Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 245 di 1103 PrimaPrima ... 145195235241242243244245246247248249255295345745 ... UltimaUltima
Risultati da 3.661 a 3.675 di 16532
  1. #3661
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    87

    Citazione Originariamente scritto da ninosan
    Ho parlato tanto ma vedo che hai afferrato poco
    adesso ho afferrato tanto
    Citazione Originariamente scritto da ninosan
    Aggiungo... non credo ai sitemi ibridi (cioe' marche diverse in un'unico impianto.
    Eppure in molti forum si consiglia di mantenere una certa uniformità sulla componente frontali e centrali;tuttavia si afferma che è possibile variare sui surround...
    Ultima modifica di HT-1; 14-12-2010 alle 21:39

  2. #3662
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    351
    la musica si apprezza molto meglio in stereofonia e non in mch
    Completamente d'accordo con te! i vantaggi del 2ch sono indubbi pero' deve funzionare discretamente bene anche in mch. Ti diro che come paragone ho un impianto monitor audio di un amico (front RX6 centrale rx lcr surround e sub) e li il concerto che ti dicevo suona divinamente (ma anche altra musica). Per quanto riguarda il cinema meglio le mie ma questo e' un altro discorso.
    Rispondo ai tuoi punti:
    -Ho provato il 62 in diverse posizioni, ma sopratutto in altre stanze, collegato sempre allo stesso ampli e vero, pero ho provato a collegarlo anche nelle uscite frontali (sinistra mi pare) e il risultato e' stato identico (mentre le rf suonano bene). Inoltre ho provato a collegare una rf35 all uscita centrale dell ampli...suonava molto bene senza problemi;
    Inoltre ho provato a farlo suonare da solo...senza interferenze, con gli stessi risultati.
    -Il discorso mi sembra contorto; la scelta della freq di taglio è fatta in base agli altoparlanti, alle loro caratteristiche e al tipo di timbrica che si vuole ottenere dal diffusore. Probabilmente le rf82II, dato che incrocia parecchio in basso avrà un woofer più propenso a scendere di frequenza con un equipaggio mobile più pesante che gli consente di avere una frequenza di risonanza più bassa ma allo stesso tempo di avere un po' di problemi in più a salire di frequenza. Le 35 hanno il woofer più leggero diciamo, e avranno una risposta sulle basse frequenze più veloce ma anche meno estesa ma avrà sicuramente meno problemi a salire di frequenza. Il discorso inverso, più o meno va fatto, a riguardo per il tweeter. Si tratta quindi di discorsi progettuali e comunque partendo dal fatto che il taglio viene fatto per mantenere una certa uniformita nella banda di frequenza specialmente nel punto di incrocio.
    Ad ogni modo confrontando gli incroci tra rf82I e rc62I siamo a 1150Hz per il 62 e 2Khz per le 82...quindi a questo punto il problema dovrebbe esserci anche in questo caso. Lo stesso vale per il 64 che incrocia piu' o meno alle stesse freq...pero trovami uno che si lamenta del 64
    Inoltre ho provato anche a mettere le rb61 come front e 62 centrale...le rb61 hanno il punto di incrocio a 2Khz, che guarda caso e' lo stesso delle 82...il risultato e' rimasto immutato; eppure si tratta di progetti ben diversi.
    POi ho anche messo le punte (3 x l esattezza) avendo cura di tappare il buco della vite di regolazione per evitare sfiati. Il suono si e' asciugato ma il problema, anche se indebolito rimane.
    Tramite l'equalizzazione manuale dell ampli regolando le attenuazioni alle freq preimpostate non sono riuscito a inquadrare la banda che da problemi!
    Molto probabilmente dopo aver ascoltato impianti piu' qualitativi ho "la pulce nell orecchio"



    Non ho voglia di rileggere...perdonate gli errori lessicali/grammaticali

    tuttavia si afferma che è possibile variare sui surround...
    ANche perche' non sono molti i film che fanno suonare alla grande i surround...danno l effetto di spazialita'; ma entrano in gioco molto meno delle altre componenti. certo se ascolti musica mch allora non vale il discorso
    Ultima modifica di L'ingegnere...; 14-12-2010 alle 21:42
    Plasma: Samsung PS58b850 Lcd: Philips 37pfl9632d Sintoampli: Onkyo tx-sr906 Diffusori: Klipsch RF-35+RC-64+RB-61+RB-81 Altro: Pioneer bdp-320, ps4, Telesystem 7900hd

  3. #3663
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da ninosan
    ...la grandezza di un'ambiente non e' assolutamente rilevante nel caso in cui il sistema sia sovradimensionato. E', al contrario, problematico se il sistema e' sottodimensionato.
    Questa è bellissima.
    Non perchè ti dia ragione, intendiamoci, ma solo perchè è la classica frase che mi farà pensare per i prossimi mesi...
    Complimenti Ninosan
    Ti farò sapere...

  4. #3664
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Arabel
    ONKYO TX-SR805 7.1
    Front KLIPSCH RF-82, Center KLIPSCH RC-42, Rear Back KLIPSCH RF-15, Sourraund KLIPSCH RSX-5, Sub RPW 10

    Premetto che la stanza è 5,50 x 3,20 x 2,97
    Ciao Arabel , il tuo impianto è molto equilibrato e ben fatto, finalmente una persona che utilizza gli RSX-5 per quello che servono...Un piccolo consiglio per un grande upgrade è quello di sostituire il sub con uno più performante ( meglio di altra marca ), il centrale RC-42 va bene ma il 62/64 sono decisamente meglio, sopratutto se utilizzati in una stanza insonorizzata che assorbe moltissimo le frequenze medioalte ed alte....

  5. #3665
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Slovenia
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da L'ingegnere...
    -Le 35 hanno il woofer più leggero diciamo, e avranno una risposta sulle basse frequenze più veloce ma anche meno estesa ma avrà sicuramente meno problemi a salire di frequenza. Il discorso inverso, più o meno va fatto, a riguardo per il tweeter. Si tratta quindi di discorsi progettuali e comunque partendo dal fatto che il taglio viene fatto per mantenere una certa uniformita nella banda di frequenza specialmente nel punto di incrocio.
    Premesso che la mia e' solo una considerazine, a volte i piccoli dettagli fanno le grandi differenze.
    Inoltre la diversa caratteristica dei componenti puo' comportare il "problema" nel tuo caso.
    Insomma mi sto solo sforzando di capire perche' hai una sensazione cosi' egativa per un centrale che, tutto sommato, e' uno dei migliori in rapporto qualita'/prezzo ed anche tra i piu' diffusi nel mondo Klipsch. Diverso e' se tu avessi avuto delle rf 7 che avrebbero richiesto un centrale di altra qualita'.
    Io ho appena smontato i mio impianto per il rinnovo dell'erredamento, lo rimontero' in questo fine settimana. Dopo aver rifatto le varie prove e tarature (almeno una settimana) ti daro' la mia curva di equalizzazione. Provala anche tu, non si sa mai.
    Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .

  6. #3666
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Slovenia
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da nhjose
    Questa è bellissima.
    Non perchè ti dia ragione, intendiamoci, ma solo perchè è la classica frase che mi farà pensare per i prossimi mesi...
    Complimenti Ninosan
    Ti farò sapere...
    Beh, di questo sono convinto, ma e' anche vero che a tutto c'e' un limite...
    Ultima modifica di ninosan; 15-12-2010 alle 06:50
    Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .

  7. #3667
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Slovenia
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da HT-1
    adesso ho afferrato tanto

    Eppure in molti forum si consiglia di mantenere una certa uniformità sulla componente frontali e centrali;tuttavia si afferma che è possibile variare sui surround...
    Il fronte deve essere assolutamente omogeneo per componenti, marchio, caratteristiche, etc...
    Si puo' valutare eventualmente di cambiare il surround, posteriori ed il sub. Ma stai sicuro che la timbrica sara' difforme dal frontale. In questo caso le scelte devono essere molto oculate e, soprattutto, provate a priori per evitare di ritrovarsi con un sistema sbilanciato o che ci costringe ad effettuare regolazioni artificiose.
    Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .

  8. #3668
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Slovenia
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da L'ingegnere...
    Tramite l'equalizzazione manuale dell ampli regolando le attenuazioni alle freq preimpostate non sono riuscito a inquadrare la banda che da problemi!
    Su questo punto vorrei darti un consiglio per fare una prova.
    CENTRALE: parti da una linea di equalizzazione piatta a livello zero. Realizza una V rovesciata il cui apice si aggira intorno ai 1000 Hz per scendere a 200 Hz da un lato e a 5000Hz dall'altro. L'apice portalo al 50% del massimo valore. Poi enfatizza le estreme basse (intorno ai 50Hz), sempre al 50% del valore massimo e del 25% la frequenza immediatamente alla destra (questo rende corpo alle voci, soprattutto maschili). Ancora, enfatizza le estreme alte intorno ai 20000Hz, 50% del vaolre massimo, o poco piu', e del 25%/30% quella immediatamente alla sinistra (aumenta il dettaglio e i toni delle voci femminili).
    FRONTALI: Parti dalla curva che solitamente utilizzi. Riduci le stesse frequenze medie che hai enfatizzato sul centrale, quindi a V (da 200Hz a 5000Hz) ma con valore rispettivamente del 50% di quello che hai realizzato sul centrale. Per esempio centrale 1000Hz + 6, frontali 1000Hz -3 (o anche -4). Le altre frequenze non le modificare.
    Se questa prova ti fa ottenere risultati stravolgenti, allora devi solo cercare la giusta regolazione provando semmai a spostare la V rovesciata leggermente verso destra o verso sinistra.
    Ovviamente alla fine dovrai anche intervenire sul olume del solo centrale per bilnaciarlo al sistema. Solitamente il centrale richiede un volume maggiore rispetto ai frontali. Non avere timore di alzarlo abbastanza. Infine ascolta l'HT in queste condizioni a volume sostenuto e fammi sapere. Con questo intervento non fai altro che aumentare il volume delle frequenze medie, che solitamente per le voci vanno da 300Hz a 700Hz, sul centrale e diminuirlo sui frontali. Dovresti notare una magiore corposita' e dettaglio del centrale senza impastare con i frontali.
    Questa e' una regolazione di massima per capire se e' in questa direzione che bisogna intervenire. Io ho qualcosa di simile, e credimi che il centrale fa bene il suo lavoro. Ma questo profilo lo uso esclusivamente per l'HT, non certo per la musica che, come dicevo, la preferisco in stereofonia.
    Sono curioso di sapere come lo senti in questa situazione.
    Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .

  9. #3669
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Il range di frequenze della voce umana sono: per le armoniche basse 5 khz e per le armoniche alte 10 khz. Bisognerebbe intervenire sempre in attenuazione e se si va in amplificazione mai oltre i 3/4 db di guadagno...

    Giocare con l'equalizzatore è bello e utile in posizionamenti al limite, ma il più delle volte si stravolge il progetto stesso dei diffusori, portando anche a delle distorsioni, picchi di impedenza, fruscii ecc...

    Ogni stanza poi ci mette del suo nell'amplificare o attenuare determinate frequenze, bisognerebbe essere capaci ed individuare quelle responsabili ed intervenire con i dovuti strumenti che dovrebbero essere meccanici preferibilmente e non elettronici.

    Per il centrale che deve essere più alto ( di volume ) non sono d'accordo, il centrale come gli altri diffusori devono essere assolutamente allineati !! Qualche db in più ci sta se è un po arretrato rispetto ai frontali ma bisogna considerare anche la sensibilità...un test di rumore rosa in questo caso aiuta, se non si vuole andare sulla calibrazione automatica.
    Ultima modifica di guest_43543; 15-12-2010 alle 09:25

  10. #3670
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Slovenia
    Messaggi
    396
    D'accordo con te, la prova serve solo per capire se e' necessario intervenire sulla equalizzazione, infatti il mio suggerimento e' estremo ma almeno si capisce se bisogna intervenire in questa direzione. E' chiaro che poi si dovra' perfezionare.
    Per quanto riguarda il volume, il mio test con rumore rosa mi rede tutto molto piatto, non mi piace affatto. ma ovviamente e' sempre una questione di gusti personali, di stanza, di sensibilita' del centrale e tanti altri parametri. Ogni caso e' a se' stante. Inoltre ogni film e' diverso da un'altro. Io spesso sono costretto a bilanciare continuamente i volumi tra frontali, centrali, surround, a seconda del film che scolto.
    Poi sfido chiunque ad utilizzare una curva di equalizzazione puramente ottenuta sulla base del rumore rosa. Il rumore rosa serve per neutrallizzare le dominanze, o le carenze, causate dalla caratteristiche acustiche dell'ambiente, ma poi si deve sempre personalizzare sulla base dei propri gusti.
    Scusami se disapprovo sul range delle frequenze della voce umana. Una voce maschile puo' scendere molto al di sotto dei 500Hz (anche a 80 Hz).
    Ovviamente una misura strumentale e' l'optimum, ma io ho sempre regolato a orecchio e ne sono sempre stato molto soddisfatto.
    Prove, prove, prove e solo prove.
    Ultima modifica di ninosan; 15-12-2010 alle 09:52
    Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .

  11. #3671
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Poi sfido chiunque ad utilizzare una curva di equalizzazione puramente tarata sulla base del rumore rosa. Il rumore rosa serve per neutrallizzare le dominanze, o le carenze, causate dalla caratteristiche acustiche dell'ambiente, ma sempre si personalizza sulla base dei propri gusti.
    Il segnale di rumore rosa era riferito al centrale per equiparare il volume ai front/rear e non all' EQ...

    Non torniamo sul fatto che a uno " piace di più " altrimenti non si riuscirà mai a fare nulla di costruttivo, si deve partire da delle regole comuni che esistono e poi al limite decidere se non si vuole rispettarle e stravolgere tutto oppure no.

    Allineare i volumi serve per evitare rinforzi ( di qualche canale ) durante i panning, se passa una macchina da SX a DX passando per il centrale non devi sentire una ferrari al centro ed una bmw ai lati...devi avere una continuità che rende la riproduzione credibile come un evento reale.

    Scusami se disapprovo sul range delle frequenze della voce umana. Una voce maschile puo' scendere molto al di sotto dei 500Hz (anche a 80 Hz).
    Se modifichi di 12 db in amplificazione anche la voce di un bimbo la senti a 80 hz, la voce sta in quel range e non sono io a dirlo che sia chiaro ed è meglio modificare quei parametri se si vuole avere dei risultati accettabili, se tocchi più in basso stravolgi troppo la voce che non è più naturale ma artificiosa. Poi, de gustibussss....
    Ultima modifica di guest_43543; 15-12-2010 alle 10:01

  12. #3672
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    61

    Consiglio su Presence Speaker

    Ciao ragazzi, in tanta scienza e competenza che qui leggo, vi volevo porre una domanda "fuori dalle righe" per guidarmi verso un corretto acquisto;

    Un anno fa ho fatto l'upgrade del mio HT mantenendo l'ampli Yamaha 3800 e cambiando tutti i diffusori passando a:

    Rf-82 frontali
    Rc-62 centrale
    Rs-52 surround

    Le ho scelte, leggendo i vostri consigli, tutte della stessa "serie" come proposte da mamma Klipsch;

    Ho notato che con i programmi audio che mi piace utilizzare, il mio ampli fa un largo uso dei presence speaker frontali che sono gli unici ad essere rimasti quelli originali Yamaha (modello di fascia medio-bassa da scaffale); ho deciso così di sostituirli con i klipsch per uniformare il tutto e ho visto che con il mio centrale (rc 62), la casa madre propone sul fronte gli Rb 81 - ma appunto per chi vuole un impianto da scaffale E in alternativa alle torri Rf-82 - ;

    quesito:

    Volendoli abbinare al mio fronte esistente ed utilizzarli come presence speaker faccio una stupidata e devo andare su qualcosa di più piccolo o sono la scelta giusta perchè comunque timbricamente coerenti con tutto il resto?



    Grazie!

  13. #3673
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Volendoli abbinare al mio fronte esistente ed utilizzarli come presence speaker faccio una stupidata e devo andare su qualcosa di più piccolo o sono la scelta giusta perchè comunque timbricamente coerenti con tutto il resto?
    Nel canale effetti Yamaha presence speaker , arrivano solo riverberi, dunque non ti servirebbe nessun grosso diffusore, non occorre che sia della stessa serie proprio per quanto detto precedentemente, ma al limite assicurati che abbia una buona resa sui medio alti....in questo caso potrebbero andare bene anche dei piccoli surround a dipolo, una vera chicca

  14. #3674
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Slovenia
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    Se modifichi di 12 db in amplificazione anche la voce di un bimbo la senti a 80 hz
    Ancora disappunto...
    la senti se c'e', ma se non c'e' aivoglia di aumentare i DB.
    La legge fisica, "nulla si crea e nulla si distrugge" vale anche per l'audio. Le frequenze che non ci sono non le tiri fuori aumentando i DB.
    Sulle frequenze delle voci, forse e' bene che ti informi meglio. Potrai trovare molto in internet a tal proposito, e ti prego, non chiedermi anche tu di postare link. Basta che cerchi un po' su google.
    Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .

  15. #3675
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683

    Ancora disappunto...
    la senti se c'e', ma se non c'e' aivoglia di aumentare i DB.
    La legge fisica, "nulla si crea e nulla si distrugge" vale anche per l'audio. Le frequenze che non ci sono non le tiri fuori aumentando i DB.
    Che noia che sta diventando questa discussione, mi pare che fosse ovvio e che si trattava di un esagerazione ( l'esempio del bambino...) per amplificare ( dato che siamo in tema ) quanto dicevo....

    se tocchi più in basso stravolgi troppo la voce che non è più naturale ma artificiosa.
    secondo te cosa intendevo quando ho scritto che ERA MEGLIO... non intervenire più in basso ? che tali frequenze non esistono o che ERA MEGLIO non toccarle per evitare artificialità al parlato ?
    Ultima modifica di guest_43543; 15-12-2010 alle 12:19


Pagina 245 di 1103 PrimaPrima ... 145195235241242243244245246247248249255295345745 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •