Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 48
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337

    Il sub lo metterei sotto la scrivania (si vede nella prima foto,'sotto' allo schermo del pc,quello bianco)

    Per 40cm intendo lo spazio che ci sarebbe tra il diffusore e la parete(quella in legno).

    Quindi dopo tanta fatica per scegliere dove mettere i frontali non va più bene nulla di quello che abbiamo detto prima?

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ahahahah...beh, intanto hai imparato qualcosa (come del resto faccio sempre io ad ogni discussione!) e non è poco!

    Per quanto riguarda il resto, il problema c'è e lo sai bene. O scendi a dei compromessi oppure ti armi di trapano ecc e le fissi al muro di legno (con mamma a seguito con la scopa!!! ).

    Secondo me diffusori grandi snono sacrificati e ti ritroveresti a doverli sentire in maniera peggiore del valore che hanno. Mentre i mini diffusori sono più versatili nella disposizione ed hanno limiti soprattutto musicali (anche in ambito HT; ma con le molteplici regolazioni dell'ampli si trova il giusto compromesso).
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337
    beh, intanto hai imparato qualcosa
    E' proprio per questo che ho scritto in questo forum:sapete più cose di un enciclopedia!

    Per quanto riguarda il discorso diffusori detto schiettamente nel mio caso sarebbero meglio dei mini diffusori.Giusto?Oltre alla B&W ci sono altre case che producono mini casse valide magari un po' più economiche?Infatti spendere 1200 euro per le m1 che sono delle 'cosette microscopiche' non mi esalta...

    Inoltre cercavo qualcosa di efficiente anche in modalità stereo.Non vorrei che sia più valido lo stereo sony nella foto che sarà costato nemmeno un quinto delle B&W.
    Credo che a questo punto la possibile risposta sia quella di andare prima a sentirle e poi valutare.Quindi non rimane che sospendere la discussione e riprenderla poi a inizio dicembre.

    Nel frattempo posso sentire il parere di qualcuno nel tread della b&w(se c'è).

    Detto schiettamente anche in questo caso, sarebbero migliori delle indiana line hc da attaccare alla parete o le m1 da mettere sul mobile?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ok allora a dicembre...cmq sia senza dubbio sono meglio dei diffusori attaccati al muro; ma per la musica e non solo per l'ht! I satelliti se non accendi il sub fanno pena...

    Cmq proverei a dare un'occhiata in giro ed a valutare altri marchi altrettanto validi (Klipsch,tannoy,kef ecc...)

    Le M1 non sembra valgano tanto??? Che vuoi un pò il marchio, un pò di qui, un pò di la...fanno moda ecc...

    Io odio i satelliti...meglio casse più economiche; ma casse!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    PN/UD
    Messaggi
    306
    Ma xchè nn mettere due diffusori da scaffale, inclinati verso il basso sopra la tv... e sotto la tv posizionare il centrale?!?
    E' così errato inclinare dei diffusori...in modo tale da fare coincidere il flusso audio con il punto di visione?!?

    Chiedo...(domanda generica) ma il centrale dietro deve avere spazio, oppure può stare a 5 cm dal muro o tv?!?!

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Citazione Originariamente scritto da cristiano75
    Chiedo...(domanda generica) ma il centrale dietro deve avere spazio, oppure può stare a 5 cm dal muro o tv?!?!
    Dipende da che centrale è...se è un reflex e ce l'ha dietro 5 cm non bastano...

    Per il discorso dei diffusori la per aria, io quando abitavo con i miei genitori avevo una mansarda ed i diffusori erano alti...circa come in questo caso e ti posso dire che a me non piaceva per nulla l'effetto soprattutto nella musica.

    Credo che per lavorare al meglio i diffusori debbano esser messi ad altezza orecchio (per i surround invece ho letto che vanno posizionati a circa 70-80 cm più in su; ma non sò se sia vero)

    PS cmq la vedo dura dirigere due diffusori (che non siano con la base snodabile) a 45 gradi se non più d'inclinazione!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    PN/UD
    Messaggi
    306
    Beh per dirigerli, puoi fissarli con delle catenelle (fissate dietro...che nn si vedano)...prima li inclini, poi li fissi... oppure dei cunei?!!?

    La domanda del centrale è sorta...xchè anche nei mobiletti per mettere tv ed accessori... i ripiani non sono molto profondi, quindi nn vedo molto spazio tra fine cassa e muro...o tv...

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Lo so cristiano...io avevo il solito problema e me lo sono autocostruito!
    Purtroppo i diffusori sono costruiti per stare in abitazioni non di mq; ma di kmq!!!
    Come per gli arredamenti, fanno vedere in tv delle cucine da 7-8 m lineari; ma quante case ci sono che possono tanto???

    I diffusori più spazio hanno intorno e meglio è...il suono non ha rifrazioni e si propaga in maniera lineare. Poi nella realtà è tutto un altro paio di maniche almeno per la maggior parte di noi... (bon per chi ha saloni da 50 mq dedicati!!!).

    In parole povere...COMPROMESSI!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da RobiX
    Le indiana line da scaffale sono però molto alte e le più 'performanti' non ci starebbero nemmeno sotto il tv.
    Due mensoline dedicate ai lati della TV non si puote?

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337
    Credo che sevenday abbia ragione.Ho notato,infatti,che già con il mio 'commerciale' stereo che eroga 60 watt rms per canale a metà del volume in quella posizione stona un po'.Credo che fosse per questo motivo che sevenday mi ha sconsigliato di metterli sullo scaffale.Vero?Ho capito bene?

    Comunque credo(al 99%) che li metterò di fianco al tv.A proposito,l'Indiana line produce dei supporti per parete?Se la risposta fosse negativa questi vanno bene? http://www.meliconi.com/Space-System...00__2_9_31.asp
    o http://www.meliconi.com/Space-System...00__2_9_32.asp
    Se anche questa volta la risposta fosse negativa potete consigliarmi qualcos'altro?

    I supporti della meliconi andrebbero bene per le indiana line hc da scaffale o devono poggiare i 'piedini' alla base?

    Cambiando discorso,poichè sono ignorante in materia,una domanda stupida: Ogni cassa a una propria alimentazione o sono autoalimentate dall'ampli?

    Infine un' altra domanda un po' meno stupida: per quanto riguarda la sezione posteriore per non spendere soldi sui supporti posteriori che costano quanto le stesse casse,si possono mettere le torri?Magari le HC 504

    Per quanto riguarda il discorso sub va bene metterlo sotto la scrivania?

    Un sistema 5.1 così sarebbe equilibrato: HC 206+HC 304 o Arbour C.4+HC 204+HC 810?

    Grazie mille per tutte le risposte soprattutto sevenday che mi ha 'seguito' fin dall'inizio.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Citazione Originariamente scritto da Morenus
    Due mensoline dedicate ai lati della TV non si puote?
    Robix, ormai sei vicino alla soluzione; ma visto che non vuoi buttare i soldi, che tu ma ti uccide se fai cose strane! Io prenderei in cosiderazione l'opzione di due piccole mensole come dice Morenus.

    Di ampli ne basta 1!!! A meno che tu non voglia fare la multiamplificazione (lassa perde!!!). Un sintoampli moderno gestisce fino a 7 diffusori più 1 sub (alcuni 5 o 2 sub ecc...).

    PS ma le torri dove le metti??? Sul tavolo o sotto???

    Io forse cambierei addirittura marca a questo punto e cercherei dei diffusori con il reflex frontale, due mensole piccoline (bastano 2 quadrati, che costano poco e magari un domani tua madre ci mette dei soprammobili quando te ne andrai di casa! Mettigliela così...e vedrai che non dice nulla )
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da RobiX
    I supporti della meliconi andrebbero bene per le indiana line hc da scaffale o devono poggiare i 'piedini' alla base?
    la seconda che hai detto. Vai di mensola da bricocenter

    Cambiando discorso,poichè sono ignorante in materia,una domanda stupida: Ogni cassa a una propria alimentazione o sono autoalimentate dall'ampli?
    quei diffusori non sono amplificati

    Infine un' altra domanda un po' meno stupida: per quanto riguarda la sezione posteriore per non spendere soldi sui supporti posteriori che costano quanto le stesse casse,si possono mettere le torri?Magari le HC 504
    ehm, sì, ma qualitativamente avresti il fronte posteriore migliore di quello anteriore...

    Per quanto riguarda il discorso sub va bene metterlo sotto la scrivania?
    sì o a fianco al mobile

    Un sistema 5.1 così sarebbe equilibrato: HC 206+HC 304 o Arbour C.4+HC 204+HC 810?
    o tutto arbour o tutto hc

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Mauro Torinese (TO)
    Messaggi
    337
    Scusate non mi sono spiegato:intendevo la corrente elettrica.Ogni cassa a una sua proria spina della corrente?

    ehm, sì, ma qualitativamente avresti il fronte posteriore migliore di quello anteriore...
    Tanto meglio?Da quello che ho visto poi i surround fanno proprio poco o sbaglio?

    Io prenderei in cosiderazione l'opzione di due piccole mensole come dice Morenus.
    Non sarebbe una brutta idea,posso proporla e vediamo.Comunque l'idea dei supporti meliconi andrebbe tanto male?Perche la prima ipotesi imporrebbe di farsi fare dei micro ripiani dello stesso legno di tutta la stanza e credo che mi vengano a costare di + dei supporti.

    o tutto arbour o tutto hc
    Era solo perchè ho letto che l'arbour è migliore dell' hc e dato che il centale è il diffusore più utilizzato...

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Le M1 non sembra valgano tanto??? Che vuoi un pò il marchio, un pò di qui, un pò di la...fanno moda ecc...
    Le hai ascoltate? Hai letto qualche recensione in merito?...

    OK non me la prendo , conosco bene il loro punto debole ma non esageriamo! Non si paga solo il marchio ma anche la loro qualità costruttiva, certo se non si hanno esigenze particolari a quel prezzo si può ascoltare musica migliore!
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    Non ho detto che sono dei vasi (altrimenti sarebbero veramente cari come tali! ); ma sono satelliti. Per la musica fanno schifo come tutti i satelliti anche se sono B&W.
    Io adoro il marchio...ma i satelliti microscopici no... tutto qui.
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •