|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: [Epson EMP-TWD10]
-
21-10-2009, 16:49 #31
risposte a Buby1983
Ciao, Buby1983....allora..:
1) Non è tra i proiettori più silenziosi, ma rispetto
ad una console tipo PS3 sicuramente è molto più silenzioso.
Chiaramente a patto che lo si utilizzi in modalità
lampada " nero teatro ", che dà i migliori risultati
come rumorosità, ma anche come contrasto e livello
del nero.
2) Le casse sono 2 x 10W e si trovano agli angoli della base
nera, supportano il sistema Dolby pro-logic II virtual speaker
e diffondono segnale audio PCM stereo con compatibilità anche
per piste DTS.
C'è anche un'uscita per un eventuale subwoofer attivo,
un' uscita audio ottica e un' uscita per cuffie.
Io personalmente ne sono abbastanza soddisfatto, la
resa e il coinvolgimento durante la visione di film o sport
sono più che sufficienti anche solo così.
Nulla comunque vieta di collegarlo ad un ampli HT.
3) Se usi un vpr HT non puoi assolutamente prescindere
da un oscuramento quasi totale dell'ambiente in cui
proietti, se no è meglio restare con la cara vecchia TV....
e questo IMHO vale x questo e a maggior ragione
x gli altri vpr più costosi e con prestazioni migliori di questo.
In più se proietti con luce ambientale, oltre a vedere male
consumi più lampada e il vpr fa più rumore, quindi...
4) 6,6 Kg.
5) il vpr ha la parte superiore che può ruotare
di 180°, così da poter collegare i cavi
dal lato che ti è più comodo.
Quando lo ruoti si invertono anche i canali
dx e sx dell' audio...
6) Non mi risulta che abbiano cambiato lo schermo
in dotazione, che è davvero ottimo.
se vuoi vederne un'immagine vai al post #19.
L'area di proiezione è di 180 x 100 cm (80")
Se puoi, ti consiglio di leggere tutto il thread
e potrai trovare altre risposte.
Spero di esserti stato utile.
CiaoFabio
-
21-10-2009, 18:26 #32
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 72
grazie per le risposte!!
avrei altre 2 domande per te:
- ho visto sul sito epson che ha una profondita di 33 cm e pesa circa 6 kg!! io purtroppo devo metterlo su una mensola sul letto, ma dove la trovo una mensola con profondita 35 cm e che supporta 6 kg di peso?? voi come avete fatto??
altri vpr sono molto piu piccoli, quasi la metà!!
- inoltre ho visto che non ha il cavo component per xbox 360, dovrei metterci un adattatore component/vga pc, però credo che perdo di qualità giusto??
- la rumorosità mi hai detto che è meno rispetto a xbox/ps3 in quella modalità particolare ma se lo metti in modalità normale??
-
21-10-2009, 20:52 #33
Eccomi...
Allora, le dimensioni sono:
altezza : 183 mm, larghezza: 330 mm e
profondità: 260 mm, quindi 26 cm, non 33 cm,
e ti può bastare una mensola da 30-32 cm di profondità
( meglio lasciare sempre un pò di cm dietro per una
corretta aerazione ).
Se comunque vuoi utilizzare una mensola, ti conviene
usare due staffe a L rovesciata laterali con sopra un ripiano
in legno o vetro, che sono più sicure e mantengono
nel tempo un'angolazione più stabile e costante.
Io lo uso in tutt'altra maniera, come
avrai certamente già letto al post #11.
L'adattatore VGA/component viene già
fornito insieme al vpr ; io lo uso per collegare
la WII al TWD10 e va benissimo, la qualità col component
è la migliore che tu possa avere tra le connessioni
analogiche disponibili ( S-video, composito ), poi
chi ha la PS3 può usare ovviamente
la connessione HDMI (digitale).
Per quanto riguarda il rumore, come ti dicevo prima,
io lo uso sempre in modalità "nero teatro", ma esistono
altre modalità :
1) DINAMICO : adatto per l' utilizzo in locali luminosi.
2) SOGGIORNO : adatto per l' utilizzo in un locale
con le tende chiuse ( impostazione di default)
3) TEATRO : per l' utilizzo in locale con le tende chiuse
e le luci spente.
4) NERO TEATRO : per l' utilizzo in un locale
completamente oscurato.
5) GIOCHI : adatto per la riproduzione di un
videogioco con movimenti veloci in un
locale luminoso.
(con TEATRO e NERO TEATRO viene attivato
automaticamente il FILTRO CINEMA che dà
agli incarnati una tonalità più naturale).
Non so quale tra queste si possa ritenere
"normale", come dici tu, sta di fatto che
con la 1, la 2 e la 5, la lampada funziona con
più potenza luminosa e conseguentemente
scalda di più e costringe la ventola di
raffreddamento a girare più veloce,
aumentando il fruscio percepibile.
Le modalità 3 e 4 sono le più silenziose,
e io le uso anche con la WII.
Come ti dicevo prima, se si pretende
di usare qualsiasi videoproiettore
di giorno o con le luci accese,
meglio ripiegare su un buon vecchio TV.....
CiaoFabio
-
21-10-2009, 21:39 #34
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 72
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
1) sulle sue caratteristiche dice che ha 29db di rumore, ma i 29 db si riferiscono alla modalità TEATRO o alla modalità GIOCO?? perche se i 29 db si riferiscono alla modalita gioco allora in modalita teatro è molto meno di 29 db, il che è molto buono!! pero potrebbe anche essere che i 29 db si riferiscono alla modalità teatro e quindi in modalita gioco si toccano picchi elevatissimi!! non so se mi sono spiegato..
2) ad esempio poniamo che io voglio giocare con xbox 360 e quindi metto la modalità gioco, la rumorosità si alza parecchio?? tu l'hai mai provata?? hai presente il rumore della ventola dell'xbox o ps3?? sono uguali??
3) sul sito epson.it c'è scritto che le dimensioni sono 33 cm per la profondita!! perche tu dici 26 cm?? intendiamo per profondita dal davanti al dietro del proiettore!!
4) per quanto riguarda l'adattatore vga/component penso che fa perdere di qualità!! io uso xbox con cavo componet su tv hd e si vede a 720p da paura!! se pero ora ci metto l'adattatore component/vga penso che non siamo piu in risoluzione 720p ma si passa alla vga normale!! tu che dici??
perche non hanno fatto l'attacco come gli altri proiettori component normale senza bisogno dell'adattatore??
grazie per la pazienza
-
21-10-2009, 23:30 #35
1) Scusami, ma dove hai trovato il
valore di 29 Db ? Puoi linkarmi x favore
la pag., perchè io sul sito Epson.it
non l'ho trovato....
2) Come ti ho detto nel post precedente,
non è assolutamente obbligatorio usare
la modalità GIOCHI...mentre giochi.
Le modalità 1,2 e 5 servono solo se la
stanza è illuminata.. ma basta spegnere
le luci e puoi giocare benissimo
con il silenzio delle modalità 3 e 4.
Tra l'altro i colori sono molto più belli.
3) Fidati, lo sto usando anche stasera
e sono andato ora a controllare per
scrupolo con il metro....26 cm di profondità(fronte/retro).
33 è la larghezza.
4) Da quanto ho letto, VGA = component, quindi a meno
che l'adattatore non abbia difetti, non si dovrebbero
avere perdite di qualità...
In ogni caso la WII esce con una risoluzione
nativa (480 p) peggiore di PS3 e XBOX,
quindi imho non si possono fare paragoni certi,
io le altre due console non le ho mai provate.
Hanno fatto un solo attacco per motivi di spazio,
visto che molto spazio è occupato dalle
entrate/uscite audio che nei videoproiettori
tradizionali non ci sono.
CiaoFabio
-
21-10-2009, 23:41 #36
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 72
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
- secondo me vga è molto peggiore perche quando attacco xbox con il cavo vga al monitor pc si vede cosi cosi quando invece uso il cavo component sul tv hd si vede a 720p da favola!!
- ma il drop inferiore del telo, la parte lucida non da fastidio?? non riflette??
- per quanto rigurda le pareti che riflettono?? ho visto che alcuni vpr quando proiettano su teli o muri poi di riflesso proiettano anche sul soffitto l'immagine al contrario!! è fastidioso, questo vpr lo fa??
- per quanto rigurda l'audio se io ho un decoder/dvd/xbox lo attacco direttamente all'impianto hifi, ma se voglio usare le casse interne del vpr come faccio entrare il segnale audio??
se ho hdmi non è roblema perche mi trovrebbe portare sia video che audio ma se uso il cavo vga o componente l'audio come lo porto dentro??
graziee
-
21-10-2009, 23:42 #37
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 72
scusate il quote con piu di 4 righe ma non riesco a fare l'edit!!
-
22-10-2009, 00:23 #38
Ultime risposte x oggi, poi vado a dormire...
1) Si..ho trovato anch'io qualche sito con
valori di rumore.. ne ho visti 3 che davano 28 dB.
2) sul discorso VGA o component non
proseguo perchè non penso di essere abbastanza
ferrato in materia.
Posso solo dirti che il mio collegamento "preferito"
è l'HDMI, con il quale vedo quasi tutte
le sere film, fiction e sport sui canali
del MYSKYHD, privilegiando ovviamente
tutti i programmi in HD, che si vedono
davvero bene.
3) il drop non riflette anche se lucido
in quanto non viene mai investito
direttamente dal fascio di luce del vpr.
4) Uno dei vantaggi del telo portatile
self-stand è che lo puoi posizionare
lontano da tutte le pareti circostanti,
minimizzando le riflessioni.
5) Io prima di passare al MYSKYHD
avevo il MYSKY SD, che non ha
connessione HDMI, ma solo S-video,
quindi mi ci collegavo con un
cavo S-video da 10mt., e con
un cavo 2RCA audio per veicolare
appunto l'audio.
L'HDMI per fortuna mi ha fatto
ridurre l'ingombro da 2 cavi a 1.
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 22-10-2009 alle 20:09
-
22-10-2009, 11:45 #39
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 72
il telo è tensionato o semplicemente a molla?? dopo un po di tempo se non è tensionato ho paura che si rovinano gli angoli e si fanno le orecchiette!!
il codice prodotto del telo è per caso questo: V12H002S1Y
la porta usb è solo 1.1?? non è quella veloce 1.2??
da problemi di lentezza??
-
23-10-2009, 08:50 #40
la porta USB è la 1.1.
L'ho provata con vari files avi
e non mi ha dato problemi di lentezza
nella riproduzione.
Se vuoi sapere altro sulle connessioni,
compatibilità dei vari formati, puoi
leggere le pagg. 10-11 e segg. cliccando
sul link al manuale in italiano
che ho messo al post #14 di questo thread.
Il telo è a molla non tensionato, per ora
non mi ha dato problemi di planarità,
c'è solo una minima concavità laterale
limitata ai bordi neri, che sono di 5 cm,
ma l'area di proiezione è ok.
Il cassonetto è molto robusto.
Il sistema di allungamento
del telo è molto spartano, niente
stecche a pantografo, ma solo
un'unica asta , ripiegabile
lungo il cassonetto, a tre segmenti
telescopici bloccabili con ganci
tipo scarponi da sci, e gancio superiore
di aggancio del telo regolabile con
un bottone a frizione abbastanza scadente
che ha funzionato male fin da subito.
Ho risolto molto semplicemente, usando un
pò di nastro telato avvolto al tubo
su cui scorre il gancio, bloccandolo
così in alto a fine corsa, tanto per le
regolazioni in altezza uso le
escursioni degli altri segmenti.
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 23-10-2009 alle 08:54
-
23-10-2009, 09:23 #41
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 72
fabio ho letto che dicevi:
volevo cogliere l'occasione per ringraziare il dott. Paolo Notaro
di Epson Italia per la sua cortesia e professionalità ,poichè mi ha per_
messo di visionare direttamente presso la Epson il twd10, per provarlo
e fugare gli ultimi dubbi di persona. Se abitate a Roma, tenete conto di
questa preziosa opportunità, anche per altri modelli Epson. Scusate il piccolo OT.
io abito a roma non è che posso sentirlo cosi me lo fa vedere??
entro domani dovrei comprare il twd10!!
-
09-11-2009, 20:59 #42
Giorni fa ho trovato
questa recensione su un sito
americano, la condivido in pieno.
http://www.projectorreviews.com/epson/moviemate-72/
Trovo che lo si giudichi con molto equilibrio.
Il nome con cui la Epson lo commercializza
negli States è MovieMate 72, ma
il vpr è lo stesso , cambia solo il colore.
Lì lo vendono tutto nero,
qui bianco sopra e nero sotto,
in Asia invece è tutto bianco....
Altra differenza, in America
è disponibile solo senza schermo.
dalla recensione di Art Feierman :
"Very cool. Epson's MovieMate 72 is one of my favorite projectors reviewed in the last year or two. It definitely fills a need, and does an excellent job of it.
Up until now, I haven't run across an all-in-one projector that I would have been really comfortable recommending to good friends. Now I have one. Sure, it's not perfect, but it does offer very respectable performance, great versatility, and all considered, excellent price/performance."
"Davvero bene. Epson MovieMate's 72 è uno dei miei vpr preferiti tra i recensiti nell'ultimo anno o due. Riempie certamente un bisogno, e lo fa in maniera eccellente.
Fino ad ora, non mi ero mai imbattuto in un all-in-one che mi sarebbe stato veramente facile raccomandare agli amici. Ora ne ho uno. Certo, non è perfetto, ma offre prestazioni di tutto rispetto, grande versatilità, e tutto sommato, ottimo rapporto prezzo / prestazioni. "
CiaoFabio
-
20-04-2011, 18:44 #43
Dopo quasi un anno e mezzo (!!) dall' ultimo post riuppo
questo thread.....
Un po' per rendere onore a questo ormai vecchiotto modello della
Epson che tante soddisfazioni mi ha dato e continua a darmi quasi
ogni sera.....è ormai arrivato alla veneranda età di 3 anni e circa
2000 ore di lampada !
Lo ritengo, pur con tutti i suoi limiti tecnici già evidenti al momento
del suo esordio sul mercato (figuriamoci ora...), di una comodità
eccezionale, forse lo ricomprerei ancora oggi come muletto o da
battaglia per videoproiezioni all' aperto o per i bambini, etc.
Non l'ho ancora cambiato perchè non ho trovato ancora un suo degno
erede che mi dia le stesse caratteristiche, magari aggiornate...
(lettore Blu-ray, audio integrato, 1080p...etc.), anzi colgo l' occasione
nella remotissima ipotesi che qualcuno di Epson mi legga :
A quando un nuovo modello con caratteristiche simili al TWD10 ?
Il motivo vero del post è chiederVi consiglio :
La lampada è a 2000 e passa ore, l'ho trattata credo molto bene, e va
ancora (corna facendo...) discretamente, ma per stare tranquillo ne
vorrei prendere già una di ricambio, anche se su vari siti ho letto che
la sua durata teorica dovrebbe esseresulle 3000......
Sul Web ho trovato buone offerte dagli U.S., ma c' è il problema della
spedizione, ho timore possa arrivarmi danneggiata...
C'è una garanzia di 90 giorni, ma se la mia funziona ancora quanto spero
la garanzia intanto termina.....
Come si fa in questi casi ? Pensavo di provarla appena arriva, ma non
vorrei "disturbare il can che dorme", non so se mi spiego....
Voi come fate in questi casi ?
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 11-05-2011 alle 17:08
-
11-05-2011, 09:31 #44
Non c' è proprio nessuno che vuol dire la sua ?.....
-
11-06-2011, 09:47 #45
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
ciao fabio, anch'io sono nelle stesse tue condizioni..... sto aspettando che la lampada mi lasci.... ma si può vedere da qualche parte sul menu il numero delle ore totali? E poi la lampada da cambiare è facile da sostituire? Io ho visto i prezzi in giro e si va dai 175 euro in poi... vabbè quando sarà il momento vediamo... il videoproiettore non lo cambirei mai, io lo uso in un angoletto del salotto che proietta sul muro... tutti mi fanno i complimenti, è uno spettacolo, ora che ho la ps3 lo sto sfruttando in tutti i modi, per ora non trovo un altro videoproiettore simile e al prezzo da noi pagato. Che dire W il twd10!