Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Argentario
    Messaggi
    191

    tipologia dei diffusori


    scegliendo le casse, e per forza di cose devo escludere quelle da pavimento, mi chiedevo quali sono le differenze tra un diffusore da scaffale ed uno da libreria, o meglio: un diffusore (per esempio Indiana Arbour 4.04) viene dato "da scaffale", ma può essere messo su un ripiano di un mobile tipo libreria, considerando che avrebbe dello spazio intorno?
    che differenza cè nel posizionamento tra un diffusore con base piatta (quello di prima) ed un diffusore con le punte (es. Arbour 4.06)?


    quelli da parete presumo siano progettati per avere il posteriore in contatto con il muro, quindi reflex anteriori o inferiori, sbaglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    589

    Citazione Originariamente scritto da maremmatto
    quali sono le differenze tra un diffusore da scaffale ed uno da libreria
    Due modi per chiamare la stessa cosa. A pare mio sono termini spesso impropri, molti diffusori definiti da scaffale (o libreria) sono del tutto inadatti per quella collocazione (profondità superiore ai 35 cm. e reflex posteriore )

    Citazione Originariamente scritto da maremmatto
    un diffusore (per esempio Indiana Arbour 4.04) viene dato "da scaffale", ma può essere messo su un ripiano di un mobile tipo libreria, considerando che avrebbe dello spazio intorno?
    certo. Avendo il condotto reflex rivolto verso il basso, necessita in teoria di meno aria dalla parete posteriore rispetto ad un reflex posteriore.
    Una eccessiva vicinanza alle pareti potrebbe rafforzare la gamma bassa (in alcuni casi anche positivamente).

    Citazione Originariamente scritto da maremmatto
    che differenza cè nel posizionamento tra un diffusore con base piatta (quello di prima) ed un diffusore con le punte (es. Arbour 4.06)?
    Le "punte" dovrebbero garantire un migliore disaccoppiamento del diffusore dal supporto su cui è appoggiato. Quelle con base piatta, sono più facilmente collocabili su stand da pavimento.

    Citazione Originariamente scritto da maremmatto
    quelli da parete presumo siano progettati per avere il posteriore in contatto con il muro, quindi reflex anteriori o inferiori, sbaglio?
    In teoria hai ragione, ma come ti dicevo all'inizio, nella pratica sempre più casse definite da libreria hanno il reflex posteriore.
    Plasma: Panasonic 50PX70 Ampli: CAV 2086 Casse: Indiana Line 5.06 + C4 + 3.06 Sub: Wharefedale Cavi: TNT Star (autocostruiti) Console: Xbox 360 Elite Telecomando: Logitech Armony 525 Internet Radio: Revo Wi-FI


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •