Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: aiuto benq

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    71

    aiuto benq


    Non riesco a settare l'uscita progressive scan sul mio benq 6210. Ho un dvd-rec e un lettore kiss- dp-1000 collegati in component.
    Qualsiasi impostazione do' da questi ultimi, il benq riconosce solo il collegamento component 720 x 568 50 hz o vedendo peggio 756 x 480 59 hz (cosa significa 59 hz ?)
    Dovrebbe esserci una p tipo 720p giusto ?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da ALBERTO66
    Non riesco a settare l'uscita progressive scan sul mio benq 6210. Ho un dvd-rec e un lettore kiss- dp-1000 collegati in component.
    Qualsiasi impostazione do' da questi ultimi, il benq riconosce solo il collegamento component 720 x 568 50 hz o vedendo peggio 756 x 480 59 hz (cosa significa 59 hz ?)
    Dovrebbe esserci una p tipo 720p giusto ?
    se il 6210 si comporta come i 6200/6100, non ti darà nessuna indicazione "p" specifica. Il mio 6100 con un segnale progressivo ed uno interlacciato, oltre a far vedere molto meglio con il primo (deinterlacer interno osceno), dà come indicazione YUV 720x576 50Hz in un caso e mi pare 720x576 50Hz nell'altro. Dico mi pare perchè ora non ricordo benissimo e comunque la dicitura non mi sembrava formalmente impeccabile. In ogni caso diversa per una sottigliezza fra interlacciato e progressivo ma nessuna dicitura "p" o "i"
    Annotati mentalmente cosa ti dice il proiettore nei due casi, sicuramente le info saranno un pelo diverse.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    9
    Scusa se approfitto della tua discussione, ma volevo chiederti lumi sul tuo vpr. sul sito della Benq è inserito tra i "mainstream" e non tra i "home cinema", che significa? Io ho trovato un PB6240, va bene per vederci i film?
    che differenze ci sono con la serie PExxxx? Spero che tu possa aiutarmi.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Citazione Originariamente scritto da s2k
    Scusa se approfitto della tua discussione, ma volevo chiederti lumi sul tuo vpr. sul sito della Benq è inserito tra i "mainstream" e non tra i "home cinema", che significa? Io ho trovato un PB6240, va bene per vederci i film?
    che differenze ci sono con la serie PExxxx? Spero che tu possa aiutarmi.
    il 6100 è/era un proiettore multipurpose che a certe condizioni ha un accettabile comportamento con i film. Lo presi ad un prezzo all'epoca interessante. E' richiesta una "consapevole" sopportazione del rainbow, ruota 2x 4colori (la benq barò dichiarando inizialmente 3x). Contrasto decente, deinterlacer pessimo (escludibile via service menu) è obbligatorio usare un segnale progressivo perchè l'interlacciato perde alcune regolazioni fondamentali nel menù e viene comunque digerito molto male, scaler nella norma.
    Senza infamia e senza lode, lo preferii di gran lunga all'onnipresente Epson TW10.
    Alcune regolazioni nel service menu si resettano al power off, cosa un po' fastidiosa.
    Oggi con poco di più si può trovare di meglio ma una volta regolato ai minimi sindacali può ancora dare soddisfazioni.
    Non conosco il 6240 perciò non ti posso dire nulla al riguardo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •