Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    125

    macchie... aloni visibili su sfondo scuro (hc900)


    ciao a tutti! sono un felice possessore del vecchio ma ancora perfettamnete funzionante Mitsubishi HC900, ho consumato in circa 2 anni 1600 ore di lampada ma la visione fino a una settimana fa era ancora perfetta anzi... sembrava mgliore di quando era nuovo!!! da qualche gioro però mi sono accorto della presenza di tre zone biancastre in alto a destra dello schermo che sono ben visibili nele scene scure o ancor più a proiettore acceso senza nessun segnale in ingresso... sembrerebbe quasi che delo sporco si fosse deposiyato chissà dove, vorse sul chip o su qualche altra parte del gruppo ottico... qualcuno ha già avuto un simile problema?

    Grazie

    Gianluca

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Anch'io sono felicissimo possessore dell'HC 900 anche se vorrrei passare ad HD!
    Non ho questo problema. Hai provato a zommare per vedere se riesci a mettere a fuoco o perlomeno a rendere più visibile il tipo di macchie?
    Mi ricordo che x lo sporco qualcuno (non mi ricordo con quale vpr) ha semplicemente usato un phon!
    Ciao
    Casa:Plasma Pioneer 436 SXE - B&W CM1 - B&W CMC - sub Klipsch RW8 - Ampli work in progress- DVD Onkyo 404 - ProJect Debut III E - WD Tv
    Sala HT dei besàsc: Vpr Mitsu HC110 - Ampli Onkyo 674 - XBox - CD Pioneer - Klipsch B2 C1 S1 SS10

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Venezia
    Messaggi
    69
    Ciao,
    non so se sia il caso del Mitsu ma credo che sia un problema comune di molti VPR con percorso ottico non sigillato (a me era capitato con un PLUS). Ti sconsiglio caldamente l'uso di un phon (aria calda ) ed invece consiglio l'uso di aria compressa per elettronica. Nel caso il problema non si risolvesse dovresti aprire la macchina (con molta attenzione) e passare un pennellino in setole morbidissime (quelli che si usano per la pulizia delle macchine fotografiche per intenderci) sugli specchi senza muovere l'apparecchio.
    Saluti

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da bartagnan
    Anch'io sono felicissimo possessore dell'HC 900 anche se vorrrei passare ad HD!
    Non ho questo problema. Hai provato a zommare per vedere se riesci a mettere a fuoco o perlomeno a rendere più visibile il tipo di macchie?
    Mi ricordo che x lo sporco qualcuno (non mi ricordo con quale vpr) ha semplicemente usato un phon!
    Ciao
    effettivamente il mio Mitsu non ha l'ottica sigillata, ma dove mi consigliate di puntare il Phon?? nelle ventole di raffreddamento? ...sinceramente altre operazioni non me la sento di farle, in fondo questi aloni biancastri sono visibili solo su immagini scure e chi non lo sa neppure li nota... è altrettanto vero però che il mio occhio ora cade sempre lì!! per quanto riguarda invece il passaggio all'alta definizione che dire... secondo me non è ancora assolutamente il momneto!!! passerò alla Full HD solo quando esisteranno proiettori DLP o simili a prezzi abbordabili... prendere un HD ready ora secondo me non ne vale assolutamente la pena (e un lcd full HD altrettanto....). Ho avuto modo di fare un confronto diretto con il mio HC900 e l' HC3000 durante la proiezione dei mondiali di calcio in Hd su SKY e devo dire che ci sono quasi rimasto male tanto la differenza tra i due VPR era visibilmente poca... e se hai provato sai che il nostro VPR collegato in HD è davvero uno spettacolo... alla faccia della matrice 1024x576


    grazie a tutti per i consigli comunque...

    Gianluca

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Zandman
    Ti sconsiglio caldamente l'uso di un phon (aria calda ) ed invece consiglio l'uso di aria compressa per elettronica.
    Io non ho mai provato, ma credo che la differenza sia nel fatto che il phon ad aria FREDDA ha una ventilazione bassa e si può agire dekicatamente. L'aria compressa per elettronica ha il difetto di non essere regolabile e spesso lascia della condensa!
    Ciao
    Casa:Plasma Pioneer 436 SXE - B&W CM1 - B&W CMC - sub Klipsch RW8 - Ampli work in progress- DVD Onkyo 404 - ProJect Debut III E - WD Tv
    Sala HT dei besàsc: Vpr Mitsu HC110 - Ampli Onkyo 674 - XBox - CD Pioneer - Klipsch B2 C1 S1 SS10

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da soncia
    effettivamente il mio Mitsu non ha l'ottica sigillata, ma dove mi consigliate di puntare il Phon?? nelle ventole di raffreddamento?
    Non saprei, non so se è un'operazione fatibile ma io proverei anche in zona lampada. Però prendilo come beneficio di inventario, il mio è appeso a 2 metri e mezzo e finchè va bene o lo vendo non lo tocco!
    Casa:Plasma Pioneer 436 SXE - B&W CM1 - B&W CMC - sub Klipsch RW8 - Ampli work in progress- DVD Onkyo 404 - ProJect Debut III E - WD Tv
    Sala HT dei besàsc: Vpr Mitsu HC110 - Ampli Onkyo 674 - XBox - CD Pioneer - Klipsch B2 C1 S1 SS10

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da soncia
    passerò alla Full HD solo quando esisteranno proiettori DLP o simili a prezzi abbordabili... prendere un HD ready ora secondo me non ne vale assolutamente la pena (e un lcd full HD altrettanto....). Ho avuto modo di fare un confronto diretto con il mio HC900 e l' HC3000 durante la proiezione dei mondiali di calcio in Hd su SKY e devo dire che ci sono quasi rimasto male tanto la differenza tra i due VPR era visibilmente poca... e se hai provato sai che il nostro VPR collegato in HD è davvero uno spettacolo... alla faccia della matrice 1024x576


    grazie a tutti per i consigli comunque...

    Gianluca
    Per quanto riguarda l'HD, io ho purtroppo molte esigenze, visto che uso il proiettore per proiezioni di foto e in questo caso la definizione superiore è molto importante!!! Se non avessi quest'esigenza non lo cambierei assolutamente!
    Ciao
    Casa:Plasma Pioneer 436 SXE - B&W CM1 - B&W CMC - sub Klipsch RW8 - Ampli work in progress- DVD Onkyo 404 - ProJect Debut III E - WD Tv
    Sala HT dei besàsc: Vpr Mitsu HC110 - Ampli Onkyo 674 - XBox - CD Pioneer - Klipsch B2 C1 S1 SS10

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    111

    Citazione Originariamente scritto da soncia
    ... e se hai provato sai che il nostro VPR collegato in HD è davvero uno spettacolo... alla faccia della matrice 1024x576
    Ciao,
    volevo dire anche io la mia, essendo felice possessore dell'HC900:
    Mio fratello ha acquistato un Epson tw700 HD Ready. Proiettore LCD di ottima qualità alla luce di quanto ho letto anche in questo forum.
    Ebbene... devo dire la verità? Il nostro Mitsu a mio giudizio offre un'immagine mooolto migliore anche in presenza di segnali HD. Posso dire che l'Epson di mio fratello non è ancora ben calibrato; ma anche il mio Mitsu non è stato calibrato da mani esperte, però secondo me l'immagine è di un altro pianeta... (sempre che non si soffra il rainbow...)

    Nell'attesa di un DLP FullHD a prezzi umani... (sotto i 2.000 euri)

    Ciao

    Daniele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •