|
|
Risultati da 1.891 a 1.905 di 2177
Discussione: [Epson] EMP-TW1000
-
16-09-2007, 16:20 #1891
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 125
Ciao andrea,
Ti ringrazio per l'articolo, veramente un bel lavoro.
Un dubbio sull'interpretazione dei microscatti, che molti utenti notano.
Sembra che tu non li hai notati, pero' gli stessi non si dovrebbero notare con sorgenti a 24p? Con il dvd da te provato questo problema non penso si presenta.
Per rendersi conto di questi microscatti non dovrebbe essere necessario provare appunto una sorgente a 24p?
Saluti,
--
sir-alex
-
16-09-2007, 16:53 #1892
Originariamente scritto da sir-alex
Almeno io li noto molto.
Consiglio comunque a gil di comprare il piu' presto possibile la ps3 per godersi appieno le performance di questo vpr.
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
16-09-2007, 20:25 #1893
Originariamente scritto da pannoc
In ogni caso, tarato com'è , è cmq una goduria anche con i dvd!!!!!
-
16-09-2007, 22:44 #1894
Originariamente scritto da sir-alex
come ho scritto in alcune occasioni in articoli pubblicati (o forse da pubblicare? Non me lo ricordo più!), sono nettamente poco sensibile ai microscatti.
Cercherò di spiegarmi meglio: li ho sempre visti, da quando c'erano i DVD.
In alcuni casi si è gridato al miracolo con gli HTPC e la versione 7.83-di-quei-driver-che-con-ffdshow-e-32-parametrizzazioni-ti-assicuro-che-è-fluido-come-nient'altro, solo che poi con i nuovi processori, che dovevano risolvere il problema, si sono ripresentati dopo un po'. E poi con il Blu-ray e l'HD DVD, e poi con il 24 Hz, che non si capisce mai se è vero oppure un 60 Hz travestito... A volte mi verrebbe di dire: facciamo una bella prova: io metto un materiale X con una sorgente Y, e voi mi dite che risoluzione è, che sorgente è e che display è... Mi viene il sospetto che ci sarebbe qualche defaillance...
Quindi, dato che ci sono sempre e forse ci saranno ancora per parecchio, non li considero un parametro significativo: preferisco valutare come primarie altre grandezze del proiettore, che mi intrigano decisamente di più e che ritengo possano dare un maggior valore aggiunto...
-
16-09-2007, 23:32 #1895
@ Alex_co_99
Rispondo ora poichè i giorni passati li ho trascorsi al TAV.
Prima cosa, importante:
Come utente con oltre un migliaio di interventi dovresti ben sapere che le quotature andrebbero fatte solo quando siano veramente indispensabili e, comunque, mai integralmente.
Sei pertanto invitato a rispettare il regolamento.
Secondo punto: il mio intervento riprendeva quello di Manuti sul tema dell'inutilità di usufruire dei settaggi altrui come argomento in sè e non come intervento mirato a questo o a quello.
Se giri un po' per il forum vedrai che è da tempo che ripeto tale esortazione, mai rivolgendomi ad qualcuno in particolare, ma a tutti (con scarsi risultati devo dire).
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-09-2007, 07:14 #1896
Originariamente scritto da nordata
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
17-09-2007, 09:28 #1897
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Una visione cinematografica a 24 Fps o la sua trasposizione PAL 25Fps, può, se confrontata ad una ripresa video, dare la sensazione di una minor fluidità, senza che questo però risulti fastidioso. Il motivo sta nella regolarità del susseguirsi dei fotogrammi, per meglio dire frame rate basso ma regolare.
Diverso il caso della conversione del frame rate a seguito di un inverse pull-down, i microscatti non si susseguono con la stessa regolarità ma sono per forza ciclici. Anche se ben mascherati grazie ad una attenta fase di editing, o a circuiterie attente al contenuto dei frames da miscelare, la visione di dvd NTSC (risoluzione verticale a parte) mi risulta personalmente fastidiosa.
Probabilmente siamo in un terreno un po' personale, come ad esempio la sensibilità al rainbow, l'occhio lo rileva sempre ma il cervello lo ignora o meno...
-
17-09-2007, 12:13 #1898
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
a proposito di microscatti...
Traggo spunto dagli ultimi interventi per porre un quesito, perchè questo dei microscatti è un argomento diabolico ; quando credi di aver capito tutto...scopri che non hai capito niente. Premetto che io personalmente ( per fortuna ) i microscatti li noto pochissimo o forse il mio cervello li ha già classificati come fenomeno non significativo e quindi non me lo fa percepire in modo fastidioso. Però , da un punto di vista puramente teorico , io avevo capito che si raggiunge l'optimum quando la frequenza del supporto,quella del lettore e quella del display si mantengono sullo stesso valore o su suoi multipli esatti ; al contrario si generano ( o si possono generare ) microscatti quando la differenza esistente tra la frequenza propria del supporto, quella dell'apparato di lettura e quella dell'apparato di riproduzione impone l'intervento di circuiti che operano il pull-down ( o l'inverse pull-down ? la differenza tra i due forse non l'ho capita benissimo). Allora se il supporto è un DVD PAL con una frequenza di 50Hz e il lettore di DVD è un zona 2, che legge a 50Hz e mantiene tale frequenza in uscita, tutto va bene. Se però poi , anziche entrare in un display/VPR con una frequenza di 50 o 100 Hz , entriamo in un VPR come l'EPSON che, pur accettando tutti i possibili segnali in ingresso, mantiene una frequenza propria di 60Hz , il famigerato pull-down non dovrebbe comunque essere messo in atto ? Nel caso dell'EPSON, come di altri appararati con una frequenza propria di 60Hz, l'unico supporto che non da luogo a "conversioni" dovrebbe essere un DVD NTSC a 60Hz letto da un player zona 1 che esce a 60Hz . Allora, se è così, perchè negli interventi precedenti si è scritto che con materiale SD PAL a 50Hz letto dal lettore DVD Denon zona 2 non si dovrebbero vedere microscatti ? Esiste forse un pull-down peggiore ( da 24Hz a 60Hz ) ed un pull-down migliore ( da 50Hz a 60Hz )? Ed ancora , se , come è stato scritto, la visione di un DVD NTSC su di un display a 50Hz può generare microscatti, perchè nella visione di un DVD PAL su di un VPR a 60Hz dovrebbe filare tutto liscio ? Anche se forse è un discorso puramente accademico , vi prego di illuminarmi in merito e scusate la mia profonda ignoranza.
-
18-09-2007, 09:18 #1899
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Buona giornata a tutti. Speravo che qualcuno dei più esperti e tecnicamente preparati replicasse al mio precedente intervento ma così non è stato. Pazienza ......
Io resto con i miei dubbi ma temo che anche molti altri forumers continueranno ad averli , vista la ciclicità con cui questo argomento delle frequenze continuamente riemerge nelle varie discussioni, senza arrivare mai a conclusioni certe.
-
18-09-2007, 09:35 #1900
Originariamente scritto da peltor
-
18-09-2007, 10:13 #1901
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Originariamente scritto da Luciano Merighi
se ogni proiettore esistente ( e quindi anche l'Epson TW1000 ) è in grado di funzionare nativamente a 50Hz perchè in TUTTI gli interventi di questo thread relativi alla compatibilità dell'Epson con un segnale in ingresso a 24Hz si è scritto che accetta tale segnale ma poi, non potendolo gestire a multipli di 24, con il pull-down lo converte a 60Hz ? Perchè non lo converte a 50Hz? Partendo dai 24Hz quale delle due "conversioni" è, teoricamente, meno ....dolorosa?Ultima modifica di peltor; 18-09-2007 alle 10:22
-
18-09-2007, 10:55 #1902
Originariamente scritto da peltor
vedi tu..
da 24 a 60 si esegue l'inverse pulldown, solo se ben eseguito si minimizzano le irregolarità del moto ma non si eliminano. A molti danno fastidio...
da 24 a 50 non c'è verso, si accelera in fase di edizione il frame rate a 25, il movimento risulta regolare ma appunto un po' più veloce del normale. E' più difficile esserne disturbati, fino a che non si fa un confronto diretto con la giusta velocità...
Sinceramente non so se il fatto che i lettori non eseguano in proprio un'eventuale accelerazione 24>25, dipenda da motivi tecnici o semplicemente culturali...
-
18-09-2007, 15:24 #1903
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Originariamente scritto da Luciano Merighi
salutiUltima modifica di cesano; 20-09-2007 alle 16:37
nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
21-09-2007, 09:31 #1904
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 82
aiutino nella decisione
Ciao a tutti
sono possessore di un videoproiettore Epson TW700 che utilizzo al 95% con SKYHD per vedere partite di calcio e film. Come noto a tutti voi SKYHD esce con un segnale o 700P o 1080i. In considerazione della rapida discesa dei prezzi del TW1000 (soprattutto all'estero) sto valutando il passaggio a questa macchina ma contemporaneamente mi chiedo anche se ne valga la pena in considerazione dell'attuale utilizzo con sorgenti non full hd. Chi di voi ha già fatto il passaggio dal TW700 al TW1000 può darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo
Quitax
-
21-09-2007, 09:42 #1905
@quitax
Visto l'utilizzo, il vpr che già hai, e considerato che il mercato dei fullHD è in pieno fermento io aspetterei.
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii