Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Ho deciso... DLP!

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    82

    Ho deciso... DLP!


    Ciao a tutti,
    è da un bel pò che sono combattuto sul tipo di VPR da acquistare LCD o DLP, onestamente ne ho visti solo due in funzione e sorprendentemente ho visto che la qualità d'immagine di un DLP la trovo superiore, forse vi sembrerà eccessivo ma la visione di un Mitsubishi HC100 l'ho travata migliore rispetto al famoso Panny700, ma questa è solo una mia considerazione!

    Sono orientato ad acquistare HC900 o in alternativa un con qualistà simili... a tal proposito vorrei sapere:
    - posso posizionarlo a circa 10 mt di distanza dalla parete su ciu deve proiettare o si disperde l'immagine?
    - è possibile trovarlo ad un prezzo inferiore ai 2000€?
    - è dotato di un attacco HDMI? o meglio quali sono le differenze DVI - HDMI?

    Vi ringrazio in anticipo dei vostri suggerimenti

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Nello specifico, non conosco il Mitsubishi HC900 anche se ne ho letto bene.
    Quello che posso dirti è che la distanza da cui vuoi proiettare (almeno con questo vpr) è proibitiva. Se vai a fare i calcoli qui ti rendi conto che avresti una base di 490cm con l'ottica a tutto tele (tra l'altro il vpr è consigliato per una proiezione sino a 7,1mt.).
    Quindi la soluzione è quella di avvicinare il punto di proiezione (utilizzando lo zoom del vpr a, circa, metà corsa. Per i calcoli utilizza sempre il link precedente).
    Il Mitsubishi HC900 ha un ingresso DVI-D che differenzia dall'HDMI solo per il fatto che non porta l'audio. Per il resto veicola lo stesso tipo di segnale video digitale (infatti esistono adattatori HDMI/DVI e viceversa).

    Ciao

    Roberto

    P.S. Certo che, da possessore di Panny 700, parlarti dell'HC900 ...
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    82
    Grazie dei consigli.
    Spero solo ti trovarlo ad un prezzo più accettabile... altrimenti mi sacrifico e lo compro!

    Comunque ne approfitto per chiedere poichè sto facendo dei lavori a casa mi piacerebbe sapere:
    - a che distanza devo posizionarlo dal muro di proiezione affinche possa poi riutilizzarlo anche per altri VPR io pensavo intorno ai 6mt sotto al soffitto?

    - quanti cavi devono arrivare dietro al videoproiettore oltre all'alimentazione considerando che comprerò anche un sintoamplificatore?

    Grazie 1000

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Wanda190 ha scritto:
    Grazie dei consigli.
    Spero solo ti trovarlo ad un prezzo più accettabile... altrimenti mi sacrifico e lo compro!

    Comunque ne approfitto per chiedere poichè sto facendo dei lavori a casa mi piacerebbe sapere:
    - a che distanza devo posizionarlo dal muro di proiezione affinche possa poi riutilizzarlo anche per altri VPR io pensavo intorno ai 6mt sotto al soffitto?

    - quanti cavi devono arrivare dietro al videoproiettore oltre all'alimentazione considerando che comprerò anche un sintoamplificatore?

    Grazie 1000
    Purtroppo non esiste una misura standard che possa andare bene per tutti i VPR ma devi ogni volta controllare che tipo di ottica montano. Se io mettessi il mio Infocus X1 a 6m dallo schermo otterrei una base che va da 264cm a 318cm, decisamente troppo per il mio ambiente.
    Non ti consiglio di usare il sintoamplificatore come commutatore per i segnali video, sarebbe meglio andare direttamente dalla sorgente al VPR senza introdurre altri componenti nella catena.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    Re: Ho deciso... DLP!

    Wanda190 ha scritto:
    posso posizionarlo a circa 10 mt di distanza dalla parete?
    10 metri??? O abiti dentro un tunnel o hai un soggiorno di proporzioni ciclopiche!

    Ciao!
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    82
    Eh si, il soggiorno è un pò grandicello circa 70mq!

    Cmq ieri ho preso le misure e potrei posizionare il VPR a circa 6 mt dalla parete di proiezione, ma l'unico cavo importante da far passare nelle canaline per arrivare dietro al VPR è solo S-Video e l'alimentazione?

    Per quale motivo non posso usare il sintoamplificatore per il segnale video?

    Grazie 1000
    Wanda

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Wanda190 ha scritto:
    [I]Eh si, il soggiorno è un pò grandicello circa 70mq!
    Cmq ieri ho preso le misure e potrei posizionare il VPR a circa 6 mt dalla parete di proiezione,
    OK, ma se un giorno decidessi di cambiare VPR dovresti prenderne uno che monti la stessa ottica altrimenti dovrai rifare l'installazione.
    ma l'unico cavo importante da far passare nelle canaline per arrivare dietro al VPR è solo S-Video e l'alimentazione?
    Alimentazione, s-video, video component, DVI/HDMI.
    Per quale motivo non posso usare il sintoamplificatore per il segnale video?
    Non ti ho detto che NON puoi ma ti ho solo sconsigliato di farlo per evitare il degrado dei segnali video, poi ognuno fa quello che vuole.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    54

    Sintoampli

    Wanda190 ha scritto:
    Eh si, il soggiorno è un pò grandicello circa 70mq!

    Cmq ieri ho preso le misure e potrei posizionare il VPR a circa 6 mt dalla parete di proiezione, ma l'unico cavo importante da far passare nelle canaline per arrivare dietro al VPR è solo S-Video e l'alimentazione?

    Per quale motivo non posso usare il sintoamplificatore per il segnale video?

    Grazie 1000
    Wanda
    Ciao,
    se il sintoampli converte il segnale in un segnale migliore di quello della sorgente, IMHO non e' una soluzione poi cosi male.

    A parte il lettore DVD che di solito ha una uscita video di qualità, lo skybox, il digitale terrestre, etc. io ho preferito farli convergere sul sintoampli in svideo o in composito per poi farli arrivare al VPR in component seppur non progressivo, ottenendo sempre IMHO un sensibile miglioramento nella qualità dell'immagine riprodotta e contemporaneamente evitando di dover raggiungere il VPR con moltissimi cavi

    Saluti
    Andrea

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Re: Sintoampli

    Andreac69 ha scritto:
    Ciao,
    se il sintoampli converte il segnale in un segnale migliore di quello della sorgente, IMHO non e' una soluzione poi cosi male.

    realizzerebbe un miracolo...

    probabilmente, nel tuo caso specifico, oltre alla comodità, il "filtro" deputato alla separazione di luminanza e crominanza del videocomposito presente sull'ampli, è migliore di quello del proiettore. Il successivo invio tramite component trova probabilmente un ingresso meglio realizzato che non inficia ulteriormente la visione. Non è detto che sia comunque la norma...

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    82
    Signori,
    ieri ho fatto una seconda lezione di VPR alla fine ho capito che per quanto riguarda collegamenti e cavi verso il VPR HC100/HC900 è necessario portare:
    - il cavo HDMI-DVI posso sfruttarlo solo dal DVD al proiettore
    - il cavo presa SCART dal decoder verso uscita Video (spinotto bianco) del VPR
    - uscite audio da collegare al sintoamplificatore

    A questo punto mi mancano solo queste info:
    - un canale TV posso vederlo tramite DVD sfruttando il cavo HDMI?
    - un canale TV tramite decoder che risoluzione devo settare sul VPR per vederlo bene?

    Scusate per le 1000 domande ma l'acquisto è davvero imminente è sto scoprendo che anche se acquisto un VPR ultimissima generazione non posso poi sfruttarlo per colpa delle tecnologie arretrate utilizzate dai decoder SKy.

    Grazie
    Wanda

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    54
    Wanda190 ha scritto:
    Signori,


    A questo punto mi mancano solo queste info:
    - un canale TV posso vederlo tramite DVD sfruttando il cavo HDMI?
    - un canale TV tramite decoder che risoluzione devo settare sul VPR per vederlo bene?

    Scusate per le 1000 domande ma l'acquisto è davvero imminente è sto scoprendo che anche se acquisto un VPR ultimissima generazione non posso poi sfruttarlo per colpa delle tecnologie arretrate utilizzate dai decoder SKy.

    Grazie
    Wanda
    Alla prima domanda credo che la risposta sia no perche' per fare cio' il lettore DVD dovrebbe convertire il segnale analogico della TV?? in digitale e non credo esista alcun lettore da tavolo che faccia questa conversione. Se mi sbaglio ben lieto di essere corretto perche' sarebbe interessante anche per me.

    Alla seconda domanda credo di poter dire che sul VPR se tu invii un segnale video (videocomposito mi sembra di capire cavo RCA) non devi settare nessuna risoluzione perche' sara la risoluzione standard PAL

    Ciao
    Andrea

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    82
    La risoluzione standard PAL dovrebbe essere 720 × 576. Ma allora per quale motivo bisognerebbe acquistare dei VPR con risoluzioni altissime quando poi la tecnologia attuale non permette di sfruttare a pieno queste risoluzioni soprattutto per chi farà uso della TV digitale?

    Ciao
    Wanda

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Wanda190 ha scritto:
    [I]Signori,
    ieri ho fatto una seconda lezione di VPR alla fine ho capito che per quanto riguarda collegamenti e cavi verso il VPR HC100/HC900 è necessario portare:
    - il cavo HDMI-DVI posso sfruttarlo solo dal DVD al proiettore
    Bene.
    - il cavo presa SCART dal decoder verso uscita Video (spinotto bianco) del VPR
    - uscite audio da collegare al sintoamplificatore
    - Spinotto bianco? Sei sicuro che non sia giallo?
    - Che te ne fai delle uscite audio dal VPR al sintoamplificatore?
    A questo punto mi mancano solo queste info:
    - un canale TV posso vederlo tramite DVD sfruttando il cavo HDMI?
    - un canale TV tramite decoder che risoluzione devo settare sul VPR per vederlo bene?
    - No, hai bisogno di un decoder (analogico o digitale che sia). Per vedere i segnali terrestri analogici potresti usare anche il decoder di un VHS.
    - non devi settare nulla sul VPR si arrangia da solo.
    Scusate per le 1000 domande ma l'acquisto è davvero imminente è sto scoprendo che anche se acquisto un VPR ultimissima generazione non posso poi sfruttarlo per colpa delle tecnologie arretrate utilizzate dai decoder SKy.
    Un VPR di ultima tecnologia ti consentirà, in futuro, di sfruttare l'HD.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Wanda190 ha scritto:
    La risoluzione standard PAL dovrebbe essere 720 × 576. Ma allora per quale motivo bisognerebbe acquistare dei VPR con risoluzioni altissime quando poi la tecnologia attuale non permette di sfruttare a pieno queste risoluzioni soprattutto per chi farà uso della TV digitale?

    Ciao
    Wanda
    ha perfettamente ragione...
    Comunque quando si parla di pal, è più corretto riferirsi al numero delle linee di scansione e non ad una matrice di pixel. Il segnale lungo ciascuna delle scanlines è infatti analogico e quindi ricampionabile in un qualsiasi numero arbitrario di pixel, qualora venga dato in pasto ad un media o ad un display digitale. Non a caso le risoluzioni previste per i DVD, sono diverse, tutte però con in comune il "per 576".

    L'uso di matrici più risolute, va visto in prospettiva della futura "alta definizione" e anche in questo caso ha senso dotarsi di display con le matrici giuste. E' generalmente conveniente, se proprio non si può avere una matrice "pal compliant", sceglierne una più alta, tipicamente la 1280x720 piuttosto che una derivata dall'NTSC come le 854x480


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •