Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    consiglio su surround...


    Mi hanno consigliato di fare i canali surround con un woofer max di 13 cm, tanto il resto verrebbe fare dal subwoofer.
    Io penso che più frequenze ci siano per tutti i satelliti e più realistico e migliore appare il suono. Voi che dite??
    Ciao a tutti.

    P.S. questo che mi ha consigliato questa cosa era un pò invidioso dell'impianto evidentemente

  2. #2
    iaiopasq Guest
    sbaglio o stai paragonando il diametro di un altoparlate
    alla risposta in basso di un diffusore finito?
    ...no perchè non credo le due cose siano direttamente proporzionali...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Federico, anzitutto attenzione ad aprire le discussioni nella sezione più opportuna...

    Di certo ai diffusori adibiti a surround, ad eccetto che per l'ascolto di SACD multicanale, viene veicolato un segnale ad ampiezza piena (DD digital e DTS 5.1), ma con intensità relativamente ridotta, mentre storicamente i surround nacquero con i Dolby ProLogic, dove si desumeva il segnale surround "mono" e di ampiezza ridotta, a partire da una traccia stereo, con algoritmi matriciali...
    Ecco uno dei motivi per i quali, storicamente, è invalsa la credenza che i surround possano esser "meno dotati" dei frontali...

    La mia personale opinione (dato che ascolto anche SACD multicanale) è che i diffusori surround debbano essere "a banda piena", ovvero possano riprodurre musica di quasi tutti i tipi... La caratteristica che giudico più rilevante è l'"omogeneità" con il fronte anteriore, ovvero che i surround siano diffusori della stessa serie (con driver, woofer e tweeter simili, se non identici) a quelli dei frontali e del centrale... L'estremo ideale è avere frontali e surround identici come modello e a piena gamma...
    Per il resto, ogni teoria sulla grandezza dei coni dei surround, a mio avviso, è opinabile...

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •