Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    182

    B&W CM7 : consigli per l'installazione


    Salve ragazzi, apro questo topic per chiedervi qualche consiglio riguardo l'installazione delle CM7 arrivate da poco (eureka ).

    Innanzitutto vorrei chiedervi consiglio riguardo al posizionamento:

    1) Le ho sistemate a circa 30cm dal muro di fondo e da un metro abbondante da quelli laterali. Oltre a questo ho inserito gli appositi tappi per il Bass Reflex così da attenuare la "voce" dei bassi che sono davvero generosi. Dite che vanno bene come distanze o dovrei posizionarle diversamente? (non ho molto spazio di manovra ma, al massimo, qualche piccolo spostamento posso ancora farlo).

    2) Finora ho usato come piedini quelli gommati forniti con i diffusori, ma in alternativa potrei usare le punte (sistemandole sopra dei piccoli cilindretti di alluminio con relativo feltrello nella base). Dite che vanno bene i piedini di plastica oppure la seconda soluzione sarebbe migliore? (O, eventualmente, avreste soluzioni alternative da consigliarmi?)

    Dopodichè avrei un ultimo consiglio riguardo all'amplificazione. Volevo collegarle a due sistemi di amplificazione separati: da una parte un ampli stereo dedicato alla musica, e dall'altra un ampli multicanale per la parte HT.
    Per renderli indipendenti ho costruito un box apposito in cui ho sistemato 4 coppie (4+4 per poter collegare il tutto in bi-wiring) di borchie nelle quali collegare le banane dei cavi di potenza delle casse. I due gruppi di borchie sono collegati rispettivamente all'ampli stereo e all'ampli multicanale. In questa maniera per passare da una amplificazione all'altra mi basta spostare le banane dei cavi delle casse da un gruppo all'altro di borchie. Ovviamente borchie, banane e collegamenti sono rigorosamente placcati d'oro.
    La mia domanda sarebbe: un simile sistema mi permette secondo voi di poter veicolare il segnale senza perdite di sorta oppure potrebbe crearmi problemi in tal senso?

    Scusate se mi sono dilungato eccessivamente

  2. #2
    mixersrl Guest
    distanziale dal fondo almeno altri 30cm e prova anche senza fltro nel reflex

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Per quanto riguarda il posizionamento concordo con Mixer, anche qualcosa il più non farebbe male.

    Per il problema della commutazione, se hai eseguito un lavoro simile a questo non dovresti percepire problemi di segnale.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io le ho a 40cm dalla parete di fondo e trovo che con i tappi i bassi sono un po' avanti ma senza trovo che i bassi vanno troppo indietro.
    Se puoi cerca di portarli a 60cm dalla parete di fondo e credo che staresti apposto.

    Se trovi che a 30cm la quantità di bassi sia eccessiva (quindi non solo un po' avanti ma troppo avanti) forse potresti avere anche qualche problema all'ambiente.

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Per quanto riguarda il posizionamento concordo con Mixer, anche qualcosa il più non farebbe male.

    Per il problema della commutazione, se hai eseguito un lavoro simile a questo non dovresti percepire problemi di segnale.
    Esattamente, la scatola è fatta proprio come quella del link, l'unica differenza è che io non faccio lo switch dai morsetti dell'ampli stereo, alla scatola, in quanto nella scatola ho sia i morsetti dell'ampli stereo che dell'ampli multicanale (purtroppo entrambi gli ampli non sono molto accessibili nella loro parte posteriore quindi ho dovuto fare così).
    Comunque bene, un dubbio è stato fugato...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Io le ho a 40cm dalla parete di fondo e trovo che con i tappi i bassi sono un po' avanti ma senza trovo che i bassi vanno troppo indietro.
    Se puoi cerca di portarli a 60cm dalla parete di fondo e credo che staresti apposto.

    Se trovi che a 30cm la quantità di bassi sia eccessiva (quindi non solo un po' avanti ma troppo avanti) forse potresti avere anche qualche problema all'ambiente.

    Ciao.
    Diciamo che l'ambiente non è proprio perfetto (è abbastanza spoglio, con solamente un armadio in legno e un mobile dove ho sistemato l'impianto). Infatti avevo già in progetto di prendere almeno una bella tenda mediopesante, ed un tappeto.

    Comunque dite che 30 cm siano pochi. Purtroppo mi risulta abbastanza difficile portarla a 60cm come mi consigliate; proverò ad allontanarle ancora un po' dal muro, ma dubito di potermi allontanare a più di 40cm dalla parete (speriamo basti).

    Per ciò che riguarda i piedini delle casse cosa mi dite? Vanno bene quelli plasticati, oppure è consigliabile usare le punte in metallo ? (in questo caso però dovrei usare le basette di alluminio per evitare di forare il pavimento in legno)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Con una camera spoglia credo che hai altro da pensare che hai piedini!

    Tende e tappeti ai bassi fanno poco anche se, con criterio, fai bene a metterli.

    Pochi istanti fa leggevo sul sito delle genelec (che produce monitor professionali) che la parte frontale dei diffusori, per evitare effetti di cancellazioni nella parte bassa dovuto alla riflessione della parete possteriore, dovrebbe stare o sotto i 30cm dalla parete posteriore o, in modo accettabile, tra 60cm e 110 cm o sopra i 220 cm! Sotto i 30cm e sopra i 220cm per genelec è la posizione consigliata. Per esperienza ho visto che con il diffusore vicino alla parete la risposta diventa più piatta ma il suono un po' meno piacevole (soprattutto per la ricostruzione della scena)

    Comunque ogni ambiente ha le sue peculiarità e quindi fai un po' di sperimentazione per cercare la soluzione migliore.

    Ciao.

  8. #8
    mixersrl Guest
    una curiosità che distanza stanno tra loro?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    una curiosità che distanza stanno tra loro?
    Dunque, sono distanti tra loro poco più di due metri (220cm per la precisione), e distanti dal punto di ascolto 250cm.

    Per darvi una descrizione più precisa, la stanza è di 5,5 metri x 4,5 metri, le pareti non sono perfettamente parallele tra di loro (e questo, in teoria, dovrebbe essere un bene) ma leggermente inclinate l'una rispetto all'altra. Il mobile con l'impianto è sulla parete maggiore e le casse sono, come dicevo, alla distanza di 220cm ai lati del suddetto mobile.
    Dopodichè vi nella parete laterale un mobile abbastanza grosso in legno, e di fronte alle casse un divano abbastanza grande (da 2/3 piazze) appoggiato nell'altra parete lunga. A parte questo non c'è molto altro (una piccola poltroncina ed un tavolino).

    Intanto ho portato le casse dai 30cm a quasi 50cm (più di così davvero non riesco, sarebbero troppo in mezzo al passaggio), e devo dire che ora le basse frequenze si sentono più nitide e precise, ed in generale più equilibrate con il resto del fronte audio.

  10. #10
    mixersrl Guest
    lo spazio è discreto e lo spostamento che hai fatto ti ha fatto già sentire le differenze

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    182
    Si devo dire che i consigli riguardanti la posizione hanno dato i loro buoni frutti. Grazie a tutti per la disponibilità

    Già che ci sono, oltre alla tenda e al tappeto ai quali avevo accennato prima, ci sarebbero altri accorgimenti ambientali per aumentare l'acustica della stanza?

  12. #12
    mixersrl Guest
    mettere qualcosa negli angoli

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300

    Solo per veri malati...


    Citazione Originariamente scritto da Kendall
    Innanzitutto vorrei chiedervi consiglio riguardo al posizionamento:
    Ciao,

    la concorrente di B&w JmLab, propone ai più pignoli questa regolina (letta sul manuale della serie Electra) per il posizionamento ideale dei suoi diffusori:

    Se A è la distanza tra il centro del woofer ed il muro più vicino (pavimento o parete), B è la distanza intermedia e C è la più lunga (A<B<C), la formula B2=AC determina la posizione ideale delle casse (B2 sarebbe B al quadrato ma non riesco a scriverlo nel modo corretto )

    Esempio: Se tra il centro del woofer e il pavimento ci sono 30 centimetri, mettiamo che 30 cm sia A, ovvero la distanza più piccola.
    Poi decidiamo se è dalle pareti laterali oppure dal muro dietro che ci sia la distanza maggiore, ovvero il nostro C. Mettiamo di aver deciso di lasciare 1 metro tra la cassa e la parete posteriore ovvero che C sia 1 metro.

    La distanza tra la cassa e le pareti laterali B risulterà facendo la radice quadrata del prodotto tra A e C ossia 54,7 cm.

    Se hai voglia e una calcolatrice....

    CiaoZ!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •