Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: tempo di latenza LCD

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    tempo di latenza LCD


    In un qualsiasi centro commerciale i flat-display LCD mostrano un evidentissimo effetto-scia quando i personaggi si muovono velocemente sullo schermo.
    E' un fenomeno dovuto al tempo di risposta (troppo lungo) dei cristalli liquidi.

    Perchè non si nota questo difetto sui vpr LCD, sebbene usino la stessa tecnologia e addirittura in condizioni peggiori (diagonale superiore) ?
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Perchè non si nota questo difetto sui vpr LCD, sebbene usino la stessa tecnologia e addirittura in condizioni peggiori (diagonale superiore) ?

    Sicuro che le condizioni siano peggiori?
    Tu parli della diagonale visibile, proiettata, non di quella fisica della matrice e dei relativi angoli che deve mantenere il fascio luminoso della lampada.
    Pensa addirittura ai retro lcd
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    si, forse hai ragione che le condizioni non sono peggiori a parità di matrice LCD (per es. 1280 x 720).

    Probabilmente sono uguali, nel senso che il tempo impiegato da un oggetto in movimento per attraversare lo schermo da sinistra a destra è ovviamente lo stesso per tutte le matrici, sia quella del flat display da 42" sia quella del vpr da 0,7" (che proietta immagini da 100").

    Ma allora torno alla domanda: perchè in un caso si nota il difetto e nell'altro no ?


    Nota: non credo che gli angoli del fascio luminoso influenzino l' effetto-scia di cui parlavo....
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Ma allora torno alla domanda: perchè in un caso si nota il difetto e nell'altro no ?
    Forse potrebbe dipendere dalle dimensioni delle singole celle, decine, se non centinaia di volte più grandi nei display rispetto ai vpr?
    O anche dal fatto che nei vpr le matrici LCD sono separate (ormai quasi in tutti) e che tempi di latenza, magari diversi da matrice a matrice, non corrispondendo minimizzamo l'effetto?

    Mah!
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Forse potrebbe dipendere dalle dimensioni delle singole celle, decine, se non centinaia di volte più grandi nei display rispetto ai vpr?
    concordo
    ed aggiungerei che, se non erro, le matrici dei vpr sono bianche/trasparenti
    mentre quelle dei tvcolor sono una tripletta rgb ???

    mah????


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •