|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: vpr Hd-Ready a 720p oppure scaling a 1080p 24?
-
15-09-2009, 14:41 #1
vpr Hd-Ready a 720p oppure scaling a 1080p 24?
Secondo la vostra percezione, è meglio utilizzare un vpr hd-ready alla sua risoluzione nativa a 720p oppure settarlo al top e cioè a 1080p 24? Ad alcuni piace con scaling a full ad altri meglio nativa. Voi che ne dite?
VILLA RONKA HT: TV Salotto: LG OLED65B8S - TV Studio: LG Full Nano LED 47LM960V - BLU-RAY PLAYER: Sony BDP-S590, Xbox One S - SINTOAMPLI: Pioneer VSX-922 - SPEAKER FRONT, CENTER: BOSE acoustimass 7 home theatre speakers red line cube - REAR: Indiana Line RD206 - VCR: S-VHS Panasonic Nv-Hs950. VILLA RONKA HiFi - AMPLI: Onkyo A-33 - PIATTO: Thorens Td160 MKII, JVC L-A55 - CD PLAYER: Commodore Cdtv, Onkyo - CASSE: Cizek Model 2, Technics - PIASTRA: Teac A-108SYNC, Kenwood - SINTO: Technics ST-Z45 - CUFFIE: Akg K141 Studio.
-
16-09-2009, 00:37 #2
non si setta niente dal vpr..è la sorgente (es.il lettore) che va settata
non si può dire a priori quale situazione dia risultati migliori...
se si prende ad es. come punto di partenza un bd, bisogna vedere se il lettore fa meglio il downscaling del vpr...
per i 24p dipende da se il vpr li supporti nativamente o faccia un pulldown.In quest'ultimo caso bisogna controllare se lo fa correttamente o se è meglio lasciarlo fare al lettore...
nel primo caso (supporto nativo dei 24fs) con "sorgente" a 24p (es.bd) bisogna invece settare i 24p..
ci sono una infinità di display e vpr...una infinità di sorgenti (lettori,decoder,media player)...una infinità di supporti (dvd,bd,hd dvd,trasmissioni tv..)non si può stabilire niente senza considerare il caso concreto
ps- utilizzare un hd ready con un segnale a 1080 non vuol dire che questo diventi un full...infatti il vpr mostrerà sempre e soltanto una immagine a 720...quindi non necessariamente si hanno vantaggi se si setta, come dici tu, "al top"...Ultima modifica di Nicholas Berg; 16-09-2009 alle 00:44
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
16-09-2009, 11:06 #3
grazie per la risposta dettagliata. Scendo nel particolare. Ps3 slim come lettore blu-ray, Optoma Hd65 come VPR. Il vpr accetta segnali in ingresso fino a 1080p 24fps, e non ci sono controlli per settare la risoluzione che giustamente deve essere inviata dal lettore. La domanda è la seguente l'immagine risulterà migliore se sulla ps3 viene impostata l'uscita HDMI a 720p oppure a 1080p 24p. Si potranno notare differenze?
VILLA RONKA HT: TV Salotto: LG OLED65B8S - TV Studio: LG Full Nano LED 47LM960V - BLU-RAY PLAYER: Sony BDP-S590, Xbox One S - SINTOAMPLI: Pioneer VSX-922 - SPEAKER FRONT, CENTER: BOSE acoustimass 7 home theatre speakers red line cube - REAR: Indiana Line RD206 - VCR: S-VHS Panasonic Nv-Hs950. VILLA RONKA HiFi - AMPLI: Onkyo A-33 - PIATTO: Thorens Td160 MKII, JVC L-A55 - CD PLAYER: Commodore Cdtv, Onkyo - CASSE: Cizek Model 2, Technics - PIASTRA: Teac A-108SYNC, Kenwood - SINTO: Technics ST-Z45 - CUFFIE: Akg K141 Studio.
-
16-09-2009, 13:45 #4
in "linea teorica" la soluzione ottimale è settare la ps3 per i bd (blu-ray) a 1080p con i 24fs (fotogrammi al secondo) e per i dvd a 720p..
ti elenco le ragioni...
blu-ray:impostata a 1080 puoi inserire i 24fs (i bd sono quasi tutti a 24fs) che il tuo vpr supporta nativamente, evitando così i tanto odiati microscatti nei panning orizzontali (scarrellate della telecamera da destra a sinistra o viceversa)...
tuttavia il vpr "potrebbe" fare un downscaling nettamente inferiore alla ps3, restituendo una immagine molto morbida e magari peggiore che impostando a 720...in questo caso la scelta è la seguente:
1)si imposta a 720 e si tiene l'immagine migliore ma si vedono piccoli microscatti
2)si imposta a 1080 e si tiene l'immagine peggiore e senza microscatti
ora...sei tu che devi valutare se il vpr si vede peggio a 1080 rispetto ai 720 (cioè valuti come lui effettua il downscaling rispetto alla ps3) e devi regolarti di conseguenza...
se non noti evidenti differenze allora la soluzione ottimale è quella dei 1080 perchè così escludi automaticamente in partenza i microscatti (cioè l'immagine è più fluida), mentre la qualità generale resta analoga...
dvd:imposta a 720 perchè:
1)l'upscaling a 720 è inferiore rispetto a quello a 1080 e quindi l'immagine ne risente nettamente di meno
2)non ti servono i 24fs
l'unica ipotesi in cui questa regola non sia valida è nel caso in cui l'upscaling del vpr sia nettamente superiore a quello della ps3 a tal punto da far preferire lo scaling fino ai 1080...imho ipotesi molto remota..Ultima modifica di Nicholas Berg; 16-09-2009 alle 13:51
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One