Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423

    ..sisi,non mi sono mica offeso!

    certo che se mi paragoni le mie 500euro di monitor a casse da 30000...certo che forse suonano meglio le seconde.

    ma ci sono casse che vanno comunque bene e che costano poco..tipo..esempio..le indiana line in quanti le hanno e sono soddisfatti?

    mica uno deve avere sempre il meglio di ogni cosa,ricordiamoci che c'e' gente che muore anche di fame al mondo,no?

    c'e' anche chi in casa ha un semplice televisore da 20" a tubo catodico e uno sterieo modello compattone pioneer degli anni 90....contentissimi...


    e comunque,anche se per finalita diverse ci sono molte monitor da studio che suonano semplicemente da dio e che impiegano materiali e sistemi all'avanguardia...

    ...certo...non sono color legno alla vista...la maggior parte...,ma non devono arredare,devono suonare...

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Beh, ad ognuno le sue...cmq sia risei al punto di partenza e come già detto ti ci vuole un signor SUB per star vicino ai tuoi diffusori e quello che hai postato non basta come neppure il cht. Un sub piccolo con tanta pressione,come già detto, non si sa neppure se esista!!!

    Purtroppo che ci sia gente che muore nel mondo lo so e me ne dispiace; ma poco possiamo fare e qui quei pensieri li lasciamo fuori, non per egoismo; ma per scelta...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    @sevenday:
    E' molto difficile che il sub possa essere più efficiente dei satelliti!
    A mio avviso deve essere in grado di riprodurre un livello di SPL superiore a quello dei satelliti in quanto il contenuto del canale LFE presenta durante gli effetti più coinvolgenti livelli molto alti. Per questo motivo gli si applicano potenze molto più elevate. Guarda che di mid/nearfiel monitor amplificati ne esistono di tutti i prezzi e qualità, a mio avviso in questi prodotti a parità di spesa c'è molta più sostanza e meno apparenza rispetto a diffusori spiccatamente home.

    @Taso:
    il B2092A è il complemento dei tuoi satelliti.
    dichiara un SPL di 117 dB ed una risposta +/- 3dB sino ai 30 Hz.
    Ha anche un subsonico @33Hz 18dB/oct, significa che sotto ai 30 Hz non ci scenderà se non per risonanze dell'ambiente. A mio avviso, considerando le limitate dimensione del tuo ambiente, potrebbe fare al caso tuo. Il problema è che non entra nelle nicchie che hai destinato al sub!

    Non so a che livello ascolti, a questo punto penso ad un livello medioalto ma non @ palla. Hai mai provato a misurare il livello al quale ascolti?

    Ti faccio un esempio:

    La scorsa settimana ho provato a collegare il fronte anteriore su cui sto lavorando in cantina al mio attuale impiantino HT domestico (ingresso soggiorno di un normale appartamento in condominio senza trattamenti specifici):



    Beh, i 6/7 dB di maggiore efficienza si sentivano tutti; già con il piccolo marantz 4600 ed il volume a -0dB (max +18) sul divano ho misurato una media di oltre 100 dB con picchi intorno ai 106/8 dB durante le sparatorie e/o esplosioni. Il volume era obiettivamente alto, da lite condominiale, ma la breve ( ed occasionale) prova pomeridiana non ha dato particolare fastidio. La sera (normalmente vedo i film in prima serata su sky) ho ridotto il volume a -10 dB, e pur mantenendo un volume altino ero già ad un livello condominialmente possibile (92 dB medio con picchi di 98). In ogni caso a questi livelli di ascolto l'asfittico sub 2X210mm in carico simmetrico (anche se caricato a tromba...) ha tenuto testa egregiamente ai diffusori più efficienti.

    Con i diffusori incassati dell'impiànto standard normalmente ascolto a -4dB in prima serata (92/98dB) ,mentre appena finisce il film abbasso il volume di ulteriori -14 dB per evitare di dare fastidio ai condomini più sensibili. (80/86dB).

    Dove voglio arrivare:
    Con questi presupposti un sub da 100 dB @25 Hz in casa potrebbe essere più che sufficiente, tendenzialmente se fossi in te, e se ritieni prioritario l'incasso nelle nicchie, proverei il CHT10 che mantiene una migliore rivendibilità rispetto all'E-MU, se non dovesse essere sufficiente proverei a metterne due. Se invece puoi rinunciare all'incasso mi orienterei su di un sub più muscoloso (come ad esempio il CHT12 oppure il behringer B2092A).
    Ultima modifica di amrvf; 27-10-2007 alle 22:44

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    x amrvf:

    Il tuo intervento mi e' piaciuto e mi ha soddisfatto.
    Ti quoto in pieno quando dici "Guarda che di mid/nearfiel monitor amplificati ne esistono di tutti i prezzi e qualità, a mio avviso in questi prodotti a parità di spesa c'è molta più sostanza e meno apparenza rispetto a diffusori spiccatamente home"....e non perche li uso ma perche e' anche vero....
    Forse la soluzione migliore e' appunto utilizzare l'apposito sub anche se ne volevo due e il collocamento di questa una o due unita mi risulterebbe\risultera' difficoltosa...a livello logistico,..vedremo....

    Dammi per favore un altro parere\opinione conoscendo ormai le specifiche dichiarate per il ch10...ch12....e sub behringer...
    Secondo te e' possibile che il sub behringer spinga piu di un velodyne di quelli nominati,e poi di 2 E-MU...tenendo presente il doppio cono da 8" che se non sbaglio lavorano in doppio carico simmetrico con un bel po di watts attaccati (ma quanti sono realmente?)?

    Il behringer ha dal mio punto di vista 3 sfighe,una e' i condotti reflex sul retro...,il che mi complica una vita la loro possibile installazione visto che li devo mettere a schiena l muro,la seconda e' la freq. ti taglio superiore fissa ad 80hz...,non e' male come frequenza...alla fine,ma era meglio regolabile..magari potro intervenire da un altro passabasso a monte del behringer sia esso dell'ampli av sia esso esterno....,..la terza...le dimensioni!
    Sul sito bheringer si vede utilizzando l'animazione per vedere l'estetica del sub,che sul retro a vari condotti d'accordo....,sai quali sono i pregi e difetti del tipo di costruzione di detto sub?

    Certo che comunque e' un bel bimbo,33kg x 120litri di dimensioni totali...lordissimi....(misure esterne)....

    Purtroppo non ho mai misurato in ambiente nulla,ma mi sto documentando qui sul forum,mi sono gia procurato i vari software,e mi sto gia guardando attorno per quanto riguarda ad un microfono e ad un paio di oggetti interessanti....FBQ2496 e DEQ2496.

    Ieri mi sono letto tutto cio che li riguarda dalle 22 alle 7e30 di stamattina! 10 ore di lettura da paura... i sono fritto gli okki...ma il discorso mi intriga abbastanza..tanto....

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    Leggero OT:

    Toglimi una curiosita',sui sub da home teather,spesso mi capita oltre che a guardare la potenza RMS dichiarata..di guardare quanto assorbono dalla rete 220v o,se cio' non e' menzionato,a guardare il fusibile che monta,questo spesso per cercare di capire l'attendibilita della potenza dichiarata.

    Sono sempre stato abbituato cosi,e' un dato che guardo sempre e che metto insieme agli altri,ho iniziato a 18anni quando compravo ampli hi.fi car...e dai fusibili potevo capire mlte cose..a livello di potenza possibile e corrente possibile erogabile...

    Ma tornando a me,sui sub b&w ho visto il modello di punta che dichiara 200+200rms e consuma 80watts dalla rete,e su quello subito prima in ordine di costo\prestazioni...200rms di potenza e 40w di assorbimento.

    Ora mi kiedo: ma vanno ad energia nucleare con una microbatteria nascosta da qualche parte?

    Normalmente i sub HT in che classe lavorano? D? H? o una classe ancora a me sconosciuta visto il rendimento dei b&w?

    Altro esempio,possibile che un sub da 200rms abbia un fusibile da 1,25A?..che si traducono in circa 230watts di assorbimento? certo che questi ampli rendono tipo il 90%....giusto?

    E comunque rimango ancora perplesso su b&w.

    Il bheringher monta un fuse da 3,15 A e quindi lascia intendere un assorbimento di 650watts circa dalla rete,quindi..in relazione ai 360watts max dichiarati posso presumere che sia un classe AB,giusto?
    Per 360watts massimi intendono che i watts rms saranno 180? certo che per erogare 180watts rms...avrebbe un fusibile un po grossettino,non trovi?

    Fine delle mie seghe mentali!

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Qui parlano proprio del discorso, consumo dalla rete e potenza dichiarata:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=86257

    Per il discorso B&W il modello di punta non è della serie 600 (parlando di potenza erogata); ma la serie 800, che dati dichiarati è un classe D da 150w di assorbimento e 1000 di erogazione.

    Per il discorso fusibili ecc, forse NORDATA può illuminarti di più... se leggi nel post che ti ho linkato si narra che riutillizzino l'aria (non c'ho capito molto)!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    amrvf
    Guarda che di mid/nearfiel monitor amplificati ne esistono di tutti i prezzi e qualità, a mio avviso in questi prodotti a parità di spesa c'è molta più sostanza e meno apparenza rispetto a diffusori spiccatamente home.
    Non metto in dubbio che ci siano diffusori a pari costo di altri home e superiori; ma bisogna considerare le spese di progettazione e sviluppo che molti marchi spendono per cercare sempre qualcosa di meglio. Una piccola casa non credo abbia il budget per poter avere un diffusore preparato ad ok con paramentri "chiesti" ecc...

    Ci sarà anche più aumento di prezzo relativo al nome ed altro; ma chi migliora sono sempre i soliti marchi...gli altri copiano (magari anche meglio); ma copiano e basta... Almeno è quello che penso. Un esempio è la Formula 1, la ferrari spende per evolversi e migliorarsi...altre piccole marche possono far buoni risultati; ma copiano solo le soluzioni inventate da altri perchè non hanno ne la tecnologia, ne i soldi per trovarle... Almeno credo!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    ..a proposito di "gli altri copiano":

    http://www.genelecusa.com/products/p...-models/1092a/

    Una copia identica del behringer in questione,cavolo..anche le specifiche....maronna...

    Chi lo avra prodotto prima? behringer..mm..non credo...mi informo...heheh,sono curioso assai...

    PS: guardate la pagina principale della genelec,una sola parola: PAURA !!!!

    ..ci dormirei dentro...sisiisissiisisisiisi



    Trovate diverse review..anche in francese,questa e' una..in inglese..,alla fine non mi sembra male...,sto per cadere all'acquisto di una (prima ) unita...mi sa...,nn so dove me la metto..ma un posto ce lo trovo...

    http://www.tcmagazine.com/articles.p...ge=1&pagenum=1
    Ultima modifica di Taso; 28-10-2007 alle 02:19

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Velodyne non è molto prodiga di specifiche, non dichiara ad esempio l'SPL ma solo la risposta in frequenza e non specifica come viene ottenuta quella misurazione. Sulla carta l'E-MU è interessante, ma se non hai modo di provarlo andrei con i piedi di piombo, se non dovesse rispettare il dichiarato ti ritroveresti con un oggetto invendibile. Se chi te lo vende ti restituisce i soldi puoi provare. Tendenzialmente, pur utilizzandolo, non propendo per i carichi speciali (doppio reflex, carico simmetrico etc..) in genere si utilizzano quando si vogliono fare le porcherie cercando di far risuonare ad una frequenza più bassa di quelle canoniche trasduttori di bassa qualità. Un reflex sovrasmorzato può rappresentare un buon compromesso. Comunque predico bene ma razzolo male in quanto penso di realizzare il mio sub basso in transflex che è il massimo della risuonatura! Il sub che utilizzo a casa è nato per essere murato in libreria, utilizza due componenti atipici (pensa che hanno la membrana in carta e l'ogiva di rifasamento, nascevano per altri utilizzi, ma me li ritrovavo tra le mani gratis) il tipo di carico è stato scelto per cercare di ottenere l'impossibile dai componenti, ed in pratica ho raggiunto lo scopo. il caricamento a tromba è stato realizzato fissandolo al soffitto e sfruttando l'intercapedine creata con il controsoffitto (profondità 2,80 larghezza variabile da 1,40 a 4,50). il risultato non è malaccio considerando che si tratta pur sempre di un compromesso. Come ho già scritto se vuoi murare i sub la scelta è obbligata, SP o reflex tassativamente anteriore. Il DEQ2496 è un bell'oggettino, divertente, non capisco invece cosa voglia fartene del FBQ. 80 Hz è la frequenza utilizzata per lo standard THX, se vuoi utilizzare il tuo sistema per l'HT e non utilizzi sub particolarmente grandi (15 o 18") con satelliti in grado di gestire elevati SPL indistorti a 50/60Hz io non scenderei oltre. nel mio futuro sistema il sub alto verrà tagliato a 60 Hz, ma i miei satelliti hanno mwf da 260 mm con 4 mm di escursione ed il sub alto è un 460 mm con 15 mm di escursione!

    P.S. senza dubbi, behringer copia tutto di brutto, e lo fa anche bene!
    Ultima modifica di amrvf; 28-10-2007 alle 08:28

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Io cmq sono un pò come te e non avendo neppure io spazio me lo sto autocostruendo. Ed anch'io ho optato per una soluzione particolare che mi piace troppo ed è push-pull reflex, come i progetti CORAL con altri diffusori ed una forma inconsueta.

    Perchè non provi ad autocostruirtelo TASO???

    Purtroppo quando ci sono limiti di posizione e misure difficile trovare un oggetto che ci soddisfi!!! E poi vuoi metter la soddisfazione di sentir suonare qualcosa di creato da noi???

    Potresti costruire uno dei sub più performanti e validi della specie con un peerless ed il suo passivo, dicono sia una bomba!!! E non viene enorme (anzi).
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    152
    io ne ho preso uno...appena arriva lo provo(in ambito musicale però!!)

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Riguardo ai sub B&W a cassa chiusa dovrebbero sfruttare l'energia interna creata dal movimento del cono che quindi và ad incrementare il basso consumo in watt!
    Almeno credo funzioni in questo modo.....

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non penso che abbia un generatore eolico per aumentare l'efficienza

    Molto prabilmente quello è un consumo medio e non istantaneo della massima potenza assorbita e con un ampli digitale non è così strano avere consumi medi come quello dichiarato.

    Ciao.

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Non penso che abbia un generatore eolico per aumentare l'efficienza
    Ma infatti non intendevo questo ......però sfruttando l'energia interna c'è bisogno di meno wattaggio per muovere il cono!!!

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    152

    Ecco fatto ieri sera l'ho collegato sto PS12...dall'aspetto massiccio e di un certo peso!!
    Collegato momentaneamente all'uscita sub del lettore sacd (che taglia purtroppo i frontali a 60hz!!) e inserito il cd "la parte oscura della luna"
    devo dire che nella stanza di 24mq che ho e posizionato al vertice del triangolo di ascolto ad un volume sostenuto so sentivano vibrare i vestiti e la cristalleria attorno...anche se non tarato perfettamente (ha fase regolabile con continuità) ha una bella discea in alcuni passaggi del sacd dei pinkfloyd con un faglio fermo sui 60hz...a presto posterò foto dettagliate!!


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •