Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430

    Citazione Originariamente scritto da Mr Wolf
    la resistenza l'ho misurata e da i canonici 8 Ohm
    Ok, dovrebbero funzionare, perlomeno la bobina non è in corto. Prova a controllare il xover, magari qualche saldatura "fredda" o condensatori vecchi (ma mi sembra assai improbabile) o cavi collegati male o ossidazioni su tutti i contatti. Prova a sostituire i ponticelli metallici dei morsetti posteriori con degli spezzoni di cavo.

    Guarda che non abbiano sostituito componenti (i condensatori dovrebbero essere a film plastico gialli con la scritta B&W) o cavi all'interno del diffusore.

    Fammi sapere che sono curioso...

    p.s.Non puoi confrontarli con altri diffusori rispetto alle Thiel?
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2022
    Messaggi
    1

    Anch'io ho avuto lo stesso problema con le mie CDM1 acquistate nel 1997, esattamente come descritto da Mr Wolf. Dopo aver

    letto il post, ho verificato che, effettivamente, i TW non suonavano. Li ho smontati, ho estratto la bobina

    dall'alloggiamento circolare del magnete e ho visto che questo era pieno di una sorta di fanghiglia ferrosa che impediva

    alla bobina di oscillare liberamente al suo interno, tenendola, di fatto, bloccata. L'aspetto era quello della polvere di

    sfaldamento dei comuni magneti "neri". Per rimuovere questa "fanghiglia" ho tolto, facendo leva con la punta di un piccolo

    giravite, il dischetto metallico posto sopra il magnete. Questo era effettivamente di colore nero e di tipo sfaldabile,

    posto all'interno del contenitore metallico a forma di ciotola. Girandovi continuamente intorno con uno stuzzicadenti e

    con un piccolo giravite metallico ho asportato tutta la "fanghiglia magnetica" contenuta nell'intercapedine circolare fra

    il magnete e la parete interna della "ciotola". Con molta pazienza ho ricentrato il magnete dentro la "ciotola" e, con

    l'aiuto della classica striscetta di plastica, ho riposizionato e centrato il dischetto metallico sopra il magnete stesso.

    Ho reintrodotto la bobina nel suo alloggiamento così ripulito, rimontato il tutto e ridata vita alle mie casse, con una

    buona dose di pazienza ma, devo riconoscerlo, anche con molta fortuna.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •