|
|
Risultati da 46 a 60 di 67
Discussione: info indiana line
-
27-01-2008, 09:20 #46
Il biwiring è separare i canali alti e bassi sulla cassa (togliendo le forcelle che uniscono i connettori) e far partire dal canale dell'ampli ->2 negarivi e 2 positivi; ma dal solito negativo e positivo sull'ampli. Quindi è il solito segnale amplificato.
Invece il bi amping ha due canali separati per le alte e le basse frequenze. Praticamente sfruttando i surround back (con le modifiche da fare sull'ampli, forse c'è un interruttore dietro da girare o premere (sul mio è così)) puoi amplificare i bassi e gli alti in maniera separata, in modo da far arrivare un segnale più "pulito" ad entrambi i gruppi.
Inoltre una miglior gestione della corrente visto che la maggior parte di quella che arriva ad un diffusore se la "mangiano" i woofer.
Controlla se puoi farlo e magari fai una prova. Lo svantaggio è che ad ogni 5.02 devono arrivare 4 cavi edevi togliere le forcelle dai diffusori altrimenti fai danni!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
27-01-2008, 09:23 #47
Originariamente scritto da okkioniblu
Penso che non ci sia niente di più semplice.
Dai un'occhiata qui......
www.tnt-audio.com/clinica/stella.html
-
27-01-2008, 09:30 #48
Originariamente scritto da sevenday
Però non escludo che ciò sia dovuto alla "loffiezza" del mio ampli A/V.
-
27-01-2008, 10:12 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 264
Originariamente scritto da sevenday
-
27-01-2008, 10:13 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 264
Originariamente scritto da KillBill
-
27-01-2008, 10:18 #51
Originariamente scritto da okkioniblu
Vantaggi nessuno
Svantaggi nessuno(solo qualche metro di cavo in più).
-
27-01-2008, 10:44 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 264
Originariamente scritto da KillBill
-
27-01-2008, 11:02 #53
Originariamente scritto da okkioniblu
Io ho provato anche con le B&W 703 ed il risultato è stato il medesimo.
Non ho mai provato però il bi amping perchè il mio ampli non lo permette
-
27-01-2008, 11:05 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 264
secondo voi, il cavo sub per il S10 conviene prendere quelli costosi o basta un semplice mono da 20€?
-
27-01-2008, 11:22 #55
Te lo potresti anche costruire con ancora meno di 20 euri. Cmq l'importante è che sia ben schermato, soprattutto se passa vicino a cavi della corrente... Le basse frequenze non hanno grandi pretese di cavi...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
27-01-2008, 11:46 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 264
Originariamente scritto da sevenday
-
27-01-2008, 12:48 #57
Certamente, non è il cavo che determina quanto "in basso" può scendere il tuo sub.
20 euro vanno benissimo.
-
27-01-2008, 14:09 #58
Originariamente scritto da okkioniblu
Vai tranquillo con quello da 20, magari se sopra c'è scritto "double shield" tanto meglio!!!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
27-01-2008, 16:50 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 264
Originariamente scritto da sevenday
Originariamente scritto da sevenday
grazie!
-
28-01-2008, 18:19 #60
Originariamente scritto da okkioniblu
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio