Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 51
  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456

    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Curioso quello che scrive Cine4home sull'IN76 (link citato precedentemente):
    Comunque, per completezza di verita', Cine4home ha valutato il deinterlacing dell'IN76 migliore di quello dell'HC-3000.

    La questione e' comunque che oggi un deinterlacer via HDMI serve molto a poco in un VPR a 720 linee, a meno che qualcuno voglia per forza inviargli segnali a 1080i invece che alla risoluzione nativa 1280x720p.
    Ma a questo punto conta anche la qualita' dello scaler...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    Pensavo i Blu ray ed agli HD-DVD
    Appunto per apprezzare la qualita dello scaler (Pixelwork)

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da BRIAN
    Pensavo i Blu ray ed agli HD-DVD
    Appunto per apprezzare la qualita dello scaler (Pixelwork)
    Penso che comunque sara' molto migliore quello incluso nei futuri player, IMHO io non darei mai la preferenza a quello all'interno di un VPR da 2000 e rotti euro...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  3. #33
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Penso che comunque sara' molto migliore quello incluso nei futuri player, IMHO io non darei mai la preferenza a quello all'interno di un VPR da 2000 e rotti euro...
    Molto probabile
    Poi vedendo , per entrambi , cosa dicono le review per il deinterlacciamento Film PAL ...
    Ho idea che qualcuno abbia avuto gia' la sorpresa con i mondiali in HD di Sky nello scoprire che il deinterlacciamento del Pace e' meglio di quello del VPR (in generale non legato a questi due).
    Come al solito bisogna provare.

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 23-06-2006 alle 22:56
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    22

    il Dark chip2 dell'IN76 e dell'HC3000

    Ok su Pixelworks e Faroudja: prendo atto di quanto dice Bob Williams della Infocus (i due deinterlacers sono equivalenti in linea generale, ma sul 1080i il Pixelworks vince a mani basse, come segnalato da Brian).

    Per quanto riguarda il chip dell'IN76 e dell'HC3000, ecco un estratto dalla prova di Audioholics.com, da cui si evince che il chip DMD di entrambe le macchine che ci interessano è un "economico ibrido" compatibile con home cinema HD e con computer. Può essere scelta la matrice visualizzata (1280x720 o 1280x 768) ed è "fisicamente più piccolo" di quello su cui si basa l'Infocus 7205, così permettendo una maggior produzione.
    Infine - cosa più importante - il chip non è progettato per competere with the higher end standard size Dark Chip 2 or Dark Chip 3 DLP chips che equipaggiano rispettivamente 7205 e 7210.
    http://www.audioholics.com/productre...projector.php"


    The New Chip
    First, a few words about the new 1280 x 768 DLP chip that Texas Instruments is supplying for the IN76 and other lower priced HD DLP projectors like the Optoma HD72 and Mitsubishi HC3000. This new chip was designed by TI as an inexpensive hybrid chip that is compatible with both high definition video display and computer desktop display. By turning off either 48 pixels in the vertical dimension or 256 pixels in the horizontal dimension, the projector manufacturer is able to hit their desired resolution of either 1280 x 720 (HD) or 1024 x 768 (computer/business applications), respectively. This is a clever cost saving measure in that only one run of DLP chips can supply both markets: home theater or business projectors. Not only that, additional cost savings are obtained in making the chips physically smaller, which allows for greater production yields. Now, this is important when it comes to home theater applications – while this new chip is capable of high performance, it is NOT designed to compete with the higher end standard size Dark Chip 2 or Dark Chip 3 DLP chips used in projectors like the Sharp ZXV2000 and InFocus SP7205 (Dark Chip 2) or Optoma H-79, BenQ PE8720, and InFocus SP 7210 (Dark Chip 3). First of all, the chip is physically smaller, which translates into lower brightness and more “screen door effect” (visible pixels) due to the lower fill factor.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Leggermente diversa o sbaglio ?

    http://ultimateavmag.com/videoprojectors/406mits/

    The advantages of the DarkChip3 over the DarkChip2 are mirror hinges of reduced size, flatter mirrors with improved reflective properties, and reduced inter-pixel space for better "fill factor." All of these add up to greater contrast in the DLPs using the DarkChip3. This new 1280x768 chip might get some of that back as the reduced chip size should also increase fill factor (in theory, at least.)
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    22

    dark chip 2, 3 e 2 "economico"

    Ciuchino,
    tu quoti la differenza tra Dark Chip 3 (il top) e DC 2. Nell'Infocus IN76 e nel Mitsubishi HC3000 c'è una versione ridotta del Dark Chip 2, alla quale si riferisce la recensione di Audioholics.com che ho quotato.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456
    Si,cmq tanta gente che gli ha visti tutti e 2 dicono che sono certamente buoni proiettori, con un po di ricerca si trova anche il modo di pagarli meno

    Rimane il fatto che la ruota di colore dell'infocus IN76 e' un "viaggio"

    e questi sono i risultati che ottengono appena esce dalla scatola





    Volgio vedere senza strumenti quanti riescono ad ottenere questo livello
    Manuti apparte



    e dopo regolati

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da BRIAN
    Volgio vedere senza strumenti quanti riescono ad ottenere questo livello
    Beh...in compenso questi difetti dell'IN76 probabilmente neanche il mago Manuti potrebbe mai correggerli...

    "The main deficits of this projector lie however in its reduced color space with more weakly saturated Green and the only moderate black level, which permits a contrast ration of only 1500:1."

    In ogni prodotto ci sono sempre dei pro e dei contro, pero' tra tutti il nero "grigio" e' personalmente la cosa che mi infastidisce di piu'.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  9. #39
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456
    mi era dimenticato il link di dopo regolati ops

    no no Manuti li regola pure lui cosi

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    83
    E' arrivato!!!!
    L'ho preso!!!

    Non sto piu' nella pelle!!!
    Vabbe', vi faro' sapere
    Benedetto Veneri

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471
    cosa, l'IN76 o l'HC3000???
    Firma rimossa per violazione del regolamento

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    83
    Alla fine, ma anche all'inizio , ho scelto l'hc3000.
    Ora si parte con l'installazione, la rcerca dei cavi (HDMI e component da 15 metri), e poi via!!!
    Grazie a tutti per l'aiuto!
    Stay tuned!
    Benedetto Veneri

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    471
    bene bene
    Firma rimossa per violazione del regolamento

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da BRIAN
    e questi sono i risultati che ottengono appena esce dalla scatola





    Volgio vedere senza strumenti quanti riescono ad ottenere questo livello
    Manuti apparte



    e dopo regolati

    Manuti ha fatto peggio, onestamente...

    Ma potete leggere tutto qui:

    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3313

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    270

    Articolo Manuti


    Ho letto la prova e la calibrazione dell'IN76 effettuata da Andrea Manuti e avrei un paio di domande da fare premettendo che io possiedo un IN78 e non un IN76 e putroppo non sono ancora riuscito a trovare uno straccio di recensione con calibrazione per l'IN78.
    Basandomi sul 76 che non è un dark chip3 ma un 2 mi ha colpito il problema della troppa luminosità che mi ha fatto valutare questo aspetto anche sul mio, non è il caso di usare una lente ND2? dovrebbe migliorarne le prestazioni riducendo luminosità e relativo affaticamento degli occhi durante la visione.
    Reduce da un'esperienza casalinga di calibrazione con SMART III su un X1 da me usato con indubbia soddisfazione per tre anni (1100 ansi) con filtro ND2 non sarebbe il caso di provare anche sulla linea INXX?
    Caro Andrea (ti do del tu per effetto forum) ho constatato che non disdegni le sfide per cui non sarebbe male completare la prova da te effettuata con una neutral density. E magari se riuscissi a farlo su un 78 sarei ancora più felice fino al punto di assecondare la tua passione (manifestata in un altro Thread) , nonchè la mia, per la degustazione del buon vino. Sono reduce da un fine settimana in Toscana con souvenir di Montalcino e Nobile di Montepulciano.
    Saluti Enzo


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •