Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    60

    Indiana line HC è a 4 ohm?


    TECHNICAL DATA:

    speaker type: 3-way, bass reflex
    suggested amplifier: 30÷130 Watt
    impedance: 4÷8 Ohm
    sensitivity (2.83 V/1m): 91 dB
    frequency response: 38÷22000 Hz
    crossover frequency: 250 / 3500 Hz
    crossover slope: 12 / 12 / 18 dB/oct
    units: shielded magnet
    woofer diameter: 135 mm
    midrange diameter: 135 mm
    tweeter dome diameter: 26 mm
    dimension (WxHxD): 178 x 930 x 265 mm
    weight: 11.9 Kg
    design: cherry colour

    queste sono le specifiche
    delle hc 505
    vorrei sapere cosa vuol dire 4÷8 Ohm...
    vuol dire che è sia 4 ohm che 8 ohm?
    e che quindi potrei prendermi un ampli basandomi su i W che ha con 4 ohm.... giusto?

    altra cosa... 30 W a 4 ohm sono la stessa cosa di 30 W a 8 ohm vero?

  2. #2
    mixersrl Guest
    ART ha scritto

    altra cosa... 30 W a 4 ohm sono la stessa cosa di 30 W a 8 ohm vero?

    Non per l'amplificazione

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    60
    @mixersrli io intendo a livello di potenza di uscita e di qualita audio....
    in parole povere se ascolto musica a 30 W a 8 ohm sento la stessa potenza e la stessa qualità che ho ascoltando musia a 30 W 4 ohm?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    4 - 8 credi indichi che l'impedenza può variare; generalmente (se non ricordo male) in ogni diffusore l'impedenza varia in base alla frequenza con un picco intorno alla frequenza di risonanza
    generalmente la potenza a 4 ohm è circa il doppio di quella a 8 ohm

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    60
    @fdistasio a grandi linee la sapevo anche io sta cosa.... ma il punto è questo; io sto cercando un ampli da circa 50W... xo ho pensato che se le casse supportavano anche i 4 ohm, allora poteve prendere un ampli che a 4 ohm faceva 50W e magari a 8ohm ne faceva 25W, per rispariamare un pò di soldi...
    è così che funziona o non ho capito assolutamente nulla?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    60
    nessuno mi può aiutare?

  7. #7
    iaiopasq Guest
    non è così che funziona, devi considerarle a tutti gli effetti a 8Ohm,
    consiglio una novantina di watts su 8 Ohm per farle suonare...

  8. #8
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da Art
    @fdistasio a grandi linee la sapevo anche io sta cosa.... ma il punto è questo; io sto cercando un ampli da circa 50W... xo ho pensato che se le casse supportavano anche i 4 ohm, allora poteve prendere un ampli che a 4 ohm faceva 50W e magari a 8ohm ne faceva 25W, per rispariamare un pò di soldi...
    è così che funziona o non ho capito assolutamente nulla?
    il problema che i ragionamenti sui numeri così non portano a nessuna conclusione sulle reali prestazioni musicali.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    317
    Ci potresti indicare brevemente le linee guida per accoppiare ampli e casse relativamente all'impedenza? E per la scelta dei cavi come ci si deve orientare?
    Grazie
    Ciao



  10. #10
    mixersrl Guest

    nel 99% dei casi oggi nelle rispettive categorie non ci sono incompatiblità di impedenza ma più di efficienza magari.
    Qualche accortezza la si deve avere quado si parla di diffusori elettrostatici magari come le Apogee Scintilla...diffusore bello quanto inutile soprattutto per l'epoca visto che costringeva qualsiasi ampli al suicdio elettrico.....comunque altre categorie che quelle di solito mediobasse a cui ci riferiamo.
    Per i cavi come per altro vanno ascoltati, io per tagliare la testa al toro in questa vera e propria giungla nascente mi sono affidato come sempre ai marchi storici e pescando nelloro catalogo cerco la soluzione che più mi convince all'ascolto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •