Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    10

    biwiring per ampli HT e solo audio


    Salve a tutti,
    vorrei un vostro parere circa l'utilizzo del biwiring nei diffusori da alimentare separatamente con un ampli stereo e uno Ht.
    Mi spiego meglio: solitamente gli ampli Ht sono di buon livello ma molto lontani da quelli progettati per essere "solo audio". Per sfuttare quindi tutte le potenzialità dei diffusori si potrebbe ipotizzare l'utilizzo di due ampli separati collegati uno ai morsetti del tweeter e l'altro al woofer e da utilizzarsi in maniera alternativa. Naturalmente i ponticelli dorati dovranno essere presenti per collegare i morsetti superiori con quelli inferiori. Risultato: quando voglio sentire solo stereo (magari con un ampli a valvole??) accendo l'ampli "solo audio", quando voglio vedere un bel film accendo l'ampli Ht, facendo sempre attenzione che l'altro sia spento. In entrambi i casi i morsetti non collegati direttamente all'ampli acceso riceveranno il segnare dai morsetti dorati e tutto dovrebbe funzionare perfettamente.
    Cosa ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In pratica tu colleghi due ampli contemporaneamente sugli stessi diffusori.

    La risposta è semplice, ed è NO.

    A parte gli effetti che la cosa avrebbe sul suono, in quanto l'ampli funzionante vedrebbe alla propria uscita un diffusore con in parallelo dei componenti passivi ed alcune giunzioni di semiconduttori, ho moltissime riserve sulla salute dell'ampli non in funzione, che si troverrebbe alla propria uscita iniettata una tensione alternata.

    Quando uno è in funzione l'atro deve essere scollegato.

    La cosa è facilmente realizzabile con uno switch 2 ingressi una uscita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    10
    Ciao, cosa intendi per swich 2 ingressi 1 uscita? Ne esistono in commercio? Se sì mi dici per favore qualche marca?

    Grazie mille per la risposta.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Intendo uno scatolotto con due ingressi (doppi in quanto ci sono due canali) commutabili tramite deviatore su un'unica uscita (doppia pure lei).

    In questo modo puoi commutare i due diffusori su un ampli o sull'altro.

    In commercio ne esistono, si chiamano "centraline di commutazione per diffusori" oppure "switch per diffusori" o in mille altri modi simili; prova fare una ricerca i rete e ne dovresti trovare.

    Se sai fare qualche semplice saldatura te lo puoi realizzare tu stesso; in questo caso puoi dare un'occhiata nella sezione DIY dove se ne è gia parlato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •