Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Recensione TV Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    consiglio su surround...


    Mi hanno consigliato di fare i canali surround con un woofer max di 13 cm, tanto il resto verrebbe fare dal subwoofer.
    Io penso che più frequenze ci siano per tutti i satelliti e più realistico e migliore appare il suono. Voi che dite??
    Ciao a tutti.

    P.S. questo che mi ha consigliato questa cosa era un pò invidioso dell'impianto evidentemente

  2. #2
    iaiopasq Guest
    sbaglio o stai paragonando il diametro di un altoparlate
    alla risposta in basso di un diffusore finito?
    ...no perchè non credo le due cose siano direttamente proporzionali...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Federico, anzitutto attenzione ad aprire le discussioni nella sezione più opportuna...

    Di certo ai diffusori adibiti a surround, ad eccetto che per l'ascolto di SACD multicanale, viene veicolato un segnale ad ampiezza piena (DD digital e DTS 5.1), ma con intensità relativamente ridotta, mentre storicamente i surround nacquero con i Dolby ProLogic, dove si desumeva il segnale surround "mono" e di ampiezza ridotta, a partire da una traccia stereo, con algoritmi matriciali...
    Ecco uno dei motivi per i quali, storicamente, è invalsa la credenza che i surround possano esser "meno dotati" dei frontali...

    La mia personale opinione (dato che ascolto anche SACD multicanale) è che i diffusori surround debbano essere "a banda piena", ovvero possano riprodurre musica di quasi tutti i tipi... La caratteristica che giudico più rilevante è l'"omogeneità" con il fronte anteriore, ovvero che i surround siano diffusori della stessa serie (con driver, woofer e tweeter simili, se non identici) a quelli dei frontali e del centrale... L'estremo ideale è avere frontali e surround identici come modello e a piena gamma...
    Per il resto, ogni teoria sulla grandezza dei coni dei surround, a mio avviso, è opinabile...

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •