Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    152

    Surround...questi "semi"sconosciuti!


    Le differenze tra dipolo bipolo sono ormai chiare per tutti, ma quello che mi chiedo sempre è:

    Ma a chi servono veramente dei diffusori "bifaccia" invece che di un classico diffusore da stand o pavimento?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Il fatto di avere un'emissione laterale piuttosto che diretta rende più difficile collocare la provenienza del suono e al tempo stesso crea una scena più ampia.
    Io avevo dei diffusori "normali" ma una volta provati dei dipolo li ho cambiati subito.
    Questo vale per i film, per la musica non saprei dato che non ascolto SACD in multicanale.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    152
    ok chiarissimo...il discorso di ampliare la scena sonora posteriore! Questo ha un senso nella visione/ascolto di un film...ma con la musica nulti canale come si comportano? Con i sacd non so quanto possa servire una ampiezza d'immagine sonora a discapito di una buona dinamica (i dipoli sono fiacchi) che ti può dare un diffusore di "dimensioni normali"!
    Quindi meglio investire soldi in dipolo o in standard da stand o scaffale??

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da giamba76
    Quindi meglio investire soldi in dipolo o in standard da stand o scaffale??
    Dipende dai gusti
    Io la musica la ascolto solo in 2 canali, sia cd che sacd, quindi ho preferito i dipolo a diffusori normali.
    Secondo me per film e concerti in 5.1 i dipolo sono migliori, oltre che di più facile inserimento nella sala

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    152
    si in effetti ascolto/vedo maggiormente live5.1 qualche volta anche film...ma visto il costo dei dipolo ero + orientato per un diffusore normale da stand!
    non è però tanto vero che sono più semplici da installare, dato nche vanno piazzati ad una certa altezza, il cavo va fatto passare sotto traccia nel muro...per una invisibilità totale!!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Citazione Originariamente scritto da giamba76
    non è però tanto vero che sono più semplici da installare, dato nche vanno piazzati ad una certa altezza, il cavo va fatto passare sotto traccia nel muro...per una invisibilità totale!!
    Vero, ma alla fin fine devi "canalizzare" 1,5 mt di cavo dal pavimento al dipolo che con un diffusore da stand ti rimarrebbe in "bella vista".
    E poi con un dipolo non avresti più nulla tra i piedi



    Ultima modifica di ane; 17-12-2007 alle 20:47


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •