|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: nec ht510 - pareri?
-
12-10-2005, 09:27 #1
nec ht510 - pareri?
Questo piccoletto della nec mi attira molto e lo stavo consigliando ad un amico che sto convertendo al vpr.
Mi sembra un ottimo proiettore, una evoluzione in chiave pal (1024x576) del 410 recensito bene da htprojectors.
Inoltre, non avendo caratteristiche costose (non ha il farudja, non ha ingressi digitali) tiene un prezzo che oggi è sotto i 1000 euro.
Immagino occorrerà accoppiarlo ad un buon processore video e/o ad un ottimo dvd progressivo.
Mi sembra insomma un buon investimento in periodo di transizione, ma non l'ho mai visto in funzione.
Qualcuno lo conosce?
P.S. (riflessione)
ma come si spiega una differenza di migliaia di euro fra due proiettori con la stessa matrice (Domino e HT510)?
Una differenza la capisco ma qui ci sono più di 3000 euro!Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
12-10-2005, 10:42 #2
Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- torino
- Messaggi
- 42
ciao
io ho visto in funzione sia il 410 che il 510. Non ho notato grandi differenze dovute alla risoluzione ma in compenso mi è parso di vedere più rainbow sul 510.
Tassativo che il tuo amico li veda prima dell'acquisto perchè il rainbow si vede più che su macchine tipo infocus 4805 (ruota più veloce).
-
12-10-2005, 11:01 #3
si per il rainbow abbiamo già fatto delle prove;
io lo vedo pure con un dlp spento, l'amico è insensibile.
Però il 510 non riusciamo a provarlo.Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
12-10-2005, 11:36 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- torino
- Messaggi
- 42
verifica se c'è un centro marvin a roma io li ho visti da loro.
-
14-10-2005, 13:52 #5
Io ho il 510, il rainbow non lo vedo piu da molti mesi (forse mi son abituato o forse ho cambiato sorgenti[DVD denon progressive +yamaha RX-v1500])
Io prima il rainbow lo vedevo su tutti, ora non lo vedo piu su nessuno.(che ve devo dire a me succede cosi' , magari il cervello umano si abitua al dlp)
Un mio amico ha il 4805 ed io il 510 , lui ha avuto non pochi problemi di settaggio sulla luminosita' per trovare un giusto compromesso , io lo ho un po meno.il 4805 e' un po piu rumoroso come ventola e di risoluzione nativa inferiore.
Secondo me con i DVD il nec fa meno reticolo del 4805 ma e' una differenza molto sottile.
Per quanto riguarda l'assistenza nec non li batte nessuno , un mio amico col 410 si e' visto prelevare il proiettore a casa e riconsegnarlielo a casa (a costo 0) dopo 10 giorni.
Il nec costa di piu, l'infocus un po meno ,sicuramente saresti soddisfatto di tutti e 2 i modelli, che per iniziare mi sembrano adatti tutti e 2.
Calcola che col nec ce la fai a sparare piu grosso posizionandolo piu vicino.
A mio avviso per fare un salto di qualita' ci volgiono almeno 2500 euro se non 3000 ma ripeto se non vuoi vedere raibow ci volgionono 3 chip DMD, cio vuol dire spendere 15000 dollari per il 777 dell'infocus(che pochi mesi fa costava 25000)
Cmq se il dlp ad 1 chip esconono vuol dire che anche loro(i produttori) sanno che dopo pocho il rainbow viene assimilato dal cervello umano e non piu percepito, questa e' la spiegazione che mi son dato io ,altro non so, sono un dilettante che sta cenrcando di imparare e vi racconta le sue esperienze
-
22-11-2005, 17:45 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 51
un parere sul 510
caro brian
sono interessato al 510 poichè mi occorre una macchina che ,come dici tu, spari una grossa immagine e abbia una assistenza degna di questo nome( basta con le ditte che pur blasonate come la Davis chiudono da un giorno all'altro lasciandoti senza assistenza e lampada ...) ti chiedo
1) la definizione dell'immagine come la trovi ?
2) come si comporta con sky ?
3) premesso che non ho mai visto il raimbow che pareri hai raccolto sull'argomento da qualcuno che lo ha visto ?
4) affaticamento visivo,mal di testa ?
Scusa il disturbo mi saresti di grande aiuto (così come gli altri possessori di VPR nec)
-
25-11-2005, 14:47 #7
1) Per me si vede davvero bene a 2,5 metri di distanza su uno schermo 16/9 da 2,35 metri di larghezza circa, una volta ottimizzati le regolazioni di si serie modifcato siopratttuto luminosita colore e contrasto.
2) Con sky si comporta decentemente ma certo non all'altezza come le sorgenti collegate in component cmq se sky lo colleghi in super video gia si vede meglio
3) il raimbow per quanto riguarda la mia esperienza dura i primi minuti del films dei primi giorni che hai acquistato il proiettore, poi evidentemente il cervello si abitua o forse tu non lo percipisci piu,almeno e quello che e' successo a me che ancora non mi so spiegare,fatto sta che ora io non lo vedo piu. secondo me e' piu una fissazione mentale che un reale dato di fatto, dalla mia esperienza personale io l'ho visto inquanto ne avevo letto e sentito parlare ma 10 mie amici a cui non ho detto nulla e chiesto un parere non hanno riscontrato nulla di rilevante.Evidente mente chi prodice dlp a single chip avra da test fatti sulle persone evinto che e' una cosa momentanea e superabile, della serie danno per scontato che tu lo veda all'inizio ma sanno gia scientificamente che poi dopo poco nonlo vedrai piu.Inzomma questo e' un argomento complesso dove onguno dice la sua.
4) mai avuto affaticamento e mai mal di testa ne io ne la mia decina di amici
Aggiungo.
Le mi prove son fatte con un DVD denon 1910 attaccato in componet e progressive scann
Con la consolle XBOX attaccata col cavo americano high definiton componet e pacciate per far andare i giochi in progressive scann.
(E qua la differenza sui giochi fra normale e progressive scann si vede parecchio)
Per quanto riguarda sky e le partite ti posso dire che quando comprimono il segnale si vede un po di *****, mentre la partita della sera si dove il segnale e' poco compresso si vede spettacolare soprattuto quella sul canale 16/9 dove vedi 2 porzioni didi campo in piu dalle parti ripetto ai telespettatori 4/3,i films invece si vedono bene sempre.
Unica cosa che ho notato e' che col SAT devo sempre risistemare i colori ma forse perche uso il dreambox invece del deco di sky non saprei di preciso ma il deco di sky non so manco se ha la commutazione supervideo sul software.
Se vuoi altre info son qua.
-
26-11-2005, 00:28 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 51
grazie brian
grazie brian sei stato chiarissimo e preziosissimo specialmente per sky (che io peraltro vedrò in component progressivo facendolo passare dal dvd recorder sony hdr 710) mi resta il dubbio con il 410 che molti sostengono essere equivalente e ormai viene venduto a prezzi di realizzo.In ogni caso il 410 me lofaranno provare la prossima settimana poi magari tiscoccio ancora per confrontare le mie impressioni e sarà il massimo che potrò fare perchè a napoli di vedere il 510 (o il toshiba o l'optoma ecc) non se ne parla
Ancora grazie
-
26-11-2005, 13:54 #9grazie brian sei stato chiarissimo e preziosissimo specialmente per sky (che io peraltro vedrò in component progressivo facendolo passare dal dvd recorder sony hdr 710)
ps
Se sai dirmi dove cercare per leggere tali info? dimmelo pure che ci butto un occhio
-
26-11-2005, 15:45 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 51
chiarimento su sony
Dunque brian in realta se ci pensi un attimo basta avviare la registrazione
e dopo un minuto avviare la riproduzione dall'inizio e sei in prelievo del segnale da hard disk.In ogni caso il sony per l'ingresso component dispone di un pulsante (denominato progressive) sul telecomando per commutare da interlacciato a progressivo.Bene, durante la visione di alcuni ,pochi,programmi (anche in diretta) e segnatamente il telefilm di Rai tre "la squadra" appare saltuariamente un difetto , l'immagine si seghetta verticalmente , che scompare se deseleziono la modalità progressiva.Dunque
la modalità è attiva e comporta un modesto ma visibile miglioramento nella definizione e nel microcontrasto almeno sul mio pana 50e.Su Vpr dove magari la differenza potrebbe essere più significativa non ho potuto provarlo perchè il mio vecchio davis non ha il component.
-
26-11-2005, 21:51 #11
Forse mi son spiegato male, io volevo solo capire se tu hai la possibilita' di commutare in progressivo non la diretta da antenna o quello che hai registrato ma bensi l'entrata di un sorgente esterno quale il decoder di sky.
Nel senso che entri in 576i col deco di sky in scart dentro il sony ed esci in diretto 576p col component verso il proiettore o altre sorgenti ,solo questo volevo cercare di capire se era possibile con l'apparecchio sony da te scelto.
-
27-11-2005, 11:28 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 51
affermativo brian
Esatto io entro con il segnale di sky via scart e commuto.Giorni fa ho letto sul forum ,ma non mi chiedere dove , che qualcuno che ha lo stesso apparecchio ma un altro plasma , vede comparire per un attimo ,in un angolo del televisore la scritta 576p quando commuta.In ogni caso questo espediente ,che qualche altro sul forum realizza con altri modelli di di dvdrec, produce un miglioramento percettibile e gradevole ma non di quelli che fanno fare "ooh" ai bambini.. io consiglio il sony hdr a tutti quelli che valutano l'acquisto di un dvd recorder con HD per la straordinaria qualità delle registrazioni (il sony dispone di una modalità ,esclusiva sony almeno fino al mese scorso, superiore alla hq standard ma fruibile solo da HD stante l'altissimo bitrate.Il risultato è indistinguibile dall'originale salvo andare con la lente a 60 cm.A me serviva questa caratteristica e l'ho comprato anche se
l'apparecchio è privo di HDMI.Peraltro , almeno fino a due mesi fa le uscite HDMI disponibili sui dvd recorder erano ,a detta dei forumisti
e delle riviste,alquanto deludenti.Mi scuso se sono andato leggermente OT ma il problema della visione dei film da sky su VPR mi sembra cruciale anche per quelli che possiedono VPR hi-end figuriamoci quando si parla di Entry-level. Saluti.
-
27-11-2005, 12:26 #13
Devo solo rettificare la distanza di visione alcuni post sopra che e' 3,5 metri e non 2,5.
Per quanto riguarda HDMI anche microsoft su xbox 360 l'ha scartata il motivo lo lascio immaginare a voi