|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: 2 centrali come frontali
-
04-10-2007, 17:18 #16
Originariamente scritto da MRC
http://www.avaitaly.it/pdf/DVHT%20NHT%20Evolution.pdf
Se conosci l'inglese... qui trovi la recensione più completa del mondo sulle M6(sono diverse pagine)
http://www.iar-80.com/page103.html
Devo scappare... vado qualche giorno in montagna...
Purtroppo i diffusori che ho adocchiato non andrebbero bene nella tua configurazione (hanno bisogno di molta aria intorno..).
E comunque concordo con chiaro_scuro. Le M6 o similari risolverebbo alcuni problemi... ma l'installazione sulla mensola di un mobile sarebbe comunque piuttosto deleteria...
Dovresti cercare almeno di piazzarle su una mensola isolata dal resto del mobile.. direttamente fissata alla muratura..
-
04-10-2007, 17:25 #17
grazie ragazzi, mi rendo conto dei limiti dell'installazione "in libreria" ma al momento è l'unica soluzione.
Appena i bimbi crescono magari trasferisco tutto in taverna per una saletta come si deve.
x cobracalde : buone vancanze in montagna
Comunque a 'sto punto potrei prendere le più piccole 686 (che in basso scendono meno) e accoppiarle sin da subito ad un sub anche per l'ascolto della musica, così da avere i bassi senza far suonare tutta la libreria.
Hanno il reflex dietro, ma con i tappi in dotazione potrei migliorare la cosa.
Per la cronaca, la libreria è uno di quei modelli modulari con buchi rettangolari, ha la parete di fondo ed è lunga 6 metri: sai che bassi se mi entra in risonanzaUltima modifica di MRC; 04-10-2007 alle 17:29
-
04-10-2007, 17:39 #18
Vada per le piccole 686 + sub e se puoi inventarti un sistema per far uscire durante l'uso i diffusori dalla nicchia per quanti più centimetri puoi sicuramente puoi tagliare il sub più in basso e migliorare la riproduzione sonora sia come estensione in frequenza che come immagine sonora.
Ciao.
-
16-10-2007, 17:09 #19
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ricapitolando:
- vorrei un sistema 3+1
- devo per forza posizionare i frontali (e il centrale) in libreria
Cassa chiusa, reflex anteriore o posteriore o inferiore?
Ci sono infiniti modelli, per ognuno leggo pro e contro (caratteristica comune è sconsigliare la libreriama non ho alternative)
Che devo fare? le piccole 686 + Sub basteranno ad avere una buona ampiezza sonora?
o son meglio le 685 + Sub, o son sprecate tanto userei il Sub anche per la musica...
o piglio le Indiana Line che almeno risparmio e visto che stanno in libreria qualunque diffusore migliore sarebbe sprecato?
aiuto... ... ...
-
16-10-2007, 17:11 #20
Diffusori incassati: no bass reflex, comunque mai posteriore o inferiore.
-
16-10-2007, 17:17 #21
mi suggerisci anche qualche modello/marca
tieni presente che mi sono piaciute le B&W serie 600, pensavo infatti alle piccole 606 tappando il reflex con le spugne apposite o alle 605 lasciandolo aperto frontalmente, ma mi sembra che tu dica solo casse a sospensione pneumatica...
-
16-10-2007, 17:18 #22Che devo fare? le piccole 686 + Sub basteranno ad avere una buona ampiezza sonora?
Se trovi dei diffusori senza bass-reflex il compito è più semplice ma non più di tanto perchè la parete comunque rinforza molto il suono del basso e ti ritroveresti lo stesso a tagliare in alto il sub.
Diciamo che quasi quasi ti ritrovi un sistema alla bose. Non così schifoso ma è per far capire che il taglio in alto del sub non è il massimo per la musicalità del sistema.
Ciao.
-
16-10-2007, 17:27 #23
infatti pensavo ad un taglio intorno ai 100Hz, sopra ho paura che il basso sia troppo "direzionale" vanificando il posizionamento del sub.
L'unico dilemma è se il reflex posteriore "tappato" non sia meglio dell'anteriore libero, ma tu mi dicevi che invece l'anteriore potrebbe generare un rigonfiamento eccessivo dei bassi.
Per il resto, tagliandole a 100Hz, penso di potermene infischiare se le 685 arrivano più in basso rispetto alle 686
-
16-10-2007, 17:34 #24
Il taglio a 100 Hz mi pare un pochino alto..
In ogni caso, anche con le M6 che ti ho consigliato, il problema è cercare di disaccoppiare al meglio i diffusori dalla struttura del mobile...
-
17-10-2007, 08:45 #25
Per esperienza diretta ti posso dire che il muro vicino pochi centimetri dal posteriore del diffusore rigonfia più la zona degli 80-120Hz che sotto, anche perchè la porta reflex così vicina al muro perde molto della sua funzione.
Tieni presente che anche tagliando il sub a 100Hz il rigonfiamento in quella zona ce l'avrai lo stesso e quindi devi giocare un po' con il volume del sub, il suo crossover, il suo posizionamento o, se non ti senti in colpa come molti audiofili, utilizzando con cautela un equalizzatore tipo il behiringer deq2496.
Durante le sperimentazioni nessuno ti obbliga a non fare prove "estreme" tipo il mettere il crossover a 150Hz, usare i controlli di tono, tappare la porta reflex ecc. ecc.
Ovviamente non cercare il suono sensazionale ma quello che ti sembra più naturale. Le prove "estreme" ti fanno solo capire dove si può annidare la soluzione del problema.
Certo che se trovassi una soluzione per allontanare i diffusori dal la libreria le cose sarebbero molto più semplici.....
Ciao.
-
17-10-2007, 10:12 #26
chiaro_scuro: per la questione reflex anteriore o posteriore, i problemi sono gli stessi? non è che con le 685 con reflex anteriore miglioro la cosa?
mi fa veramente "timore" pensare che il reflex posteriore sbuffi all'interno di una "nicchia" L58xH29xP35 cm...
per disaccoppiarle dalla struttura pensavo ad un robusto strato di gommapiuma, feltro, materiale vario... ecc ecc.
Un'altra posizione sarebbe appoggiate nella base dove c'è il televisore, avrebbero più spazio attorno ma sarebbero troppo in basso e a contatto con la parete inferiore che si prolunga in fuori (la cassettiera è profonda 60cm, la libreria 35cm.
per capirci posto questa immagine:
http://www.creactive.net/MRC/libreria.jpg
-
17-10-2007, 14:39 #27
Ci metti i tappi che dovrebbero essere nella confezione e devi considerare che tagliando a frequenze alte dalla reflex ci esce poco. Ripeto i problemi li avrai per il muro vicino e solo in piccola misura per la porta reflex.
Per le posizioni devi fare delle prove ma in ogni caso andrei sui diffusori più piccoli. Considera che se la distanza tra i diffusori è poca rispetto alla distanza di ascolto la resa della scena peggiora molto.
Ciao.
-
18-10-2007, 07:32 #28
Originariamente scritto da chiaro_scuro
La distanza di ascolto è di circa 2,5-3 metri se messi più in alto nella libreria, 2,3 metri se lasciati in basso (vedi immagine nel post sopra).
P.S. infinite grazie a te e anche a tutti gli altri, siete preziosissimi!!!
-
18-10-2007, 08:42 #29questo sia con i "piccoli" che con i "grandi", vero?
In linea generale i diffusori dovrebbero avere il tweeter all'altezza delle orecchie e la distanza di ascolto dovrebbe essere all'incirca pari alla distanza che c'è tra i diffusori (ma non stare a guardare al centimetro perchè molto dipende anche dall'ambiente e un po' dai gusti personali).
Ciao.