Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    mixersrl Guest

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    Scusatemi della risposta tardiva, ma sono appena tornato dal lavoro.
    Tornando a noi...
    I "mini"-diffusori che ho adesso, e comunque un qualsiasi modello di queste dimensioni, devo comunque tenerli a circa 1,8 metri di altezza. Ad altezza normale proprio non posso, a meno che non convinca i miei a cambiare soggiorno ...
    Per la distanza direi che sono a circa a 3 - 3,5 metri
    se proprio sei costretto a tenere diffusori lì cerca di pgliarne 2 tipo le CM 1 della B&W o le Castle Richmond 3i e ci cre un supporto leggermente inclinato verso il punto d ascolto

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    se proprio sei costretto a tenere diffusori lì cerca di pgliarne 2 tipo le CM 1 della B&W o le Castle Richmond 3i e ci cre un supporto leggermente inclinato verso il punto d ascolto
    Mi sa che con le B&W (ottime) sono un po' fuori budget...Comunque effettivamente la soluzione migliore credo che sia quella di creare dei supporti inclinati (sapresti indicarmi un esempio per avere un idea di come realizzarli?), per i diffusori surround non è un problema perchè posso montarli direttamente con delle staffe da muro, come li uso adesso...

    @ pc74

    Allora in un certo senso dai ragione a me?
    Mi rendo conto che devo scendere a compromessi, del resto l'ambiente in cui devo montare tutto non è proprio ideale. Ma valuterò comunque tutte le soluzioni
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da mik85
    Mi sa che con le B&W (ottime) sono un po' fuori budget...
    Sia le B&W che le Castle come tanti altri buoni diffusori. Se vuoi una soluzione è giusto come ti ha consigliato Mixersrl di mettere i due frontali migliori (da musica vera!) e il centrale e i posteriori meno costosi. Nulla poi ti vieta di crescere...
    In questo modo stai nel budget!

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    Allora in un certo senso dai ragione a me?
    Certo che ti do ragione! Non sei soddisfatto del tuo sistema e non potrebbe essere altrimenti. Come ti ho già detto ottenere certi risultati con tanti compromessi ambientali è impossibile. Purtroppo siamo in tanti a non poter dedicare un ambiente all'HT o alla musica. E' inevitabile scendere a compromessi e ognuno di noi deve scegliere quando fermarsi (nella spesa) ed accontentarsi (nella resa).
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  4. #19
    mixersrl Guest
    infatti come sottolineato da PC 74 il mio ntento era quello di dare netta preminenza ai frontali e andare con surround sufficienti ed economici.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Innanzitutto grazie per i vostri preziosissimi consigli.
    Dopo qualche riflessione, stavo pensando a una soluzione che sta a metà strada tra quella proposta da voi e la mia. Visto che pensavo a un impianto "futuribile" ma non sono in possesso ne di una sfera di cristallo ne della macchina di "ritorno al futuro" (spettacolare la DeLorean ), stavo considerando l'acquisto di un kit di diffusori simili alle Chario Piccolo. Questo perchè in futuro non posso sapere che "ambiente" avrò, e quindi potrei aver fatto un'acquisto potenzialmente di un certo livello, per poi ritrovarmi ancora nella situazione attuale. In questo modo potrei pensare di investire qualche spicciolo in più sull'acquisto di un sintoamplificatore, di modo che potrebbe tornarmi utile in futuro. Se poi avrò la possibilità potrò eventualmente "potenziare" l'impianto, altrimenti tenermi quello già acquistato. Voi che ne pensate?
    A proposito delle Chario Piccolo, ho visto in giro il kit a 1199 € e non so dare un giudizio sul prezzo, se è ok o si trova anche a cifre inferiori...Mi interesserebbe inoltre un vostro parere su questi diffusori (che penso sarà il primo che riuscirò a provare).
    Inoltre vorrei farvi anche alcune domande veloci sulla questione sintoampli (so che sono OT ma già che ci sono "approfitto" di voi). Non mi è ancora chiaro il discorso impedenza "wattaggio". In parole povere se ho dei diffusori che hanno una potenza superiore a quella erogata dall'ampli (es. 80W RMS diff. - 50W RMS ampli) è tutto ok giusto? Invece nella situazione inversa (es. 50W RMS diff. - 80W RMS ampli) a cosa potrei andare incontro? So bene cmq che la potenza RMS dichiarata per gli ampli è quasi sempre reale su 2 canali, mentre su 5 canali si hanno dei picchi di potenza vertiginosi (naturalmente mi riferisco a prodotti di fascia medio-bassa). Questo l'ho capito legge AF Digitale, dove viene misurata la potenza erogata realmente su 5 canali in funzione. Il problema è: come faccio a sapere questa potenza diciamo "reale" dell'ampli? Esiste un modo per ricavarli all'incirca dai dati di sventolati dai costruttori? Mi sembra che ci siano solo alcune case (al momento mi viene in mente solo Harman Kardon) che dichiarano dati effettivi, dico bene?
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da mik85
    stavo considerando l'acquisto di un kit di diffusori simili alle Chario Piccolo. ...
    In questo modo potrei pensare di investire qualche spicciolo in più sull'acquisto di un sintoamplificatore
    Sul prezzo non so... Sulla resa... io avevo delle Chario Syntar. Prodotti bellini esteticamente che fanno il loro sporco lavoro. Si lasciano ascoltare. Il Piccolo non l'ho mai ascoltato, ma le mie suonavano piuttosto morbide. Certo non puoi pretendere il dettaglio o la trasparenza di B&W, ma a me piaceva quel tipo di suono.

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    Inoltre vorrei farvi anche alcune domande veloci sulla questione sintoampli
    se ho dei diffusori che hanno una potenza superiore a quella erogata dall'ampli (es. 80W RMS diff. - 50W RMS ampli) è tutto ok giusto? Invece nella situazione inversa (es. 50W RMS diff. - 80W RMS ampli) a cosa potrei andare incontro?
    Ciò che scrivi non é ne giusto, né sbagliato...
    Teoricamente se l'ampli è sovradiensionato dovresti poter bruciare gli altoparlanti.
    In realtà ciò che ti interessa è l'eventuale clipping dell'amplificatore (normalmente ad alto volume), momento in cui di sicuro bruci la bobine del tweeter. Non è tanto importante a quanto ciò accada, perché basta anche 1 watt distorto a mandare in fumo gli altoparlanti. E' importante, invece, che tu capisca che se metti il volume al massimo di sicuro ciò accadrà; si spera che, visto che la distorsione è particolarmente fastidiosa per le orecchie (oltre che per i diffusori ) tu abbassi il volume prima di rompere qualcosa.

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    So bene cmq che la potenza RMS dichiarata per gli ampli è quasi sempre reale su 2 canali, mentre su 5 canali si hanno dei picchi di potenza vertiginosi (naturalmente mi riferisco a prodotti di fascia medio-bassa).
    Questo è la pratica per i sintoampli HT. Per gli ampli stereo è vero il contrario: potenza leggermente sottodichiarata e tendente a salire con diminuire dell'impedenza.

    L'impedenza è la "resistenza" (comunque il carico) che l'amplificatore vede ai suoi morsetti altoparlanti. Varia con la frequenza, quindi si parla di diffusori a 4/6/8 Ohm, in realta non è sempre uguale e s'intende la media. Potrebbe essere 4 Ohm a 100 Hz, 6 Ohm a 1.000 e di più in alta frequenza o viceversa

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    come faccio a sapere questa potenza diciamo "reale" dell'ampli?
    Leggi le prove strumentali. Ma ciò ti serve a poco, perché in realtà la potenza sfruttata in ambito domestico si riduce a pochi watt. E' già molto più indicativa la potenza che sale al dimezzarsi del carico.
    es. 50W su 8 Ohm
    90W su 4 Ohm
    Già questo sarebbe un bell'andare per un ampli HT, patrimonio, purtroppo solo di Nad Rotel e pochi altri, generalmente costosi.

    Qui ti vorrei raccomandare di prendere un buon sintoampli, vero motore di un sistema audio, preferibilmente delle marche sopra menzionate.
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Grazie mille per i chiarimenti. L'unica questione che conoscevo bene è che la potenza erogata aumenta al diminuire dell'impedenza.
    Per quel che mi riguarda non sono uno che alza il volume a livelli astronomici, (1) perchè non mi è mai piaciuto, altrimenti sento solo casino e distorsioni invece di godermi della musica, (2) abito in un condominio e quindi per questioni di civiltà e per come sono fatto io non mi permetterei mai di disturbare i miei vicini, (3) ho sempre avuto paura di "sfasciare" le casse (non parlo solo delle mie yamaha attuali, ho anche un impianto stereo un po' datato con delle casse pioneer che sono sicuramente meglio dotate).
    Per quanto riguarda la questione ampli, mi ricordo che mi ero segnato sul "taccuino" il Rotel RSX-1057 dopo aver letto la recensione di AF Digitale n°9 di Settembre 2006 (adesso l'ho proprio qua sotto mano), in cui era giudicato molto positivamente, era solo il rapporto qualità/prezzo giudicato non proprio positivamente, a causa di un prezzo superiore alla concorrenza (1500 €). Ma era tutto ampiamente giustificato dalle prestazioni.
    Faccio un esempio per vedere se ho capito bene:
    Ampli Rotel :
    1 canale in funzione: 151 a 4 ohm - 104 a 8 ohm
    2 canali in funzione: 138 a 4 ohm - 94 a 8 ohm
    5 canali in funzione: 118 a 4 ohm - 74 a 8 ohm
    Chario Piccolo Kit:
    Impedenza 8 ohm - potenza di uscita "Rated for 80W/8Ω max Average Power" (non riesco a capire se sono RMS o dinamici) http://www.chario.it/product.php?prod=40&lang=2
    Quindi non dovrei avere nessun problema...
    Un'altra domanda: vedendo il sito Chario non riesco a capire la potenza in watt dei diffusori. es. http://www.chario.it/product.php?prod=1&lang=2 . Potresti chiarirmi le idee anche su questo?
    Scusami se sto abusando della tua gentilezza...
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da mik85
    Scusami se sto abusando della tua gentilezza...
    Abusa, abusa. I forum servono a questo.

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    il Rotel RSX-1057... il rapporto qualità/prezzo giudicato non proprio positivamente, a causa di un prezzo superiore alla concorrenza (1500 €).
    Infatti... Io ti consiglio di armarti di pazienza e cercare un usato. Ho visto dei Nad (Imho meglio ancora dei Rotel) a 600/700 Euro. Fregatene de 6/7/22 Canali e vai sulla Musica! Anche se ammetto che sono realmente brutti...

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    2 canali in funzione: 138 a 4 ohm - 94 a 8 ohm
    5 canali in funzione: 118 a 4 ohm - 74 a 8 ohm
    Già così per un HT è un bell'andare...

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    Chario Piccolo Kit:
    Impedenza 8 ohm - potenza di uscita "Rated for 80W/8Ω max Average Power" (non riesco a capire se sono RMS o dinamici)
    Mah!?! Diciamoli dinamici, và... Tanto quando ci hai buttato 20/25 Watt indistorti i tuoi vicini o chiamano i carabinieri, o si invitano a casa tua a vedere il film...

    Citazione Originariamente scritto da mik85
    vedendo il sito Chario non riesco a capire la potenza in watt dei diffusori. es.
    Suggested Amplifiers Rated for 50-100 W/4Ω average power
    Eccola! Diciamo che per le Linx consigliano (giustamente) amplificatori che eroghino sul carico medio di 4 Ohm da 50 a 100 Watt.
    Se ne metti uno da 10 fatti tuoi, avrai un pò meno dinamica e dovrai tirargli il collo.
    Se ne metti uno da 300 suonano lo stesso, ma se lo metti al max... Bé, la garanzia non copre!!!
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Quindi facendo l'esempio dell'accoppiata rotel-chario piccolo, nessun problema a patto che non abusi del volume...
    Spero solo di non avere problemi con i miei vicini, perchè se per dispetto alzo il volume al massimo mi vanno in fumo migliaia di euro .Così oltre a rimetterci di salute ci rimetterei anche di tasca
    Effettivamente i Nad sono un po' bruttini, i Rotel invece non mi dispiacciono affatto, anzi, li trovo "affascinanti" nella loro semplicità...
    Quindi tu mi consiglieresti di andare su questi marchi. E che mi dici di Harman Kardon e Marantz di cui ho spesso sentito parlar bene?
    Penso che però andando su prodotti di una certa fascia, farei un'acquisto di una certa qualità e che mi duri nel tempo, indipendentemente dai diffusori che gli affiancherò. Intanto mi interessa che suoni bene, 5 canali sono più che sufficienti (degli altri 2 non me ne farei niente), e abbia gli ingressi 5.1 per sfruttare magari i nuovi formati come il dts-hd master audio (se devo aspettare l'hdmi 1.3 mi sa che siamo a posto)
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  10. #25
    mixersrl Guest
    più che alla potenza devi solo stare attento a non andare in saturazione....è lunica cosa che ti metterebbe a rischio il sistema

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    più che alla potenza devi solo stare attento a non andare in saturazione....è lunica cosa che ti metterebbe a rischio il sistema
    Perdonami l'ignoranza, ma cosa significa "andare in saturazione"?
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da mik85
    "andare in saturazione"?
    =clipping=Puuuuffffff!!!

    Anche Marantz fa discreti prodotti (ottimi se vai su fascia alta), insieme a Denon e Onkyo. Naturalmente IMHO e senza che gli altri si sentano offesi.
    Però le alimentazioni dimensionate come Rotel e Nad mi pare si trovino sono nei top di gamma come Denon Avc, Onkyo Integra e serie 8xx e Marantz 8***. Poi ci sono altri prodotti cinesi tipo Korsun e, forse, Cav audio.

    Mi ricordo di una prova su Af o Digital Video con un Nad (credo il top di gamma...) con 2 toroidali e tipo 30 Kg. di peso ... Il mio Denon stessa potenza e due canali in più pesava si e no 12 Kg.
    E non era un'alimentazione switching...
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Citazione Originariamente scritto da pc74
    =clipping=Puuuuffffff!!!
    Grazie...Più chiaro di così non si può...

    Beh visto che per l'ampli avrò un budget di circa 1000 €, spero di trovare qualcosa di usato (anche se mi ha sempre fatto paura acquistare un usato), oppure devo scendere un pochino di fascia come nuovo
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da mik85
    spero di trovare qualcosa di usato (anche se mi ha sempre fatto paura acquistare un usato),
    In questo hai giustamente ragione.
    Ti sconsiglio la baia, ma i mercatini del forum ed altri sono pieni di gente come e più impallinata di me e di te. Quindi sono sicuro che puoi fare ottimi affari, magari spendendo qualcosa in più rispetto al sito delle aste.

    Se vai sul nuovo magari spendi qualcosa in più ,ma hai la garanzia e, normalmente, un prodotto più "aggiornato"
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618

    Certamente se dovessi comprare qualcosa di usato lo comprerei su un forum come questo. Il problema è che probabilmente (anzi quasi sicuramente) dovrò finanziare il tutto, visto che purtroppo pago già una bella rata mensile per la mia auto nuova, quindi è un po' difficile farci uscire una bella cifretta in contanti
    Sul nuovo cosa mi consiglieresti sui 1000 circa max?
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •