Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 157 di 1103 PrimaPrima ... 57107147153154155156157158159160161167207257657 ... UltimaUltima
Risultati da 2.341 a 2.355 di 16532
  1. #2341
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.217

    Dinamite prendi l'rc62 è moolto meglio non te ne pentirai...

  2. #2342
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    si gia le RB-61 le ho prese, ma non credo che prenderò le 81, sono delle bookshelf da 50x30x30
    Tanto vale mettevo delle torri tipo le rf-62, gia anche le rb-61 non sono propiamente piccole....
    per il centrale mi avete convinto, lunedi ordinerò l'rc-62
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  3. #2343
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    10
    Ciao a Tutti, mi unisco anch'io al gruppo Klipsch...visto che sono un felice possessore delle RF-82.

    Possiedo un impianto così composto:

    - NAD T 755 A/V Surround Sound Receiver (Collegamento Sito Ufficiale).

    - NAD C 545BEE CD Player (Collegamento Sito Ufficiale)

    - Coppia Klipsch RF-82 (Collegamento Sito Ufficiale), collegate all'uscita stereo dell'amplificatore NAD. L'ascolto dei CD avviene sempre in modalità Analog Bypass, ossia in collegamento diretto via RCA e bypassando tutte le elaborazioni digitali.

    - Sistema Tannoy HTS 200 (Collegamento Sito Ufficiale), collegato all'uscita 7.1/5.1 dell'amplificatore NAD. Sto pensando di venderlo e sostiuirlo con il kit RF-82 Home Theater System che mi permetterebbe di usare sempre le due casse frontali (RF-82) in analog bypass per l'ascolto dei CD, e come unità frontali per l'Home Theater liberando l'uscita stereo per eventuale coppia di casse aggiuntiva per l'ascolto di musica classica. Devo specificare che con il NAD T 755 la coppia di casse stereo viene alimentata nella stessa maniera in analog bypass (2x110 W) sia collegandole all'uscita stereo dedicata che all'uscita 5.1 nella posizione di diffusori frontali.

    - Sony Playstation 3 come lettore DVD/Bluray e giochi. Collegata all'amplificatore con cavo ottico.

    - Cavi di Potenza normali doppini per casse stereo di grossa sezione spellati ed inseriti negli apposoti morsetti. Collegamenti mono-wiring con ponte metallico originale della cassa.

    - Cavi di collegamento CD/Ampli. normali RCA piuttosto economici trovati nella confezione del lettore CD NAD.

    Motivo della scelta e Ascolto:


    Inizialmente ero indeciso fra un modello Kef, B&W CM7 che permettevano un ascolto diciamo generico anche se con una loro precisa timbrica, poi rendendomi conto che la musica classica una necessità sporadica mi sono concentrato su qualcosa che rendesse meglio per la musica che preferivo: Pink Floyd, Led Zeppelin, Metallica, Queen, Radiohead, Sigur Ros ecc...
    Con le Klipsch è stato subito amore!!!! Una volta uditi quei bassi profondi, la presenza del basso/contrabbasso forte e precisa le altre casse per prezzi fino a 3000 euro mi sono sembrate vuote e scariche, magari più adatte a musica classica e con più dettagli negli alti, ma con la musica Rock non c'è proprio stata storia. Ho letto molti commenti su internet sui bassi sugli alti ecc... e devo confermare che in alcuni casi i bassi risultano un po' invadenti e fastidiosi (es. in Blower's Daughter di Damien Rice al minuto 3.20 il vibrato del contrabbasso è un po' fastidioso e copre in parte la voce di Lisa Hannigan). Inoltre per essere pilotate nella maniera più opportuna ho dovuto settare l'amplificatore con le seguenti modifiche: Treble +2dB; Bass -4dB.
    La dote migliore di questi diffusori sta nel motto della casa stessa: Just like live! Se si è abituati alla musica del vivo o in studio dove gli strumenti si sentono tutti, compresi e batteria e contrabbasso con il loro vibrati allora, come nel mio caso, potrebbe essere un colpo di fulmine.
    L'ascolto può essere suddiviso nei seguenti modi:

    - Musica leggera e Rock anni 60-70: Ottimo. Battisti sembra essere lì di fronte a me e la timbrica della voce risulta estremamente precisa; idem per Capossela. Anche l'ascolto dei Beatles è lodevole. Antony and the Johnsons ed i Queen vanno benissimo anche loro anche se in qualche caso posso prensentare un po' troppo bassi, ma niente di eccessivamente fastidioso.

    - Metal, Heavy Metal, Progressive e simili: In pratica una volta ascoltati i Metallica con queste casse ho tolto i CD dall'auto e mi sono reso conto che forse (il mio vecchio HI-fi era un Sony) non avevo mai ascoltato realmente la loro musica adesso completa della batteria e soprattutto del basso! Idem per i Prodigy: Breathe sembra un'altra canzone e Smack my bitch up alzando il volume ti frusta la schiena con i suoni bassi e ti porta all'estasi nella parte finale con il canto della continuo e lungo femminile sul quale ci ho vomitato dentro una quantità di Watt elevatissima senza mai avvertire la minima distorsione o titubanza ma una forte pressione agli orecchi come in un concerto dal vivo che preme sui timpani e ti fa sorridere! Poi ancora No Surprises dei Radiohead...bellissima, precisa, dettagliata bassi profondi penetranti e delicati, voce del cantante equilibrata e dettagliata...probabilmente la canzone che suona meglio sul mio impianto.

    - Sigur Ròs e Pink Floyd, sono i miei gruppo preferiti e suonano molto bene. I Sigur hanno suoni alcune volte un po' "strimpellanti" negli alti, ma ho in cuffia con il mio lettore (Il Cowon S9) ho lo stesso problema con conseguenza peggiori che sulle Klipsch...i bassi neanche a dirlo sono perfetti in Staralfur sembra di udire dei fuochi d'artificio dal vivo che rimbombano fin dentro al petto. I Pink Floyd suonano perfettamente dal primo all'ultimo album. Davvero sempre impeccabili ed equilibrati. Anche Amused to death di Roger Waters con Perfect Sense I presenta una miriade di suoni almbientali tutti ben presenti e dettagliati.

    - Musica classica. Questo impianto se la cava ben su alcuni pezzi di basso e contrabbasso, ma per il resto non è adatto alla musica classica. La colpa è ovviamente principalmente delle casse.

    - Musica strumentale. Anche qui sono rimasto molto sorpreso dalla grande mole di dettagli e dalla pulizia. Ho passato innumerevoli serata con la mia ragazza ad ascoltare Le Phare di Yann Tiersen e Carlos Heredia con Gypsy Flamenco mi ha riportato spesso con la mente agli spettacoli dal vivo visti in un mio viaggio in Andalusia.

    - Musica Rock anni 60-70. Qui sto' trovando un po' di problemi anche con gli album rimasterizzati poiché sono sempre presenti dei fastidiosi fruscii. Album come Les Zeppelin II, The Velvet Underground & Nico e Who's Next degli Who frusciano. E' vero che dopo un po' ci fa l'orecchio, ma mi chiedevo se magari con un lettore LP la cosa non fosse più gradevole! Non credo dipenda da casse o impianto.
    AVETE SUGGERIMENTI A TAL PROPOSITO?

    Volevo chiedervi qualche consiglio per migliorare la qualità d'ascolto del mio impianto e soprattutto domare un po' gli scalpitanti bassi delle mie RF-82. Per adesso ho appreso da altri forum che:

    - Che potrei pensare di sostituire i miei doppini a larga sezione con i QED XT400 che stando a quanto scritto su internet dovrebbero "addolcire" e "domare" un po' i proponderanti bassi delle RF-82.

    - Aggiungere dei "Tappi" o spugne su almeno uno degli sfiati dei woofer

    1) Vi sembrano buone idee?
    2) Avete impostazioni da consigliarmi sull'amplificatore?


    Grazie in anticipo

    David

  4. #2344
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    313
    Sul sintoamplificatore senza ombra di dubbio un marantz, che addlcisce gli alti e frena le esuberanze dei bassi.
    I tappi sono una buona idea per contrastare i bassi eccessivi, prima prova a tappare un reflex e se non basta tappi anche l'altro. Puoi fare delle prove d'ascolto inserendo piano piano i tappi, nn devi per forza tappare completamente il condotto fino in fondo..... nn so se sono stato chiaro.
    Infine come ti hanno deto puoi usare i cavi che ti hanno indicato , ma prima ti conviene provare coi tappi.... cma se vuoi migliorare la qualità del suono in maniera complessiva sono ottimi.

    Come procurarsi i tappi? non so, penso che da qualche parte ci sia una guida per autocostruirseli.

  5. #2345
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    ragazzi un denon 1610 le riesce a pilotare una coppia di rf-82?

    altra doamnda:

    in un locale da 16mq cè differenza tra rf-82 e rf-52?

    grazie popolo klipsch..
    ((quanto amo queste casse))

  6. #2346
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    313
    @mazzu91

    lascia stare denon per pilotare le klipsch, proprio non si adatta a questi diffusori....... a mio giudizio il migliore è il marantz sr5004/6004 (già il 5004 basta ed avanza) che allo stesso tempo addolcisce gli alti e attenua le esuberanze dei bassi, tutto questo in base alle prove di ascolto che ho effettuato.


    in 16mq le rf-82? è la stessa domanda che mi sto ponendo io, sono indeciso proprio tra le rf-82 e le MA rx6 proprio per un ambiente si 16mq (a dire la verità io ho pure la possibilità di mettere il tutto in un altro ambiente di 30mq circa).

  7. #2347
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    274
    Volevo chiedervi se cambiando l'ampli da un 605 a un 905 sentirei la differenza a volumi medi con le rf 82...
    Qualcuno di voi ha fatto la prova a dare molti watt alle torri?
    Ero tentato a prendere il 608, ma credo che non migliorerei sensibilmente
    TV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600

  8. #2348
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    amico mio....tra il 605 ed il 905 c'è una differenza abissale!
    Stesso discorso vale per il 608!
    Se fossi in te,farei l'UPgrade senza il minimo dubbio!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  9. #2349
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Col 608 non migliori in potenza ma su connessioni e funzionalità...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #2350
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Inlogitech
    @mazzu91

    lascia stare denon per pilotare le klipsch, proprio non si adatta a questi diffusori....... a mio giudizio il migliore è il marantz sr5004/6004 (già il 5004 basta ed avanza) che allo stesso tempo addolcisce gli alti e attenua le esuberanze dei bassi, tutto questo in base alle prove di ascolto che ho effettuato.


    in 16mq le rf-82? è la stessa domanda che mi sto ponendo io, sono indeciso proprio tra le rf-82 e le MA rx6 proprio per un ambiente si 16mq (a dire la verità io ho pure la possibilità di mettere il tutto in un altro ambiente di 30mq circa).

    per prima cosa grazie mille per la risposta.. chiarissima..

    avrei però un dubbio: se mettessi un finale dedicato per le klipsch, il discorso che mi hai appena fatto varrebbe ancora?

    ps: il denon quindi non è adatto per pilotarle al meglio, però come wattaggio regge? perchè vorrei tenere il denon per ancora 1 anno, però magari con le fr-82 esplode
    Ultima modifica di mazzu91; 09-06-2010 alle 20:39

  11. #2351
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    313
    le klipsch le puoi pilotare con sintoamplificatori con wattaggi anche molto bassi, in virtù del fatto che sono diffusori ad alta efficienza (98db)... il problema del tuo denon non è che nn regge o scoppia, è che il suono che emetterebbero le klipsch sarebbe a dir poco fastidioso, specie alle alte frequenze; ma dato che già lo hai a casa proverai con le tue mani (o meglio con le tue orecchie). Naturalmente la cosa è molto soggettiva.



    purtroppo, anch'io sono alle prime armi (ma con un buon bagaglio di ascolto) e quindi nn ti so dare indicazioni sui finali..... non so se alla stregua dei sintoamplificatori danno un sound differente lìuno dall'altro ovvero hanno un comportamento assolutamente neutro.

  12. #2352
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    274
    Grazie per le risposte,
    volevo chiedervi tra il 605 e il 608 che benefici avrei.
    Diciamo potenza simile, quali funzionalità avrei?
    Una cosa che mi sarebbe piaciutà molto sono le 2 uscite hdmi (il 905 le ha vero?)
    L'hdmi 1.4 del 608 serve solo per il 3d?
    TV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600

  13. #2353
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    313
    scusa già le hdmi 1.3 non le hai sul 605? Sarebbe inutile prendere un 608 solo per l'hdmi 1.4, che si serve solo per il 3d, dato che hanno potenze simili...a vantaggio del 608. Se devi fare un cambio ti converrebbe passare a qualcosa di più consistente, sia che si tratti di usato ovvero di nuovo.

  14. #2354
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    67
    Scusate ragazzi, avendo il divano attaccato alla parete di fondo, le rs42 conviene montarle alla parete laterale o a quella di fondo???

  15. #2355
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812

    arrivati oggi le RB-61, non avendo ancora il centrale le ho provate solo in modalità stereo con musica di genere vario.
    Bhe non è che mi abbiano entusiasmato molto, con alcuni generi musicali le 10.5 le ho trovate superiori, con altri invece vanno bene.
    Anche se usate, ancora si devono rodare, magari dopo il rodaggio ho letto che la situazione migliora.
    C'è da dire anche che le ho provate al volo poggiate a terra senza accortezze particolari

    Mi consigliate due stand da pavimento per tali diffusori? magari molto economici, altrimenti me li faccio da me
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -


Pagina 157 di 1103 PrimaPrima ... 57107147153154155156157158159160161167207257657 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •