Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Io porto gli occhiali ma credo comunque di essere di bocca assai buona poiche' nei pochi dlp che ho visto , questo dithering non lo ho notatato proprio , mentre per me era assolutamente insopportabile il raibonw del fatidico modello x1
    Ma ci rendiamo conto , che una persona che percaso capita qui e che legge questi posts , magari non possedendo un videproiettore , potrebbe oltremodo impressionarsi dalle descrizioni di questi fenomeni accessori ??
    Pochi screeshot e discussioni come queste , ed aggiungiamoci pure l'alto costo degli apparecchi , potrebbero provocare un inopportuno ed ingiustificato rallentamento delle vendite
    SI dico ingiustificato , poiche' e' molto difficile anche dagli esperti quantificare in soldoni l'entita' di questi fenomeni di dithering
    Cosi come descitti sembrano eclatanti , ma non lo sono nemmeno su apparecchi economici
    Assumiamo la responsabilita' di chi scrive per informare , sapendo bene che non tutti sono esperti , e l'informazione deve essere univoca e ben chiara in ogni caso
    A loro diciamo pure che esistono queste particolarita' di funzionamento , ma non sono inficianti la qualita' di riproduzione se non in minimissima parte
    Diciamo loro che e' molto piu' sensibile all'atto della visione , la qualita' del trasferimento del dvd stesso , e che non e' poi cosi facile come si crede , giudicare selettivamente se il difetto e' insito nel dvd ( il 90% dei casi ) o nel proiettore ..
    Facciamo uno stupido esempio :
    La trilogia dell'anello poteva essere trasferita su dvd in modo molto piu' degno poiche' il film meritava davvero
    Non si pensi che il dither possa partecipa aggiungendo del suo a questa gia' mediocre presentazione .. non funziona cosi !!!
    I dubbiosi , osservino pure sui loro dlp , l'ottimo trasferimento del film alien del 1979 , rimasterizzato degnamente
    Noteranno sicuramente meno dither del solito .. ma guarda un po ... Sul mio sony hs20 sembrava di stare al cinema , ed il mio schermo non e' piccolo
    Ultima modifica di lus; 25-07-2004 alle 16:18

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    lus ha scritto:
    Io porto gli occhiali ma credo comunque di essere di bocca assai buona poiche' nei pochi dlp che ho visto , questo dithering non lo ho notatato proprio , mentre per me era assolutamentere per me era assolutamente insopportabile il raibonw del fatidico modello x1
    Ma ci rendiamo conto , che una persona che percaso capita qui e che legge questi posts , magari non possedendo un videproiettore , potrebbe oltremodo impressionarsi dalle descrizioni di questi fenomeni accessori ??
    Pochi screeshot e discussioni come queste , ed aggiungiamoci pure l'alto costo degli apparecchi , potrebbero provocare un inopportuno ed ingiustificato rallentamento delle vendite
    SI dico ingiustificato , poiche' e' molto difficile anche dagli esperti quantificare in soldoni l'entita' di questi fenomeni di dithering
    Cosi come descitti sembrano eclatanti , ma non lo sono nemmeno su apparecchi economici
    Assumiamo la responsabilita' di chi scrive per informare , sapendo bene che non tutti sono esperti , e l'informazione deve essere univoca e ben chiara in ogni caso
    A loro diciamo pure che esistono queste particolarita' di funzionamento , ma non sono inficianti la qualita' di riproduzione se non in minimissima parte
    Diciamo loro che e' molto piu' sensibile all'atto della visione , la qualita' del trasferimento del dvd stesso , e che non e' poi cosi facile come si crede , giudicare selettivamente se il difetto e' insito nel dvd ( il 90% dei casi ) o nel proiettore ..
    Facciamo uno stupido esempio :
    La trilogia dell'anello poteva essere trasferita su dvd in modo molto piu' degno poiche' il film meritava davvero
    Non si pensi che il dither possa partecipa aggiungendo del suo a questa gia' mediocre presentazione .. non funziona cosi !!!
    I dubbiosi , osservino pure sui loro dlp , l'ottimo trasferimento del film alien del 1979 , rimasterizzato degnamente
    Noteranno sicuramente meno dither del solito .. ma guarda un po ... Sul mio sony hs20 sembrava di stare al cinema , ed il mio schermo non e' piccolo
    Non vorrei contraddirti in tutto anche perche' effetivamente i
    miei film preferiti meriterebbero di piu' che una misera compressione
    data dai DVD.

    Ma ti posso dire come la vedo io... il post di Alberto e' un info
    del progresso della tecnologia DLP che di per se (IMHO) e' la migliore sul mercato.
    Per farmi capire ti diro' che nonostante si parli di questo difetto
    come il problema del terzo mondo io la vedo come un perfezionamento
    di un prodotto gia' ottimo...

    Ritengo infine che i lettori di questo Forum abbiano una sufficiente
    conoscenza delle varie problematiche sui Vp, considerando cosi
    il problema difhering come mania della perfezione.
    Da parte mia non sceglierei un LCD perche' il mio Z90E sui neri ha
    un po di rumore video.

    Ciao e un saluto da Fabio

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803
    lus ha scritto:
    Io porto gli occhiali ma credo comunque di essere di bocca assai buona poiche' nei pochi dlp che ho visto , questo dithering non lo ho notatato proprio , mentre per me era assolutamente insopportabile il raibonw del fatidico modello x1
    Lus,

    Permettimi, ma a fare da cappello al discorso, è il fatto che il dithering lo si nota pesantemente nell'ultima generazione di DLP, che hanno ormai contrasti di 3000:1, se parli du proiettori economici, chiaramente questo problema è marginale, poichè hanno un rapporto di contrasto molto minore!

    Ilario.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    lus ha scritto:
    Ma ci rendiamo conto , che una persona che percaso capita qui e che legge questi posts , magari non possedendo un videproiettore , potrebbe oltremodo impressionarsi dalle descrizioni di questi fenomeni accessori ??
    Pochi screeshot e discussioni come queste , ed aggiungiamoci pure l'alto costo degli apparecchi , potrebbero provocare un inopportuno ed ingiustificato rallentamento delle vendite
    SI dico ingiustificato , poiche' e' molto difficile anche dagli esperti quantificare in soldoni l'entita' di questi fenomeni di dithering
    Mi spiace Lus che tu abbia interpretato cosi in maniera "estremista" il mio post, che voleva solo essere un'informazione sul futuro della tecnologia DLP.

    Non ho fatto ne terrorismo psicologico, ne tanto meno ho fornito false informazioni per "rallentare il mercato".
    Ho solo riportato delle news sulle prossime frontiere che andrà ad esplorare la TI perchè ritenevo l'argomento di vasto interesse.

    Scusami se non sono stato in grado di trasmetterti questa mia intenzione .

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    scusami Alberto

    ma in questi giorni non ho seguito il forum.
    Riprendendo il tuo concetto che un videoproiettore si può teoricamente dividere in due macchine (da cui il ‘bikini’), una che elabora il segnale video ed un’altra che lo proietta, ora che la Texas sta decisamente migliorando quest’ ultima, con microspecchi più veloci e con maggiore angolo di inclinazione, con controller del DMD più performanti, con una ottimizzazione del sincronismo CW/DMD che sfrutti al meglio le nuove CW multisegmento, mi sembra giunta l’ora in cui le case produttrici si dedichino seriamente al miglioramento della sezione del VPR che elabora elettronicamente il segnale, rendendola simile in prestazioni ad uno scaler di alto livello (ho citato il recente Cinemateq tanto per fare un esempio). La Dwin, che tu certamente conosci, ha da sempre percorso questa strada costruendo un videoproiettore composto da due distinti apparecchi, un processore video ed un ‘proiettore’, e lo ha fatto sia per il monochip che per il nuovo treechip (lo hai visto a Las Vegas ? ) mi sembra con ottimi risultati.
    Mi rendo conto anche che possa essere una questione di costi, e che faccia più marketing sbandierare ‘powered by Faroudja’ (inserendo nel VPR un chip Faroudja da pochi dollari) piuttosto che spendere soldi in R&S per supportare con un buon software un chip deinterlacciatore di alta qualità. E’ una questione di scelte e la maggior parte dei produttori di VPR mi sembrano orientati verso la prima.
    Spero di essermi spiegato.
    Pierino 46
    pierino46

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Talking Ciao Pierino,

    adesso ho capito perfettamente quello che volevi dire.

    Si tratta certamente di un discorso interessante, che avrebbe molti sbocchi sia di immagine, che di marketing che di ditribuzione.

    Se è pur vero che "il secondo" troncone di un DLP è appannaggio solo ed esclusivamente della TI, è anche vero che di passi in avanti per quanto riguarda il video processing, la costruzione di un'ottica performante, l'implementazione di SW sempre più potenti e sempre più user friendly è una cosa che non si può negare. Insomma, nessun reparto R&D di nessun costruttore è rimasto "con le mani in mano" per aspettare che la TI gli fornisse "la pappa pronta".

    Allo stesso modo le ditte che costruiscono processori esterni hanno migliorato le performanches di questi apparecchi. Ma queste ditte hanno target ed affrontano problematiche diverse dalle prime.

    Non credo che il lavoro di entrambe sia conciliabile.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #37
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Sono felicissimo per l'interpretazione ottima del mio scritto precedente , in effetti non ero a conoscenza del fatto che il fenomeno dithering e' piu' sensibile in macchine molto contrastate
    Grazie a tutti per le preziose informazioni


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •