|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: SonyHS60 vs altri LCD + ProgressiveScan
-
07-11-2005, 17:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 20
SonyHS60 vs altri LCD + ProgressiveScan
Salve a tutti (ma in particolar modo agli LCDisti convinti)!
Vi leggo da mesi, incrociando i vari threads dedicati, ma arrivato al punto di decidere, cerco un parere più diretto sull'argomento.
La scelta è già salda sugli LCD, per vari motivi, la cifra da stanziare può arrivare a 3000 eurilli, la scelta è in nome della qualità "generale" e non delle economie, ma è ovvio che spendere di più per niente non vale la pena... per cui la prima domanda è:
- tra PTAE900-Z4-SONYHS60 (o anche l'HS50, che conoscete certo meglio, dando per SCONTATO che il successore sia ancora migliore), quale secondo voi è la scelta più performante? Ripeto, solo in termini di qualità video generale e non di rapporto qualità-prezzo. Nelle schede e sui siti, oltre che sui forum di tutto il mondo (meno quelli giap...), si evince che le caratteristiche sono molto simili, ma le prove comparative dirette non li vedono mai (o almeno io non li trovo) direttamente a confronto, proprio perchè di diverse fasce di prezzo (in USA stravedono sia per il Sony che per il Sanyo, ma lì li usano molto per la TV, più che per DVD).
Quindi una domanda più tecnica: ho visto tempo fa in opera l'HS50, collegato in component a un DenonDVDA1XV e mi ha veramente impressionato (al punto che forse l'avrei già preso, se non avessero annunciato il 60...). Collegandolo al mio ben più modesto DenonDVD1400, cosa devo aspettarmi? non avendo il ProgScan, sarà il proiettore a supplire in qualche modo (la domanda vale per tutti e 3 i modelli)? e in cosa sarà meno "bello" (definizione/profondità/contrasto/etc.)?
(P.S. guardo esclusivamente DVD, in sala completamente oscurata, da mt 6 su schermo di 3. E mi interessano soprattutto i FILM, non il COSA me li proietta...).
Conto veramente sulle vostre illuminate competenze
Sideraki
-
07-11-2005, 19:38 #2
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Re: SonyHS60 vs altri LCD + ProgressiveScan
Uno dei difetti noti del HS50 (e a quanto pare anche del 60) è che l'elettronica a bordo è carente.Se quindi la sorgente non è all'altezza (e purtroppo dubito che il tuo Denon DVD1400 lo sia) è molto probabile che i risultati non siano il massimo ma non è neanche detto che siano orrendi.Fossi in te mi prenderei l'HS60 e magari più avanti un 1920 (tanto per rimanere in famiglia) sperando che nel frattempo abbiano tirato fuori un firmware che toglie i problemi
-
07-11-2005, 20:26 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 20
Grazie Fabrizio per la celerità (e per aver trovato il thread, in effetti lo volevo pubblicare in "Videoproiettori digitali"... chissà se lo posso spostare? ahhh, questi novizi!).
In effetti l'idea era di restare in casa Sony, da anni mi godo uno splendido (al tempo) VPLVW400, di cui sono alla terza lampada in 5 anni, ma di fronte alle notizie, relative soprattutto al SanyoZ4, mi chiedevo se la spesa maggiore era o meno giustificata.
Il Sanyo conto di vederlo all'opera quanto prima, per la decisione finale, ma certo che l'opinione di chi ci "smanetta" ha una sua precisa influenza.
Poi vedrò il risultato con l'impianto che ho, sperando di non innescare una "pericolosa" reazione a catena.
Cmq le notizie sulla disponibilità dell'HS60 sono ancora alquanto vaghe...
Sideraki
-
07-11-2005, 20:34 #4
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Il costo maggiore è sicuramente il motivo per cui da noi (o almeno in questo forum) il sony hs50 non ha avuto molto successo (ricordo un possessore ma non di più); in più altri problemi dovuti ai firmware e su questo mi verrebbe da aprire una doverosa polemica: alla Sony non è stato perdonato il problema del blanking anche se la Sony ha poi fatto un aggiornamento firmware (e qui non ho ben capito se risolutivo o meno);lo stesso problema del blanking esiste tuttora sul Panasonic 700 ma sembra che al panny si perdoni tutto.
Ben vengano i pareri degli altri,specialmente se hanno avuto più esperienze di te con i proiettori però ricordati che il proiettore lo devi vedere tu quindi prenditi quello che ti piace di più (ovviamente dopo averlo provato dal vero)
-
07-11-2005, 21:08 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 20
... mi pareva già di aver colto poca simpatia generale nei confronti del Sony, ma pensavo fossero dovuti - e di qui la mia domanda iniziale - al fatto di valere quanto gli "antagonisti", ma di costare ben di più. Da quel che mi dici, invece, ci sono anche ragioni tecniche...
Approfondirò maggiormente sullo Z4, a questo punto.
E se qualcun altro aggiunge motivazioni, è benaccetto!
Grazie ancora
-
10-11-2005, 08:09 #6
Innanzi tutto Ferruccio Benvenuto nel forum.
Sono in sintonia con Fabrizio sul discorso della sorgente.
In particolare tu hai visto la sorgente più performante presente sul mercato e questo, ti assicuro, fa rendere al meglio qualsiasi proiettore.
Il consiglio quindi è quello di curare di più la sorgente.
Il sony non l'ho mai visto, così come non ho mai visto z4 e panny 900.
Se i valori fossero simili a quelli della passata generazione, mi verrebbe da dire che z4 e panny sono comunque due ottime scelte.
Il sony è una macchina probabilmente (basandomi però solo sul "si dice") anche migliore, ma il prezzo di acquisto è quasi doppio e non so se ne valga la pena.
Insomma posso solo consigliarti di curare al massimo il segnale che darai in pasto al VPR...
Ma pechè questo 3d è in Off Topic????Mauro Cippitelli
-
10-11-2005, 10:34 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 20
Intanto grazie, dell'accoglienza e della risposta, che va ad avvalorare le mie perplessità di questi ultimi giorni di "meditazione"... la lampada del VPL400 è agli sgoccioli, e se solo avesse un po' di più luminosità e non sembrasse un 747 in decollo, penso che soprassederei ancora un po' e aspetterei l'arrivo in "economica" dei fullHD. Ma ormai la decisione di cambiare c'è, a breve dovrei poter visionare lo Z4, che per molti (nei vari forum, anche europei) è il più accreditato, spesso anche nei confronti del Sony.
Quanto alla sorgente, il timore che condiziona un po' la scelta è proprio quello di innescare una catena di spese non previste... però, a ben vedere, se restassi più basso col pro (lo Z4 si attesterà sui 1.700-1.800, contro i 1.000-1.200 in più del futuro Sony), potrei eventualmente cambiare il lettore, e passare ad esempio al Denon 2910. Tu come la vedi?
Tra voi vedo che va molto il Panny (tu invece cos'hai, oltre ad uno splendido VaryMaskScreen?), e del PT900 si parla cmq molto bene. A me non ispira molta simpatia, come estetica e dai commenti vari, e soprattutto ho problemi a vederlo in funzione, qui in Veneto, ho cercato un po' ma non trovo dove testarlo. E senza aver visto dal vivo come va, non ci penso nemmeno...
Insomma, il cerchio si stringe, ma la decisione finale è sempre difficile.
Quanto all'OT, forse sono io che ho fatto un po' di cas... ops! confusione, chissà se posso chiedere al GrandeCapo di venire spostato? O se posso chiudere qui io, e riaprire il thread altrove?
Suggerimenti, consigli, ordini e raccomandazioni si accettano di buon grado.
Buona giornata
-
10-11-2005, 11:00 #8
Io sono stato il primo del forum a farmi un epson TW200.
Lo piloto per ora con un denon 2900 in component progressivo, ma l'ho modificato SDI. Entro l'anno avrò un DVDO HD+ e con quello il "vecchio" vpr andrà benissimo fino all'avvento delle nuove matrici full hd.
Ti consiglio vivamente di vedere tutti i vpr che ti interessano e comunque sono propenso a spendere magari di più per la sorgente risparmiando sul VPR.
Fossi in te mi farei quello che mi piace di più tra Epson, Panny e Sanyo e con i soldi risparmiati con il sony mi ci farei un denon 3910.
Certo però che se vedendo il sony si dimostrasse molto superiore, la faccenda si ingarbuglia.
Infine scrivi ad Emidio in PM e chiedi di spostare il 3d.
ciaoMauro Cippitelli
-
10-11-2005, 11:17 #9
quoto in pieno ciò che scrive Maurocip e vado oltre:
la sorgente, soprattutto in caso di lcd, è particolarmente importante.
Io ho rinunciato a sostituire il mio epson tw100, vecchiotto e alla seconda lampada, poichè avendo una risoluzione sufficiente (nel mio caso 1280x720), ho preferito lavorare sul segnale in entrata, affinandolo nel corso del tempo:
1°step - lettore dvd in interallacciato al tw100 (ha il farudja)
2° - lettore denon2900 in component progressivo
3° - processore (Centerstage) soprattutto per i segnali sat/vcr per pilotare il tw100 alla sua risoluzione in dvi
4° - processore più evoluto (Cinemateq)
Ti posso assicurare che dal 1step ad oggi la resa del vecchietto è totalmente cambiata.
Per cui oggi se dovessi cambiare il prj (in ambito lcd) punterei su un proiettore con la massima risoluzione possibile e la peggiore (meglio se inesistente) elettronica di interlacciamento e scaling. Investirei invece per pilotarlo col segnale migliore possibile.
Purtroppo un prodotto del genere non esiste e quindi mi rivolgerei al proiettore che a parità di risoluzione costa meno.
(questo per me è valido nel campo lcd)Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
10-11-2005, 11:20 #10astigmatico ha scritto:
Purtroppo un prodotto del genere non esiste e quindi mi rivolgerei al proiettore che a parità di risoluzione costa meno.
(questo per me è valido nel campo lcd)Mauro Cippitelli
-
10-11-2005, 16:23 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 20
... lo sapevo (al 50% speravo e al 50% temevo), che il virus avrebbe prontamente attaccato l'ignaro novizio, riducendo le sue semplici perplessità ad un abisso di tragico disorientamento!
Da qui a cambiar casa, il passo è breve...
Ribadisco un concetto per me essenziale: sono un grande appassionato di cinema, e non lo sono di elettronica. Però...
"grande e bello" è una gran cosa, e se si riesce a fare "+ bello", non ci si può tirare indietro. Per cui:
1) a Mauro: mi rendo conto di non aver messo nel lotto dei concorrenti il TW600, se ti stai ancora godendo un 200, che sia il caso di parlarne? (dovrei però capire anche per lui, come per il Panny, dove poterlo vedere all'opera).
2) Ok per un "eventuale" upgrade del lettore DVD, ma allora non potrebbe a maggior ragione entrare in gioco un HTPC, che se non altro sarebbe nel tempo a sua volta upgradabile nei componenti, invece di bloccarsi al livello di un pur valido lettore?
3) nel caso in cui si resti sul lettore (e qui, dal primo consiglio di un 1920, al secondo di un 2900, al terzo di un 3910, dài che il mitico A1XV è vicino!), potrei mantenere il collegamento in component che ho adesso, o è SICURAMENTE MEGLIO (è maiuscolo, perchè non ho dubbi che infierirete anche su questo...) passare al DVI?
4) Ultima (almeno per la fascia oraria delle 16-18): un aggiuntivo IScanHD "sostituisce" il ProgScan del lettore, o lo integra? in altre parole, lo potrei affiancare al denon 1400, o dovrei COMUNQUE prendergli un fratello maggiore?
Intanto che "scatenate l'inferno", comincio a studiare i thread di componentistica, sorgenti, HTPC, cavi e accessori (per non fare domande OT, obviously!). Arrivederci a Natale!
-
10-11-2005, 16:40 #12
ti rispondo domani....
ora devo scappare, ma ti rispondo....Mauro Cippitelli
-
10-11-2005, 17:37 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Se mastichi un po' il francese qui:
http://www.homecinema-fr.com/forum/v...php?t=29796902
ci sono ca 13 pagine di 3ead sul confronto tra i proiettori cui sei
interessato.Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
10-11-2005, 22:51 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 20
Grazie della segnalazione, lo mastico quanto basta, lo digerisco meno...
Non so, loro stessi dicono che al forum partecipano, in qualità di tecnici e tester, soprattutto dei rivenditori, e che le loro analisi favoriscono i prodotti che vogliono vendere. Poi, prima di prendere una posizione, ci girano intorno all'infinito... non mi ha ispirato molto, ad essere sincero.
Stessa cosa per glli americani, i loro parametri di valutazione seguono canoni diversi dai nostri.
Cmq continuo a tenerli d'occhio, ma preferisco di gran lunga un'opinione "di casa", almeno la visione del problema è comune, e comune il concetto di qualità. Sei d'accordo?
-
11-11-2005, 09:20 #15sideraki ha scritto:
1) a Mauro: mi rendo conto di non aver messo nel lotto dei concorrenti il TW600, se ti stai ancora godendo un 200, che sia il caso di parlarne? (dovrei però capire anche per lui, come per il Panny, dove poterlo vedere all'opera).
2) Ok per un "eventuale" upgrade del lettore DVD, ma allora non potrebbe a maggior ragione entrare in gioco un HTPC, che se non altro sarebbe nel tempo a sua volta upgradabile nei componenti, invece di bloccarsi al livello di un pur valido lettore?
3) nel caso in cui si resti sul lettore (e qui, dal primo consiglio di un 1920, al secondo di un 2900, al terzo di un 3910, dài che il mitico A1XV è vicino!), potrei mantenere il collegamento in component che ho adesso, o è SICURAMENTE MEGLIO (è maiuscolo, perchè non ho dubbi che infierirete anche su questo...) passare al DVI?
4) Ultima (almeno per la fascia oraria delle 16-18): un aggiuntivo IScanHD "sostituisce" il ProgScan del lettore, o lo integra? in altre parole, lo potrei affiancare al denon 1400, o dovrei COMUNQUE prendergli un fratello maggiore?
2) Io per principio non voglio tra i piedi un PC. Ma è una mia opinabilissima posizione. Decine di forumiani la pensano all'opposto. Dipende da te, da quanto sei pratico e da quanto sei smanettone.
3) No l'a1xv è sproporzionato. Quando ne valutavo l'acquisto era già in previsione del pensionamento del TW200. Io restringerei la scelta (se ti fermi all'ambito Denon) tra 2910 (il mio 2900 non è più in produzione) ed il 3910.
4) L'iscan HD può intervenire a vari livelli: fondamentalmente prende il segnale originario e lo riscala fino alla matrice del VPR meglio di quello che normalmente fanno i lettori (A1xv a parte) e i VPR.
ciao e buon... rompicapo!!!!Mauro Cippitelli