Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456

    Come funziona il Keystone?


    1)Vorrei capire come funziona nello specifico?
    2)Quanto quanto inceide sui cosumi della lampada con settaggi di keystone elevati.

    Davanti a i miei occhi o 1 sola prova concreta, un mio amico con infocus 4805 keystone quasi al massimo e 2400 ore di lampada in low mode, dopodiche' ha ceduto inziando a fare macchie e striscie pesanti in gran parte dello schermo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Scusa, qualcosa mi sfugge, ma perché dovrebbe incidere sui consumi della lampada?

    Rob
    Rob

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    forse 2400 ore sono un buon numero di ore, indipendentemente dall'uso o meno del keystone.
    e comunque che io sappia il keystone non incide sull'usura della lampada
    ciao

  4. #4
    iaiopasq Guest
    Tra consumo lampada e keystone non c'è assolutamente nessuna correlazione.

    Il keystone semplicemente serve a accomodare elettronicamente l'effetto
    trapezio sul quadro di proiezione (dovuto ad una installazione non consona, forzata o no)
    deformando l'immagine generata con un trapezio contrario in modo che all'osservatore sembri di nuovo rettangolare.
    Per farlo il circuito di scaling del proiettore deve processare l'immagine e vengono anche persi dei pixel in risoluzione
    (gli angoli del dmd che non vengono utilizzati).
    Per questo il keystone non dovrebbe mai essere utilizzato, perchè la qualità va a farsi friggere...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456
    So ingnorante in materia,chiedevo appunto quale poteva essere la qualita' che si perde.
    Purtroppo con la mia installazione ho dovuto variare il keistone di 2 tacche, non so quanto possa influire sulla qualita

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Per farlo il circuito di scaling del proiettore deve processare l'immagine e vengono anche persi dei pixel in risoluzione
    (gli angoli del dmd che non vengono utilizzati).
    Mi aiuti a capire questa affermazione per piacere ?

    Comunque il doppio scaling che effettua la GPU per applicare il Keystone (H e V) non è solo deletereo a livello di risoluzione effettiva dell'immagine visualizzata, ma anche e soprattutto a livello di luminosità a schermo (drammaticamente ridotta) e di artefatti digitali "sparsi" a causa della capacità di calcolo richiesta alla GPU stessa che non può più essere utilizzata invece per processare correttamente l'immagine.

    Anche per questi motivi, una installazione meccanica perfetta è già grande garanzia di qualità dell'immagine. Il keystone digitale non andrebbe mai usato se non davvero in condizioni di difficoltà non risolvibili altrimenti. Una sorta di "ultima spiaggia digitale" insomma ...

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    iaiopasq Guest
    Ciao Alberto! Allora, forse mi sono espresso male o mi sbaglio del tutto, ma se il dmd è rettangolare e a causa di una installazione infelice l'immagine a schermo è trapezioidale, quando vado ad agire sul Keystone il processore del proiettore deforma l'immagine per proiettarla con una sorta di "trapezio di compensazione" o "negativo" rispetto il risultato che si avrebbe a schermo in modo che alla fine tu veda una immagine rettangolare, giusto? Bene, se provi a inscrivere un trapezio in un rettangolo cosa perdi subito? Qualche porzione d'angolo, quindi ci saranno dei microspecchi sempre tiltati su off. O non funziona così?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'immagine non viene "tagliata" per farla rientrare ma compressa

    Ovvero nel'immagine proiettata senza correzione la base maggiore del trapezio viene ristretta, non tagliata, quella minore espansa, per cui viene sempre visualizzata l'immagine completa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    iaiopasq Guest
    Appunto, ho scritto che viene tagliata? No, viene rescalata...insomma,
    una immegine vale più di mille parole



    Il riquadro completo è un dmd, diciamo da 1280x720.
    Bene, l'immagine è stata rescalata dal keystone (piuttosto esagerato direi) quindi gli angoli neri del dmd sono spenti, l'immagine proiettata sullo schermo, che prima era larga in alto e stretta sotto, tipico di installazione "a tavolino", ora con l'uso del keystone è rettangolare, ma formata da circa 800 pixel sulla prima riga sopra invece che 1280, questo dicevo...
    Ultima modifica di iaiopasq; 09-08-2006 alle 18:52

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Ciao Ilario,

    ovviamente l'intervento del Keystone serve ad ottenere a schermo un'immagine rettangolare (a pieno schermo) pur partendo da un "trapezio" ottenuto per una errata angolazione del proiettore stesso.

    nella foto del tuo esempio, in pratica la regolazione del keystone andrebbe inserita per compensare "l'errore di geometria".
    Ma l'immagine ottenuta non ha spigoli neri, anche perchè alla fine, tanto varrebbe tenersi "il trapezio" ottenuto con l'aberrazione geometrica data dall'errata installazione meccanica. No ?

    Quanto lo usi, il keystone ti serve proprio per "riavere" un rettangolo a schermo, solo che usi la capacità di calcolo della GPU e questo si ripercuote sulla qualità dell'immagine stessa, soprattutto quando ci sono dei panning veloci od immagini particolarmente ostiche da visualizzare. La foto che hai postato .... non è l'effetto finale che si ottiene utilizzando questa (dannosa) regolazione elettronica.

    Mandi

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    iaiopasq Guest
    Alberto, quello che ho postato è quello che succede sul dmd, chiaro che il risultato a schermo sia di nuovo un rettangolo,
    altrimenti a cosa servirebbe il keystone?
    Secondo me tu sai benissimo come funziona, io credo pure, ma non ci capiamo

    Ripartiamo dall'inizio...

    Gigetto mette il suo proiettore digitale sul tavolino davanti a lui.
    Lo accende e si accorge che deve proiettare più in alto per arrivare allo schermo.
    Allora svita forsennatamente il piedino frontale e il risultato è che il piano dell'ottica e quello di proiezione non sono più paralleli.
    L'immagine sullo schermo ha la base stretta e sopra si allarga ( \_/ )
    L'immagine che il proiettore sta "uscendo" (ducl) è il normale rettangolo del dmd pieno, ha 1280x720 punti, l'immagine sullo schermo di proiezione ha 1280 punti sulla prima riga di scansione e così è per le 720 linee successive, solo che se mi avvicino allo schermo e guardo la griglia nera avrà le maglie più larghe sulla riga in alto per colpa dell'inevitabile dilatazione dovuta al fatto che se taglio una piramide regolare a base rettangolare (il fascio di luce proiettato) con un piano non parallelo alla base della stessa o non ortogonale all'altezza...ottengo un trapezio isoscele nel migliore dei casi (in questa sede speriamo che almeno Gigetto sia in grado di metterlo in bolla sto proiettore...)
    Ora Gigetto ci dà giù forsennatamente di keystone per riportare l'immagine dentro lo schermo con i lati ortogonali.
    Lui preme un bottone, la base dell'immagine resta com'è (non può allargarsi, il dmd ha 1280 punti su una riga, non può andarli a comprare...)
    mentre la parte in alto comincia a restringersi.
    Orbene, non si stanno muovendo lenti nell'obiettivo, il proiettore è lì fermo...il muro anche ...
    Il dmd sta stringendo gli specchietti in maniera progressiva e proporzionale dalla prima all'ultima riga?!?
    NO! Credo sia contro alcune leggi della fisica, succede che si restringano i corpi solidi e non in alcuni films di Walt Disney, ma nella realtà i corpi solidi al massimo hanno lievi dilatazioni termiche...
    BENE. Allora come diavolaccio fa?
    Il processore sta riscalando l'immagine che invia al dmd in modo che il messaggio originale si inscriva in un trapezio contrario a quello su schermo ( / \ ) in modo che il risultato sia un rettangolo, poi una aggiustata allo zoom e Gigetto è felice
    (\_/+/ \=|_|)

    Ricapitolando: il dmd non può variare la sua forma o dimensione e non stiamo usando correzioni ottiche. NULLA di meccanico è cambiato.
    Il fotogramma sullo schermo è completo, niente tagli ed è rettangolare..

    Il dmd sta costruendo una immagine trapezioidale. E se inscrivo un trapezio isoscele in un rettangolo perdo tutti i punti che ci sono negli angoli.
    Gigetto non mi crede, allora sbatte la luminosità a manetta e vede che il proiettore continua a proiettare un trapezio, ma il film è rettangolare.

    Gigetto, comprati un proiettore con lo shift ottico e non rompere più i cocomeri

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse tu e Alberto (e io) stiamo dicendo la stessa cosa, forse no, nel disegno che segue c'è lo schermo come esce senza correzione, i due pallini "°" sono i primi e ultimi pixel della prima riga dello schermo (il puntino in basso a sinistra serve solo a allineare il tutto).

    \°.....°/
    .\___/


    Facendo la correzione, che trasforma il tutto in un rettangolo, la cosa dovrebbe diventare, secondo te, così, ovvero vengono eliminati alcuni pixel per riportare il tutto a un rettangolo (i puntini sono per il solito allineamento):

    °|.....|°
    .|___|

    Secondo me e Alberto, invece, capita questo:

    |°....°|
    |____|

    Ovvero l'immagine rimane tutta, non ci sono angoli mancanti, viene solo distorta alla rovescia, come dici anche tu.

    Se poi non ho capito la tua interpretazione, me ne scuso.

    Ciao

    p.s.: lo so, i designini fanno schifo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    iaiopasq Guest
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    p.s.: lo so, i designini fanno schifo.
    No, sono bellissimi!

    Ok, appurato quello che dico io e quello che dite voi sorge il problema...

    Non vi resta che provare col vpr a dar dentro di Keystone con luminosità a manetta per vedere e decidere chi ha ragione...io non ce l'ho ancora(il proiettore, non la ragione, quella ce l'avevo, ma l'ho persa qualche anno fa... )

    Ovvero l'immagine rimane tutta, non ci sono angoli mancanti,
    Il problema di incomprensione è che voi parlate di immagine, ossia del messaggio,
    invece gli angoli "persi" di cui parlo io sono specchietti sulla superficie del dmd...
    Quello che dite voi per me lo può fare solo lo shift dell'ottica...
    Ultima modifica di iaiopasq; 13-08-2006 alle 11:49

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    E pensare che il povero Brian aveva aperto questa discussione per chiarirsi le idee sul Keystone....
    Scherzi a parte, leggendo i vostri interventi mi sembra che abbiate tutti ragione e che sia solo un problema di comprensione.

    I pixel persi non sono quelli dell'immagine, che viene comunque visualizzata completamente, ma sono quelli disponibili sulla matrice che vengono "sacrificati" (tenuti spenti) per restringere l'immagine in alto e riproporzionarla facendola ridivenire il rettangolo desiderato.
    L'immagine dunque anche nella parte in alto viene visualizzata completamente ma con una peggiore definizione essendo "ristretta" (riscalata) su un numero inferiore di pixel.

    Vi piace come spiegazione in par condicio?

    Ciao, Marcello.

  15. #15
    iaiopasq Guest

    GRAZIE


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •