza un po'!". Cmq se te dici che ti ha dato buone impressioni, che dire se non........complimenti ! Ciao e buon Natale!!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da bongrandrea79
    Anch'io avevo notato quel videoproiettore,ma poi cio' che mi ha frenato e' stato il prezzo estremamente basso
    Beh Epson non è l'ultimo arrivato.
    la garanzia di tre anni lampada inclusa è stata la molla decisiva


    Aggiungo anche che ieri, guardando Wolfhound, ho provato il settaggio "nero teatro" e mi ha convinto decisamente anche l'aspetto dei neri.

    Poi è logico... tutto va parametrato al costo

    Se l'obiettivo e' una macchina tipo il tw-1000 o il tw-2000 il raffronto non si può fare...
    Ho rinviato a oggi l'acquisto della ps3, darò ulteriori ragguagli sul comportamento del proiettore con BR e giochini...

    Ciao.
    LR

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Epson e ps3 secondo me e' un connubio perfetto! Il mio tw700 e la mia ps3 insieme fanno faville! Cmp ,a differenza dei dvd, non guarderei anche i br con la modalita' "nero teatro" (dato che non risalta il contrasto e i bordi,ma rende le immagini un po' pastose!), ma con quella "soggiorno"!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da bongrandrea79
    Epson e ps3 secondo me e' un connubio perfetto! (...)Cmp ,a differenza dei dvd, non guarderei anche i br con la modalita' "nero teatro" (...), ma con quella "soggiorno"!
    Grazie del suggerimento.
    Questa mattina ho appena preso i miei primi bd: I corti Pixar e Incontri ravvicinati e farò questa prova.

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Cirie' (TO)
    Messaggi
    28

    EMP-TWD10

    ciao... volevo sapere se continui a trovarti bene con questo vpr.....
    ho visto sulla baia offerte molto convenienti se mi confermi le prime impressioni ci faccio un pensierino ,sopratutto per evitare il solito ingarbugliamento di fili .... visto che ha tutto incorporato .
    grazie per eventuali risposte
    lorenzo

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    77
    Sto continuando a utilizzare il proiettore con ottimo profitto.

    Lo schermo che è in dotazione è di una praticità assolutamente straordinaria.

    Non ho visto i bestseller 720p di casa Epson, ma considerando che quest'apparecchio allo stesso prezzo ti offre lo schermo, il lettore dvd, il lettore usb, lo considero personalmente un best-buy.

    Adesso gli ho anche abbinato il minuscolo asus pc eee per le presentazioni e il risultato èpiù che soddisfacente.

    Ciao.
    Leo.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Ciao a tutti, anch'io ho da poco acquistato il twd10 e devo dire
    che concordo in pieno con Leo.
    Ho fatto varie prove con DVD, e la qualità di visione, considerata
    la fascia di prezzo, è veramente buona.
    Lo schermo in dotazione mi ha stupito x il rapporto qualità/prezzo;
    è veramente comodissimo, si monta e smonta nel giro di un minuto.
    Il twd10 funziona benissimo anche con pendrive e come lettore divx,
    chiaramente con una qualità di immagine più scarsa, se state visionando
    files in formato compresso .avi.
    Ho preso anche un cavo s-video e un cavo rca2 audio, con i quali mi collego
    al decoder mysky x films e sport in diretta. Anche qui nessun problema.
    Le regolazioni nel menù sono ridotte all'essenziale, rendendolo adatto
    ai neofiti come me, ma ciò è anche un limite per chi è più esperto di calibrazione.
    E' silenzioso solo in modalità nero teatro, nelle altre modalità la ventola
    di raffreddamento si sente abbastanza, soprattutto se lo disponete come
    me davanti e vicino a dove siete seduti.
    Comunque le casse a poca distanza sono abbastanza potenti e si sentono bene;
    nulla vieta, condominio permettendo ,di collegare un impianto audio
    HT esterno.

    La distanza di proiezione da manuale va da mt. 1,97 a mt. 2,96 per
    riempire correttamente lo schermo 16:9 in dotazione, quindi direi che
    il miglior compromesso tra luminosità, livello del nero e uso dello zoom sia sui 2,50 mt.

    L'ho acquistato via web risparmiando considerevolmente sul prezzo di
    listino ( x info su prezzo e sito, M.P. grazie) in bundle con una cuffia JBL 420 reference,
    il che non guasta.

    In conclusione credo che chi ha poche disponibilità di € e/o è alla sua
    prima esperienza di videoproiezione, oppure ha esigenza di una soluzione
    " volante" che sia rapidamente montabile/smontabile in appartamento
    o su un balcone/terrazzo, oppure ha bisogno di un secondo proiettore
    x la casa di vacanze che sia trasportabile senza troppi patemi e troppi
    cavi da collegare/scollegare, tenuto conto anche del discorso garanzia
    e del prezzo (basso) della lampada di ricambio possa prendere in conside_
    razione questo twd10.

    P.S. : volevo cogliere l'occasione per ringraziare il dott. Paolo Notaro
    di Epson Italia per la sua cortesia e professionalità ,poichè mi ha per_
    messo di visionare direttamente presso la Epson il twd10, per provarlo
    e fugare gli ultimi dubbi di persona. Se abitate a Roma, tenete conto di
    questa preziosa opportunità, anche per altri modelli Epson. Scusate il piccolo OT.
    Ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 16-04-2008 alle 07:50

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    16
    Ciao Fabio, sono tentato di comprare il twd-10 da un sito su internet n.....e a 834 euro, che dici la faccio la pazzia? A parte gli scherzi, l'unico mio dubbio è questo, si puo' mettere in un angolino sopra un tavolino e vedere poi l'immagine al centro di un muro, ovvero con la lente che manda l'immagine diagonalmente? Tra l'altro sono di Roma dov'è che eventualmente si potrebbe vedere in twd in azione? Grazie per un eventuale risposta.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Ciao Bingoal, ti ho risposto in m.p

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    .... Quoto parte del mio m.p. a Bingoal, nella speranza che possa essere d'aiuto anche a qualcun'altro ... ciao


    2) Io lo sto utilizzando, con grande soddisfazione, posato su un piccolo tavolino/sgabello cm 28x40 h 45 posizionato davanti e al centro di un divano 3 posti a una distanza di 40 cm dal divano stesso.

    Lo schermo lo posiziono a circa 2,40-50 mt. dalla lente, regolandolo molto basso, sia perchè non mi piace l'effetto " prima fila " ,sia per utilizzare il lens shift verticale al minimo, visto che la lente si trova a 57 cm circa di altezza da terra.

    Sia il cavo di alimentazione che quelli audio/s-video ( che arrivano dal decoder mysky percorrendo mezzo perimetro della stanza e che nascondo dietro altri mobili ) li faccio uscire da sotto il divano subito dietro al tavolino del vpr.

    Chiaramente è una soluzione che più "volante" di così non si può, però ho il vantaggio di poter centrare perfettamente la lente rispetto al centro dello schermo, il che fa ottenere la massima qualità di visione possibile; dopo devo rismontare proiettore e schermo, ma ti assicuro che ci vuole un attimo, e rinfilare sotto il divano i cavi audio/video ( con i terminali imbustati per evitare la polvere ), e il salotto torna come prima.

    Tieni conto che, come si legge da varie parti, è meglio utilizzare il meno possibile il lens shift e tenere anche lo zoom in una posizione intermedia, per non parlare poi della correzione keystone che andrebbe evitata come la peste.

    Il vantaggio di avere uno schermo portatile è che dove non arrivi con lo spostamento del vpr, supplisci con lo spostamento dello schermo sia a dx/sx che in alto o in basso.
    Per quanto ti ho appena scritto, sono quindi un pò scettico sulla bontà della posizione che vorresti utilizzare tu; in più considera che se anche usi il lens shift, tale regolazione ha sempre dei limiti, che nel caso del twd10 sono:
    in verticale: dal 36% al 50% che in cm risulta da 36 a 50 di possibile spostamento tra centro lente e centro schermo visto che lo schermo da 80" è alto proprio 100 cm.
    in orizzontale: dal 17% al 25% che in cm risulta da 30,6 a 45, poichè lo schermo è largo 180 cm.

    Poi come forse già saprai, non si può utilizzare il lens shift al massimo contemporaneamente sia in orizzontale che in verticale, e ciò restringe ancora di più le possibilità.

    Questa del lens shift limitato purtroppo è una caratteristica non solo di questo, ma di tutti i vpr, chi più chi meno, anche tra i più blasonati e costosi; accontentiamoci....

    Il mio consiglio è quello di metterti lì, centimetro alla mano e fare qualche prova prima di acquistare, oppure optare per una soluzione simile alla mia.
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 07-04-2008 alle 09:48

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    24
    Son interessato a questo proiettore ma vorrei sapere che risultati da con la visualizzazione delle fotografie, collegando una penna usb, haed disk o inserendo un dvd con le foto .
    Il contrasto, luminosità e colori come sono ?? Realistici o son sbiaditi?
    Dato che a me serve principalmente per questo, vorrei sapere se qualcuno che lo possiede ha fatto queste prove??
    SI potrebbe anche usare per proiettare presentazioni fotografiche???

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    @ Kigen :

    ho provato il twd10 anche con le foto e il mio giudizio è
    parzialmente positivo; mi spiego:

    per ciò che riguarda luminosità e resa cromatica molto bene.
    Colori veramente belli e realistici, contrasto ok.

    Poi credo dipenda anche dalla qualità della macchina fotografica
    e dalla bravura di chi scatta le foto, che nel mio caso....

    Ciò che non mi ha convinto del tutto è stata una parziale difficoltà
    del vpr a proiettare alcuni files .jpg che gli ho dato in pasto;

    con un DVD-RW della TDK con su vari files .avi, .mp3 e foto ho
    dapprima fatto partire la musica e in sovrapposizione ho avviato
    anche il primo file della cartella foto, creata su computer da una
    SONY CYBER-SHOT U 2.0 megapixels di qualche anno fa con
    relativo sw "image transfer", ed è andato tutto ok, il vpr ha proiet_
    tato tutte le 120 circa foto del file senza fare una piega, con 5 sec.
    di permanenza x ogni foto ( non credo sia possibile cambiare il
    time ), e con un effetto transizione semplice, dall'alto al basso,
    ( anche questo non modificabile ), continuando a riprodurre, brano
    dopo brano, anche il file musicale che avevo precedentemente fatto
    partire.

    Con i tasti ][, [<< e >>] si può fermare o accelerare la perma_
    nenza delle foto, mentre con quelli << e >> si varia la riproduzione
    degli .mp3; con i tasti freccia le foto si possono ruotare.

    Invece con un altro file di provenienza NIKON da 6.0 megapixs di un
    mio amico, sempre sullo stesso DVD-RW ha dato problemi, stentava
    a caricarlo, si apriva una finestra di anteprima con 12 foto, ma dato
    il comando enter alla prima foto, la riproduceva dopo lunga attesa e
    poi si bloccava, e occorreva ritornare all'anteprima;
    anche l'audio non era riprodotto correttamente, ogni tanto si inter_
    rompeva e poi ripartiva dopo qualche secondo.

    Non so dirti quale sia la causa, forse la pesantezza dei files, oppure
    il diverso sw con il quale era stata creata la cartella, o forse ancora
    l'uso di un sw di fotoritocco che il vpr proprio non riesce a digerire,
    o forse sono io che non sono capace....

    Ho riprodotto foto anche da un box esterno multimediale, collegato
    in videocomposito, senza alcun problema , ma in questo caso è
    ovvio, perchè il vpr non doveva elaborare nulla.

    Spero di esserti stato utile Ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 16-04-2008 alle 07:13

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    @ Kigen :

    Ti posto anche il collegamento al manuale d'uso in italiano
    del TWD10.
    Da pag.30 tratta della riproduzione di files JPEG e MP3/WMA.

    Lo trovi qui : ftp://download.epson-europe.com/pub/...on318571eu.pdf

    Ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 16-04-2008 alle 07:14

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2

    per curiosità quanto la hai pagato?


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •