|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
-
07-11-2007, 18:51 #16mixersrl Guest
sì è la serie precedente
-
09-11-2007, 13:52 #17
I DS3 sono i surround dipolo che attualmente fanno parte della nuova serie 600. Vedi http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=2376
citazione da Audiogamma:
"Diffusore progettato per montaggio a parete, per un utilizzo come canale surround in abbinamento ad altri diffusori della Nuova Serie 600. 2 vie, sistema chiuso. Funzionamento normale/dipolo. Woofer/midrange in Kevlar da 130mm, tweeter a cupola metallica con caricamento a condotto Nautilus e 2 tw/mid a cono da 80mm. Potenza 25-100 W. Fissaggio a muro tramite asole posteriori. Finitura: Frassino nero o bianco."
Non ne sono certoma ritengo che tale DS3 non sia stato modificato rispetto alla versione facente parte della vecchia serie 600. Se così fosse non sarebbe corretto parlare di DS3 vecchio o nuovo.
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
09-11-2007, 20:43 #18mixersrl Guest
Hai ragione si chiamavano DS 6 S3 il gioco di S mi ha tratto in inganno
-
21-03-2008, 20:15 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 39
e con il NAD T763 come le vedete le 683?
-
21-03-2008, 23:55 #20
...è un ottimo abbinamento più spostato verso un sound lineare tipico dell'ampli
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-03-2008, 07:44 #21
Da quello che ho letto il nostro amico usa l'impianto più per l'HT che per la musica e in più è interessato alle nuove codifiche audio ....credo che lo state mandando un pò fuori strada
Ciao