Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Diffusori yamaha rvx

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    43

    Diffusori yamaha rvx


    Ciao a tutti,
    probabilmente mi ripeto nella domanda ma è passato un po' di tempo e volevo rinfrescarmi la memoria...
    Ho comprato circa un annetto fa il sistema htr540 (dovrebbe essere) composto dal sintoampli yamaha rxv350 e dal sistema di casse in kit della yamaha.
    Ora stavo valutando l'idea di farmi, pian piano, un impiantino entry level un po' migliore delle cassettine plasticose yamaha.
    Mi ricordo che mi avevate consigliato o Wharfedale o Indiana Line.
    Quale delle due ha la timbrica migliore per un ascolto quasi esclusivamente home cinema?
    Ho visto le Wharfedale 9.0 a un buon prezzo on line.
    Aspetto risposte.
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Con yamaha decisamente meglio indiana line.
    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    43
    E che modello secondo te?
    Ma le indiana line vanno bene per il cinema?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    43
    Ad esempio un centrale Indiana Line arbour C3 e come frontali e posteriori la indiana line Arbour 4.06 possono andare bene?

  5. #5
    mixersrl Guest
    qual'è il tuo ambiente?distanza di ascolto?budget?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    43
    Allora
    la stanza è la mia cameretta. Dovrebbe essere lunga circa 4 metri per 4.5/5.
    Il budget per i diffusori non è dei più alti, vorrei una cosa performante ma non la perfezione...solamente per togliermi sto benedetto rumore plasticoso delle cassettine che ho adesso tutto qui.
    Non ho grandissime pretese a livello musicale; esclusivamente home teathre.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    In giro si trovano a buon prezzo anche gli "ovetti" di kef che non sono male per uso HT. Prova a vedere per il kit 2005, il prezzo dovrebbe essere molto concorrenziale.

  8. #8
    mixersrl Guest
    un'indicazione di massima daccela...questa è una giungla

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    43
    Ma quelle che ho visto io proprio non vanno?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Le indiana line vanno benissimo, avevo capito che cercavi anche un'alternativa.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    43
    Ok,
    toglimi ancora una curiosità: ho letto sulle istruzioni dell'amplificatore che lapotenza massima in uscita è di 100w.
    La cassa centrale che ho visto e può stare nel mio budget ha un uscita massima di 80w mentre le frontali che intenderei prendere hanno come potenza massima 60w.
    Può incidere sull'ascolto questa differenza di wattaggio oppure no? Dovrei prendere tutte casse con lo stesso wattaggio oppure è poco importante il wattaggio ma è più importante la qualità del diffusore?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    43
    Mi correggo la potenza massima per modelli europei è 90w; poi perchè nella descrizione dei frontali c'è scritto potenza massima 60w potenza nominale 30w cosa vuol dire?
    Idem per il centrale c'è differenza tra la potenza massima 80w e lapotenza nominale 50w.
    Mi date delucidazioni? Volevo iniziare ad ordinare il centrale...

  13. #13
    mixersrl Guest

    a parità di qualità avere potenza in più non guasta mai anzi preserva anche gli altoparlanti in quanto il possibile livello di clipping dell'ampli è spostato più in alto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •