Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235

    montaggio a soffitto e stanza alta 220...


    Ho una tavernetta con soffitto alto 220 e devo per forza montare il pj a soffitto, lo schermo ha base 200 ed ha il bordo superioe ad una 40ina di cm circa dal soffitto stesso.
    Dopo le ferie di agosto volevo upgradare il mio glorioso tw200 con un dlp visti ormai i prezzi "popolari" a cui si riescono a comprare questi pj anche se haimè! spesso sono privi di lens shift.
    Vi chiedo, tra i best sellers del momento, hc3000 z3000 in76 ecc quale rientra nei miei vincolo di istallazione?

    Grazie a chi vorrà aiutarmi
    --- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    125
    ho un infocus 7205 (quindi simile al in76) montato a soffitto in tavernetta alta piu' o meno come la tua e non ho avuto problemi. Non sono sicuro di aver compreso quale e' la tua preoccupazione; il parametro importante e' la distanza tra proiettore e schermo e non la sua altezza per la quale puoi comunque fare le correzioni opportune.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235

    ???

    la distanza dallo schermo non è un problema, posso variarla a piacimento. la mia preoccupazione è piuttosto dove andrà a cadere l'immagine (distanza bordo superiore immagine - soffitto) temo che nei pj senza lens shift rischierei di trovarmi con l'immagine troppo in basso.
    Non ho ben capito cone interpretare i dati a riguardo reperiti sulle schede tecniche e quindi vorrei un feedback da chi ha materialmente sottomano questi pj.

    Grazie
    Ultima modifica di fabio111; 12-07-2006 alle 13:13
    --- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    125
    il lens shift serve quando il proiettore e' montatto disassato rispetto allo schermo ovvero per correzioni orrizontali. Se lo monti di fronte allo schermo non serve. Quello che farai e' inclinare piu' o meno il proiettore per far collimare l'immagine con lo schermo poi corregerai la deformazione trapeziodale dell'immagine con la funzione di Keystoen presente sul proiettore.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da mke52
    il lens shift serve quando il proiettore e' montatto disassato rispetto allo schermo ovvero per correzioni orrizontali. Se lo monti di fronte allo schermo non serve. Quello che farai e' inclinare piu' o meno il proiettore per far collimare l'immagine con lo schermo poi corregerai la deformazione trapeziodale dell'immagine con la funzione di Keystoen presente sul proiettore.

    Caro mke52, anch'io ho l'infocus 7205 ed un ambiente alto 220 cm. L'unico dubbio è che inclinando troppo il proiettore non si perde un pò in termini di qualità dell'immagine?
    Ho fatto la prova in una stanza alta 3 metri, e solo a 2,60 mt circa di altezza il proiettore era in posizione perfettamente orizzontale.
    Sono preoccupato

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235

    vorrai scherzare!!!!

    Vorrai scherzare spero!!!
    il Keystone o correzione del trapezio è da temere e da evitare come la peste bubbonica.
    Non ci penso neanche di correggere con un accrocco digitale (che riscala, deforma e spegne un bel po' di pixel!!!) l'immagine pura che sgorga dal mio htpc tarato un mesi di duro lavoro e sperimentazioni.
    No no, l'asse ottico del pj deve essere rigorosamente ortogonale al piano dello schermo, pena un decadimento più o meno grave (dipende dal proiettore) della qualità

    Altri pareri?
    --- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    828
    Citazione Originariamente scritto da mke52
    il lens shift serve quando il proiettore e' montatto disassato rispetto allo schermo ovvero per correzioni orrizontali. Se lo monti di fronte allo schermo non serve. Quello che farai e' inclinare piu' o meno il proiettore per far collimare l'immagine con lo schermo poi corregerai la deformazione trapeziodale dell'immagine con la funzione di Keystoen presente sul proiettore.

    A parte il fatto che generalmente il lens shift piu presente è quello verticale, appunto per variare la distanza da terra dello screen,e quello orizzontale è un optional che pochi pj hanno (tipo lo z1 che posedevo)
    variare la distanza da terra utilizzando l'inclinazione e poi utilizzare il la correzione del trapezio digitale significa:
    1° perdere porzioni di matrice,quindi minor definizioe
    2° e molto peggio della 1° è che cosi facendo il proiettore dovrà riprocessare l'intera immagine per ridargli le proporzioni giuste ottenendo un'immagine a dir poco obrobriosa.

    Morale dellla favola:

    state lontani come la peste a correzioni digitali del trapezio, pena l'annullamento di tutte le nostre fatiche (leggi: cavi-prepocessori video-htpc- e chi piu ne ha piu ne metta) per dare al pj un'immagine degna di nota.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151

    Ciao Fabio!

    Carissimo Fabio,
    come stai? Dato che siamo "fratelli di schermo" provo a darti una mano.
    Premetto che ho trovato i dati solo dello Z3000.
    Qui in questa brochure
    http://www.sharp.it/products/img/3001317.pdf
    riporta le caratteristiche del tiro e dell'offset.
    Dichiara che per 100 pollici l'immagine è sfalsata da centro lente a inizio schemo di 18 cm. Dato che il tuo schermo è 90" facendo la proporzione
    100:18=90: x troviamo che l'offset è 16.2 cm.
    Ora, ragionando da "appesi" al soffitto:
    distanza piedino- centro lente 7.3 cm
    offset 16.2 cm
    distanza soffitto-inizio schermo 40 cm

    troviamo che la distanza soffitto- piedino (che poi è la staffa che ti serve per montarlo) sarà: 40-7.3-16.2=16.5 cm.

    Mi sembra un risultato accettabile
    La distanza di proiezione per 200 cm di base va da 3.15 a 2.73 metri ( fonte projectorcentral).
    Piuttosto, a me non è chiaro se con queste matrici ibride 1280x768 (15/9) vada bene uno schermo 16/9...
    Occhio anche al costo delle lampade Sharp, solitamente carucce...
    Spero di esserti stato utile e ti ringrazio ancora per la tua gentilezza,
    Graziano

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235

    carissimo!!!

    Ciao carissimo!!!
    come vai con lo schermo? spero bene io ho già bevuto alla tua salute!!! he he.

    mah in effetti anche io sono un poco dubbioso sulla reale utilità delle cosidette matrici ibride, ma resta il fatto che vanno molto bene e il costo dei pj che le usano è veramente appetibile.
    Di sicuro lo schermo DEVE essere 16/9 infatti i pixel eccedenti risulteranno spenti nella normale visione. Credo sarà indispensabile piuttosto utilizzare uno schermo con cornice nera per evitare che la "luminosità" dei pixel spenti sia visibile e fastidiosa.

    Per la scelta del pj nuovo sono molto dubbioso invece, non riesco a decidere.... secondo te e chi ci legge quale 1280 dlp ad oggi è il migliore????
    --- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano-Lodi
    Messaggi
    278
    Citazione Originariamente scritto da fabio111
    Ho una tavernetta con soffitto alto 220 e devo per forza montare il pj a soffitto, lo schermo ha base 200 ed ha il bordo superioe ad una 40ina di cm circa dal soffitto stesso.

    Grazie a chi vorrà aiutarmi
    Nel mio caso (domino D35 dotato di lens shift verticale), per evitare che l'immagine sia troppo 'in alto' (potrebbe stancare lo spettatore), ho dovuto rinunciare all'installazione a soffitto per ripiegare su una mensola sul muro opposto a quello dello schermo, posizionata a circa 60 cm dal soffitto: considerando la distanza dell'obiettivo dal soffitto e considerando che, a 100 pollici, il Domino garantisce una correzione ottica di circa +- 60 cm, solo così potrò avere un'immagine proiettata a circa 40-45 cm dal soffitto...

    L'idea di avere l'immagine a pochi centimetri dal soffitto non mi piaceva...

    Tu non puoi sistemare il proiettore dal lato opposto della tavernetta? Magri optando per un modello a tiro lungo?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    FC
    Messaggi
    235

    mmmm

    purtroppo no, il pj andrà per forza a soffitto in una zona cha va diciamo dai 3 ai 4 metri dallo schermo.
    Quindi dovrò fare una istallazione con il pj capocolto e ad una distanza il più ridotta possibile dal soffitto.

    P.S.
    i sim2 sono esclusi dalla pochezza del mio budget
    --- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151

    Ciao Fabio,
    lo schermo va benissimo (gli ho fatto una cornice nera opaca in legno come un quadro ) e fa coppia con il Panny700 e con un Oppo entrambi presi sul mercatino! Considerando anche che ciò che so l'ho imparato qui... la mia tavernetta è figlia di questo forum!!!
    Giusto il tuo discorso sul 16/9 con i pixel eccedenti sopra e sotto smorzati dalla cornice nera ma...se guardi un programma 4/3? I pixel sopra e sotto si accendono... sulla cornice nera! Allora basta prendere una sedia o, nel tuo caso, salire sul divano e regolare lo zoom!!!
    Spero di aver detto una castroneria e di essere smentito da chi ha uno di questi VPR...
    Personalmente non sono attratto da questa matrice al punto di consigliarti... un LCD!!! Ho visto un TW600 e mi è piaciuto parecchio. Oppure uno Z2000 a 1399 euro! Se non ricordo male mi sembra che tu fossi interessato proprio a questo Vpr qualche tempo fa...
    Ti saluto caramente e vado a fare la valigia perche lunedi... si parte!!!
    Ciao Fabio!
    Graziano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •