|
|
Risultati da 1.366 a 1.380 di 2196
Discussione: [Epson] EMP-TW2000
-
03-03-2008, 18:10 #1366
bello il test della mano che proietta l'ombra! Quando torno a casa lo provo anch'io! Certo che non si finisce mai di imparare eh!
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
03-03-2008, 18:34 #1367
[QUOTE=antani] Poi c'é il rumore del motore elettrico, che devo dire non é fastidioso, pero' quando il proiettore viene acceso si nota nettamente.
Su questo ti do ragione, l'ho avvertito molto nettamente fin da subito...una sorta di "gratta gratta"e l'ho notato e sentito surante la visione
GabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
03-03-2008, 18:45 #1368
Originariamente scritto da pannoc
Il che significa che i 30i non sono supportati. Questo potrebbe spiegare il problema dei macroscatti e forse anche della colorimetria.
Significa anche che la frequenza di scansione ottimale per pilotare il TW2000 con un HTPC non é 48Hz ma 72Hz.
Originariamente scritto da pannoc
.
-
03-03-2008, 20:03 #1369
Originariamente scritto da antani
E' lo stesso rumore che noti quando cambi da modalita' Hd (con filtro) a dinamica (senza filtro)?
Ho notato anche un'altra cosa....in modalita' hd l'iris interviene diversamente che in dinamica.
In hd l'intervento e' impercettibile, mentre in dinamica effettivamente e' piu' visibile e udibile.
Almeno nel mio modello...Ultima modifica di pannoc; 03-03-2008 alle 20:09
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
03-03-2008, 20:08 #1370
Originariamente scritto da antani
Per questo motivo dico che la colpa e' imputabile al pc.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
03-03-2008, 20:26 #1371
E' possibile in effetti che il PC a 24 Hz non funzioni bene. Le schede video non sono (ancora) costruite per una frequenza cosi' bassa.
Peraltro non vedo nemmeno il motivo per usarla. A 48 E 72 Hz i risultati dovrebbero comunque essere migliori.
-
04-03-2008, 08:24 #1372
Originariamente scritto da pannoc
Forse io ritengo l'iris del tw2000 davvero silenzioso perchè faccio il paragone con quello del tw1000 che a volte era fastidioso...considerate che te il vpr a circa 1,5 metri (forse meno) sopra la mia testa...
-
04-03-2008, 08:39 #1373
Se usate l' HTPC ricordatevi di usare frequenze multiple di 23,976 Hz (non 24Hz esatti).
Le frequenze da impostare saranno quindi: 23.976 Hz ; 47,952 Hz (cadenza 2:2); 71,928 Hz (cadenza 3:3) ed infine per il pulldown 2:3 la frequenza sarà 59,94 Hz. (guarda caso la frequenza tipica NTSC)
Frequenze differenti potrebbero dare egualmente problemi di microscatti in quanto il BR sono nel 99,99% (le eccezioni stanno su una mano) registrati a 23,976 Hz.
Ottima cosa se il VPR accetta la frequenza di 71,928 Hz ... questo vorrebbe dire che utilizzando un processore esterno o un HTPC si potrebbe bypassare in toto l' intervento delle elettroniche interne...
Questa cosa va decisamente approfondita...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
04-03-2008, 08:43 #1374
Anche io ho trovato l'iris abbastanza silenzioso, é raro percepirlo durante un film. Pero' il suo intervento si vede abbastanza chiaramente con gli sbalzi di luminosità.
D'altro canto non credo ci sia niente da fare, se si vuole un basso livello di nero (a parte comprarsi un JVC).
-
04-03-2008, 08:46 #1375
Originariamente scritto da revenge72
Cioé i 23,976 Hz dovrebbero essere la frequenza rallentata necessaria per il pulldown, ma qual é la frequenza di origine?
-
04-03-2008, 09:12 #1376
Tanto per far confusione sembra che entrambi siano ammessi :
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=131829Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
04-03-2008, 09:32 #1377
Cercherò di essere sintetico... per evitare l' OT
@antani
I film sono realizzati a 24 fps esatti... quindi esattamente a 24Hz.
Il il pulldown 1:1(adesso ce ne è un altro) è realizzato per ottenere una perfetta compatibilità con il sistema NTSC; i film vengono quindi pubblicati a 23,976 Hz nei supporti HD tale frequenza in ragione del classico pulldown 2:3 diviene 59,94 HZ perfettamente in linea lo standard NTSC.
Il fatto che i VPR accetti sia 23,976Hz che 24,000Hz vuole dire poco per i microscatti ... provate ad immaginare cosa succede se imposto una frequenza al posto dell' altra...
Caso 1 Tearinig... caso 2 scatti ciclici da risincronizzazione.
Film editati nei supporti HD a frequenze differenti dallo standard 23,976 Hz che mi risulti sono solamente "Memorie di una Geisha" (1080i 50Hz) e qualcuno fra i primi titoli della Eagle (da quanto riferisce Lokutus 2K).
Per ulteriori delucidazioni in merito all' argomento:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
04-03-2008, 09:54 #1378
La maggior parte sono 23.976 , comunuqe puo' capitare anche:
(EU) Alpha Dog (1080p24)
(HK) Infernal Affairs (1080p24)
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=3338
All titles are 1080p23.976 unless otherwise indicatedUltima modifica di ciuchino; 04-03-2008 alle 09:58
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
05-03-2008, 11:06 #1379
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 152
scusate siccome non so dove trovare il software x l installazione
ho un telo da 300cm con guadagno 1.2 e metterei il vpr a 6-6,5mt
puo andare bene??? posso metterlo anche a 7mt o avvicinarlo a 5,5
?????lo zoom quanto lo uso??
-
05-03-2008, 11:28 #1380
Sul sito della Epson cliccando 'supporto'?