|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: bose acoustimass®6 e alternative
-
29-03-2007, 10:34 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 54
bose acoustimass®6 e alternative
premetto che per quanto riguarda l'audio non so praticamente nulla.
sto facendo la casa nuova e sto predisponendo il salotto come saletta home theatre. il problema principale e' che il tutto dovra' essere praticamete invisibile (senno' non se ne fa niente)
quindi mi serve un 5+1 piccolino (le cassettine andranno in altro nel controsoffitto)
praticamente mi sembra di aver capito che la bose e' molto sopravvalutata... ma il sistema acoustimass®6 sembrerebbe fare al caso mio... mi chiedevo pero' se in questo range di prezzo esistesse qualcosa di meglio anche se meno publicizzato...
grazie in anticipo!GinoScola
-
29-03-2007, 10:44 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da ginoscola
P.S. io ho messo anche il sub nel controsoffitto...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=67423
-
29-03-2007, 10:59 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 54
Originariamente scritto da amrvf
grazie.GinoScola
-
29-03-2007, 11:05 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da ginoscola
Originariamente scritto da ginoscola
-
29-03-2007, 11:21 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
se devi installarle nel controssoffitto potresti utilizzare le Kef motorizzate: normalmente rimangono "piatte a soffitto" mentre quando le usi un motore le inclina verso la posizione d'ascolto (inclinazione regolabile).
Alla fine spendi quanto le Bose ma con un risultato decisamente migliore.
In alternativa, come ti han già detto, diffusori da incasso o da parete/soffitto: già da poco più di 700 euro otterresti risultati migliori che con le b*** a parità di risultato estetico.
-
29-03-2007, 11:29 #6iaiopasq Guest
Se vuoi qualcosa di qualità vai a vedere sul sito della Bowers&Wilkins
nella sezione "custom installation".
Se stai facendo la casa nuova potresti ottenere dei risultati che nemmeno puoi immaginare
come diffusori praticamente invisibili e risultato audio da HT da riferimento...
Il tutto incassando opportunamente tutti i diffusori nelle pareti.
Solo il sub rimane in giro, ma è facilmente occultabile o waf approvabile...
C'è un articolo di GPM su DVHT questo mese che parla proprio dei diffusori da incasso.
Provano diversi modelli, molto interessanti anche i Mirage.
ma ti prego, evita se puoi il soffitto per l'effetto "audio dal paradiso"
e evita come la peste le bose che ti fanno spendere un botto
per dei trabicoli che non sono buoni nemmeno per suonare gli mp3...Ultima modifica di iaiopasq; 29-03-2007 alle 11:41
-
29-03-2007, 11:42 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 54
Originariamente scritto da amrvf
questo impianto non lo userei per ascoltare musica, ma solo per la videoproiezione e a volumi non esagerati (visto che ho degli inquilini al piano di sotto).
l'impaggo waf deve essere zero: cioe' la linea della casa non deve essere minimamente alterata. per le casse della bose penavo ad un mascheramento delle casse dentro gli alloggiamenti dell'impianto luce: degli incassi con bordo alluminio rettangolari di circa 10x10.
per quanto riguarda il budget... direi al di sotto dei 1000 euro.GinoScola
-
29-03-2007, 12:11 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da ginoscola
Guarda che le dimensioni minime per avere qualcosa che abbia un minimo di efficacia non
saranno inferiori a 20X30, quindi scordati le cassette ticino.
cercando velocemente su ebay.de:
canton inwall 650 @238 euro la coppia Wf da 165mm - dim. 23X32X8 per i front
canton inwall 500LCR @138 euro doppio Wf da 135m - dim 27x34x7 per il canale centrale
canton inwall 500 @199 euro la coppia Wf da 135 mm - dim 20X29X7 per i canali surround
In alternativa puoi prendere 3 - 500LCR per l'anteriore e due 500 o 650 per il posteriore,
si possono acquistare anche singolarmente.
http://www.canton.de/en-serie-inwall.htmUltima modifica di amrvf; 29-03-2007 alle 12:27
-
30-03-2007, 18:46 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 54
Originariamente scritto da amrvf
comunque mi sto indirizzando verso una spesa prevalemte per un sintoamplificatore (con hdmi) e spendere il meno possibile per le casse (in vista di un futuro upgrade)GinoScola
-
30-03-2007, 18:57 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
doppia risposta, cancellare.
-
30-03-2007, 18:57 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da ginoscola
-
30-03-2007, 23:52 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 54
Originariamente scritto da amrvf
comunque la installazione vera sara' la prossima primavera: in questo momento devo dire pero' all'elettricista dove voglio che passino i cavi: devo raggiungere anche il tv che e' lontanino dal proiettore e dal luogo dove sono tutti gli apparecchi audio-video... e la soluzione del buon ampli mi consente di arrivare al tv con uno switch ed un semplice cavo hdmi.
alla fine conoscendomi... non risparmiero ne' sulle casse ne' sull'ampli...GinoScola