Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    mixersrl Guest

    sì è la serie precedente

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    I DS3 sono i surround dipolo che attualmente fanno parte della nuova serie 600. Vedi http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=2376

    citazione da Audiogamma:
    "Diffusore progettato per montaggio a parete, per un utilizzo come canale surround in abbinamento ad altri diffusori della Nuova Serie 600. 2 vie, sistema chiuso. Funzionamento normale/dipolo. Woofer/midrange in Kevlar da 130mm, tweeter a cupola metallica con caricamento a condotto Nautilus e 2 tw/mid a cono da 80mm. Potenza 25-100 W. Fissaggio a muro tramite asole posteriori. Finitura: Frassino nero o bianco."

    Non ne sono certo ma ritengo che tale DS3 non sia stato modificato rispetto alla versione facente parte della vecchia serie 600. Se così fosse non sarebbe corretto parlare di DS3 vecchio o nuovo.

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  3. #18
    mixersrl Guest
    Hai ragione si chiamavano DS 6 S3 il gioco di S mi ha tratto in inganno

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    39
    e con il NAD T763 come le vedete le 683?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ...è un ottimo abbinamento più spostato verso un sound lineare tipico dell'ampli
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259

    Da quello che ho letto il nostro amico usa l'impianto più per l'HT che per la musica e in più è interessato alle nuove codifiche audio ....credo che lo state mandando un pò fuori strada

    Ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •