• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Epson TW3800] 3LCD Full Hd

cesano

New member
Arrivato il 3800:D , mentre il fratello maggiore si attarda sul percorso.

qui domande, impressioni e quant'altro...


(datemi il tempo di sballarlo):p
 
Tempo tiranno....
giuro che stasera lo metto sulla mensola:D

speravo di metterci prima il 5000 ma...:(

cosa volete sapere? se va meglio del 2000?:p
 
sono ancora in ufficio, vedo di arrivare a casa prima delle 24.....:D

mentre ceno con la mano destra infilo le batterie del telecomando con la sinistra:p

a dopo........
 
cesano,

a parte il FI, quali sono le tue impressioni rispetto al TW5000?
Nella modalita' Living c'e' un grosso aumento di luminosita'?
Grazie.
 
Bhè, visto un paio di volte "il cavaliere oscuro",
sia con uno che con l'altro.
anche per le riprese Imax e con schermo da tre metri tondi....
a "memoria", in stacca /attacca (mi è defunto lo swich automatico:( )
faccio fatica a trovare differenze, a parte il "migliora contrasto" che c'è sul 5000 (ma che mi lascia indifferente) direi che la sostanziale differenza è proprio il F.I. ( e qui a quanto pare entriamo sul personale, se valga i 600 di differenza.........)
con i settaggi in alta luminosità è davvero un faro, ventola che frulla a parte, ma anche in Hd con lampada bassa è palesemente più luminoso del 2000....

stiamo organizzando a breve una serata di confronto ed esame dal vivo, se c'è qualcuno da queste parti che si vuole aggregare è il benvenuto

saluti!
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta. Dato che guardo esclusivamente film e sono un "purista" :cool: , non credo di essere interessato al FI.
Avendo uno schermo molto grande (3.70m di base) sono particolarmente interessato alla modalita' Living. Qualita' dei colori?
Muoio dalla voglia di vedere la Light Power Edition che in dotazione aggiunge un filtro da mettere davanti alla lente in questa modalita' per aggiustare i colori con una leggera perdita di luminosita'. :eek:
Ho provato a leggere su un forum tedesco, dove la LPE e' disponibile, ma nonostante la traduzione non si capisce un gran che'. :rolleyes:
 
cesano ha detto:
stiamo organizzando a breve una serata di confronto ed esame dal vivo, se c'è qualcuno da queste parti che si vuole aggregare è il benvenuto

cesano, molto volentieri se è possibile...
tra l'altro sono in attesa del 5000 che nn mi è ancora arrivato :-(
salud
 
@ bibo71,

non ho fatto grandi esperimenti con le varie modalità, causa tempo ma tieni conto che in HD e di default ha una taratura ottima, se parti da living devi mettere in conto che la base è sballata e va fatta taratura,
ho uno schermo da 3 e in Hd le lampada bassa la luminosità basta e avanza, sia col 5000 che col 3800,su 3,7 forse potrebbe essere sufficente l'Hd con lampada in alta (dici che sei un purista....)
per quel che abbiamo visto sinora non so se val la pena complicarsi la vita con LPE e simili,
il 5000 ha a menù la funzione per l'anamorfica ma.....

@kayama78,

arruolato! ci sentiremo per i detttagli
 
@ Cesano o a chi abbia già visto in azione il proiettore in argomento...

tra pochi giorni vorrei procedere all'acquisto del 3800, ma non ho avuto modo di vederlo personalmente...lo comprerei a scatola chiusa:(
E' il mio primo proiettore e non vorrei toppare l'acquisto.
Hai avuto modo di visionarlo un pò più approfonditamente per dare qualche giudizio?
Io lo installerei su una mensola ad una distanza di 3,60 metri dal telo (base 214 cm 16/9), a 2 metri d'altezza e leggermente disassato sulla destra (70-80 cm) rispetto al centro del telo. Posso avere qualche problema con questo tipo di installazione? Come seconda opzione potrei montarlo a soffitto a 2,50 metri d'altezza in asse rispetto al centro del telo (anche se dovrei sistemare con vertical shift), ma riducendo la distanza tra telo e proiettore a 3,40-3,50 metri circa. Cosa mi consigliate?
Grazie a chiunque voglia darmi un aiutino.
Saluti Rosario.
 
Ultima modifica:
ROSAFRA ha detto:
E' il mio primo proiettore e non vorrei toppare l'acquisto.

se questa è la "partenza" il toppare l'acquisto lo escluderei:D

per chi mi chiede: differenze col 5000? certo, ci sono ( se no non sarebbe a listino) ma non sono eclatanti, F.I. a parte, come abbiamo già detto posti in parallelo sul 3800 si nota un contrasto un pò più basso, il 5000 ha un quadro leggermente più frizzante, col nero siamo lì, un pò meglio il 5000 naturalmente, come colorimetria siamo pari, tenete conto che mi riferisco a proiezione su 3 metri di base, con misure inferiori dove il quadro sgrana meno si assottigliano le differenze, rispetto al 2000 (già detto) forse complice la nuova lampada i risultati sono migliori, un 2000 col turbo, passatemi il paragone.

@ROSAFRA, con quelle misure vai tranquillo, più o meno come le mie , ho solo maggior distanza (4,80) e telo più grande, non vedo la necessità dell'istallazione a soffitto;)
 
ragazzi arrivato ......a parte qualche regolazione ancora da fare devo dire che venendo dall'hitachi pj tx 200 (ottima macchina) cmq il salto è grande , ho scoperto dettagli di alcuni bluray che non avevo notato con l'hitachi.Il nero mi soddisfa molto sempre in paragone al mio "vecchio" hitachi.
Se qualcuno che già lo possiede da + tempo vuole postare le sue regolazioni sarebbe di aiuto...per ora io l'ho aggiustato un pochino con il dvd di merighi......ho toccato solo luminosità e contrasto però.

che mi dite della nitidezza e degli altri settings? poi in che modalità lo vedete? normale , silver cinema , cinema notte , hd....?
dite dite così iniziamo a mettere le mani per bene sul menù.
p.s. con il mio vecchio hitachi si poteva selezionare le tonalità rgb su varie zone dello schermo...con il 3800 si può fare?
 
E con i microscatti come siamo messi?
Il 3800 l'ho trovato a 1750 Euro e sarebbe l'unica alternativa al Sanyo Z2000 trovato a 1380 Euro.
Ma riesce questo 3800 a visualizzare 'sti benedetti 24p o fa anche lui il casino che faceva il TW1000 con quei microscatti INACCETTABILI?
Grazie.
Ciao, Luca.
 
lucalazio ha detto:
E con i microscatti come siamo messi?

la gestione del 24 c'è, (come c'era sul 2000) a menù c'è l'opzione per inserire il 2/2 (48hz).....

@fabrizio8080,

già di default è molto corretto , settando Hd, lampada bassa , tremperatura colore 7000K°, tonalità pelle 3 e nitidezza standard, al limite, luminosità -2 e saturazione un pò più bassa.
puoi regolare da menù i singoli canali RGB, e il gamma per punti a schermo;)
 
Ultima modifica:
@ cesano .....ho provato non male così...uniche cose la saturazione intendi dal menù avanzato? per inserire il 48hz si deve andare in menù ...segnale e poi mettere 2\2 su on o su off?non mi è molto chiaro
 
Top