Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146

    è sempre un piacere leggere i tuoi post Alberto, complimenti
    però sta storia del nero che frigge io non la vedo così drammatica,
    anzi io sul mio dlp con immagine di 230cm di base, seduto a 4 metri di distanza proprio non la vedo
    e se il "buon Manuti" avesse fatto prima la "rece" del NEC HT1000
    avrei preso il telo da 2 metri.....

    ciao

    P.S. ma attualmente, tu che PRJ hai ??
    300plus??
    vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    niut ha scritto:è sempre un piacere leggere i tuoi post Alberto, complimenti
    Gentilissimo, come sempre. Ed anche forse troppo buono.

    niut ha scritto:
    però sta storia del nero che frigge io non la vedo così drammatica,
    anzi io sul mio dlp con immagine di 230cm di base, seduto a 4 metri di distanza proprio non la vedo ....cut....
    Assolutamente d'accordo. Anzi, a volte come ho scritto, la gente scambia per dithering il "rumore" derivato dai pacchetti MPeg2 del DVD .... se lo schermo viene visto da una distanza consona, non è assolutamente visibile.

    niut ha scritto:
    P.S. ma attualmente, tu che PRJ hai ?? 300plus??
    Magari!
    A casa ho una (se pur ottima) Panasonic TX-32 PH40-D e... nulla più!

    Mandi e grazie ancora per le belle parole.

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803

    Re: Nuovre frontiere della tecnologia DLP

    AlbertoPN ha scritto:
    CEO ma tu un post di lunghezza normale mai ???
    Senti chi parla!

    Ma te lo sei quardato il tuo! è molto più lungo del mio!

    Scherzi a parte, Grazie per le deludidazioni!

    Ci si vede,

    Ilario.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Question

    Scusatemi,
    ma se MPEG è a 8 bit colore, il nono da dove salta fuori?


    ciao

    Raffaele

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    acris ha scritto:
    Scusatemi,
    ma se MPEG è a 8 bit colore, il nono da dove salta fuori?


    ciao

    Raffaele
    penso si faccia un upsampling per diminuire gli errori di quantizzazione dovuti alle elaborazioni

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Michele Spinolo ha scritto:
    penso si faccia un upsampling per diminuire gli errori di quantizzazione dovuti alle elaborazioni
    Esatto.

    Altrimenti non avrebbero senso neppure i DAC a 14bit, no?

    E poi non esistono solo i DVD come sorgente, anzi, speriamo presto di avere qualcosa con maggiore "banda" ... allora i vpr avranno ancora una marcia in più !

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    AlbertoPN ha scritto:
    Esatto.

    Altrimenti non avrebbero senso neppure i DAC a 14bit, no?

    E poi non esistono solo i DVD come sorgente, anzi, speriamo presto di avere qualcosa con maggiore "banda" ... allora i vpr avranno ancora una marcia in più !

    Mandi!

    Alberto
    Volevo chiederti una cosa a proposito: chiaro che sia conveniente avere 9bit se vado a lavorare sui dati in ingresso, che so se scalo nell'interpolazione sul colore ci saranno errori di quantizzazione che con i 9bit sono più contenuti.

    Se invece mappo 1:1 la matrice, per esempio con uno scaler esterno o un HTPC, poi avere 9bit sul proiettore a che serve?
    Insomma ci sono altre elaborazioni che è obbligatorio fare, per il funzionamento della tecnologiaDLP, prima di arrivare al DMD?

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Michele Spinolo ha scritto:
    Se invece mappo 1:1 la matrice, per esempio con uno scaler esterno o un HTPC, poi avere 9bit sul proiettore a che serve? Insomma ci sono altre elaborazioni che è obbligatorio fare, per il funzionamento della tecnologiaDLP, prima di arrivare al DMD?
    Diciamo che potresti "virtualmente" dividere in due grosse parti un proiettore DLP :

    una prima parte di videoprocessing "puro", che serve a fornire al controllore del DMD un segnale unico (RGBHV, Digitale, Progressivo, alla risoluzione Nativa del chip stesso), a prescindere dal segnale che questo si trova in ingresso.

    una seconda parte, dove proprio il controllore del DMD va ad "elaborare" l'RGBHV che arriva in modo da poter sincronizzare e muovere gli specchietti in accordo a questo.

    Nel primo caso, se usi una sorgente esterna che ti permetta di farlo (processore o HTPC) tu puoi by-passare completamente tutto l'hardware contenuto nel proiettore (che è assolutamente necessario ci sia per il funzionamento dello stesso) e fornire un segnale "bello e pronto" per essere elaborato a valle. Maggiore sarà la qualità del segnale che si è in grado di fornire, minori saranno gli artefatti a schermo con conseguente innalzamento della qualità generale.

    La "seconda parte" del proiettore invece non è in alcun modo by-passabile (a meno che tu non lavori per la TI e ti faccia mandare una dash board direttamente dal loro reparto R&D ), e rappresenta se vuoi "il collo di bottiglia del sistema". Quando la casa Texana fornirà un controllore di potenza "esagerata", potrai anche andare con sistemi a 20 bit/colore ... ma a quel punto sarà il materiale da visualizzare a non essere "abbastanza risoluto" per mettere in crisi l'hardware. Ma per il momento si stà proprio andando verso un sistema 9:9:9 per aumentare la qualità a schermo (e diminuire gli errori di quantizzazzione).

    Se consideri che ogni "fotogramma" è costruito dalla sovrapposizione di tre immagini colorate (nei monomatrice) secondo le dominanti colore R-G-B, e che la scala dei grigi di ognuna di esse è creata dal tempo di commutazione degli specchietti fra le posizioni On ed Off e la loro "persistenza" a schermo ... hai una mezza idea dei milioni di calcoli che questo processore deve eseguire. Naturalmente poi questi "fotogrammi" cambiano 50 volte al secondo con un Pal, 60 con un NTSC e bla bla bla ... Aumentare di un solo bit la profondità colore per canale, di fatto, rappresenta un passo avanti tecnologico per nulla trascurabile. Anzi!

    Con un proiettore a 3 matrici avresti "teoricamente" tre volte un tempo maggiore per le elaborazioni, ma di fatto l'architettura interna di questi prodotti è simile a quella di 3 proiettori che funzionano coordinati da un supervisore. E la quantizzazzione del segnale rimane sempre la stessa.

    Chiaro che il discorso è un pelo più complicato di questo, ma a grosse linee spero di averti risposto Michelino. Altrimenti, sono sempre qui!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803

    considerazione....

    Diciamo che fino a "ieri" la TI ha spinto più sulla evoluzione della parte meccanica " DMD " che non sui processori di controllo dello stesso.

    Probabilmente per ragioni commerciali; è più facile infatti sensibilizzare la clientela su numeri quali, contrasto, risoluzione, numero di segmenti, velocità ruota colore.

    Questa spinta ha lasciato però un Po' indietro i processori di controllo, di fatto ad 8 bit, e gli algoritmi di controllo, mettendo in evidenza altefatti prima non percettibili, ossia il Nero che friggie.

    Il manifestarsi sempre più evidente di questi difetti, costringe la TI a " concentrare " la rierca in altre direzioni, forse meno percepite dal grande pubblico......

    Ma di fatto, ragionando in ottica di strategia commerciale, loro dovevano prima battere sulla carta il loro nemico " LCD " poi una volta dimostrato che il cuore DMD della loro tecnologia è mostruosamente avanti rispetto ad un " LCD vulgaris " concentrarsi a rattoppare i buchi che si sono creati in questa corsa.

    Facendo un paragone automobilistico.... Hanno sviluppato il motore a tal punto che il telaio non ci stà più dietro, e comunque hanno il doppio della potenza della concorrenza.

    Adesso sistemano il telaio e poi non ci saranno più ca##i per nessuno!

    Da clienti finali non possiamo che gioire e confidare che a brevissimo, i frutti di questa ricerca saranno alla portata di tutti.

    Ilario.

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Smile Disamina interessante CEO,

    ed anche se comunque lo sviluppo dei controllers nel tempo è stato costante, diciamo che ora che il DMD "meccanicamente ed elettronicamente" permette una marcia in più su alcuni parametri, è ora di innestare questa marcia.

    Vediamo cosa succederà!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    complimenti Alberto thread fantastico

    quanto al tuo proiettore ' in bikini ' vuoi dire che ora la texas ha sistemato il <bottom> ed ora si possono ipotizzare videoproiettori com il Dwin, con uno scaler a livello del POP cinemateq (fantastico) che pilota un "motore ottico" finalmente efficiente anche se solo a 8 bit (forse nove) ???
    pierino46

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: complimenti Alberto thread fantastico

    pierino46 ha scritto:
    quanto al tuo proiettore ' in bikini ' vuoi dire che ora la texas ha sistemato il <bottom> ed ora si possono ipotizzare videoproiettori com il Dwin, con uno scaler a livello del POP cinemateq (fantastico) che pilota un "motore ottico" finalmente efficiente anche se solo a 8 bit (forse nove) ???
    Ciao Pierino,

    grazie per i complimenti. Scusami "a priori", sarà che con stò caldo non ho dormito granchè, che mi sono appena svegliato , o che oramai le mie sinapsi tendono a scioperare .... ma sinceramente non ho capito benissimo quello che intendi. Me lo richiedi per piacere scrivendolo in un'altra maniera?

    Non te la prendere, ma stamattina proprio "'gna fò"

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    AlbertoPN ha scritto:
    Oramai l'effetto arcobaleno (rainbow effect) sembra essere praticamente scomparso, o comunque percepito solo da una minoranza di persone (mi stò riferendo ai prodotti dotati degli ultimi ritrovati tecnologici, non ai proiettori DLP "basso di gamma" che possono adottare ancora soluzioni intermedie) ; a "minare" il completamento al raggiungimento del CRT (vero ed unico riferimento per l'Home Theatre, e forse utopia di tutti i proiettori digitali) oggi giorno sembra essere solo il "dithering"
    Benché non sia completamente d'accordo sull'importanza della percezione ed il fastidio generato dalla successione temporale delle componenti cromatiche, più che il dithering, a me piace pensare che il problema principale sia il basso numero di bit a disposizione nelle soluzioni monochip. L'aggiunta del dithering è una conseguenza. Ovvio che se il dithering viene aggiunto con "sapienza" la sua percezione risulterà sicuramente ridotta.

    AlbertoPN ha scritto:
    La nuova tecnologia FTP (fast track pixel) del DMD HD2+ DarkChip2(tm) (l'ulitma evoluzione del chip HD2+ a 1280*720 micro specchi) consente una velocita'di switching superiore dei pixel.
    Quello che è praticamente impossibile sapere da parte di TI sono le nuove caratteristiche dinamiche e meccaniche dei più recenti DMDs. In soldoni: quante oscillazioni al secondo sono in grado di raggiungere i nuovi dispositivi?

    In pratica: Quanti bit di profondità possono raggiungere in assenza di dithering i nuovi chip? 14 bit? 16 bit?
    Immaginiamo di dividere almeno per tre i vari timings a disposizione...

    Insomma, senza numeri più precisi sono davvero curioso di vedere cosa succederà quando proveremo ad analizzare il ciclo PWM dei DMD... Come? Ammesso - e non concesso - di riuscire nell'impresa, avremo tempo e modo di discuterne in modo approfondito.

    Alberto, almeno tu, riesci a scovare qualche dato un po' più "sensibile"?

    AlbertoPN ha scritto:
    Le ruote colore a 7/8 segmenti (RGBRGB + segmento/i NDF - "neutral density filter") sono state introdotte da TI come possibile soluzione temporanea...
    Io non ne sono proprio convinto. Lo spicchio verde + ND credo sia una soluzione davvero geniale! E funziona davvero. Certo, avendo a disposizione qualche numero, sarebbe un po' più facile riuscire a capire se valga di più la pena "spalmare" l'aumento di profondità sulle tre componenti. E poi, il gap prestazionale di un videoproiettore con HD2+ e ruota a 7 segmenti rispetto a quelli con ruota a 6, mi è sembrato davvero evidente. Daltra parte, se l'aumento della velocità dei microspecchi e della potenza e sofisticazione delle elaborazioni lo consentiranno, credo proprio che sarò d'accordo al 100% con te

    Spero proprio che la nuova generazione dimostri un salto di pari livello di quello che c'è stato con il passaggio ad HD2+ e 7 segmenti

    Michele Spinolo ha scritto:
    ... Se invece mappo 1:1 la matrice, per esempio con uno scaler esterno o un HTPC, poi avere 9bit sul proiettore a che serve?
    Insomma ci sono altre elaborazioni che è obbligatorio fare, per il funzionamento della tecnologiaDLP, prima di arrivare al DMD?
    Come ha detto giustamente Alberto, esistono delle elaborazioni che è impossibile pensare di by-passare e che non saranno MAI by-passate. Un esempio: in che modo si deve muovere un microspecchio per visualizzare un pixel con bianco al 100%?

    Inoltre, anche entrando in ingresso con un HTPC, fortunatamente è possibile modificare luminosità, contrasto, saturazione cromatica e componenti RGB per l'equilibrio del bianco, sempre attraverso le elaborazioni del proiettore. Immaginate cosa succederebbe se venissero modificati questi valori con soli 8 bit a disposizione...
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    AV Forum ha scritto:
    Benché non sia completamente d'accordo sull'importanza della percezione ed il fastidio generato dalla successione temporale delle componenti cromatiche, più che il dithering, a me piace pensare che il problema principale sia il basso numero di bit a disposizione nelle soluzioni monochip. L'aggiunta del dithering è una conseguenza. Ovvio che se il dithering viene aggiunto con "sapienza" la sua percezione risulterà sicuramente ridotta.
    Ciao Emidio (suppongo, una firmetta no eh? ),
    dato che la TI negli ultimi tempi si è focalizzata proprio ad aumentare il contrasto dei suoi chip, e che la tecnologia DLP viene spinta dalla casa Texana proprio per i sistemi a retro proiezione (quarda dove è stato presentato il prototipo del chip 1920*1080) dotati (fra l'altro) di lente di Fresnel, il diethering è risultato un "difetto" cui gli utenti d'oltre oceano prestano moltissima attenzione. Il che per la TI è divenuto in impegno a "priorità 1" da risolvere al meglio. Cosa vuoi che ti dica, il marketing è fondamentale per ogni ditta al mondo.

    AV Forum ha scritto:
    Quello che è praticamente impossibile sapere da parte di TI sono le nuove caratteristiche dinamiche e meccaniche dei più recenti DMDs. In soldoni: quante oscillazioni al secondo sono in grado di raggiungere i nuovi dispositivi?

    In pratica: Quanti bit di profondità possono raggiungere in assenza di dithering i nuovi chip? 14 bit? 16 bit?
    Immaginiamo di dividere almeno per tre i vari timings a disposizione...

    Insomma, senza numeri più precisi sono davvero curioso di vedere cosa succederà quando proveremo ad analizzare il ciclo PWM dei DMD... Come? Ammesso - e non concesso - di riuscire nell'impresa, avremo tempo e modo di discuterne in modo approfondito.

    Alberto, almeno tu, riesci a scovare qualche dato un po' più "sensibile"?
    Queste sono informazioni riservate, che sono i partners in tecnologia hanno a disposizione, ma per le quali firmano un "nulla osta in segretezza". I dati "sensibili" ci sono, così come il trick per misurare un ciclo PWM .... ma se mi fai ALMENO MODERATORE posso pensare di espormi, altrimenti ..... !!!
    Scherzo ovviamente. Non sono autorizzato a postare questi dati, neppure in MP ovviamente.

    AV Forum ha scritto:
    Io non ne sono proprio convinto. Lo spicchio verde + ND credo sia una soluzione davvero geniale! E funziona davvero. Certo, avendo a disposizione qualche numero, sarebbe un po' più facile riuscire a capire se valga di più la pena "spalmare" l'aumento di profondità sulle tre componenti. E poi, il gap prestazionale di un videoproiettore con HD2+ e ruota a 7 segmenti rispetto a quelli con ruota a 6, mi è sembrato davvero evidente. Daltra parte, se l'aumento della velocità dei microspecchi e della potenza e sofisticazione delle elaborazioni lo consentiranno, credo proprio che sarò d'accordo al 100% con te

    Spero proprio che la nuova generazione dimostri un salto di pari livello di quello che c'è stato con il passaggio ad HD2+ e 7 segmenti
    Come dicevo anche in altri post (in tempi "non sospetti") la colorimetria dei DLP con ruota a 7 segmenti mi era sembrata "visibilmente diversa" comparando prodotti della stessa casa (vecchio e nuovo modello) side by side in laboratorio. E ciò per me era comprensibile. Ma sono stato tacciato di essere "un eretico", pazienza. Ognuno ha le sue idee e credo sia doveroso rispettarle. Anche quando vedo che per non intaccare troppo le performanches a video vengono utilizzate CW a 98mm !!! (tue recensione nell'ultimo numero di DVHT) con quello che ne consegue a livello acustico. Dal tronde è una coperta corta: se "tiri" da un lato , ti scopri dall'altro. Non si può fare altrimenti.
    Spero che il nuovo controller arrivi presto e che si possa vedere immediatamente la bontà del nuovo prodotto.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    AlbertoPN ha scritto:

    il diethering è risultato un "difetto" cui gli utenti d'oltre oceano prestano moltissima attenzione. Il che per la TI è divenuto in impegno a "priorità 1" da risolvere al meglio. Cosa vuoi che ti dica, il marketing è fondamentale per ogni ditta al mondo.

    Alberto
    E' stato sempre il difetto che riscontravo spesso sui DLP...
    chissa quando vedremo qualcosa sul mercato Europeo?

    Complimenti Alberto

    Ciao da Fabio


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •