|
|
Risultati da 16 a 30 di 51
Discussione: Mitsubishi HC3000 o Infocus IN76?
-
21-06-2006, 19:59 #16
se comprare un prodotto non adeguatamente ottimizato e perfettamente funzionante, con diversi "problemucci", per poi passare il resto del tempo (anni, vedi SP4805) ad aspettare continuamente gli aggiornamenti, con lo scopo di rimediare a tali "difetti", vi rende così felici ed entusiasti...buon per voi
! Davvero, non sono sarcastico.
Secondo me, qui si comincia a fare un pò di caos, e vorrei riuscire a trovare un senso a questa discussione.
Ucallegarin, sono ovviamente d'accordo che siano importanti fattori come : installazione, versatilità, rumorosità, e facilità di utilizzo, ma sinceramente, il fattore più importante, è il risultato finale in assoluti termini di qualità generale dell'immagine a proiettore tarato! Sinceramente, se un prodotto appena collegato, e senza minimamente intervenire sulle regolazioni, mi da un' immagine di valore 6, e tarandolo al meglio mi da 7, contro un prodotto che senza taratura mi da 5, o anche 4, ma opportunamente tarato, mi da 9...io sceglierei il secondo, e non credo di essere l'unico, anzi. Senza contare quanto possa piacere all' appassionato "medio" , il mettersi li d'impegno, come se fosse un gioco di strategia, e trovare la taratura fine, che più gli piace. Se togliamo ciò, vuol dire togliere un bel pò del divertimento, e del "rito". Aggiungo, che l'uso di "strumentazioni particolari", non è neccessario. Vai ad occhio, insisti, e quando hai raggiunto il risultato che ti piace, sei a posto! Sia chiaro che nessuno deve discutere sulla scelta più "semplice" che hai fatto tu, in quanto, è quello che hai preferito, e va rispettato.
Ciò su cui assolutamente non sono d'accordo, è sulla tua ostinazione nel considerare tutti i prodotti di pari tecnologia e pari risoluzione, comparabili tra loro...forse lo sono, ma poi ci vuole poco ad individuare il prodotto scarso e il fuoriclasse.
Secondo questo ragionamento, allora possiamo dire che tutte le auto di pari cilindrata, hanno le stesse prestazioni. Oppure che diffusori con parità di tenuta in potenza, o patità di impedenza, o parità di sensibilità, o parità di litraggio, suonano in maniera comparabile tra loro...io direi proprio di no.
Forse sarà il caldo che mi fa delirare, ma spero di aver reso bene il concetto.Firma rimossa per violazione del regolamento
-
21-06-2006, 20:33 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 83
Sono perfettamente d'accordo con quanto dice Johnny riguardo il fine ultimo che secondo me e' la qualita' finale.
C'e' da dire che,ad esempio, il sito Infocus e' molto piu' ricco di informazioni di quello Mitsubishi,invero scarno, e spero che questo non rifletta la qualita' del servizio post vendita (sperando di non averne mai bisogno).
Altra cosa che mi ha lasciato un po' perplesso e' la differenza di prezzo del Mitsubishi da un negozio all'altro, tutti indicati dalla Mitsubishi stessa come rivenditori ufficiali: i prezzi oscillano da 2200 a 2700 euro, per lo stesso prodotto e catene di vendita paragonabili!!!
Vabbe', mi sa che appena arriva lo prendo :-)Benedetto Veneri
-
21-06-2006, 20:49 #18
Originariamente scritto da Benedetto
3 anni di garanzia Mitsubishi Italia!!
E se arriva prima dove costa 2700 ?Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-06-2006, 21:16 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 83
Essu' eddai non mi tentare...
Benedetto Veneri
-
22-06-2006, 11:11 #20
QUOTE]JohnnySinceramente, se un prodotto appena collegato, e senza minimamente intervenire sulle regolazioni, mi da un' immagine di valore 6, e tarandolo al meglio mi da 7, contro un prodotto che senza taratura mi da 5, o anche 4, ma opportunamente tarato, mi da 9...io sceglierei il secondo[/QUOTE]
Johnny: hai ragione se l'alternativa è tra "6" e "9".
Ma l'immagine dell'IN76 out of the box è da 9,2 (se non ricordo male), secondo la recensione di Digital Video HT. E nello stesso senso vanno Projector Central, Audioholics e la mega prova del sito tedesco )il link è postato in questo thread) che ha testato anche il Mitsubishi.
Certo, anche da 9 a 10 e lode c'è un margine di miglioramento. Ma io non mi sento in grado di fare una taratura di quella finezza. Poi ognuno si può divertire a tweakare i propri dispositivi, ci mancherebbe.
Ciò su cui assolutamente non sono d'accordo, è sulla tua ostinazione nel considerare tutti i prodotti di pari tecnologia e pari risoluzione, comparabili tra loro...forse lo sono, ma poi ci vuole poco ad individuare il prodotto scarso e il fuoriclasse., ma non mi sono spiegato. Tu hai scritto che fra i due prj non c'è storia.
Beh, non è vero. Non c'è storia tra una Testarossa e una Croma, sotto certi profili. Ma fra una Croma e una Laguna il livello è simile. Né l'Infocus né il Mitsubishi sono una Testarossa, e fra i due la scelta è questione di preferenze personali, perché sono entrambi due ottimi prodotti sotto il profilo del rapporto q/p. Le recensioni del sito tedesco concludono, se non mi sbaglio, con Good+ per entrambi: 1,9 per uno e 1,79 per l'altro.
Nessuno dei due è scarso, e nessuno è fuoriclasse.
-
22-06-2006, 14:38 #21
...non so che dirti...
Io in genere cerco di prendere davvero con le pinze, le recensioni lasciate da riviste, siti etc. Hai mai letto da qualche parte, dove un prodotto viene realmente recensito per quello che è in verità? hai mai letto un giudizio dove alla fine viene negativamente recensito e sconsigliato? io sinceramente no! Sarà strano, ma alla fine sembrano tutti validi, tutti dei best-buy, o quasi...
Penso siano più attendibili i resoconti di chi li ha visti e provati di persona, e che non sono influenzati da nessun fattore, potendo dichiarare liberamente il proprio parere. Per ora ho trovato già abbastanza materiale, e molto positivo, nei confronti dell' HC3000 (già su questo stesso forum), e poco niente sul' IN76...
Questa sorta di dubbio, lo lascio chiaramente pendere su qualsiasi prodotto, passando anche per l'IN 76 e HC3000 compresi, proprio perchè non ho avuto mai la possibilità di vederli personalmente, e anch'io, come molti, cerco di interpretare con logica e rigore, ciò che si legge in giro.
Il problema è che, se casa "X" ha pagato più soldi, e ha più influenza rispetto alla casa "y", stiamo tranquilli che il prodotto "X", dalla rivista "Z" sarà sicuramente proposto meglio del prodotto "y", al di la del fatto che ciò sia vero o no. Purtroppo è così.
Da questa discussione, sembra che io ce l'abbia con l' IN76; sia mai! A me quel proiettore fa morire, appena l'ho visto stavo per fare un infarto! E' STUPENDO!!!! Io mi auguro che sia così realmente valido come dici (di sicuro non è una porcheria, non l'ha mai detto nessuno, e forse è più che mediocre, come ho detto io in precedenza), ma è stato riconosciuto (sempre tramite letture e recensioni), che è un bel pò indietro rispetto al pari tecnologia e risoluzione, dela stessa casa : il 7205/7010. Quest' ultimo ha fatto la sua storia, ed è tutt'ora una macchina da sbavo, e appartiene a quella categoria di prodotti particolarmente ben riusciti, di cui, fan parte anche l'HC3000, e SHARP z2000/3000. Non so se l'IN76 riuscirà a ritagliarsi anch'esso la sua fetta di gloria e nome , come questi ultimi...staremo a vedere. Io me lo auguro, perchè ripetendomi, è bellissimo, il più bello in assoluto!
Firma rimossa per violazione del regolamento
-
22-06-2006, 16:18 #22
Johnny: è vero che le recensioni e le opinioni altrui lasciano in gran parte il tempo che trovano. Ma le misurazioni del gamut e della linearità sono - almeno quelle - oggettive.
Originariamente scritto da Johnny
Veramente, il 7210 è basato su darkchip3, e quindi è tutta un'altra macchina.
Anche il 7205 presenta delle differenze sostanziali rispetto all'IN76: mi vengono in mente deinterlacer Faroudjia anziché Pixelworks, ruota colori a 7 segmenti anziché 6 e - soprattutto - darkchip Mustang 2+, invece del Darkchip 2 di dimensioni ridotte adottato dall'in76, dal Mitsubishi 3000 e dallo Sharp Z3000.
Viva, comunque, questi proiettori DLP dell'ultima generazione che consentono davvero a (quasi) tutti di avere grandi e belle immagini in casa!!
Ciao, UmbertoUltima modifica di ucallegarin; 22-06-2006 alle 16:25
-
22-06-2006, 17:03 #23
Guarda che Pixelwork mica e' una ciofeca e' uno scaler recente a 10 bit
Faroudjia e' famosissimo per le sue prestazioni ma avendo 8 bit non ce la fa a scalare il 1080p 50Hz ed 60Hz il pixelwork invece si(almeno quello montato sui suddetti proiettori)
-
23-06-2006, 11:13 #24
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 61
Ciao a tutti, io ho potuto visionarli entrambi contemporaneamente sia in component che in HDMI con un Denon 1920, sinceramente a parte una leggera dominante blu sul Mitsubishi (che è stata subito corretta con poche regolazioni) non ho notato grandi differenze (d'accordo col negoziante), in effetti sul mitsu si nota pochissimo l'effetto arcobaleno grazie alla ruota più veloce, ma a parte questo non mi sentirei di dire che i due proiettori non sono confrontabili, anzi occorre proprio confrontarli per scegliere in base al gusto... e al prezzo. Infatti ho optato per Infocus perchè come avete segnalato si riesce a trovarlo a prezzi più bassi.
Ho preso anche il 1920 per essere sicuro di avere in casa un risultato quanto più vicino a quello del negozio
In HDMI è uno spettacolo!!! che belli questi videoproiettori
-
23-06-2006, 12:00 #25
io ho il 1910 e non lo ho mai attaccato in hdmi sono un pazzo?
-
23-06-2006, 12:32 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
Originariamente scritto da ucallegarin
?.
Grazie, ciao.
-
23-06-2006, 16:38 #27
che vulo dire ?
invece del Darkchip 2 di dimensioni ridotte adottato dall'in76
-
23-06-2006, 17:09 #28
Ho trovato un post di Bob Williams InFocus Engineer che spiega perche hanno messo il pixelwork al posto de Faroudja vi allego in inglese:
3. Please explain the advantages of Pixelworks vs Faroudja and "2D" vs "3D".
This is a complex question with mutliple viewpoints so I will probably clarify some of the points later. There are 3 technical reasons for the move away from Faroudja.
- The Faroudja deinterlacing solution for projectors has fallen behind the times in that it cannot do advanced deinterlacing for high resolution interlaced sources such as 1080i. The Pixelworks deinterlacer does not have this limitation.
- The Faroudja chip requires the use of relatively old video decoders because of very tight timing requirements and therefore we have always been forced to use an 8-bit video decoder with it. For the Pixelworks solution we are using a brand new 10-bit video decoder.
- InFocus has a very good relationship with Pixelworks since the company was formed by former InFocus employees and it resides about a mile away from our headquarters in Oregon. This allows us to have quick turnaround for any issues we are seeing, allows us to access the full performance of the hardware in the shortest time period, and lets us have some say in their future roadmap of offerings.
The two deinterlacers have very similar performance. They are both pixel-based motion compensated deinterlacers with film cadence detection and low angle interpolation for video sources. Using various deinterlacer "torture" tests available such as the HQV or Video Essentials (and Peter Finzel's disc for PAL) discs Faroudja wins some tests and Pixelworks others, but the differences are minor. That is, until you switch to 1080i where we are forced to do simple bob deinterlacing with the Faroudja part and Pixelworks wins hands down.
The difference between 2D and 3D comb filters is that 2D filters look at a single frame whereas 3D filters look at multiple frames (the 3rd dimension is time). Comb filters reduce the image artifacts associated with composite video sources but have no effect on any other sources. In general, 3D comb filters are necessary to elimate the color moire in high frequency details and 2D comb filters are good enough to elimate all the other artifacts such as dot crawl. The IN72 and IN74 have 2D comb filters and the IN76 has a 3D comb filter. There are many good internet references on the subject of comb filters, so I won't say any more on this subject.
C'avete capito qualcosa?io poco si va troppo nel tecnico
-
23-06-2006, 20:02 #29
Oggi ero al lavoro e leggicchiavo
,pero' il pezzo che dice:
until you switch to 1080i where we are forced to do simple bob deinterlacing with the Faroudja part and Pixelworks wins hands down.
wins hands down suppongo si traduca vince a mani basse(il pixelwork) bellissima
-
23-06-2006, 20:46 #30
Curioso quello che scrive Cine4home sull'IN76 (link citato precedentemente):
The de-interlacing of the projector offers good and/or acceptable results, it can however not keep up with an Optoma HD72i with Faroudja technology
La questione e' comunque che oggi un deinterlacer via HDMI serve molto a poco in un VPR a 720 linee, a meno che qualcuno voglia per forza inviargli segnali a 1080i invece che alla risoluzione nativa 1280x720p.
Ma a questo punto conta anche la qualita' dello scaler...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum