|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: La fase dei subwoofer questa sconosciuta
-
27-03-2007, 08:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 16
La fase dei subwoofer questa sconosciuta
Salve a tutti.... Ho appena acquistato un Sub Velodyne CHT 12 R davvero fantastico di cui sono estremamente soddisfatto, sia nell'ascolto musicale che nei film.
Ho solo una domanda da fare ...che cosa è la fase? Tramite il telecomando posso selezionare 0°, 90°, 180°, 270°, ma effettuando diverse prove mi sembra non sentire alcuna differenza.
In base a quale criterio dovrei selezionare uno piuttosto che un altro?
O dipende dal posizionamento del sub rispetto ai frontali?
Grazie anticipatamente per le risposte.
-
27-03-2007, 08:58 #2
Originariamente scritto da JackyJacky
In particolare serve a correggere le sovrapossizioni di fase, che enfatizzano il suono, o le contrapposizioni di fase, che lo attenuano.
In parole povere, devi usare il controllo di fase per fare in modo che il suono passi dal range riprodotto dai diffusori a quello riprodotto dal sub in modo costante.
Per farlo ti servirebbe uno sweep audio (un suono crescente e decrescente) ad esempio da 25 a 400Hz e ritorno.
Facendolo andare di continuo dovresti regolare la fase in modo che intorno alla frequenza d'incrocio col sub non ci siano aumenti o diminuzioni della pressione acustica apprezzabili.
Ovviamente devi prima regolare separatamente i livelli del sub e dei frontali perché abbiano con lo stesso volume.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 27-03-2007 alle 09:16
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-03-2007, 09:28 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 16
...grazie...ora mi è tutto chiaro....è solo questione di smanettarci un pò....mica puoi dirmi dove posso reperire uno di questi segnali audio magari scaricandolo da qualche sito?
Grazie ancora per la chiarissima risposta.
-
27-03-2007, 09:51 #4
Prova questo.
http://www.mariohifi.it/cd_test.htm
Lo scarichi e segui le istruzioni.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-03-2007, 10:34 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 16
Grazie ancora...provvedo subito..ti farò sapere
-
16-02-2008, 12:37 #6
Originariamente scritto da Girmi
ma la FASE (0° 90° 180° 270°)
che cos'é????Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
16-02-2008, 13:41 #7
Originariamente scritto da ninodiz
La fase serve, detta in parole poverissime e neanche tanto esatte, a sincronizzare il movimento degli altoparlanti del sub e dei satelliti.
L'onda sonora è generata dal movimento dell'altoparlante che muovendosi in avanti comprime l'aria che ha di fronte. Questa essendo molto elastica tenderà a riassumere immediatamente il suo stato iniziale, espandendosi e spostando l'aria adiacente, la quale a sua volta farà la stessa cosa generando appunto un'onda di compressioni e decompressioni.
Un altoparlante in realtà lavora anche all'indietro ed in questo caso creerà una decompressione che "risucchierà" l'aria circostante. Il risultato finale è idenditico, cioè si crea una sequenza di decompressioni e compressioni dell'aria e quindi un onda sonora.
Finché a lavorare è un singolo altoparlante non si sono problemi, ma ci sono quando la stessa frequenza è generata da più altoparlanti contemporaneamente.
Il crossover determina la frequenza alla quale un altoparlante deve smettere di lavorare o alla quale deve cominciare a lavorare.
Nel caso di sub e satelliti possiamo supporre una frequenza d'incrocio a 100Hz.
A questa frequenza sia il sub che i satelliti lavoreranno ad una potenza pari alla metà del resto delle frequenze che devono riprodurre, cioè a -3 dB.
Il controllo di fase serve a fare in modo che a quella frequenza, 100Hz, il sub ed i satelliti "spostino" l'aria nello stesso modo. In questo modo l'aria spostata sarà doppia e la pressione acustica a 100Hz tornerà ad essere a 0 dB, cioè allineata al resto del range.
Se la fase non fosse corretta, le compressioni e decompressioni generati dal sub e dai satelliti intorno alla frequenza d'incrocio, potrebbero arrivare ad annullarsi fra di loro (fase a 180°, cioè inversa).
In questo caso la pressione a 100Hz si dimezzerebbe ulteriormente ed il risultato sarebbe un buco di - 6dB a 100Hz.
Bada bene che il valore della fase non è assoluto, ma relativo.
Questo significa che impostare la fase del sub a -180° non significa mettere il sub in controfase rispetto ai satelliti, ma solo che si è effettuata una mezza rotazione della fase del sub.
Se anche i satelliti si trovassero ad avere una fase di -180° alla frequenza di incrocio, questo significherebbe che sub e satelliti si trovano in fase fra di loro.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-02-2008, 14:06 #8
La scelta della fase è indispensabile ai fini del posizionamento del subwoofer in ambiente. La fase serve a linearizzare il più possibile il livello di emissione in quanto l'enfatizzazione e l'attenuzione delle basse frequenze, dovute all'interazione tra ambiente e sub, è maggiormente avvertibile del resto dello spettro e può portare a cancellazioni di particolari armoniche rendendo l'ascolto del sub particolarmente "loffio".
Per risolvere il problema ci vuole un po' di pazienza e operare con uno sweep come suggerito da Girmi, fissare il sub nella posizione più congeniale all'ambiente (di solito sul fronte anteriore non proprio a ridosso della parete o in un angolo), fissare il volume del sub e poi cambiare la fase fino a quando non si avverte il punch più elevato.
Attenzione ovviamente alle risonanze (fastidiosi rimbombi) che devono essere evitate, quindi si deve avere alto livello di emissione senza risonanze.
Una volta ottenuto un risultato apprezzabile si può provare a spostare il sub cercando una posizione che garantisca risultati migliori, per esempio spostandolo verso il centro della stanza o solo leggermente più in avanti del fronte anteriore.MEDIA PLAYER: Zappiti Mini 4K HDR - Sintopre.: Sherbourn PT-7020A - AMPLI: Autocostruiti BPA-300 (LM3886TF) - FRONT SPEAKERS: JBL Studio L890
-
16-02-2008, 15:47 #9
Grazie per la spiegazione.
Dovrei fare delle prove con test thx e quello di mariohifi
peccato che farle ad orecchio non so se sia tanto opportuno...
ma piuttosto che niente
meglio piuttosto...Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick