Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    36

    chiarimento sul numero di colori


    Ho letto che il nuovo panasonic pt ax 100e riproduce ben 1,070 miliardi
    di colori mentre l'epson tw700 che ho visto in funzione al top audio&video e che mi ha favorevolmente impressionato solo 16,7 milioni (come il mio vecchio hp vp 6110) che mi dite del sanyo vpl z5?Come mai nei vari forum viene data così poca importanza a questo aspetto?

    Ciao Toghetto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Tutte le registrazioni digitali consumer sono ridotte ad 8 bit di profondità colore, quindi 256 toni per ognuno dei tre colori primari (rosso verde blu)
    La combinazione di questi colori rende possibile visualizzare 16,7 milioni di tinte (256*256*256).
    Un sistema a 10 bit può generare/gestire 1024 toni per colore, quindi oltre un miliardo di tinte complessive.
    Se un colore non c'è nel segnale originario non è possibile inventarselo o interpolarlo (come un segnale audio), quindi da un punto di vista prettamente visivo (scusa il gioco di parole) è perfettamente inutile; però c'è una considerazione secondaria da fare, se il segnale è a 8 bit, un dispositivo digitale preposto alla manipolazione dei dati può o deve avere
    una precisione in bit superiore per ridurre gli errori di calcolo.
    Visto che la tecnologia ora lo permette facilmente è una soluzione a buon mercato, anche se la precisione dell'input è l'ultimo dei problemi, o per meglio dire di almeno un ordine di grandezza inferiore rispetto ad altri.
    Infine bisogna ricordare che il numero di colori contemporaneamente visibili equivale al numero di pixel dello schermo, perchè non è possibile generare mezzi toni o colori multipli, quindi al massimo per un full HD sono visualizzabili 1920*1080 colori diversi, ovvero poco più di due milioni.
    Anche se la gestione del colore a 10 bit ha un senso e un fondamento tecnico, (ricordiamoci che il segnale è già stato "letto" a 10-12 o più bit dal player dvd) a questo stadio dello sviluppo degli schermi/vpr digitali è più che altro marketing IMHO.
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Gioppino
    Tutte le registrazioni digitali consumer sono ridotte ad 8 bit di profondità colore, quindi 256 toni per ognuno dei tre colori primari (rosso verde blu)
    La combinazione di questi colori rende possibile visualizzare 16,7 milioni di tinte (256*256*256).
    Un sistema a 10 bit può generare/gestire 1024 toni per colore, quindi oltre un miliardo di tinte complessive.
    Se un colore non c'è nel segnale originario non è possibile inventarselo o interpolarlo (come un segnale audio), quindi da un punto di vista prettamente visivo (scusa il gioco di parole) è perfettamente inutile; però c'è una considerazione secondaria da fare, se il segnale è a 8 bit, un dispositivo digitale preposto alla manipolazione dei dati può o deve avere
    una precisione in bit superiore per ridurre gli errori di calcolo.
    Visto che la tecnologia ora lo permette facilmente è una soluzione a buon mercato, anche se la precisione dell'input è l'ultimo dei problemi, o per meglio dire di almeno un ordine di grandezza inferiore rispetto ad altri.
    Infine bisogna ricordare che il numero di colori contemporaneamente visibili equivale al numero di pixel dello schermo, perchè non è possibile generare mezzi toni o colori multipli, quindi al massimo per un full HD sono visualizzabili 1920*1080 colori diversi, ovvero poco più di due milioni.
    Anche se la gestione del colore a 10 bit ha un senso e un fondamento tecnico, (ricordiamoci che il segnale è già stato "letto" a 10-12 o più bit dal player dvd) a questo stadio dello sviluppo degli schermi/vpr digitali è più che altro marketing IMHO.
    grazie per la risposta in parole povere mi stai dicendo che il numero di colori visualizzabili è artificioso e quindi di importanza relativa.Allora perchè Panasonic si vanta di produrre un plasma con 29 miliardi di colori se con 16,7 milioni si vede uguale?é vero che una tv a tubo catodico o un proiettore crt può visualizzare un numero infinito di colori realmente percepibili?
    un saluto Toghetto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da toghetto
    grazie per la risposta in parole povere mi stai dicendo che il numero di colori visualizzabili è artificioso e quindi di importanza relativa.
    Nì, diciamo che non è espresso nel modo più limpido e comprensibile, ma nessuno dichiara il falso perchè i concorrenti sarebbero subito pronti a fare causa

    Allora perchè Panasonic si vanta di produrre un plasma con 29 miliardi di colori se con 16,7 milioni si vede uguale?
    se nessuno ti spiegasse la differenza, (e non abbiamo assolutamente approfondito l'argomento ) tu quale saresti indotto a comprare?

    é vero che una tv a tubo catodico o un proiettore crt può visualizzare un numero infinito di colori realmente percepibili?
    No, l'infinito non esiste, è solo una "allegra" approssimazione, perchè la maschera di fosfori ha una densità finita, anche se parecchio superiore ai full HD.
    C'è anche chi dice che i CRT hanno contrasto infinito, ma pure questo non è esatto
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Mi è piaciuta la coerenza della tua risposta Gioppino, in fondo a noi che compriamo certe cose fanno impressione, ma non sono sempre importanti come vorrebbero far credere.

    Posso dire che nei menù della correzione dei colori dei nuovi VPR non si parla semplicemente di RGB, ma di correzione RGBCYM, che sfruttando tutta la potenza di calcolo- quella che ti dà 1 miliardo di colori possibili- si controllano pure i colori complementari.
    La cosa è utile.

    Questi colori complementari sono indicati come i punti deboli delle matrici dei VPR, modificandone il livello si enfatizzano delle sfumature utili, migliorando la qualità ecc....

    ... Cari costruttori di elettroniche venite a spiegarmi come hanno fatto i VPR di indiscussa qualità a farne a meno di tutte queste cose?


    ... e sopratutto perchè un prodotto è già superato dopo 6 mesi che è uscito sul mercato?

    Non voglio dire che le novità siano inutili, si va sempre avanti con la tecnologia, altrimenti non avremo mai visto altro che VPR a tubo catodico, ma certe volte la novità è solo molto fumo!

    Fumo negli occhi , dovrebbero scriverlo che il fumo nuoce gravemente alla salute e alle tasche dell'acquirente .

    Ciao
    Br1

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Gioppino
    …(e non abbiamo assolutamente approfondito l'argomento )…
    Forse questo può aiutare.

    Per il resto concordo quasi in pieno, però bisognerebbe anche dire che quando ad una gestione del colore a 10 o 12 bit o anche oltre, si accompagna una serie di controlli sulla gestione stessa (che ne permetta di sfruttarne le caratteristiche), allora non si tratta di solo marketing ma di un vero plus.

    Purtroppo in molti casi l'utente non può intervenire più di tanto sulla gestione colore e allora mi domando a cosa serva un'elaborazione a 12 bit, se poi posso solo controllare luminosità e contrasto o poco più.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da br1
    Posso dire che nei menù della correzione dei colori dei nuovi VPR non si parla semplicemente di RGB, ma di correzione RGBCYM, che sfruttando tutta la potenza di calcolo- quella che ti dà 1 miliardo di colori possibili- si controllano pure i colori complementari.
    La cosa è utile.
    In teoria già oggi sarebbero possibili correzioni CMY, ma in un modo estremamente complesso, anche per un esperto.

    Se su qualche VP inserissero qualche "automatismo" non sarebbe male.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    In teoria già oggi sarebbero possibili correzioni CMY, ma in un modo estremamente complesso, anche per un esperto.
    A questo punto il buon Andrea dovrebbe munirsi di uno spettroradiometro con CCD/CMOS/JFET o quel che è, che lavori appunto nello spazio colore CMYG (complementare all'RGB che alcuni produttori usano o usavano nei propri sensori in alcune videocamere e fotocamere, non so se presente in sonde)
    Oppure ancora più semplice e alla portata di tutti: inserire un disco test con i colori necessari alla calibrazione (ad esempio i 7 dell'iride, ma possono essere altri) con allegati dei talloncini stampati coi colori esatti, controllati in fase di stampa.
    ( l'uovo di colombo! Voglio subito la certificazione DUCL )

    Purtroppo in molti casi l'utente non può intervenire più di tanto sulla gestione colore e allora mi domando a cosa serva un'elaborazione a 12 bit, se poi posso solo controllare luminosità e contrasto o poco più.
    Perchè non stai pensando quadrimensionalmente Martin (semicit.)

    PS.:Sebbene molto comoda, sono contrario ad una completa automazione nella regolazione dei parametri, ma è un problema mio, per di più sono finito abbastanza OT
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Ciao Girrrrmi fa piacere sentirti.

    Ho già utilizzato la correzione colore a 6 assi RGBCYM del Vpr Canon, non è troppo complicata da usare.
    Hai ragione tu, meglio la regolazione automatica, meglio ancora regolata bene in fabbrica e regolabile in maniera molto fine e ristretta dall'utente.

    Quello che mi ha stupito sono le recensioni delle riviste che hanno bocciato l'innovativa regolazione colori introdotta da Mitsubishi sul VPR HC3000 parole testuali: lasciate spento il controllo "Brilliant Color".

    Caspita, era proprio la novità che andava a regolare i colori complementari "per il meglio" !

    Ma si sa che "il fumo nuoce gravente alla salute e alle tasche dell'acquirente"

    Forse il prossimo "Brilliant Color 2.0" andrà meglio, senza fumo negli occhi, credo che la tecnologia porterà anche benefici reali.

    Ciao
    Br1

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da br1
    Ho già utilizzato la correzione colore a 6 assi RGBCYM del Vpr Canon, non è troppo complicata da usare.
    Hai ragione tu, meglio la regolazione automatica,…
    Non è che volessi dire che auspico un sistema di regolazione automatica, nel senso di taratura, ma solo come automatismo del controllo.

    In fondo già oggi se voglio, ad esempio, regolare una dominate magenta posso farlo sostanzialmente regolando il suo complementare (il verde) agendo direttamente sui controlli del Verde stesso e se serve con Rosso e Blu insieme.

    Il problema è che devo ragionare per complemantari, in pratica in maniera invera (se voglio - magenta devo mettere + verde e viceversa) ed inoltre devo compensare la luminosità con R+B.

    Se avessi i contolli per il Magenta sarebbe molto più semplice.
    Ci penserà poi il sw a ragionare al contrario (tanto, alla fine, si tratta sempre di agire sulle componenti RGB).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Smile

    Ho capito il discorso dei colori complementari, anche se poco si potrà fare concretamente, se hai visto lo spettro dell'emissione luminosa nei test di Andrea Manuti, manca l'emissione luminosa a certe frequenze: la causa è nella lampada e nella ruota colore o nel pannello LCD.

    I VPR mostri di qualità andavano bene e senza troppe regolazioni, anche se non avevano tante possibilità di intervento, dietro c'era molto altro...

    Insisto nel volere trovare sul VPR le giuste regolazioni, con un ristretto campo di intervento, ben centrato vicino all'ottimale.
    Vorrei avere la vita facile per gustarmi un film .

    Ciao
    Br1

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da br1
    …, se hai visto lo spettro dell'emissione luminosa nei test di Andrea Manuti, manca l'emissione luminosa a certe frequenze: la causa è nella lampada e nella ruota colore o nel pannello LCD.
    Soprattutto nella mancanza di corrispondenza fra gli spazi colore RGB e CMY in molte zone.
    Vorrei avere la vita facile per gustarmi un film .
    E chi non lo vorrebbe

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •