Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222

    quale matrice DLP per uso misto 16/9 e 4/3


    So che ancora fa caldo, ma spero che qualcuno riesca a seguirmi nel ragionamento un pò contorto e alla fine, magari mi aiuti anche un po.
    La risoluzione della matrice di un vpr digitale non è tutto ma sicuramente è uno dei parametri più importanti insieme al valore del contrasto.
    Quindi lasciando da parte i proiettori svga (per mia scelta) le possibili soluzioni al momento sono matrici XGA (NEC HT1000, OPTOMA H56), WXGA (infocus 7200, ecc..)e le nuove matrici 1024x576(infocus 5700).
    Alcune considerazioni sulle risoluzioni.
    1)la risoluzione meno adatta è proprio l'ultima nata poichè seppur ottima in 16/9 per dvd pal, in 4/3 garantirebbe "appena" 768x576 che equivale a poco più della metà (56%)della risoluzione garantita da un vpr xga, che pure ha identica risoluzione in 16/9 e cioè 1024x576.
    2)con il presupposto di cui al titolo della discussione, la scelta si restringerebbe pertanto tra vp wxga e xga con un ipotetico vantaggio per i primi perchè garantiscono circa il 30% di risoluzione in più in 16/9 e di contro perdono solo un 10% in 4/3.
    Fin qui credo tutto scontato.
    Però vorrei porre l'attenzione su un aspetto della visione che deriva dalla scelta di un vpr xga rispetto agli altri:
    infatti con proiettori xga possiamo sfruttare tutta la base dello schermo per la visioni di qualsiasi tipo di immagine sia essa 4/3 che 16/9 o più, e al limite, con un semplice schermo 4/3 motorizzato, giocando con la dicesa dello schermo e con lo spostamento dell'immagine proiettata sulla parte alta della matrice del vpr, si potrebbe riuscire a circoscrivere qualsiasi tipo di immagine all'interno dei bordi neri dello schermo.
    Viceversa con le altre matrici, l'immagine in 4/3 risulterà significativamente più piccola, posta al centro dello schermo e con delle "belle" bande nere ai lati.
    Il mio dubbio e tutto qui. Con un vpr con matrice 1280x720 c'è tecnicamente una soluzione per avere una immagine proiettata di un DVD (16/9)e di una partita di calcio (4/3)sempre a piena largezza del mio schermo di 180x135 cm?
    Secondo voi si riesce ad avere immagini proiettate sempre con la stessa base agendo sullo zoom del vpr a matrice 16/9?
    Un saluto a tutti e soprattutto ha chi ha già finito le vacanze!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Re: quale matrice DLP per uso misto 16/9 e 4/3

    pinuzzo ha scritto:
    ... Con un vpr con matrice 1280x720 c'è tecnicamente una soluzione per avere una immagine proiettata di un DVD (16/9)e di una partita di calcio (4/3)sempre a piena largezza del mio schermo di 180x135 cm?
    L'idea è interessante ma con le attuali ottice zoom 1,2x non c'è possibilità.

    Bisognerebbe mettere su un piatto le ore in cui il PJ funzionerà in 16:9 e quelle in cui riprodurrà in 4:3.

    Nel mio caso, preferirei comunque un PJ con matrice in 16:9.

    I nuovi DMD Matterhorn in 4:3 offrono comunque una risoluzione pienamente sufficiente a rappresentare programmi a risoluzione PAL in 4:3.

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803

    Re: quale matrice DLP per uso misto 16/9 e 4/3

    pinuzzo ha scritto:
    So che ancora fa caldo, ma spero che qualcuno riesca a seguirmi nel ragionamento un pò contorto e alla fine, magari mi aiuti anche un po.
    La risoluzione della matrice di un vpr digitale non è tutto ma sicuramente è uno dei parametri più importanti insieme al valore del contrasto.
    Quindi lasciando da parte i proiettori svga (per mia scelta) le possibili soluzioni al momento sono matrici XGA (NEC HT1000, OPTOMA H56), WXGA (infocus 7200, ecc..)e le nuove matrici 1024x576(infocus 5700).
    Alcune considerazioni sulle risoluzioni.
    1)la risoluzione meno adatta è proprio l'ultima nata poichè seppur ottima in 16/9 per dvd pal, in 4/3 garantirebbe "appena" 768x576 che equivale a poco più della metà (56%)della risoluzione garantita da un vpr xga, che pure ha identica risoluzione in 16/9 e cioè 1024x576.
    2)con il presupposto di cui al titolo della discussione, la scelta si restringerebbe pertanto tra vp wxga e xga con un ipotetico vantaggio per i primi perchè garantiscono circa il 30% di risoluzione in più in 16/9 e di contro perdono solo un 10% in 4/3.
    Fin qui credo tutto scontato.
    Però vorrei porre l'attenzione su un aspetto della visione che deriva dalla scelta di un vpr xga rispetto agli altri:
    infatti con proiettori xga possiamo sfruttare tutta la base dello schermo per la visioni di qualsiasi tipo di immagine sia essa 4/3 che 16/9 o più, e al limite, con un semplice schermo 4/3 motorizzato, giocando con la dicesa dello schermo e con lo spostamento dell'immagine proiettata sulla parte alta della matrice del vpr, si potrebbe riuscire a circoscrivere qualsiasi tipo di immagine all'interno dei bordi neri dello schermo.
    Viceversa con le altre matrici, l'immagine in 4/3 risulterà significativamente più piccola, posta al centro dello schermo e con delle "belle" bande nere ai lati.
    Il mio dubbio e tutto qui. Con un vpr con matrice 1280x720 c'è tecnicamente una soluzione per avere una immagine proiettata di un DVD (16/9)e di una partita di calcio (4/3)sempre a piena largezza del mio schermo di 180x135 cm?
    Secondo voi si riesce ad avere immagini proiettate sempre con la stessa base agendo sullo zoom del vpr a matrice 16/9?
    Un saluto a tutti e soprattutto ha chi ha già finito le vacanze!
    Forse non ho ben capito, ma il problema fisico si risolve in 3 modi:
    O hai un 16/9 e per fare un 4/3 tagli sui lati
    O hai un 4/3 e per fare un 16/9 tagli sui sopra e sotto.
    O hai un 16/9 e per fare un 4/3 stiri in altezza l'immagine deformandola ( non credo sia possibile ) ma l'immagine risulterebbe schiacciata e i pixel da quadri diventerebbero rettangolini.

    Al di là di questo credo che ci sia un discorso di filosofia alle spalle di tutto, il mondo televisovo si stà spostando verso i 16/9 quindi le partite le vedrai in 16/9 se non da ieri, da domani..
    Ora chi progetta un proiettore o matrice, in 16/9, stà pensando a fare un prodotto mirato e concepito a dare il meglio di se per impieghi televisivi. Mentre in 4/3 ci fai le presentazioni con il pc.
    Sicuramente i due utilizzi hanno caratteristiche diverse, e sicuramente un videoproiettore HT in 4/3 è un aggiustaggio di un progetto nato per scopi diversi, sarai percui costretto ad accettare una serie di compromessi che nell'altro caso non avrai.
    Non credi che se il problema fosse risolvibile facendo lavorare un DMD 4/3 1280x1024 in modalità 16/9, diventando un 1280x720, non lo avrebbero già fatto tutti? Chi si prenderebbe la briga di finanziare 2 progetti diversi per avere risultati uguali?
    Credo che un fuoristrada vada male in autostrada come una mercedes S vada male se ci vai a campi. se ci devi fare entambe le cose ti prenderai Un ibrido ( mercedes ML ) ma sarà un compromesso, andrà peggio di un fuoristrada se vai a campi, andrà peggio di una S se andrai in autostrada.
    Non so se ti ho risposto.
    Ilario.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Cosa migliore, ti prendi un prj 4/3 e usi una lente anamorfica. Se hai i soldi te la compri, sennò te la fai http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=3300

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •