|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: [AIUTO!] Ho spaccato il subwoofer
-
27-01-2007, 12:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
[AIUTO!] Ho spaccato il subwoofer
Si è creata una crepa di circa 3cm sulla superficie del woofer del sub (il woofer è riposto sotto il sub) vicino il centro. Può creare dei malfunzionamenti?
Ho fatto delle prove e la sua efficienza sembra invariata, ma può comportare altri danni/rischi?
-
27-01-2007, 12:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
potrei applicargli del nastro isolante?
-
27-01-2007, 14:01 #3
Foto, foto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-01-2007, 14:31 #4
Originariamente scritto da Marcvtr
-
27-01-2007, 14:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Non posso fare foto, mi spiace.
Ma le prestazioni sono compromesse? Il silicone non rischia poi di entrare all'interno?
In ogni caso il silicone vabene se è bianco/trasparente? O cambia qualcosa rispetto quello nero?
Potrei forse sostituire il woofer?
-
28-01-2007, 11:54 #6
Preferisco il nero solo per motivi estetici. Il silicone blocca la tendenza della lesione ad allargarsi sotto la spinta delle vibrazioni che in un sub sono molto forti inoltre non permette sfiati d'aria che diminuiscono la pressione sonora.
-
28-01-2007, 16:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Grazie, applicherè del silicone.
-
29-01-2007, 01:01 #8
Aspetta un attimo.
Se la crepa è nel cono il silicone non è adatto, meglio qualche pezzo di carta imbevuto di colla vinilica, sul retro del cono.
Se è nella sospensione potrebbe andare ma bisogna prima testarlo per vedere se è compatibile con i materiali usati, cioè se attacca bene e se non reagisce.
Ti rinnovo l'invito a postare delle foto o al limite a fare un disegnino.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-01-2007, 11:11 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Una cosa del genere :
-
29-01-2007, 11:36 #10
Di che materiale è?
Oppure marca e modello, meglio ancora un link al produttore.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-01-2007, 18:12 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Una specie di carta di colore grigio metallizzato. Il sub è un Jamo S40
http://www.jamo.com/Default.aspx?ID=...roductID=17908
-
29-01-2007, 18:59 #12
Originariamente scritto da Marcvtr
Sicuro che non sia alluminio?
In ogni modo credo che il modo migliore per intervenire sia dal retro del cono.
Pensi di riuscire di smontare il woofer senza fare altri danni?
Sai come usare un cacciavite o una brugola vicino al cono, senza che ti scappino?
In caso contrario, cerca almeno di stabile con precisione di che materiale si tratta.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-01-2007, 19:01 #13
E' una lesione anomala in quanto radiale ;il silicone è controindicato solo in caso di membrane in polipropilene (copolimero)in quanto il suo ph acido innescherebbe una rottura dei legami polimerici. Mi pareva di ricordare che il tuo woofer fosse in carta trattata, per sicurezza controlla sul sito.
-
29-01-2007, 21:28 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Originariamente scritto da Girmi
Si, so smontarlo. Ditemi cosa fare dall'interno del cono e io lo faccio.
-
29-01-2007, 21:29 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 676
Vi faccio una foto al più presto.