|
|
Risultati da 991 a 1.005 di 1241
Discussione: [Panasonic] PT-AE2000
-
07-08-2008, 13:06 #991
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Benvenuti in California
- Messaggi
- 73
Originariamente scritto da enrico.p
Cercando di circostanziare meglio il mio pensiero, anche se non era questo lo spirito del mio intervento precedente, ti faccio 2 scenari:
1) Compro un proiettore, lo installo, ci collego le sorgenti (diciamo 2) poi comincio a smanettarci.... il risultato fa schifo e normalmente alla fine chiamo l'amico esperto che regola la cosa meglio... Salvo il profilo, comincio a smanettarci un po' sopra, mi viene voglia di fare il professionale, compro un colorimetro, magari mi scarico da internet del SW ad hoc, inizio a lavorarci sopra... il risultato fa di nuovo schifo... scopro che il colorimetro, efficacie se usato per calibrare un monitor del PC, con un VPR da risultati che a partire dai 40 IRE in giù sono un terno al lotto... Ritorno al settaggio dell'amico esperto, faccio un paio di profili simili e non tocco più nulla.
2) Compro un proiettore, lo installo, leggo che ha 2 profili colorimetricamente molto buoni (con tanto di grafici a dimostrarlo, anche se la cosa può variare da un VPR ad un altro ed ovviamente da un ambiente ad un altro). Collego le sorgenti e mi salvo un profilo per ogni combinazione sorgente-profilo. Quindi carico un disco test (ho letto di usarne uno che non abbia BTB e WTW) in ogni sorgente ed uso la funzione auto adjust del waveform monitor (comunque senza waveform, non avrei l'auto adjust, quindi per simpatia la chiamo waveform perchè fa più fico). Morale, ipotizzando due sorgenti, ho 4 profili sorgente1-color1, sorgente1-cinema1, sorgente2-color1, sorgente2-cinema1). Posso fare qualche ritocchino (magari aumento un pelino il contrasto) forse è solo psicologia, ma sono felice...
Mi accorgo che il risultato di tutti i profili è molto buono, spanne sopra quello che di solito riuscivo annaspando a combinare, prima e non mi viene neanche in mente di chiamare l'amico esperto. Se mi viene a trovare ci potremo sempre divertire, ma non lo devo importunare....
ora direi che il ptae2000 rende questo molto facile, anche per un soggettone imbranato come il sottoscritto, e il risultato è decisamente godibile... siamo all'80% del potenziale? può darsi, ma comunque molto meglio di quello che avrei mai potuto sperare di combinare con lo spider2.... ah ovviamente con uno spettrofotometro e soprattutto con l'esperienza di un Manuti (mi scuso con Andrea Manuti per la citazione) ottengo molto di più... ma il primo costa quasi come il VPR ed il secondo... beh che io sappia la clonazione umana ancora è illegale
Questo era il senso impreciso del mio discorso: prendi un disco test, gli dai di waveform e campi felice.....
grazie Enrico per la tue precisazioni, sicuramente aiutano la cultura (spesso scarsa, anche se molti non se ne rendono conto) e la circolazione delle informazioniUltima modifica di soggettone; 07-08-2008 alle 13:09
-
07-08-2008, 15:07 #992
Originariamente scritto da soggettone
In fondo era questo l'argomento del mio post #985, al quale tu hai risposto nel #987: "la funzione Auto Adjust" e non "la user-friendlyness del PT-AE2000".
Originariamente scritto da soggettone
L'impostazione di luminosità e contrasto, (N.B.: di quelle e soltanto quelle), non è "opinabile", non è soggetta al gusto personale! Mi spiego:
- ferme restando tutte le altre variabili, esiste una ed una sola impostazione della luminosità che possa definirsi giusta: quella che fa coincidere il livello 16 (il video-black) con il nero "hardware" del tuo VPR;
- ferme restando tutte le altre variabili, esiste una ed una sola impostazione del contrasto che possa definirsi ottimale: quella che fa coincidere il livello 235 (video-white) con la massima luminosità del VPR.
Ora, due sono i casi:
1) hai l'umiltà di affidarti totalmente al buon funzionamento dell'Auto Adjust e ti preoccupi solo di usarlo correttamente, mettendolo in condizione di fare il suo misero lavoretto (che consiste, ribadisco, nelle sole auto-regolazioni di luminosità e contrasto)
2) hai la capacita e/o presunzione di poter fare da solo e meglio, ed allora, disponendo di un buon test-DVD quale è il "Merighi", non hai bisogno nemmeno del Waveform Monitor (questa volta propriamente inteso come "oscilloscopio software"). E ti dirò di più: se parliamo solo di Luma e non anche di Chroma, ai fini della regolazione di nero e bianco non hai bisogno nemmeno del lux-metro e men che meno del dello spettrofotometro o (Spider? bleah...) colorimetro! Qui il discorso è lungo e mi vedo costretto ad usare un'esortazione dal tono confidenziale che odio profondamente, cioè "Fidati!", specie se seguita da questo emoticon ""
Avrai notato l'uso di due diversi aggettivi, in riferimento a luminosità e contrasto: "giusta" la prima, "ottimale" il secondo. C'è un motivo ben preciso: per rimanere nel campo del "corretto", l'unica discrezionalità che viene lasciata riguarda una eventuale riduzione del contrasto, non aumento come scrivi tu! Posto infatti che l'Auto Adjust sia stato messo in condizioni di lavorare correttamente, un eventuale successivo aumento del contrasto porterebbe inesorabilmente ad una perdita di informazione a schermo, consistente nella bruciatura delle alteluci.
Viceversa, una eventuale riduzione del contrasto potrebbe talvolta avvicinare la resa ai gusti dello spettatore (edit: ..."senza alcuna contropartita"), qualora questi giudichi eccessiva la luminosità del proiettore (esempio plausibile: schermo eccessivamente piccolo o con quadagno eccessivo, oppure... gusti "alla Manuti", visto che lo hai citato) Si, lo so... qualcuno non si sarà ancora abituato all'apparente controsenso che per diminuire la luminosità a schermo non bisogna toccare l'omonimo controllo, ma il contrasto...
Mi fermo tassativamente qui, dato che l'argomento "Auto Adjust & Waveform Monitor: Croce e Delizia" mi sembra esaurito e questo, non l'ho dimenticato, è il thread ufficiale del PT-AE2000.
Originariamente scritto da soggettone
Ultima modifica di enrico.p; 07-08-2008 alle 16:49 Motivo: edit in rosso
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
08-08-2008, 13:28 #993
Originariamente scritto da soggettone
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3473VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
08-08-2008, 14:02 #994
...eppure proprio su questa faccenda (modalità di definizione degli estremi della gamma) sono in totale disaccordo con il buon Andrea: lui continua ad affidarsi al suo fido multimetro DeltaOhm.
"Filosofie" diverse: lui viene dai tritubo, io sono "nato" con i digitali"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
08-08-2008, 14:17 #995
Originariamente scritto da soggettone
....o (Spider? bleah...)....
Ma Voi avete lo Spyder2ex?
Lo avete provato sui VS proiettori?
Avete letto (riletto/studiato) la guida di Riker?
http://www.avmagazine.it/forum/showt...94#post1522894
Con simpatia...SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
08-08-2008, 14:18 #996
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Benvenuti in California
- Messaggi
- 73
ah dimenticavo......
il bello del waveform (ok, ok auto adjust) è che puoi ripetere in pochi minuti il tutto ogni tanto per ovviare al consumo della lampada....
Negli altri casi se hai un amico esperto che ti ha settato al meglio il VPR, dopo 100h o lo richiami o il settaggio non è più ottimale.
p.s. il tuo discorso sul contrasto è corretto, ma come avrai notato se passi da -3 a -2 (numeri a caso ovviamente) il cambiamento in realtà non è nemmeno percettibile, ma vuoi mettere la soddisfazione.....
insomma sia quel che sia, ma il ptae2000 secondo me è decisamente user friendly
-
08-08-2008, 14:24 #997
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Benvenuti in California
- Messaggi
- 73
Originariamente scritto da rudy
Con il VPR ti assicuro per ottenerne dei benefici devi essere mooooolto abile e attuare talmente tante accortezze, che nel giro di poco capisci che consigliarne l'uso per i VPR è una operazione secondo me al limite del fuorviante....
che poi magari personaggi come l'amministratore di questo forum o qualche altro forumer, con una enorme esperienza nel settore ed una grande pratica possano ottenerne qualcosa di buono, è un altro paio di maniche
Per un neofita.... lasciamo proprio perdere
tra l'altro una notazione: lo spyder costa meno di 100 euro (quello che costa di più è il sw che ci compri) mentre gli strumenti usati dai professionisti del settore stanno sopra i 1000 euro. Negli strumenti di misura ogni lira spesa in più è spesa bene...Ultima modifica di soggettone; 08-08-2008 alle 14:28
-
08-08-2008, 16:13 #998
Originariamente scritto da rudy
Considero persino l'EyeOne-Pro un "compromesso" per un utilizzo non-contact, tanto da rendere più che auspicabile l'abbinamento ad un lux-metro sensibile e tanto che... sto seriamente considerando uno strumento dedicato: l'Hubble della X-Rite (alias Sencore OTC1000).
No... con tutto il rispetto per chi usa produttivamente i Datacolor, ma... non fanno per me... non per la videoproiezione: avere uno strumento di cui non puoi fidarti è peggio che non averlo proprio.
IMHO.
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
08-08-2008, 16:23 #999
Originariamente scritto da soggettone
Confrontali e poi fammi sapere
Ciao
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
08-08-2008, 16:29 #1000
Originariamente scritto da soggettone
edit: ops... parlavi del contrasto... vado a memoria, ma dovrebbe senz'altro essere lo stesso: prova con la schermata Whites a passo 1.
Originariamente scritto da soggettone
Originariamente scritto da soggettone
Ultima modifica di enrico.p; 08-08-2008 alle 16:45
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
08-08-2008, 16:41 #1001
Riker
@soggettone & Enrico.p...
Rispetto le VS idee ma non le condivido affatto
Seguendo step by step la guida di Riker ho ottenuto (con tutti i VPR, LCD/DLP) risultati evidenti, sicuramente mooolto diversi, in meglio, da quanto ottenuto ad "occhimetro".
Sul mio sito (quì sotto) ci sono due schermate abbastanza esaurienti di quanto ottenuto con un "semplice LCD TW500".
OT chiusoSONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
08-08-2008, 16:57 #1002
Originariamente scritto da rudy
Se poi quel surplus di accuratezza (Hubble vs. Spyder) potrebbe teoricamente essere prossimo allo zero... questa è solo questione di cu@o! E se proprio devo affidarmi ad una parte anatomica... beh, allora preferisco l'occhio!
Con altrettanta -sincera- simpatia
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
05-09-2008, 23:17 #1003
Da poche ore sono entrato in possesso di questa macchina, ed ho passato tutta la serata a cercare di capire come settarla al meglio. Considerato che è il mio primo vpr, capite che la cosa non è molto agevole.
Primi problemini.
Il vpr è posizionato su una libreria alle mie spalle ad una distanza di circa 1 metro. Nonostante abbia selezionato la velocità delle ventole al minimo, il rumore si sente: posso fare qualcosa per ridurlo?
Non essendomi ancora arrivato lo schermo, al momento proietto sul muro: sarà questo il motivo per cui le immagini mancano di definizione sia in SD che HD? Il nero che si vede dagli screenshot di questo thread, io me lo sogno.
Utilizzando il merighi test, il BTB non viene passato e dei quadratini neri se ne vedono pochi mentre di quelli bianchi a malapena il primo; questo pur portando al massimo i valori di contrasto e luminosità. La situazione migliora utilizzando le regolazioni video di Theatertek.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
05-09-2008, 23:52 #1004
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da lello
Ciao e buone visioni
-
06-09-2008, 07:41 #1005
Originariamente scritto da lello
Il nero che si vede dagli screenshot di questo thread, io me lo sogno.
... dei quadratini neri se ne vedono pochi mentre di quelli bianchi a malapena il primo; questo pur portando al massimo i valori di contrasto e luminosità.sicuramente devi lavorare con i settaggi. Datti una letta la thread e troverai i punti di partenza per poi farti le ossa e divertirti.
Un solo consiglio: non demordere, dato che sei alle prime armi ti aspettano molte ore di prove (considerando che in firma hai un HTPC, auguri)
mandi
Paolo