|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
25-08-2007, 16:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 20
Aiuto per collegamenti Denon avr 2807 a sistema Altec Lansing
Buongiorno a tutti, in procinto di installare il mio impianto HT, dopo un lungo periodo di indecisione circa l'acquisto di un sistema mini (Tipo Tannoy Arena o B&W M1) ed avere ascoltato la nuova serie B&W 600 ho deciso di seguire un altra strada.
Ho quindi preferito l'acquisto di due diffusori HiFi per i frontali ed un canale frontale, il tutto ovviamente della serie 600, e riutilizzare un mio vecchio sistema Altec Lansing composto da sub-wufer e due satelliti per le basse frequenze e i due canali posteriori (sistema che collegato a un ampli Rotel ha sempre funzionato e, soprattutto, suonato molto bene in relazione alle ridotte dimensioni). Questa soluzione permetterà ampliamenti futuri più consoni alle mie preferenze di ascolto, 50% HT / 50% HiFi.
E quì cominciano i primi dubbi. Il sistema veniva collegato direttamente al sub (passivo) e da quì ai due satelliti.
Dovendo collegare il tutto all'ampli Denon, come dovrò effettuare i collegamenti? E' corretto utilizzate le due uscite dei canali posteriori collegandole al sub e da quì ai satelliti? Le basse frequnze saranno emesse correttamente (nel sub non sono possibili regolazioni sul taglio)? Il sistema, in relazione alle B&W, non sarà troppo sbilanciato?
Ringraziando in anticipo e scusandomi per la lungaggine vi porgo i miei più cordiali saluti
-
25-08-2007, 16:56 #2
Io non mischerei il sacro con il profano
.
Per ora, mi accontenterei dei miei tre diffusori B&W (quali frontali della Serie 600 ?) in attesa di ampliare l'impianto con altri componenti di pari livello e coerenza timbrica.
Ciao
-
25-08-2007, 18:02 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 20
Grazie per la risposta, lo sospettavo. Però il sistema Altec di cui parlo non è di quelli attuali ma di circa 17 anni fa, cioè quando le Altec erano ancora una cosa seria. All'epoca li avevo preferiti a un sistema analogo della Bose (ovviamente
) anche se costavano il doppio.
B&W 685 e HTM62
CiaoUltima modifica di mf1158; 25-08-2007 alle 18:09
-
26-08-2007, 00:46 #4
Il tuo problema, a parte la sostanziale differenza di qualità tra B&W e Altec, è che il tuo sub è del tipo passivo e che, per funzionare, deve essere collegato ad una uscita di potenza. L'uscita sub del tuo Denon non è amplificata, nè puoi pensare di collegarlo alle uscite dei canali posteriori. A dire il vero, se hai ancora il Rotel, una soluzione ci sarebbe: mandi il segnale LFE (uscita sub del Denon) al Rotel e da questo al sub Altec. Ovviamente, imposti il taglio della frequenza direttamente sul Denon ed escludi qualsiasi controllo di tono sul Rotel. I due diffusori posteriori, invece, li colleghi sul Denon alle apposite uscite, impedenze e potenza applicabile permettendo.
Tutto questo, a parer mio, soltanto per il gusto di provare. Il risultato, però, non dovrebbe incoraggiarti a proseguire con l'esperimento....
Io rimango sempre dell'opinione espressa nel precedente post: goditi gli ottimi diffusori B&W e, appena puoi, affiancagli un buon sub attivo e due 686 come posteriori, oppure sposta i 685 sul retro e prendi i 684 come front.
Ciao
-
26-08-2007, 16:35 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 20
Grazie Parsifal, seguirò sicuramente il tuo consiglio. Dovrò litigare con l'Architetto ...
. A questo punto per completare l'impianto prenderò altre due 685 (dovranno essere munite di stand -spero non costino una follia) e quindi il sub.
Secondo il tuo perere il B&W ASW608 può andare bene o è meglio andare su altro?
Ciao.
-
26-08-2007, 17:55 #6
Originariamente scritto da mf1158
Poichè le tue preferenze sono 50 HT e 50 musica, se l'ambiente non è eccessivamente grande, diciamo intorno a 20/25 mq, la posizione di ascolto non è eccessivamente distante, potrebbe essere sufficiente il ASW608 che, se è come gli altri sub di B&W, dovrebbe avere un basso controllato e piuttosto dolce. Se invece preferisci i bassi che colpiscono lo stomaco, e vuoi privilegiare l'HT, allora punterei decisamente su Velodyne. Per quanto detto prima, e per la classe di prezzo in gioco, il modello CHT 8R dovrebbe bastare. Se puoi spendere qualcosa in più, fai un pensierino al CHT 10R di Velodyne, oppure ASW 610 di B&W. In ogni caso, ti consiglio, se puoi, di fare delle prove di ascolto dei tuoi diffusori in abbinamento ai sub in questione, possibilmente, negoziante permettendo, nel tuo ambiente
Ciao e auguri per il tuo ottimo impianto in prospettiva
-
27-08-2007, 11:14 #7mixersrl Guest
Originariamente scritto da mf1158
-
27-08-2007, 16:26 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 20
Circa da 4 mt., peraltro mi stà assalendo un dubbio: ma prendendo una seconda coppia di 686 o 685 per le posteriori e dovendo necesariamente prendere gli stands dedicati, non è che alla fine spendo più di una coppia di 683, oltretutto con una resa sonora, soprattutto in definizione (non mi interessa la potenza), inferiore?
Lettore da un po di tempo di questo Forum posso facilmente intuire la soluzione; il problema è sempre quello: riuscire a far combaciare le esigenze architettoniche con quelle musicali!
Pensate che all'inizio di tutto questo bel gioco, mi avevano proposto dei diffusori da incasso da posizionare nel controsoffitto!
-
27-08-2007, 19:04 #9mixersrl Guest
credo che il 10" possa fare più al caso