|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Proiettore DLP
-
19-12-2003, 10:32 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 8
Proiettore DLP
Salve a tutti,
sono appena arrivato e ho dato un primo sguardo ai 3d gia' esistenti, ma vedo che usate spesso nomi amichevoli per i vostri proiettori e cio' nn mi ha aiutato molto a capire di che modelli parlate.
Comunque vorrei acquistare un proiettore, sicuramente DLP, visto le notevoli differenze con i TFT, ma non so quale modello. Ho visto dal vivo un InFocus 4800 e l'ho trovato veramente eccezionale, unica pecca 800x600. Ho visto invece che Acer produce dei proiettori buoni, almeno dalle caratteristiche, qualcuno di voi li possiede o li ha visti?
Mi consigliate qualcosa sui 1800 euro???
-
19-12-2003, 11:04 #2
rispondo
con 1800 euro di budget direi che Infocus X1 / 4800 sia una scelta quasi obbligata; infatti credo che per prendere uno Sharp Z90 (altro buon dlp) servono circa 2200 euro.
Io possiedo in LCD (Z1) che reputo ottimo per i miei gusti , e devo ammettere che all'epoca (marzo 2003) considerai anche l'X1 e lo Z90 per l'acquisto. Ciò che mi ha fatto propendere per l'LCD sono state due ragioni:
1) matrice 16:9 migliore della 4:3 se come me usi il Vpr per vedere quasi esclusivamente DVD
2) effetto arcobaleno per me eccessivo sull'X1 , appena notato sullo Z90
Ti consiglio di osservarlo bene l'X1 (4800) e solo dopo esserti assicurato che l'arcobaleno non sia fastidioso procedere all'acquisto.
saluti.
MaxMadMax's Theater Display:Samsung LED40" VPR:Sony VPL HW-10 Blu-Ray Player:Sony PS3, Panasonic BD80 Processore A/V: DVDO EDGE + Darbee 5000 Ampli:Rotel RSX 965 Casse:Chario Constellation Lynx, Hyper Dialogue, B&W M1, Sub Kef
-
19-12-2003, 12:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 8
effettivamente l'effetto arcobaleno l'ho notato abbastanza...
Ma cmq è una caratteristica del DLP? Oppure solo dell'infocus?
La differenza tra X1 e 4800? A me sembravano =...
Cmq grazie x la pronta risposta.
-
19-12-2003, 14:09 #4
io non spenderei mai 1800 euro per vedere nei film una "caratteristica" del videoproiettore.....
....io odio l'arcobaleno
-
19-12-2003, 14:10 #5
cmq l'arcobaleno e una caratteristica dei DLP....in alcuni modelli si nota di più in altri di meno....
-
19-12-2003, 14:17 #6Luigi3 ha scritto:
effettivamente l'effetto arcobaleno l'ho notato abbastanza...
Ma cmq è una caratteristica del DLP? Oppure solo dell'infocus?
La differenza tra X1 e 4800? A me sembravano =...
Cmq grazie x la pronta risposta.
Pur essendo l'arcobaleno un effetto collaterale della tecnologia DLP è pur vero che con i modelli più recenti il problema è stato quasi del tutto risolto ovviamente però i costi lievitano.
Se il budget rimane costante sui 1800 euro io prenderei, a questo punto, in seria considerazione i nuovi modelli LCD (Sanyo Z2, Epson TW200, Panasonic 500) che sicuramente non sono inferiori (anzi in termini di risoluzione sono evidentemente superiori) all'X1 ed in generale ai DLP entry-level.
Siamo al solito dilemma dell'entry level , DLP o LCD?
ciao
MaxMadMax's Theater Display:Samsung LED40" VPR:Sony VPL HW-10 Blu-Ray Player:Sony PS3, Panasonic BD80 Processore A/V: DVDO EDGE + Darbee 5000 Ampli:Rotel RSX 965 Casse:Chario Constellation Lynx, Hyper Dialogue, B&W M1, Sub Kef
-
19-12-2003, 14:18 #7
La matrice in 16/9 è perfettamente inutile, in quanto i film in 16/9 sono molto rari. Sono in grande maggioranza con un aspect ratio ancora più spinto, 2.35:1, per cui ottieni solo delle bande nere più piccole. Di contro, la televisione vista in 16/9 è davvero brutta, visto che ci sono pochissime trasmissioni in 16/9.
Io ho un X1, ti garantisco che non ti pentirai della scelta. Non farti influenzare dall'arcobaleno, perchè in negozio lo si vede tanto con molti vpr. A casa, collegato ad un HTPC, noterai che scomprarirà del tutto. Almeno a me è successo così, e sono felicissimo del mio VPR, che mai e poi mai cambierei con un LCD.
MinoMinomara.com, il mio sito per l'autocostruzione
-
19-12-2003, 15:49 #8kommando ha scritto:
cmq l'arcobaleno e una caratteristica dei DLP....in alcuni modelli si nota di più in altri di meno....
Benvenuto nel team dei (pochi) "eletti" che ci vedono "bene"!
, ovviamente.
Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
19-12-2003, 16:10 #9Mino ha scritto:
La matrice in 16/9 è perfettamente inutile, in quanto i film in 16/9 sono molto rari. Sono in grande maggioranza con un aspect ratio ancora più spinto, 2.35:1, per cui ottieni solo delle bande nere più piccole. Di contro, la televisione vista in 16/9 è davvero brutta, visto che ci sono pochissime trasmissioni in 16/9.
VPR 4/3 800x600 (tipo X1) : 340ce linee attive;
VPR 16/9 1024 x 576 : 435ce linee attive.
Se poi andiamo sull'1,85:1 otteniamo
VPR 4/3 800x600 (tipo X1) : 432ce linee attive;
VPR 16/9 1024 x 576 : 554ce linee attive.
Sicuro che la matrice 16:9 sia "perfettamente inutile", soprattutto se guardi in prevalenza DVD in anamorfico ???
CiaoIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
19-12-2003, 16:16 #10
filosofia
la filosofia del prj è soprattutto CINEMA.
che t'importa di vedere il faccione di Mentana in 4:3?
per cui 16:9 nativo
-
19-12-2003, 16:31 #11
Sempre in ottica di un utilizzo HT, conviene considerare la rumorosità del proiettore ed in questo mi sembra che l'X1 sia decisamente più svantaggiato rispetto ai concorrenti LCD (sanyo e panasonic).
bye
-
21-12-2003, 09:45 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 8
Ma la vera differenza tra X1 e 4800??
Che ne dite invece del NEC LT75Z?
Il mio uso sarà principalmente per HT, ma con la possibilità di collegarlo ad un pc.
-
21-12-2003, 10:15 #13Peval ha scritto:
Ma ti rendi conto di quanta risoluzione ti mangi con un film in 2,35:1 su un VPR in 4/3 ??? Facciamo 2 conti:
VPR 4/3 800x600 (tipo X1) : 340ce linee attive;
VPR 16/9 1024 x 576 : 435ce linee attive.
Se poi andiamo sull'1,85:1 otteniamo
VPR 4/3 800x600 (tipo X1) : 432ce linee attive;
VPR 16/9 1024 x 576 : 554ce linee attive.
Sicuro che la matrice 16:9 sia "perfettamente inutile", soprattutto se guardi in prevalenza DVD in anamorfico ???
Ciao
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
21-12-2003, 12:21 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Mino ha scritto:
La matrice in 16/9 è perfettamente inutile, in quanto i film in 16/9 sono molto rari. Sono in grande maggioranza con un aspect ratio ancora più spinto, 2.35:1, per cui ottieni solo delle bande nere più piccole. Di contro, la televisione vista in 16/9 è davvero brutta, visto che ci sono pochissime trasmissioni in 16/9.
-
22-12-2003, 20:05 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
pro 16/9
Concordo in pieno. Io sono passato da un LCD 1024x768 ad un DLP 1280X720. Ovviamente non riesco più ad ottenere lo stesso piede di proiezione quando ricevo segnali in 4/3 dal Sat, se non facendo lavorare lo zoom alla massima apertura, di contro l'immagine del DVD, evidentemente, risulta assai più risoluta.